Home / Studenti con disturbi del comportamento: come riconoscere ADHD e DOP e intervenire in classe - Cod. 10007512
Studenti con disturbi del comportamento: come riconoscere ADHD e DOP e intervenire in classe - Cod. 10007512
Indicazioni per il riconoscimento, strategie educative efficaci, strumenti operativi e criteri di valutazione
Gentile Cliente,
benvenuto nell’area dedicata alla consultazione e allo studio del materiale didattico di questo corso.
IMPORTANTE
Per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.
ESEMPIO: se si vuole accedere ai contenuti della Lezione 2 è necessario aver completato la consultazione dei files della Lezione 1 e aver cliccato il pulsante ““Completata – Next”.
Se anche un singolo file non è stato aperto, i contenuti della Lezione 2 resteranno bloccati.
Infatti, ai fini dell’emissione dell’attestato di partecipazione, il sistema registra l’apertura di tutti i files e pertanto richiede che i materiali didattici di ciascuna lezione vengano aperti/consultati in ordine sequenziale.
Per maggiori dettagli sull’utilizzo della Piattaforma clicchi qui.
Buona formazione!
Professional Academy / AIDEM SRL
- Lezione 1 (Cod. 10007510)_STUDENTI con DISTURBI del COMPORTAMENTO: come riconoscere ADHD e DOP e intervenire in classe
- video - Lezione 1_Introduzione
- video - Lezione 1_Video 2
- video - Lezione 1_Video 3
- video - Lezione 1_Video 4
- video - Lezione 1_Video 5
- video - Lezione 1_Video 6
- video - Lezione 1_Video 7
- video - Lezione 1_Video 8
- video - Lezione 1_Video 9
- file - Lezione 1_Dispensa
- file - Lezione 1_Slide di sintesi
- file - Lezione 1_Allegato_Scala Insegnanti
- esame - Lezione 1_Questionario Intermedio
- Lezione 2 (Cod. 10007510)_STUDENTI con DISTURBI del COMPORTAMENTO: come riconoscere ADHD e DOP e intervenire in classe
- video - Lezione 2_Video 1
- video - Lezione 2_Video 1
- file - Lezione 2_Dispensa
- file - Lezione 2_Slide di sintesi
- file - Lezione 2_Focus_Come comunicare con le famiglie
- esame - Lezione 2_Questionario Intermedio
- Lezione 3 (Cod. 10007510)_STUDENTI con DISTURBI del COMPORTAMENTO: come riconoscere ADHD e DOP e intervenire in classe
- file - Lezione 3_Dispensa
- file - Lezione 3_Slide di sintesi
- file - Allegato_Protocollo di Osservazione
- file - Allegato_Questionari Docenti e Studenti
- esame - Lezione 3_Questionario Intermedio
- Lezione 4 (Cod. 10007510)_STUDENTI con DISTURBI del COMPORTAMENTO: come riconoscere ADHD e DOP e intervenire in classe
- video - Lezione 4_VIdeo 1
- file - Lezione 4_Dispensa
- file - Lezione 4_Slide
- file - Allegato_Rubrica di valutazione del comportamento
- file - Allegato_Focus su D. Lgs. 62/17
- file - Archivio_Materiali pratici
- esame - Lezione 4_Questionario intermedio
- esame - Questionario di gradimento
Corso online di formazione pratica (e-Seminar), suddiviso in 4 lezioni accessibili tramite piattaforma web e rivolto ai docenti di ogni ordine e grado scolastico.
L’obiettivo di questo corso è aiutarli a riconoscere gli alunni con ADHD e DOP e intervenire nel modo corretto.
La prima parte del corso è focalizzata sull’analisi dei Deficit di attenzione e iperattività (ADHD): disattenzione, iperattività, problemi comportamentali o relazionali.
Successivamente la docente illustra i concetti principali del Disturbo oppositivo provocatorio (DOP): problemi nella condotta, rapporti con coetanei e docenti, mancanza di autostima.
In seguito, si passa ad analizzare le strategie d’intervento più adatte per ogni specifica circostanza: lavoro cooperativo, comunicazione, errori educativi più frequenti.
Il corso termina con la valutazione del comportamento: modalità, criteri, provvedimenti disciplinari, responsabilità degli alunni.
Sempre più spesso, i docenti assistono al manifestarsi di disturbi di attenzione, iperattività, comportamenti oppositivi e provocatori.La presenza di alunni irritabili, vendicativi, in perenne sfida con gli adulti, incapaci di autogestirsi, diventa così un grosso problema per la gestione delle attività in classe.
Grazie al nostro e-Seminar i docenti potranno migliorare le proprie competenze per riconoscere studenti con ADHD e DOP e capire come intervenire, attraverso le strategie educative più adatte.
Il corso è accreditato MIM, presente sulla Piattaforma Sofia (Codice Identificativo: 92728) e può essere pagato anche utilizzando la Carta del Docente.
Che cos’è l’e-Seminar?
- L’e-Seminar è un corso online di formazione pratica, costituito da 4 lezioni disponibili sul nostro portale web dedicato alla formazione.
- Prima lezione disponibile da giovedì 2 maggio 2024.
- Il corso è presente sulla Piattaforma Sofia (Codice Identificativo: 92728) e quindi è possibile pagarlo anche utilizzando la Carta del Docente.
- Dopo aver attivato il proprio account personale sulla nostra piattaforma elearning, potrà accedere ai contenuti formativi (dispense, videolezioni, slides di sintesi, questionari intermedi di autovalutazione) in qualsiasi momento e da ogni luogo, con un notevole risparmio di tempo e denaro, in quanto riceverà tutta la formazione di cui ha bisogno direttamente sul Suo PC, senza doversi assentare da scuola.
- Le lezioni resteranno in Suo possesso e potrà consultarle nei tempi e nei modi che riterrà più opportuni.
- Potrà verificare il Suo grado di apprendimento con i questionari intermedi di autovalutazione e i materiali di approfondimento.
- Al termine del corso riceverà l’Attestato di partecipazione (15 ore formative).
Partecipando al nostro e-Seminar otterrà i seguenti benefici:
- Potrà valutare il comportamento di alunni e studenti ADHD e DOP, tenendo conto delle ultime modifiche normative.
- Sarà in grado di riconoscere e analizzare le manifestazioni dei disturbi di comportamento.
- Saprà mettere in atto le migliori strategie didattiche preventive e correttive, per promuovere il successo scolastico dei singoli studenti e dell’intero gruppo classe.
- Riceverà strumenti operativi, come ad esempio: schemi per condurre indagini e monitoraggio del comportamento, esempi di Protocollo Operativo d’Intervento, indicazioni per interventi terapeutici, ecc.
- Formazione pratica e test intermedi di autovalutazione.
- Spiegazioni chiare, esempi commentati e risposte esaustive ai Suoi quesiti.
Prima Lezione disponibile da giovedì 2 maggio 2024
Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD)
- Le difficoltà cognitive: disattenzione o inattenzione
- Le difficoltà motorie: iperattività
- Le difficoltà comportamentali e relazionali: impulsività
- Comorbidità e relazione con le altre diagnosi
- Strumenti pratici
- Schemi/strumenti di indagine da usare a scuola
- Esempi di Protocollo Operativo d’Intervento
- VideoFocus
VideoFocus, dispense, schemi, slides, test di autovalutazione
Seconda Lezione disponibile da giovedì 9 maggio 2024
Disturbo Oppositivo Provocatorio (DOP)
- I comportamenti provocatori e l’oppositività: come riconoscerli?
- I disturbi della condotta
- I rapporti con i coetanei / I rapporti con i docenti
- La mancanza di autostima
- DOP e bullismo: quale relazione?
- Strumenti pratici
- Schema / analisi valutazione comportamenti problematici
- Test dei problemi comportamentali ed emozionali
- Interventi terapeutici: il Parent Training
- VideoFocus
VideoFocus, dispense, schemi, slides, test di autovalutazione
Terza Lezione disponibile da giovedì 16 maggio 2024
Strategie metodologico-didattiche d’intervento
- Come capire se si tratta di difficoltà o di disturbo del comportamento?
- Gli errori educativi più frequenti: quali sono e come evitarli?
- Punizioni e rinforzi. Quando una punizione è efficace?
- Il lavoro cooperativo. L’importanza di lavorare in gruppo
- Come comunicare efficacemente con gli studenti ADHD e DOP
- Che cosa può fare concretamente il docente in classe?
- Consigli metodologici: gratificazioni, frazionamento dei compiti, autoregolazione, la didattica meta cognitiva
- L’impatto dei disturbi di comportamento sul gruppo classe
- Come andare incontro ai bisogni emotivi dello studente con DOP?
- Il ruolo dei genitori: come coinvolgerli attivamente?
VideoFocus, dispense, schemi, slides, test di autovalutazione
Quarta Lezione disponibile da giovedì 23 maggio 2024
Come valutare il comportamento
- FOCUS sulle novità introdotte dal D.Lgs. 62/17
- Modalità e criteri di valutazione
- Criteri ed indicazioni per l’attribuzione di una votazione insufficiente
- Esempi griglie di valutazione del comportamento degli alunni
- Le condotte sanzionabili
- I provvedimenti disciplinari
- La responsabilità degli alunni: i casi di danni alle strutture, atti di violenza
- Frequenza irregolare delle lezioni
- Negligenza e mancanza di rispetto nei confronti dei docenti
Dispensa, schemi, slides, test di autovalutazione
Dott.ssa Laura Barbirato

Psicologa dell’apprendimento, già dirigente scolastica, esperta formatrice presso le scuole di ogni ordine e grado, docente presso i corsi TFA sostegno dell’Università di Trento e dell’Università Statale di Milano.
Corsi di questo insegnante
- Dal Profilo di Funzionamento alla stesura del PEI su base ICF per l'A.S. 2024/25 - Cod. 10016415
- Protocollo di Accoglienza e Piano di Inclusione per gli alunni e studenti con BES - Cod. 10005423
- Studenti con disturbi del comportamento: come riconoscere ADHD e DOP e intervenire in classe - Cod. 10007513
- Dal Profilo di Funzionamento alla stesura del PEI su base ICF per l'A.S. 2024/25 - Cod. 10016414
- Protocollo di Accoglienza e Piano di Inclusione per gli alunni e studenti con BES - Cod. 10005422
- DSA & ADHD in classe: dall'individuazione precoce all'intervento efficace - Cod. 50000106
- Studenti con disturbi del comportamento: come riconoscere ADHD e DOP e intervenire in classe - Cod. 10007512
- Kit Progettazione Format UDA (in Power Point) per prepararsi alla prova orale del Concorso a cattedra Infanzia e Primaria - Cod. 20005602
- Il nuovo PEI 2023: dal Profilo di Funzionamento alla stesura del PEI su base ICF per l'A.S. 2023/24 - Cod. 10016413
- Protocollo di Accoglienza e Piano di Inclusione per gli alunni e studenti con BES - Cod. 10005421
- La gestione dei comportamenti dirompenti in classe - Cod. 20006501
- Il nuovo PEI 2023: dal Profilo di Funzionamento alla stesura del PEI su base ICF per l’A.S. 2023/24 - Cod. 10016412
- Protocollo di Accoglienza e Piano di inclusione per gli alunni e studenti con BES - Cod. 10005420
- Studenti con disturbi del comportamento: come riconoscere ADHD e DOP e intervenire in classe - Cod. 10007511
- Come insegnare l’educazione civica nel rispetto della Legge 92/19 e delle Linee Guida Ministeriali – Cod. 10021302
- Come insegnare l'Educazione Civica nel rispetto della Legge 92/19 e delle Linee Guida Ministeriali - Cod. 10021303
- La nuova valutazione didattica degli alunni e studenti con BES - Cod. 10014004
- I disturbi generalizzati dello spettro autistico:dalla diagnosi all’inclusione scolastica – Cod. 10009009
- Studenti con disturbi del comportamento: come riconoscere ADHD e DOP e intervenire in classe - Cod. 10007509
- Kit Progettazione Format UDA (in Power Point) per prepararsi alla prova orale del Concorso a cattedra Infanzia e Primaria - Cod. 20005601
- Protocollo di Accoglienza e Piano di Inclusione per gli alunni e studenti con BES - Cod. 10005419
- Il disegno come strumento di lettura e di intervento sul disagio infantile – Cod. 10002514
- DSA & ADHD in classe: dall'individuazione precoce all'intervento efficace - Cod. 50000104
- Studenti con disturbi del comportamento: come riconoscere ADHD e DOP e intervenire in classe - Cod. 10007510
- Protocollo di accoglienza per l’integrazione di alunni e studenti con BES: come attuare concretamente le nuove disposizioni introdotte dal D.Lgs. 66/17 - Cod. 10005411
- Master Online DSA & ADHD: Master di formazione specialistico online in materia di Disturbi Specifici di Apprendimento e ADHD - Cod. 50000103
- Il disegno come strumento di lettura e di intervento sul disagio infantile - Cod. 10002512
- Come insegnare l'educazione civica nel rispetto della Legge 92/19 e delle Linee Guida Ministeriali - Cod. 10021301
- DSA & ADHD in classe: dall’individuazione precoce all’intervento efficace - Cod. 50000105
- Protocollo di accoglienza per l’integrazione di alunni e studenti con BES: come attuare concretamente le nuove disposizioni introdotte dal D.Lgs. 96/19 - Cod. 10005412
- Il disegno come strumento di lettura e di intervento sul disagio infantile - Cod. 10002513
- Rischio STRESS e BURNOUT nell’insegnamento: strategie di prevenzione e gestione - 10006101
- I disturbi generalizzati dello spettro autistico:dalla diagnosi all’inclusione scolastica - Cod. 10009008

Gentile Cliente,
per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.
Istruzioni per la consultazione del materiale didattico:
- Aprire i singoli file in ordine di apparizione;
- Svolgere il test intermedio (se previsto);
- Cliccare sul pulsante “Completata – Next” posto in basso a destra.
Dopo aver aperto tutti i file della lezione e cliccato il pulsante “Completata – Next”, il materiale della lezione successiva verrà sbloccato e potrà essere consultato.
Grazie per l’attenzione e buona formazione!
Professional Academy / AIDEM SRL