Home / Lavorare in classe con studenti con problemi emotivi e comportamenti non certificati: casistiche a confronto - Cod. 10018507
Lavorare in classe con studenti con problemi emotivi e comportamenti non certificati: casistiche a confronto - Cod. 10018507
Gentile Cliente,
benvenuto nell’area dedicata alla consultazione e allo studio del materiale didattico di questo corso.
IMPORTANTE
Per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.
ESEMPIO: se si vuole accedere ai contenuti della Lezione 2 è necessario aver completato la consultazione dei files della Lezione 1 e aver cliccato il pulsante ““Completata – Next”.
Se anche un singolo file non è stato aperto, i contenuti della Lezione 2 resteranno bloccati.
Infatti, ai fini dell’emissione dell’attestato di partecipazione, il sistema registra l’apertura di tutti i files e pertanto richiede che i materiali didattici di ciascuna lezione vengano aperti/consultati in ordine sequenziale.
Per maggiori dettagli sull’utilizzo della Piattaforma clicchi qui.
Buona formazione!
Professional Academy / AIDEM SRL
- Lezione 1.1 (Cod. 10018501) Lavorare in classe con studenti con problemi emotivi e comportamentali non certificati: casistiche a confronto
- video - Video 1 Lezione 1.1
- video - Video 2 Lezione 1.1
- file - Lezione 1.1
- file - Slide di Sintesi Lezione 1.1
- esame - Test di Autovalutazione Lezione 1.1
- Lezione 1.2 (Cod. 10018501) Lavorare in classe con studenti con problemi emotivi e comportamentali non certificati: casistiche a confronto
- video - Video 1 Lezione 1.2
- video - Video 2 Lezione 1.2
- file - Lezione 1.2
- file - Slide di Sintesi Lezione 1.2
- esame - Test di Autovalutazione Lezione 1.2
- Lezione 1.3 (Cod. 10018501) Lavorare in classe con studenti con problemi emotivi e comportamentali non certificati: casistiche a confronto
- video - Video 1 Lezione 1.3
- video - Video 2 Lezione 1.3
- video - Video 3 Lezione 1.3
- file - Lezione 1.3
- file - Slide di Sintesi Lezione 1.3
- esame - Test di Autovalutazione Lezione 1.3
- Lezione 2.1 (Cod. 10018501) Lavorare in classe con studenti con problemi emotivi e comportamentali non certificati: casistiche a confronto
- video - Video 1 Lezione 2.1
- video - Video 2 Lezione 2.1
- file - Lezione 2.1
- file - Slide di Sintesi Lezione 2.1 (parte prima)
- file - Slide di Sintesi Lezione 2.1 (parte seconda)
- esame - Test di Autovalutazione Lezione 2.1
- Lezione 2.2 (Cod. 10018501) Lavorare in classe con studenti con problemi emotivi e comportamentali non certificati: casistiche a confronto
- video - Video 1 Lezione 2.2
- video - Video 2 Lezione 2.2
- file - Lezione 2.2
- file - Slide di Sintesi Lezione 2.2 (parte 1)
- file - Slide di Sintesi Lezione 2.2 (parte 2)
- esame - Test di Autovalutazione Lezione 2.2
- Lezione 3.1 (Cod. 10018501) Lavorare in classe con studenti con problemi emotivi e comportamentali non certificati: casistiche a confronto
- video - Video 1 Lezione 3.1
- video - Video 1 Lezione 3.1
- file - Lezione 3.1
- file - Slide di Sintesi Lezione 3.1
- esame - Test di Autovalutazione Lezione 3.1
- Lezione 3.2 (Cod. 10018501) Lavorare in classe con studenti con problemi emotivi e comportamentali non certificati: casistiche a confronto
- video - Video 1 Lezione 3.2
- video - Video 2 Lezione 3.2
- video - Video 3 Lezione 3.2
- file - Lezione 3.2
- file - Slide di Sintesi Lezione 3.2
- esame - Test di Autovalutazione Lezione 3.2
- Lezione 3.3 (Cod. 10018501) Lavorare in classe con studenti con problemi emotivi e comportamentali non certificati: casistiche a confronto
- video - Video 1 Lezione 3.3
- video - Video 2 Lezione 3.3
- file - Lezione 3.3
- file - Slide di Sintesi Lezione 3.3
- esame - Test di Autovalutazione Lezione 3.3
- Lezione 4.1 (Cod. 10018501) Lavorare in classe con studenti con problemi emotivi e comportamentali non certificati: casistiche a confronto
- video - Video 1 Lezione 4.1
- video - Video 2 Lezione 4.1
- video - Video 3 Lezione 4.1
- file - Lezione 4.1
- file - Slide di Sintesi Lezione 4.1
- esame - Test di Autovalutazione Lezione 4.1
- Lezione 4.2 (Cod. 10018501) Lavorare in classe con studenti con problemi emotivi e comportamentali non certificati: casistiche a confronto
- video - Video 1 Lezione 4.2
- video - Video 2 Lezione 4.2
- file - Lezione 4.2
- file - Slide di Sintesi Lezione 4.2
- esame - Test di Valutazione Lezione 4.2
- Lezione 4.3 (Cod. 10018501) Lavorare in classe con studenti con problemi emotivi e comportamentali non certificati: casistiche a confronto
- video - Video 1 Lezione 4.3
- video - Video 2 Lezione 4.3
- file - Lezione 4.3
- file - Slide di Sintesi Lezione 4.3
- esame - Test di Autovalutazione Lezione 4.3
- esame - Questionario di gradimento
Corso online di formazione pratica (Online Seminar) composto da 4 lezioni, rivolto a docenti di ogni ordine e grado scolastico. L’obiettivo è supportarli nella gestione in classe di alunni con problemi emotivi e comportamentali.
La prima lezione analizza diverse condizioni che possono riguardare gli studenti: disturbi di ansia, depressione, disagio, demotivazione. In seguito l’attenzione si sposta sul rapporto tra disturbi provocatori e disagio familiare, per cercare di migliorare la collaborazione tra la scuola e i genitori. La terza lezione illustra altri casi frequenti: bullismo, studenti plusdotati o con disturbi alimentari. Il corso termina con l’analisi di strategie da utilizzare in classe e consigli operativi per valutare il comportamento.
Oggi le classi sono spesso composte da studenti con importanti problemi emotivi e comportamentali non certificati: disagio famigliare, disturbi d’ansia e alimentari, iperattività possono impedire un regolare svolgimento delle lezioni.
Inoltre, bullismo e maleducazione sono, purtroppo, all’ordine del giorno, a causa principalmente di: difficoltà a rapportarsi, poca collaborazione delle famiglie, procedimenti disciplinari non funzionali.
I docenti devono essere inclusivi, ma non sempre hanno i mezzi per farlo.
L’obiettivo del nostro corso è mettere a confronto varie situazioni possibili e fornire indicazioni pratiche per osservare i comportamenti e agire nel modo corretto: tutelare gli studenti problematici e favorire un clima sereno nella classe.
Il corso è accreditato MIM (30 ore di formazione) e disponibile sulla Piattaforma Sofia (Codice identificativo 89395), quindi può essere acquistato anche tramite Carta del Docente.
Cos’è l’Online Seminar?
- L’Online Seminar è un corso di formazione pratica in modalità online, composto da 4 lezioni (contenuti video, dispense, slide di sintesi, test di autovalutazione, esercizi e soluzioni) disponibili su un apposito portale web riservato ai soli partecipanti.
- Disponibilità immediata di tutto il materiale didattico.
- Ore di formazione accreditate: 30.
Perché iscriversi a questo Online Seminar? Quali vantaggi si ottengono?
- Indicazioni concrete per aiutare i docenti a mettere in atto strategie efficaci per osservare, valutare e tenere sotto controllo i comportamenti degli alunni in una classe eterogenea, nel rispetto del principio d’inclusione di tutti gli alunni e delle emozioni del docente che, se non gestite correttamente, possono portare a situazioni di stress e conseguente burnout.
- Imparare a comunicare correttamente le situazioni problematiche alle famiglie.
- Indicazioni per sensibilizzare la classe sulle problematiche riscontrate e aiutare, in maniera concreta, lo studente in difficoltà.
- Suggerimenti pratici e spiegazioni psicoeducative, per gestire al meglio ogni casistica presa in esame.
- Strategie didattiche educative efficaci da utilizzare in classe.
- Esame finale (facoltativo e online) che, in caso di esito positivo, Le permetterà di ottenere il “Certificato di esperto in gestione di studenti con problemi emotivi e comportamentali non certificati”.
Prima Lezione
Dal disagio scolastico alla depressione
- Il “mal di vivere” a scuola: statistiche e casistiche
- I disturbi d’ansia in ambito scolastico
- Gli alunni depressi
- L’influenza dell’ambiente e il rapporto tra stile genitoriale e disagio a scuola
- Come aiutare un alunno “triste” e/o demotivato
Contenuti video, materiale didattico, test di autovalutazione
Seconda Lezione
Disturbi provocatori e disagio famigliare
- I disturbi provocatori (DOP) e varie declinazioni
- Gestione dei rapporti coi coetanei e gli insegnanti
- Il disagio famigliare e l’importanza del rapporto scuola-famiglia
- Proposte e suggerimenti per una reale collaborazione tra scuola e famiglia
Contenuti video, materiale didattico, test di autovalutazione
Terza Lezione
Studenti bulli, plusdotati e con disturbi del comportamento alimentare: casistiche a confronto
- Studenti bulli in aula e sul web
- Studenti plusdotati e ad alto potenziale cognitivo
- I disturbi del comportamento alimentare
Contenuti video, materiale didattico, test di autovalutazione
Quarta Lezione
Strategie da utilizzare in classe, valutazione del comportamento e ruolo dell’insegnante
- Strategie didattiche educative efficaci
- La valutazione del comportamento
- Il ruolo dell’insegnante
Contenuti video, materiale didattico, test di autovalutazione
ESAME FINALE (facoltativo e online): da svolgersi entro 60 giorni dalla data d’acquisto
I partecipanti che svolgeranno l’ESAME FINALE (facoltativo e online) riceveranno un “Certificato di Esperto in gestione di studenti con problemi emotivi e comportamentali non certificati”.
Dott.ssa Marcella Oddi

Pedagogista – Psicologa Clinica. Consulente in ambito psico-socio educativo presso enti pubblici e privati.
Formatrice esperta in bisogni educativi speciali, ICF e valutazione per competenze. Valutatore esterno INVALSI per il Sistema di Valutazione Nazionale (DPR 80/2013).
Corsi di questo insegnante
- Lavorare in classe con studenti con problemi emotivi e comportamenti non certificati casistiche a confronto - Cod. 10018508
- Lavorare in classe con studenti con problemi emotivi e comportamenti non certificati: casistiche a confronto - Cod. 10018507
- Lavorare in classe con studenti con problemi emotivi e comportamentali non certificati: casistiche a confronto - Cod. 10018506
- Dal Profilo di Funzionamento alla stesura del PEI su base ICF dopo le modifiche del D.Lgs. 96/19 – Cod. 10016404
- Come redigere il PEI su base ICF: dall’osservazione alla progettazione educativa individualizzata - Cod. 30017901
- Come redigere il PEI su base ICF entro il 30 novembre dopo le modifiche del D.Lgs. 96/19: dall’osservazione alla progettazione educativa individualizzata - Cod. 30020501
- Lavorare in classe con studenti con problemi emotivi e comportamentali non certificati: casistiche a confronto - Cod. 10018505
- Dal Profilo di Funzionamento alla stesura del PEI su base ICF dopo le modifiche del D.Lgs. 96/19 – Cod. 10016405
- Dal Profilo di Funzionamento alla stesura del PEI su base ICF dopo le modifiche del D.Lgs. 96/19 - Cod. 10016403

Gentile Cliente,
per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.
Istruzioni per la consultazione del materiale didattico:
- Aprire i singoli file in ordine di apparizione;
- Svolgere il test intermedio (se previsto);
- Cliccare sul pulsante “Completata – Next” posto in basso a destra.
Dopo aver aperto tutti i file della lezione e cliccato il pulsante “Completata – Next”, il materiale della lezione successiva verrà sbloccato e potrà essere consultato.
Grazie per l’attenzione e buona formazione!
Professional Academy / AIDEM SRL