Home / La gestione dei comportamenti dirompenti in classe - Cod. 20006501
La gestione dei comportamenti dirompenti in classe - Cod. 20006501
- Materiale didattico e registrazione video (Cod. 20006501)_La gestione dei comportamenti dirompenti in classe
- video - Video 1_Presentazione e Introduzione
- video - Video 2_Lezione
- file - Slide di sintesi
L’e-Product è costituito da una videolezione e diverse slides di sintesi.
La videolezione e i contenuti sono stati estrapolati dalla registrazione dell’evento di formazione gratuita che si è tenuto a Mantova il 14 novembre 2023.
Il corso è gratuito. Per accedere al materiale didattico è sufficiente cliccare su “Acquista” e completare la procedura.
Perché abbiamo organizzato questo corso di formazione?
L’evoluzione delle dinamiche di classe negli ultimi tempi ha reso la gestione di quest’ultime sempre più complessa.
La classe non è più solo la somma dei singoli individui che la compongono, infatti, le interazioni che si creano tra di essi influenzano profondamente il clima di lavoro e l’efficacia del processo di apprendimento degli studenti.
Oggi, gli studenti appaiono più fragili e necessitano di maggiore attenzione educativa rispetto al passato.
Ciò richiede un impegno costante da parte dei docenti, ben al di là del loro mandato istituzionale.
La costruzione di una classe efficace, nella quale gli individui interagiscano in modo proficuo, rappresenta oggi una priorità per i docenti.
In questo senso, è fondamentale riflettere sulla questione e acquisire gli strumenti necessari per intervenire in modo adeguato.
Inoltre, l’aumento delle difficoltà di autocontrollo e la comparsa di disturbi del comportamento costituiscono una sfida particolarmente ardua per i docenti.
La presenza di studenti impulsivi, irritabili e provocatori, incapaci di autogestirsi, rappresenta un grave ostacolo alla gestione delle attività in classe. Questa situazione può provocare un forte disagio nei docenti, che spesso si sentono impreparati ad affrontare tali problematiche.
OBIETTIVI e VANTAGGI
- Capire come gestire la classe eterogenea, acquisendo maggiore sicurezza.
- Imparare a fronteggiare i disturbi di comportamento dirompente, mettendo in pratica le strategie e i consigli della nostra esperta.
- Riconoscere e analizzare le manifestazioni dei disturbi di comportamento.
- Mettere in atto le migliori strategie didattiche preventive e correttive, per promuovere il successo scolastico dei singoli studenti e dell’intero gruppo classe.
COME ACQUISTARE IL CORSO
- Clicca sul pulsante “Acquista”.
- Nella schermata successiva, il prodotto è inserito nel carrello. Per procedere cliccare su “Procedi con l’ordine“.
- Successivamente accederai alla pagina di inserimento dei propri dati, al fine di creare un account personale all’interno della nostra piattaforma dedicata alla formazione.
- Dopo aver compilato i campi richiesti, clicca su “Effettua ordine“.
- Una volta terminata la procedura è possibile visualizzare immediatamente il materiale didattico cliccando su “Accedi ai tuoi corsi“.
N.B.Nel caso in cui avesse già creato il Suo account personale sul nostro portale web, non è necessario effettuare una nuova registrazione, ma è sufficiente effettuare il login con le Sue credenziali.
Contenuti dell’e-Product
- Incremento della complessità delle classi
- L’importanza della relazione
- Gestire le relazioni nella classe complessa
- La valutazione del comportamento
- Gestire la disciplina a livello di istituto
- Direzioni di intervento
- La coerenza
- Prevenire è meglio che curare
- La punizione efficace: come dovrebbe essere?
- Dalla giustizia retributiva alla giustizia riparativa
- Slide di sintesi
Dott.ssa Laura Barbirato

Psicologa dell’apprendimento, già dirigente scolastica, esperta formatrice presso le scuole di ogni ordine e grado, docente presso i corsi TFA sostegno dell’Università di Trento e dell’Università Statale di Milano.
Corsi di questo insegnante
- Dal Profilo di Funzionamento alla stesura del PEI su base ICF per l'A.S. 2024/25 - Cod. 10016415
- Protocollo di Accoglienza e Piano di Inclusione per gli alunni e studenti con BES - Cod. 10005423
- Studenti con disturbi del comportamento: come riconoscere ADHD e DOP e intervenire in classe - Cod. 10007513
- Dal Profilo di Funzionamento alla stesura del PEI su base ICF per l'A.S. 2024/25 - Cod. 10016414
- Protocollo di Accoglienza e Piano di Inclusione per gli alunni e studenti con BES - Cod. 10005422
- DSA & ADHD in classe: dall'individuazione precoce all'intervento efficace - Cod. 50000106
- Studenti con disturbi del comportamento: come riconoscere ADHD e DOP e intervenire in classe - Cod. 10007512
- Kit Progettazione Format UDA (in Power Point) per prepararsi alla prova orale del Concorso a cattedra Infanzia e Primaria - Cod. 20005602
- Il nuovo PEI 2023: dal Profilo di Funzionamento alla stesura del PEI su base ICF per l'A.S. 2023/24 - Cod. 10016413
- Protocollo di Accoglienza e Piano di Inclusione per gli alunni e studenti con BES - Cod. 10005421
- La gestione dei comportamenti dirompenti in classe - Cod. 20006501
- Il nuovo PEI 2023: dal Profilo di Funzionamento alla stesura del PEI su base ICF per l’A.S. 2023/24 - Cod. 10016412
- Protocollo di Accoglienza e Piano di inclusione per gli alunni e studenti con BES - Cod. 10005420
- Studenti con disturbi del comportamento: come riconoscere ADHD e DOP e intervenire in classe - Cod. 10007511
- Come insegnare l’educazione civica nel rispetto della Legge 92/19 e delle Linee Guida Ministeriali – Cod. 10021302
- Come insegnare l'Educazione Civica nel rispetto della Legge 92/19 e delle Linee Guida Ministeriali - Cod. 10021303
- La nuova valutazione didattica degli alunni e studenti con BES - Cod. 10014004
- I disturbi generalizzati dello spettro autistico:dalla diagnosi all’inclusione scolastica – Cod. 10009009
- Studenti con disturbi del comportamento: come riconoscere ADHD e DOP e intervenire in classe - Cod. 10007509
- Kit Progettazione Format UDA (in Power Point) per prepararsi alla prova orale del Concorso a cattedra Infanzia e Primaria - Cod. 20005601
- Protocollo di Accoglienza e Piano di Inclusione per gli alunni e studenti con BES - Cod. 10005419
- Il disegno come strumento di lettura e di intervento sul disagio infantile – Cod. 10002514
- DSA & ADHD in classe: dall'individuazione precoce all'intervento efficace - Cod. 50000104
- Studenti con disturbi del comportamento: come riconoscere ADHD e DOP e intervenire in classe - Cod. 10007510
- Protocollo di accoglienza per l’integrazione di alunni e studenti con BES: come attuare concretamente le nuove disposizioni introdotte dal D.Lgs. 66/17 - Cod. 10005411
- Master Online DSA & ADHD: Master di formazione specialistico online in materia di Disturbi Specifici di Apprendimento e ADHD - Cod. 50000103
- Il disegno come strumento di lettura e di intervento sul disagio infantile - Cod. 10002512
- Come insegnare l'educazione civica nel rispetto della Legge 92/19 e delle Linee Guida Ministeriali - Cod. 10021301
- DSA & ADHD in classe: dall’individuazione precoce all’intervento efficace - Cod. 50000105
- Protocollo di accoglienza per l’integrazione di alunni e studenti con BES: come attuare concretamente le nuove disposizioni introdotte dal D.Lgs. 96/19 - Cod. 10005412
- Il disegno come strumento di lettura e di intervento sul disagio infantile - Cod. 10002513
- Rischio STRESS e BURNOUT nell’insegnamento: strategie di prevenzione e gestione - 10006101
- I disturbi generalizzati dello spettro autistico:dalla diagnosi all’inclusione scolastica - Cod. 10009008

Gentile Cliente,
per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.
Istruzioni per la consultazione del materiale didattico:
- Aprire i singoli file in ordine di apparizione;
- Svolgere il test intermedio (se previsto);
- Cliccare sul pulsante “Completata – Next” posto in basso a destra.
Dopo aver aperto tutti i file della lezione e cliccato il pulsante “Completata – Next”, il materiale della lezione successiva verrà sbloccato e potrà essere consultato.
Grazie per l’attenzione e buona formazione!
Professional Academy / AIDEM SRL