Home / Shop / Sicurezza chimica e alimentare / Criteri efficaci per la selezione‚ la qualifica e il monitoraggio dei fornitori nelle aziende alimentari
Criteri efficaci per la selezione‚ la qualifica e il monitoraggio dei fornitori nelle aziende alimentari - Cod. 10025803
Corso online di formazione pratica, suddiviso in 3 lezioni accessibili tramite piattaforma web riservata, rivolto a chi lavora in un’azienda del settore alimentare.
L’obiettivo è imparare a selezionare, qualificare e monitorare i fornitori, secondo i criteri più idonei e le necessità della tua azienda.
- Lezione 1: la docente fornirà una panoramica sulla normativa, nazionale ed europea, attualmente in vigore, sulle responsabilità dell’OSA e del distributore per i rischi provocati a monte della filiera e sul ruolo dei supplier nei principali standard e linee guida ISO.
- Lezione 2: verranno analizzati i criteri per la valutazione, la qualifica e il monitoraggio dei fornitori (adempimento HACCP e al “Pacchetto igiene”, qualità del prodotto, modalità di trasporto secondo le norme di legge, certificazioni in possesso, corretta etichettatura alimentare, ecc.) con un focus specifico sul corretto comportamento da tenere quando i fornitori sono tramiti e non produttori.
- Lezione 3: saranno presi in esame i criteri per la valutazione dei prodotti in entrata (condizioni igieniche e integrità delle confezioni, conformità delle etichette, corrispondenza rispetto agli ordini effettuati, controllo temperatura in caso di alimenti deperibili, condizioni igieniche del vano/mezzo, ecc.).
La scelta di un fornitore influisce in modo determinante sulla qualità del prodotto finale, dunque, ha ripercussioni dirette che riguardano la credibilità, l’affidabilità e il pregio della propria azienda.
False dichiarazioni, certificazioni mancanti o non conformità possono arrecare gravi danni.
Perciò è fondamentale attuare una procedura di valutazione dei fornitori secondo determinati criteri e requisiti.
L’obiettivo di questo corso è fornire tutti gli strumenti pratici e operativi necessari per scegliere e monitorare, secondo parametri sanitari, tecnici ed economici, i fornitori più idonei a soddisfare i bisogni dei tuoi clienti, offrire prodotti di qualità e comprendere quali risvolti possono esserci in caso di scelta di fornitori non affidabili, a livello di responsabilità e di credibilità aziendale.
Cos’è l’Online Seminar? Come funziona?
- L’Online Seminar è un corso online di formazione pratica, costituito da 3 lezioni (video, slides di sintesi, test di autovalutazione), disponibili su un apposito portale web ad accesso esclusivo dei soli partecipanti.
- Tutto il materiale didattico sarà disponibile da lunedì 8 settembre 2025.
- Potrai accedere ai contenuti formativi in qualsiasi momento e da ogni luogo, senza doverti assentare dall’ufficio e organizzando la formazione in base alle tue esigenze.
- Tutte le lezioni resteranno in tuo possesso e potrai usufruirne a tua discrezione, compatibilmente con i tuoi impegni.
- Potrai inoltre verificare il tuo grado di apprendimento con i test di autovalutazione e i materiali di approfondimento.
- Al termine del corso, se lo desideri, potrai sostenere un esame finale per certificare le competenze acquisite.
Quali benefici si ottengono partecipando a questo corso?
- Apprenderai come individuare i fornitori più idonei per il raggiungimento degli standard qualitativi e degli obiettivi aziendali.
- Sarai in grado di aggiornare le proprie policy e procedure per mitigare i rischi di compliance, responsabilità legali e reputazione legati a una errata scelta dei fornitori.
- Imparerai a gestire correttamente la fase di monitoraggio del fornitore e valutare i risultati ottenuti.
- Comprenderai i rischi per la tua azienda (sanzioni, controversie legali, danni di immagine) nel caso in cui siano scelti fornitori non adatti.
- Comprenderai quali sono le responsabilità dell’OSA e del distributore per i rischi provocati a monte della filiera.
- Imparerai a valutare le condizioni degli alimenti in entrata secondo determinati criteri.
- Capirai come agire quando i fornitori sono dei tramiti e non i produttori stessi, a livello sia di documentazione tecnica, sia di riscontro su eventuali problematiche.
- Imparerai a registrare correttamente le non conformità.
- SOLUZIONI e RISPOSTE CONCRETE rispetto ai dubbi e alle problematiche quotidiane.
- Formazione specialistica e test intermedi di autovalutazione.
Certificazione delle competenze acquisite tramite un esame finale, facoltativo e online. - Attestato di partecipazione finale.
Chi non deve mancare?
- Responsabili sicurezza alimentare
- Addetti assicurazione controllo e qualità
- Consulenti, valutatori e/o esperti tecnici e professionisti che operano nel settore della certificazione agroalimentare
Prima Lezione
Norme, novità e responsabilità
- Fondamenti della qualifica dei fornitori nel pacchetto igiene
- Responsabilità dell’OSA e del distributore per rischi provocati a monte della filiera
- Direttiva Corporate Sustainability Due Diligence n. 1760/2024
- D.lgs. n.198/21 e attività di contrasto alle pratiche commerciali sleali
- Responsabilità amministrativa d’impresa e gestione dei fornitori
- Ruolo dei supplier nei principali standard e linee guida ISO
- Vendors’ list, da ISO 9001 a ISO 20400: linee guida sulla sostenibilità
Materiali: Video, slides di sintesi, test di autovalutazione
Seconda Lezione
Valutazione, qualifica e monitoraggio dei fornitori in concreto
- Procedura valutazione fornitori per l’acquisto
- Adempimento HACCP e al “Pacchetto igiene”
- Qualità del prodotto
- Modalità di trasporto secondo le norme di legge
- Certificazioni in possesso
- Corretta etichettatura alimentare
- Audit presso l’azienda del fornitore
- Analisi microbiologiche
- Rivalutazione del fornitore: la fase di monitoraggio
- FOCUS: Come comportarsi quando i fornitori sono dei tramiti e non i produttori stessi
Materiali:Video, slides di sintesi, test di autovalutazione
Terza Lezione
Criteri di valutazione fornitori prodotti in entrata
- Condizioni igieniche e integrità delle confezioni
- Etichetta: è esaustiva? È corretta?
- Data di scadenza: validità in corso
- Corrispondenza rispetto agli ordini effettuati
- Condizioni igieniche del vano/mezzo
- Controllo temperatura in caso di alimenti deperibili
- Registrazione delle non conformità
Materiali: Video, slides di sintesi, test di autovalutazione
ESAME FINALE (Facoltativo e Online) da svolgere entro 60 giorni
I partecipanti che otterranno un punteggio positivo riceveranno un CERTIFICATO di ESPERTO in VALUTAZIONE FORNITORI
Dott.ssa Giulia Baldelli

Laureata in chimica e tecnologie farmaceutiche a indirizzo nutrizionale, esperta in sistemi di gestione qualità, responsabilità sociale e supply chain.
Corsi di questo insegnante
- Criteri efficaci per la selezione‚ la qualifica e il monitoraggio dei fornitori nelle aziende alimentari - Cod. 10025803
- Criteri efficaci per la selezione‚ la qualifica e il monitoraggio dei fornitori nelle aziende alimentari - Cod. 10025802
- Criteri efficaci per la selezione‚ la qualifica e il monitoraggio dei fornitori nelle aziende alimentari - Cod. 10025801
Prezzo
Il prezzo del corso è di 189,00€ (esclusa IVA al 22%)Vuoi maggiori informazioni in merito al corso? Non esitare, contattaci!
