Home / Dal Profilo di Funzionamento alla stesura del PEI su base ICF dopo le modifiche del D.Lgs. 96/19 - Cod. 10016403
Dal Profilo di Funzionamento alla stesura del PEI su base ICF dopo le modifiche del D.Lgs. 96/19 - Cod. 10016403
Indicazioni operative, strumenti di rilevazione, esempi pratici
Gentile Cliente,
benvenuto nell’area dedicata alla consultazione e allo studio del materiale didattico di questo corso.
IMPORTANTE
Per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.
ESEMPIO: se si vuole accedere ai contenuti della Lezione 2 è necessario aver completato la consultazione dei files della Lezione 1 e aver cliccato il pulsante ““Completata – Next”.
Se anche un singolo file non è stato aperto, i contenuti della Lezione 2 resteranno bloccati.
Infatti, ai fini dell’emissione dell’attestato di partecipazione, il sistema registra l’apertura di tutti i files e pertanto richiede che i materiali didattici di ciascuna lezione vengano aperti/consultati in ordine sequenziale.
Per maggiori dettagli sull’utilizzo della Piattaforma clicchi qui.
Buona formazione!
Professional Academy / AIDEM SRL
- Lezione 1 (Cod. 10016403) Come redigere il PEI su base ICF alla luce delle recenti novità
- video - Video Introduttivo
- file - Lezione 1 - Inclusione scolastica. Disposizioni normative e soggetti coinvolti
- file - Slides di Sintesi Lezione 1
- file - Test di Autovalutazione Lezione 1
- Lezione 2 (Cod. 10016403) Come redigere il PEI su base ICF alla luce delle recenti novità
- file - Lezione 2 - Il PEI come strumento per l’attuazione dell’inclusione scolastica
- file - Slides di Sintesi Lezione 2
- file - Test di Autovalutazione Lezione 2
- file - Soluzioni Test di Autovalutazione Lezione 1
- Lezione 3 (Cod. 10016403) Come redigere il PEI su base ICF alla luce delle recenti novità
- file - Lezione 3 - Strategie ed interventi pratici
- file - Slides di Sintesi Lezione 3
- file - Test di Autovalutazione Lezione 3
- file - Soluzioni Test di Autovalutazione Lezione 2
- Lezione 4 (Cod. 10016403) Come redigere il PEI su base ICF alla luce delle recenti novità
- file - Lezione 4 - La valutazione per l’apprendimento relativa al percorso individualizzato per l’alunno con disabilità
- file - Slides di Sintesi Lezione 4
- file - Esempi PEI (zip)
- file - Test di Autovalutazione Lezione 4
- file - Soluzioni Test di Autovalutazione Lezione 3
- Lezione 5 (Cod. 10016403) Come redigere il PEI su base ICF alla luce delle recenti novità
- file - Lezione 5 - L’ICF come modello per la costruzione del PEI: dalla teoria alla pratica
- file - Slides di Sintesi Lezione 5
- file - Test di Autovalutazione Lezione 5
- file - Soluzioni Test di Autovalutazione Lezione 4
- file - Soluzioni Test di Autovalutazione Lezione 5
Entro il 30 novembre ogni scuola dovrà redigere il PEI (documento ufficiale e determinante per il percorso scolastico degli alunni con disabilità certificata), rispettando le nuove disposizioni del D.Lgs. 96/19, correttivo ed integrativo del D.Lgs. 66/17.
Punto di partenza per la redazione del PEI è il nuovo Profilo di Funzionamento, documento clinico che deve essere letto, analizzato e tradotto in indicazioni concrete per la progettazione didattica di ogni singolo studente con disabilità.
Questa nuova operazione rappresenta una grande difficoltà per i docenti che, in assenza dei decreti attuativi e delle linee guida ministeriali,non sanno come procedere alla corretta stesura del PEI.
- Quali sono le novità introdotte dal D.Lgs. 96/19? Come deve essere redatto il nuovo PEI?
- Profilo di Funzionamento: cos’è, chi lo redige e cosa deve contenere?
- In che modo decodificare le stringhe multidimensionali ICF?
- Quali sono i criteri di valutazione dell’apprendimento per gli studenti con percorsi individualizzati?
- Che cosa si intende per valutazione con obiettivi minimi?
- Quali strategie attuare per migliorare e consolidare l’azione inclusiva della Sua scuola?
In assenza di indicazioni da parte del MIUR, le probabilità di commettere errori di progettazione e valutazione sono molto alte, con conseguenze che possono facilmente ripercuotersi sugli alunni.
Ecco perché, in seguito alle molte richieste pervenute, abbiamo realizzato un Online Seminar operativo, per supportare i docenti nella stesura del PEI secondo le norme attualmente in vigore e fare chiarezza sulle problematiche che stanno quotidianamente emergendo.
L’obiettivo del corso è fornire gli strumenti utili per la predisposizione del Piano Educativo Individualizzato in linea con le norme attualmente in vigore e con uno sguardo concreto sulle reali azioni da attuare in classe: dalla presa in carico e dalla divisione dei compiti a livello scolastico e sociale fino all’effettiva stesura del PEI, tenendo conto di tutti gli aspetti necessari per l’osservazione e la valutazione delle abilità, soprattutto quelli riguardanti le stringhe ICF.
Potrà accedere ai contenuti formativi in qualsiasi momento e da ogni luogo con un notevole risparmio di tempo e denaro, in quanto potrà consultare tutto il materiale didattico direttamente sul Suo PC, senza doversi assentare da scuola e organizzando la formazione in base alle Sue esigenze.
Ciascun partecipante riceverà tutto il materiale didattico necessario e gli strumenti operativi, per dissipare ogni dubbio in merito alle norme da applicare e le nuove procedure da seguire.
Avrà anche la possibilità di formulare quesiti specifici alla relatrice in qualsiasi momento.
Vantaggi e finalità
In sole 5 lezioni ogni partecipante potrà aggiornare le proprie conoscenze in modo semplice e pratico, perché riceverà tutta la formazione di cui ha bisogno direttamente sul suo PC, senza perdere neanche un’ora di lavoro, con enormi benefici in termini di tempo e costi, soprattutto quelli inerenti alle spese di trasferta.
- EFFICACIA: attraverso il nostro Online Seminar comprenderà come predisporre e aggiornare il PEI su base ICF nel rispetto delle nuove disposizioni del D.Lgs. 96/19.
- FLESSIBILITÀ e RISPARMIO: ogni partecipante potrà decidere quando e dove utilizzare i contenuti. Questa flessibilità è ideale per aggiornare le Sue conoscenze, evitando i costi di trasferta normalmente necessari per la partecipazione al seminario.
- IMMEDIATA APPLICAZIONE e NESSUN FRAINTENDIMENTO: l’Online Seminar è curato da un’esperta in materia che, accanto alle indicazioni teoriche, Le fornirà anche esempi di PEI precompilati, checklist e griglie di valutazione. Inoltre, potrà dissipare i Suoi dubbi e misurare il Suo grado di apprendimento dopo ogni lezione, attraverso i test di autovalutazione.
- ATTESTATO DI FREQUENZA: al termine dell’Online Seminar Le verrà rilasciato un attestato che certificherà la Sua partecipazione.
Prima Lezione
Inclusione scolastica. Disposizioni normative e soggetti coinvolti
- Normativa di riferimento dell’inclusione scolastica con particolare riferimento al D.Lgs. 66/17 e al D.Lgs. 96/19.
- Chi fa che cosa? I compiti dello Stato e degli Enti locali
- Inclusione come elemento portato dei processi di valutazione e autovalutazione delle scuole
- Inclusione e Sistema Nazionale di Valutazione
- I criteri per la valutazione dell’azione inclusiva delle scuole
- La nuova “valutazione diagnostico-funzionale”
- Il ruolo dei docenti di sostegno
- Le norme per la formazione in servizio per il personale
Slides di sintesi, test di autovalutazione, Videolezione
Seconda Lezione
Il PEI come strumento per l’attuazione dell’inclusione scolastica
- Il PEI come “progetto di vita”
- La stesura del PEI per gli studenti con disabilità certificata
- Strumenti per la presa in carico globale e inclusiva di tutti gli alunni. Quando deve essere redatto il PEI?
- L’importanza della programmazione educativa e didattica
- La definizione degli obiettivi attesi
- Metodi e criteri di valutazione
- Come favorire inclusione, autonomia, sviluppo degli apprendimenti
- L’osservazione e la valutazione delle abilità
- Come potenziare e recuperare le abilità
Slides di sintesi, test di autovalutazione
Terza Lezione
Strategie ed interventi pratici
- Quali interventi attuare a livello didattico ed educativo?
- Come intervenire per garantire il processo di integrazione nel gruppo?
- Quali strategie attuare per migliorare e consolidare l’azione inclusiva?
Slides di sintesi, test di autovalutazione
Quarta Lezione
La valutazione per l’apprendimento relativa al percorso individualizzato per l’alunno con disabilità
- Indicazioni normative
- Criteri e metodi di valutazione, processi, prestazioni, voti
- Esempi pratici: tipologie di prove per i diversi gradi di scuola
- La differenza tra misurare e valutare e i criteri per la valutazione didattica
- La valutazione secondo gli obiettivi minimi e differenziata secondo il PEI
- La valutazione dei processi e non solo della performance
- Errori da evitare nella valutazione: sottostima e sovrastima
- Valutazione del rendimento e prove d’esame e norme per gli esami conclusivi
Slides di sintesi, test di autovalutazione
Quinta Lezione
L’ICF come modello per la costruzione del PEI: dalla teoria alla pratica
- I principali concetti filosofici ed il lessico della Classificazione Internazionale delle disabilità e della salute (ICF)
- ICF: linguaggio e struttura; il Profilo di funzionamento su base ICF
- Individuazione di aree di osservazione su cui orientare la progettazione ICF
- Progettazione esecutiva del PEI secondo la struttura del paradigma ICF
- L’ICF per la progettazione di percorsi di alternanza-scuola lavoro
Modelli pronti per l’uso
- Esempio di PEI precompilato
- Checklist “Come valutare la qualità dei processi inclusivi dell’istituto”
- Checklist “Come valutare Aspetti organizzativi della scuola inclusiva”
Dott.ssa Marcella Oddi

Pedagogista – Psicologa Clinica. Consulente in ambito psico-socio educativo presso enti pubblici e privati.
Formatrice esperta in bisogni educativi speciali, ICF e valutazione per competenze. Valutatore esterno INVALSI per il Sistema di Valutazione Nazionale (DPR 80/2013).
Corsi di questo insegnante
- Lavorare in classe con studenti con problemi emotivi e comportamenti non certificati casistiche a confronto - Cod. 10018508
- Lavorare in classe con studenti con problemi emotivi e comportamenti non certificati: casistiche a confronto - Cod. 10018507
- Lavorare in classe con studenti con problemi emotivi e comportamentali non certificati: casistiche a confronto - Cod. 10018506
- Dal Profilo di Funzionamento alla stesura del PEI su base ICF dopo le modifiche del D.Lgs. 96/19 – Cod. 10016404
- Come redigere il PEI su base ICF: dall’osservazione alla progettazione educativa individualizzata - Cod. 30017901
- Come redigere il PEI su base ICF entro il 30 novembre dopo le modifiche del D.Lgs. 96/19: dall’osservazione alla progettazione educativa individualizzata - Cod. 30020501
- Lavorare in classe con studenti con problemi emotivi e comportamentali non certificati: casistiche a confronto - Cod. 10018505
- Dal Profilo di Funzionamento alla stesura del PEI su base ICF dopo le modifiche del D.Lgs. 96/19 – Cod. 10016405
- Dal Profilo di Funzionamento alla stesura del PEI su base ICF dopo le modifiche del D.Lgs. 96/19 - Cod. 10016403

Gentile Cliente,
per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.
Istruzioni per la consultazione del materiale didattico:
- Aprire i singoli file in ordine di apparizione;
- Svolgere il test intermedio (se previsto);
- Cliccare sul pulsante “Completata – Next” posto in basso a destra.
Dopo aver aperto tutti i file della lezione e cliccato il pulsante “Completata – Next”, il materiale della lezione successiva verrà sbloccato e potrà essere consultato.
Grazie per l’attenzione e buona formazione!
Professional Academy / AIDEM SRL