Home / Lavorare in classe con studenti con problemi emotivi e comportamentali non certificati: casistiche a confronto - Cod. 10018501
Lavorare in classe con studenti con problemi emotivi e comportamentali non certificati: casistiche a confronto - Cod. 10018501
A cura di un team di esperte composto da psicologhe dell’apprendimento, pedagogiste, dirigenti scolastiche, nutrizioniste, tutor educative ed esperte legali coordinate dalla dott.ssa Marcella Oddi (Pedagogista e Psicologa Clinica)
Gentile Cliente,
benvenuto nell’area dedicata alla consultazione e allo studio del materiale didattico di questo corso.
IMPORTANTE
Per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.
ESEMPIO: se si vuole accedere ai contenuti della Lezione 2 è necessario aver completato la consultazione dei files della Lezione 1 e aver cliccato il pulsante ““Completata – Next”.
Se anche un singolo file non è stato aperto, i contenuti della Lezione 2 resteranno bloccati.
Infatti, ai fini dell’emissione dell’attestato di partecipazione, il sistema registra l’apertura di tutti i files e pertanto richiede che i materiali didattici di ciascuna lezione vengano aperti/consultati in ordine sequenziale.
Per maggiori dettagli sull’utilizzo della Piattaforma clicchi qui.
Buona formazione!
Professional Academy / AIDEM SRL
- Lezione 1.1 (Cod. 10018501) Lavorare in classe con studenti con problemi emotivi e comportamentali non certificati: casistiche a confronto
- video - Video 1 Lezione 1.1
- video - Video 2 Lezione 1.1
- file - Lezione 1.1
- file - Slide di Sintesi Lezione 1.1
- esame - Test di Autovalutazione Lezione 1.1
- Lezione 1.2 (Cod. 10018501) Lavorare in classe con studenti con problemi emotivi e comportamentali non certificati: casistiche a confronto
- video - Video 1 Lezione 1.2
- video - Video 2 Lezione 1.2
- file - Lezione 1.2
- file - Slide di Sintesi Lezione 1.2
- esame - Test di Autovalutazione Lezione 1.2
- Lezione 1.3 (Cod. 10018501) Lavorare in classe con studenti con problemi emotivi e comportamentali non certificati: casistiche a confronto
- video - Video 1 Lezione 1.3
- video - Video 2 Lezione 1.3
- video - Video 3 Lezione 1.3
- file - Lezione 1.3
- file - Slide di Sintesi Lezione 1.3
- esame - Test di Autovalutazione Lezione 1.3
- Lezione 2.1 (Cod. 10018501) Lavorare in classe con studenti con problemi emotivi e comportamentali non certificati: casistiche a confronto
- video - Video 1 Lezione 2.1
- video - Video 2 Lezione 2.1
- file - Lezione 2.1
- file - Slide di Sintesi Lezione 2.1 (parte prima)
- file - Slide di Sintesi Lezione 2.1 (parte seconda)
- esame - Test di Autovalutazione Lezione 2.1
- Lezione 2.2 (Cod. 10018501) Lavorare in classe con studenti con problemi emotivi e comportamentali non certificati: casistiche a confronto
- video - Video 1 Lezione 2.2
- video - Video 2 Lezione 2.2
- file - Lezione 2.2
- file - Slide di Sintesi Lezione 2.2 (parte 1)
- file - Slide di Sintesi Lezione 2.2 (parte 2)
- esame - Test di Autovalutazione Lezione 2.2
- Lezione 3.1 (Cod. 10018501) Lavorare in classe con studenti con problemi emotivi e comportamentali non certificati: casistiche a confronto
- video - Video 1 Lezione 3.1
- video - Video 1 Lezione 3.1
- file - Lezione 3.1
- file - Slide di Sintesi Lezione 3.1
- esame - Test di Autovalutazione Lezione 3.1
- Lezione 3.2 (Cod. 10018501) Lavorare in classe con studenti con problemi emotivi e comportamentali non certificati: casistiche a confronto
- video - Video 1 Lezione 3.2
- video - Video 2 Lezione 3.2
- video - Video 3 Lezione 3.2
- file - Lezione 3.2
- file - Slide di Sintesi Lezione 3.2
- esame - Test di Autovalutazione Lezione 3.2
- Lezione 3.3 (Cod. 10018501) Lavorare in classe con studenti con problemi emotivi e comportamentali non certificati: casistiche a confronto
- video - Video 1 Lezione 3.3
- video - Video 2 Lezione 3.3
- file - Lezione 3.3
- file - Slide di Sintesi Lezione 3.3
- esame - Test di Autovalutazione Lezione 3.3
- Lezione 4.1 (Cod. 10018501) Lavorare in classe con studenti con problemi emotivi e comportamentali non certificati: casistiche a confronto
- video - Video 1 Lezione 4.1
- video - Video 2 Lezione 4.1
- video - Video 3 Lezione 4.1
- file - Lezione 4.1
- file - Slide di Sintesi Lezione 4.1
- esame - Test di Autovalutazione Lezione 4.1
- Lezione 4.2 (Cod. 10018501) Lavorare in classe con studenti con problemi emotivi e comportamentali non certificati: casistiche a confronto
- video - Video 1 Lezione 4.2
- video - Video 2 Lezione 4.2
- file - Lezione 4.2
- file - Slide di Sintesi Lezione 4.2
- esame - Test di Valutazione Lezione 4.2
- Lezione 4.3 (Cod. 10018501) Lavorare in classe con studenti con problemi emotivi e comportamentali non certificati: casistiche a confronto
- video - Video 1 Lezione 4.3
- video - Video 2 Lezione 4.3
- file - Lezione 4.3
- file - Slide di Sintesi Lezione 4.3
- esame - Test di Autovalutazione Lezione 4.3
- esame - Questionario di gradimento
- Esame Finale (Cod. 10018501) Lavorare in classe con studenti con problemi emotivi e comportamentali non certificati: casistiche a confronto
- file - Esame Finale (da inviare entro 60 giorni dalla data di acquisto del prodotto)
L’Online Seminar è un Corso intensivo di formazione pratica in modalità online della durata di 20 ore, composto da 4 lezioni (contenuti video, dispense, slide di sintesi, test di autovalutazione, esercizi e soluzioni) disponibili su un apposito portale web riservato ai soli partecipanti.
Le classi che i docenti si trovano quotidianamente a gestire sono sempre più eterogenee e spesso composte da studenti con importanti problemi emotivi e comportamentali non certificati: disagio famigliare, disturbi d’ansia e alimentari, depressione, disattenzione e iperattività sono solo alcune delle difficoltà che impediscono un regolare svolgimento delle lezioni in aula.
Inoltre, bullismo e maleducazione sono, purtroppo, all’ordine del giorno, a causa principalmente di:
- Difficoltà nell’accettazione del ruolo dell’insegnante,
- Poca collaborazione da parte delle famiglie,
- Procedimenti disciplinari non funzionali.
Le famiglie non danno peso a sospensioni e punizioni, col risultato che spesso i giorni di allontanamento dalla scuola vengono vissuti, dagli studenti, come una vacanza.
Gli insegnanti hanno bisogno di strumenti alternativi: occorre sapere come reagire o non reagire, perché i docenti sono tenuti a essere inclusivi, ma non sempre hanno i mezzi per farlo: si trovano, anzi, in conflitto tra la tutela degli studenti problematici e la tutela della classe.
Di conseguenza, trovare un equilibrio risulta sempre più difficoltoso.
- Come riconoscere le diverse tipologie di problemi?
- Qual è il limite tra la patologia ADHD e la maleducazione?
- Come comunicare alle famiglie i comportamenti scorretti?
- In che modo i docenti possono tutelarsi?
- Quali interventi attuare in classe?
Il nostro Online Seminar, attraverso il confronto di diverse casistiche (studenti con disturbi d’ansia, depressione, bulli, plusdotati, ecc.), fornirà ai docenti gli strumenti per osservare i comportamenti e riconoscere le diverse tipologie di problemi, gestire i rapporti con le famiglie, sensibilizzare la classe sulle problematiche riscontrate e aiutare lo studente in maniera concreta.
Ciascun partecipante potrà consultare le videolezioni e il materiale didattico nei tempi e nei modi che riterrà più opportuni (ad esempio durante il weekend, alla sera, nelle pause tra una lezione e l’altra).
Vantaggi e finalità
In sole 4 lezioni ogni partecipante potrà aggiornare le proprie conoscenze in modo semplice e pratico, perché avrà a disposizione tutta la formazione di cui ha bisogno direttamente sul suo PC, senza perdere neanche un’ora di lavoro, con enormi benefici in termini di tempo e costi, soprattutto quelli inerenti alle spese di trasferta.
- EFFICACIA: il nostro Online Seminar fornisce indicazioni concrete per aiutare i docenti a mettere in atto strategie efficaci per osservare, valutare e tenere sotto controllo i comportamenti degli alunni in una classe eterogenea, nel rispetto dell’inclusione e delle emozioni del docente, che possono portare a situazioni di stress e conseguente burnout.
- FLESSIBILITÀ e RISPARMIO: ogni partecipante potrà decidere quando e dove utilizzare i contenuti.Questa flessibilità è ideale per aggiornare le Sue conoscenze, evitando i costi di trasferta normalmente necessari per la partecipazione al seminario.
- IMMEDIATA APPLICAZIONE e NESSUN FRAINTENDIMENTO: l’Online Seminar è curato da un team di esperte in materia che, accanto alle indicazioni teoriche, Le fornirà anche suggerimenti pratici e indicazioni psicoeducative, per gestire al meglio una classe eterogenea e complessa. Inoltre, potrà dissipare i Suoi dubbi e misurare il Suo grado di apprendimento dopo ogni lezione, attraverso i questionari intermedi di autovalutazione.
- CERTIFICATO: i partecipanti che svolgeranno l’ESAME FINALE (facoltativo e online) riceveranno un “Certificato di Esperto in gestione di studenti con problemi emotivi e comportamentali non certificati”. Chi sceglierà di non sostenere l’esame finale riceverà comunque un attestato di frequenza che certificherà la partecipazione all’Online Seminar.
Prima Lezione
a cura della Dott.ssa Marcella Oddi
Dal disagio scolastico alla depressione
1.1 Il “mal di vivere” a scuola: statistiche e casistiche
Contenuti video e materiale didattico (dispensa, slide di sintesi, test di autovalutazione)
- Il disagio a scuola: come si presenta, perché si manifesta, quali sono i fattori di rischio
- Disturbo e difficoltà: una necessaria distinzione
- Disturbi internalizzanti ed esternalizzanti
- L’influenza dell’ambiente e il rapporto tra stile genitoriale e disagio a scuola
1.2 I Disturbi d’Ansia in ambito scolastico
Contenuti video e materiale didattico (dispensa, slide di sintesi, test di autovalutazione)
- Disturbi d’ansia: tipologie di disturbi, sintomi e tratti caratteristici
- Per quale motivo un alunno può soffrire di ansia
- Il ritiro sociale e il fenomeno della “fobia scolare”
- Il ruolo dell’insegnante: cosa fare e cosa evitare
- Alcuni suggerimenti pratici e indicazioni psicoeducative
1.3 Gli alunni depressi
Contenuti video e materiale didattico (dispensa, slide di sintesi, test di autovalutazione)
- Sintomi e tratti caratteristici: depressione e tristezza
- Quali sono le cause: come interagire con lo studente e la famiglia senza peggiorare la situazione
- L’autostima: rischi collegati alla bassa autostima
- Alunni che odiano se stessi: l’autolesionismo
- Come aiutare un alunno “triste” e/o demotivato
Seconda Lezione
a cura della Dott.ssa Laura Barbirato
Disturbi provocatori e disagio famigliare
2.1 I disturbi Oppositivi Provocatori (DOP) e varie declinazioni
Contenuti video e materiale didattico (dispensa, slide di sintesi, test di autovalutazione)
- Disattenzione e iperattività: come riconoscerle e distinguerle
- Come capire se si tratta di difficoltà o di disturbo del comportamento?
- I comportamenti provocatori e l’opposività
- Gestione dei rapporti coi coetanei e gli insegnanti
- Alcuni suggerimenti pratici e indicazioni psicoeducative
2.2 Il disagio famigliare e l’importanza del rapporto scuola-famiglia
Contenuti video e materiale didattico (dispensa, slide di sintesi, test di autovalutazione)
- Famiglie in difficoltà: i disagi degli studenti e il ruolo degli insegnanti
- Tipologie di problemi e situazioni di conflitto nel rapporto scuola-famiglia
- Cause dei conflitti tra famiglia e scuola
- Proposte e suggerimenti per una reale collaborazione tra scuola e famiglia
Terza Lezione
a cura dell’Avv. Marisa Marraffino, della Dott.ssa Annamaria Roncoroni, Dott.ssa Ilaria Ghiandone e Dott.ssa Elena Aguggeri
Studenti bulli, plusdotati e con disturbi del comportamento alimentare: casistiche a confronto
3.1 Studenti “bulli” in aula e sul web. Come monitorare comportamenti e manifestazione del fenomeno
Contenuti video e materiale didattico (dispensa, slide di sintesi, test di autovalutazione)
- Inquadramento normativo: la Legge 71/2017 contro il cyberbullismo. Che cosa può/non può e che cosa deve fare il docente?
- Cyberbullismo e bullismo a confronto
- Le trappole della Rete
- Misure di prevenzione e intervento: l’importanza di un’azione congiunta scuola-famiglia
- I soggetti coinvolti: come difendersi e come segnalare un episodio
3.2 Gli studenti plusdotati e ad alto potenziale cognitivo
Contenuti video e materiale didattico (dispensa, slide di sintesi, test di autovalutazione)
- Come riconoscere un alunno ad alto potenziale cognitivo? Strategie di individuazione
- Come si riconosce un bambino plusdotato da un bambino semplicemente brillante?
- Quali metodologie attuare per includere gli studenti plusdotati in classe?
- Relazione e integrazione con il gruppo classe
- L’insegnante di fronte agli studenti plusdotati. Come evitare la perdita di motivazione?
3.3 I disturbi del comportamento alimentare (DCA): anoressia, bulimia e Binge Eating Disorder
Contenuti video e materiale didattico (dispensa, slide di sintesi, test di autovalutazione)
- Cosa sono i disturbi alimentari e come riconoscerli
- Quali sono le cause e le conseguenze di un disturbo alimentare
- Come aiutare lo studente
- Come comunicare con le famiglie
- Come sensibilizzare la classe su queste problematiche: l’importanza della prevenzione
Quarta Lezione
a cura della Dott.ssa Ornella Rossillo, dott.ssa Roberta D’Alessandro e dott.ssa Marcella Oddi
Strategie da utilizzare in classe, valutazione del comportamento e ruolo dell’insegnante
4.1 Strategie didattiche educative efficaci
Contenuti video e materiale didattico (dispensa, slide di sintesi, test di autovalutazione)
- Alfabetizzazione emotiva
- La prosocialità
- Il contratto educativo
- L’apprendimento cooperativo tutoring-peer education
- Strategie metacognitive
4.2 La valutazione del comportamento
Contenuti video e materiale didattico (dispensa, slide di sintesi, test di autovalutazione)
- Cosa significa valutare il comportamento?
- Differenze tra comportamento e condotta
- L’osservazione sistematica in classe
- Schede di osservazione del comportamento
- Strategie di modificazione del comportamento
4.3 Il ruolo dell’insegnante
Contenuti video e materiale didattico (dispensa, slide di sintesi, test di autovalutazione)
- Vecchi e nuovi paradigmi del ruolo del docente
- La “cura” in pedagogia: la cura come educazione, la competenza pedagogica, l’importanza della formazione continua
- Come evitare lo stress e il consegunte rischio di bornout
- La comunicazione efficace con gli alunni
Dott.ssa Marcella Oddi

Pedagogista – Psicologa Clinica. Consulente in ambito psico-socio educativo presso enti pubblici e privati.
Formatrice esperta in bisogni educativi speciali, ICF e valutazione per competenze. Valutatore esterno INVALSI per il Sistema di Valutazione Nazionale (DPR 80/2013).
Corsi di questo insegnante
- Lavorare in classe con studenti con problemi emotivi e comportamenti non certificati casistiche a confronto - Cod. 10018508
- Lavorare in classe con studenti con problemi emotivi e comportamenti non certificati: casistiche a confronto - Cod. 10018507
- Lavorare in classe con studenti con problemi emotivi e comportamentali non certificati: casistiche a confronto - Cod. 10018506
- Dal Profilo di Funzionamento alla stesura del PEI su base ICF dopo le modifiche del D.Lgs. 96/19 – Cod. 10016404
- Come redigere il PEI su base ICF: dall’osservazione alla progettazione educativa individualizzata - Cod. 30017901
- Come redigere il PEI su base ICF entro il 30 novembre dopo le modifiche del D.Lgs. 96/19: dall’osservazione alla progettazione educativa individualizzata - Cod. 30020501
- Lavorare in classe con studenti con problemi emotivi e comportamentali non certificati: casistiche a confronto - Cod. 10018505
- Dal Profilo di Funzionamento alla stesura del PEI su base ICF dopo le modifiche del D.Lgs. 96/19 – Cod. 10016405
- Dal Profilo di Funzionamento alla stesura del PEI su base ICF dopo le modifiche del D.Lgs. 96/19 - Cod. 10016403
Dott.ssa Laura Barbirato

Psicologa dell’apprendimento, già dirigente scolastica, esperta formatrice presso le scuole di ogni ordine e grado, docente presso i corsi TFA sostegno dell’Università di Trento e dell’Università Statale di Milano.
Corsi di questo insegnante
- Dal Profilo di Funzionamento alla stesura del PEI su base ICF per l'A.S. 2024/25 - Cod. 10016415
- Protocollo di Accoglienza e Piano di Inclusione per gli alunni e studenti con BES - Cod. 10005423
- Studenti con disturbi del comportamento: come riconoscere ADHD e DOP e intervenire in classe - Cod. 10007513
- Dal Profilo di Funzionamento alla stesura del PEI su base ICF per l'A.S. 2024/25 - Cod. 10016414
- Protocollo di Accoglienza e Piano di Inclusione per gli alunni e studenti con BES - Cod. 10005422
- DSA & ADHD in classe: dall'individuazione precoce all'intervento efficace - Cod. 50000106
- Studenti con disturbi del comportamento: come riconoscere ADHD e DOP e intervenire in classe - Cod. 10007512
- Kit Progettazione Format UDA (in Power Point) per prepararsi alla prova orale del Concorso a cattedra Infanzia e Primaria - Cod. 20005602
- Il nuovo PEI 2023: dal Profilo di Funzionamento alla stesura del PEI su base ICF per l'A.S. 2023/24 - Cod. 10016413
- Protocollo di Accoglienza e Piano di Inclusione per gli alunni e studenti con BES - Cod. 10005421
- La gestione dei comportamenti dirompenti in classe - Cod. 20006501
- Il nuovo PEI 2023: dal Profilo di Funzionamento alla stesura del PEI su base ICF per l’A.S. 2023/24 - Cod. 10016412
- Protocollo di Accoglienza e Piano di inclusione per gli alunni e studenti con BES - Cod. 10005420
- Studenti con disturbi del comportamento: come riconoscere ADHD e DOP e intervenire in classe - Cod. 10007511
- Come insegnare l’educazione civica nel rispetto della Legge 92/19 e delle Linee Guida Ministeriali – Cod. 10021302
- Come insegnare l'Educazione Civica nel rispetto della Legge 92/19 e delle Linee Guida Ministeriali - Cod. 10021303
- La nuova valutazione didattica degli alunni e studenti con BES - Cod. 10014004
- I disturbi generalizzati dello spettro autistico:dalla diagnosi all’inclusione scolastica – Cod. 10009009
- Studenti con disturbi del comportamento: come riconoscere ADHD e DOP e intervenire in classe - Cod. 10007509
- Kit Progettazione Format UDA (in Power Point) per prepararsi alla prova orale del Concorso a cattedra Infanzia e Primaria - Cod. 20005601
- Protocollo di Accoglienza e Piano di Inclusione per gli alunni e studenti con BES - Cod. 10005419
- Il disegno come strumento di lettura e di intervento sul disagio infantile – Cod. 10002514
- DSA & ADHD in classe: dall'individuazione precoce all'intervento efficace - Cod. 50000104
- Studenti con disturbi del comportamento: come riconoscere ADHD e DOP e intervenire in classe - Cod. 10007510
- Protocollo di accoglienza per l’integrazione di alunni e studenti con BES: come attuare concretamente le nuove disposizioni introdotte dal D.Lgs. 66/17 - Cod. 10005411
- Master Online DSA & ADHD: Master di formazione specialistico online in materia di Disturbi Specifici di Apprendimento e ADHD - Cod. 50000103
- Il disegno come strumento di lettura e di intervento sul disagio infantile - Cod. 10002512
- Come insegnare l'educazione civica nel rispetto della Legge 92/19 e delle Linee Guida Ministeriali - Cod. 10021301
- DSA & ADHD in classe: dall’individuazione precoce all’intervento efficace - Cod. 50000105
- Protocollo di accoglienza per l’integrazione di alunni e studenti con BES: come attuare concretamente le nuove disposizioni introdotte dal D.Lgs. 96/19 - Cod. 10005412
- Il disegno come strumento di lettura e di intervento sul disagio infantile - Cod. 10002513
- Rischio STRESS e BURNOUT nell’insegnamento: strategie di prevenzione e gestione - 10006101
- I disturbi generalizzati dello spettro autistico:dalla diagnosi all’inclusione scolastica - Cod. 10009008
Dott.ssa Anna Maria Roncoroni

Neuropsicologa, Dottore di Ricerca in Psicologia. Co-fondatrice e Presidente dell’Associazione Italiana per lo Sviluppo del Talento e della Plusdotazione. Membro del General Commitee dell’European Council for High Ability (ECHA), Associazione Europea che riunisce le più importanti associazioni europee che si occupano di ragazzi dotati di elevate capacità cognitive o di un talento specifico in un’area. Esperta nella valutazione e valorizzazione delle capacità e competenze degli studenti e degli adulti ad alto potenziale.
Corsi di questo insegnante
Dott.ssa Ornella Rossillo

Dirigente scolastica, formatrice esperta in didattica emozionale, didattica per competenze, progettazione didattica, valutatore esterno INVALSI e per i progetti VALES e Valutazione e Miglioramento, scrittrice per l’infanzia
Corsi di questo insegnante
- La scuola di oggi: il ruolo dei docenti tra emozioni e cognizione - Cod. 20006601
- Lavorare in classe con le emozioni - Cod. 10013111
- Progettare UdA per competenze - Cod. 70000901
- Lavorare in classe con le emozioni - Cod. 10013104
- Valutazione degli apprendimenti e certificazione delle competenze: come effettuare una corretta valutazione dopo le recenti note MIUR esplicative del D. Lgs. 62/2017? - Cod. 10014204
- Lavorare in classe con le emozioni – Cod. 10013106
- Valutazione degli apprendimenti e certificazione delle competenze: come effettuare la valutazione di fine anno alla luce delle recenti Note MIUR esplicative del D.Lgs. 62/17 - Cod. 10014203
- Valutazione degli apprendimenti e certificazione delle competenze per l'A.S. 2020/2021 - Cod. 10014205
- Lavorare in classe con le emozioni - Cod. 10013107
- Valutazione degli apprendimenti e certificazione delle competenze per l'A.S. 2020/2021 - Cod. 10014206
- Lavorare in classe con le emozioni - Cod. 10013108
- Lavorare in classe con le emozioni – Cod. 10013105
- Lavorare in classe con le emozioni - Cod. 10013109
- Valutazione degli apprendimenti e certificazione delle competenze per l'A.S. 2021/2022 - Cod. 10014207
Avv. Marisa Marraffino

Si occupa di diritto penale, con particolare riferimento ai new media e privacy, di diritto del lavoro, diritto di famiglia, diritto civile in genere, diritto amministrativo e contenzioso tributario.
Dott.ssa Ilaria Ghiandone

Biologa nutrizionista, iscritta all’Albo Nazionale dei Biologi, nel 2016 ha ottenuto il titolo di Master di I Livello in Nutrizione e Dietetica Applicata presso l’Università Politecnica delle Marche.
Dott.ssa Roberta D’Alessandro

Psicologa-psicoterapeuta. Esperienza teorico-pratica maturata nella clinica dell’età evolutiva, diagnosi e trattamento cognitivo comportamentale.
Dott.ssa Elena Aguggeri

Psicologa esperta in psico oncologia e psicologia del benessere.
Si occupa di supervisione educativa e svolge attività di formazione rivolta principalmente a docenti e personale educativo in ambito scolastico.

Gentile Cliente,
per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.
Istruzioni per la consultazione del materiale didattico:
- Aprire i singoli file in ordine di apparizione;
- Svolgere il test intermedio (se previsto);
- Cliccare sul pulsante “Completata – Next” posto in basso a destra.
Dopo aver aperto tutti i file della lezione e cliccato il pulsante “Completata – Next”, il materiale della lezione successiva verrà sbloccato e potrà essere consultato.
Grazie per l’attenzione e buona formazione!
Professional Academy / AIDEM SRL