Home / Shop / Pubblica amministrazione / Conservazione dei documenti e Manuale di Gestione Documentale
Conservazione dei Documenti e Manuale di Gestione Documentale - Cod. 20005509
Come rispettare obblighi e scadenze di pubblicazione e aggiornamento, dopo le nuove Linee Guida AgID
Corso online di formazione pratica (e-Product) rivolto a chi opera nella Pubblica Amministrazione.
L’obiettivo è conoscere le modalità di conservazione dei documenti e imparare a redigere correttamente il Manuale di Gestione Documentale, nel rispetto delle norme vigenti.
Materiale didattico (videolezioni e slides di sintesi) immediatamente disponibile efruibile attraverso una piattaforma web riservata.
Dopo aver illustrato le principali novità normative e le ripercussioni sulle procedure da attuare, l’attenzione si focalizza sui formati dei documenti.
In seguito, si passa alla certificazione del processo e all’applicazione corretta del GDPR. Nell’ultima parte, la docente spiega come adeguare i sistemi e rispettare gli obblighi previsti dalla normativa, con un focus specifico sul ruolo dei conservatori.
Il Manuale di Gestione Documentale, da redigere obbligatoriamente secondo quanto disposto dalla Linee Guida AgID per la formazione, gestione e conservazione dei documenti, deve anche essere sottoposto ad un continuo aggiornamento, in ragione dell’evoluzione tecnologica, dell’obsolescenza degli oggetti e degli strumenti digitali utilizzati e in relazione alle circostanze organizzative e gestionali che incidono sull’amministrazione.
La normativa si è arricchita con le Linee Guida Agid sugli Open Data (03/08/23), che hanno riordinato il processo di apertura e riutilizzo dei dati e delle informazioni nel settore pubblico, implementando le disposizioni in merito ai formati, alle modalità di pubblicazione, ai metadati, alle licenze e alla tariffazione, alle richieste di riutilizzo e agli strumenti di ricerca, con evidenti punti di contatto per la gestione documentale.
L’aggiornamento del Manuale di Gestione Documentale deve fornire tutte le istruzioni necessarie per il corretto funzionamento del protocollo informatico e dei flussi documentali.
Grazie al nostro e-Product potrai approfondire tutti gli obblighi imposti dalla normativa vigente e imparerai ad attuare le procedure necessarie per gestire i documenti amministrativi informatici.
È possibile iscriversi anche tramite MePA/Consip: Dopo essersi collegati al sito www.acquistinretepa.it cercare la società AIDEM SRL (P.IVA 02386580209) e consultare il nostro catalogo. Individuato il corso d’interesse, effettuare l’Ordine Diretto o l’RdO.
Perché partecipare?
- Per apprendere rispettare le regole sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti amministrativi informatici.
- Per capire che cosa cambia in concreto nel sistema di conservazione.
- Per conformare il sistema alle regole tecniche già in vigore e alle nuove Linee Guida “Open Data”.
- Per comprendere quali nuovi obblighi e divieti è necessario rispettare, per non incorrere in sanzioni.
- Per apprendere come redigere e aggiornare il Manuale di Gestione Documentale, eliminando dubbi e perplessità.
- Per dissipare ogni dubbio sulla corretta applicazione delle nuove regole tecniche, formulando quesiti direttamente alla docente.
Videolezione e materiale didattico
- Le linee guida Agid per la formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici
- L’obbligo di redazione e aggiornamento del Manuale di gestione documentale
- Formati, standard e riversamento
- Il ruolo degli elementi che identificano il documento informatico
- La certificazione del processo per la produzione di copie
- Sistemi di gestione documentale, conservazione e privacy: criticità e punti di contatto tra le norme
- Come verificare il corretto adeguamento dei sistemi in uso alle linee guida Agid
- Tabella riepilogativa degli obblighi in capo alle Pubbliche Amministrazioni:
- l’organizzazione delle risorse e la scelta degli attori (tra cui i conservatori)
- la definizione dei ruoli di rilievo nel sistema di gestione documentale e di conservazione
- l’adozione dei manuali di gestione documentale e di conservazione e la loro pubblicità
- Focus sul ruolo dei conservatori e la loro qualifica ai sensi del Regolamento Eidas
- I Modelli di interoperabilità tra i sistemi di conservazione
- Focus sulle Linee Guida Agid per gli Open Data nella PA (novità 2023)
- Il processo di apertura dei dati
- Formati, modalità di pubblicazione, metadati, licenze e tariffazione
- Riutilizzo dei dati e delle informazioni nella PA
- Disposizioni e modalità aggiornate
Avv. Benedetta Podestà

Data Protecion Officer, Information Security Specialist, Senior Trainer, Professor of Business Law, International Law.
Corsi di questo insegnante
- L'attuazione della normativa in materia di privacy tra GDPR e l'Intelligenza Artificiale - Cod. 70004201
- Privacy‚ trasparenza e accesso agli atti nella PA: corso base (3 ore) - Cod. 10023207
- La validità del documento amministrativo informatico dopo il nuovo Piano Triennale per l‘informatica nella PA 2024/26 e l’Aggiornamento 2025 - Cod. 60000113
- Il nuovo Codice di Comportamento dei dipendenti pubblici: dall’utilizzo dei Social Media alla formazione obbligatoria in materia di etica pubblica (3 ore) - Cod. 10025206
- Conservazione dei Documenti e Manuale di Gestione Documentale - Cod. 20005509
- Rapporto tra legalità e trasparenza e bilanciamento tra obbligo di trasparenza e diritto alla privacy - Cod. 70003501
- Il nuovo Codice di Comportamento dei dipendenti pubblici: dall’utilizzo dei Social Media alla formazione obbligatoria in materia di etica pubblica (3 ore) - Cod. 10025205
- Intelligenza Artificiale (AI) nella Pubblica Amministrazione. Che cosa cambia dopo l’AI ACT? - Cod. 10028402
- Codice Etico e Codice di Comportamento dell'ICE Agenzia - Cod. 70003201
- Intelligenza Artificiale (AI) nella Pubblica Amministrazione. Che cosa cambia dopo l’AI ACT? - Cod. 10028401
- La validità del documento amministrativo informatico dopo il nuovo Piano Triennale per l'informatica nella PA 2024/26 - Cod. 60000112
- Conservazione dei Documenti e Manuale di Gestione Documentale - Cod. 20005508
- Privacy‚ trasparenza e accesso agli atti nella PA: corso base (3 ore) - Cod. 10023206
Prezzo
Il prezzo del corso è di 109,00€ (esclusa IVA al 22%)Vuoi maggiori informazioni in merito al corso? Non esitare, contattaci!
