Home / Protocollo di accoglienza per l’integrazione di alunni e studenti con BES: come attuare concretamente le nuove disposizioni introdotte dal D.Lgs. 66/17 - Cod. 10005411
Protocollo di accoglienza per l’integrazione di alunni e studenti con BES: come attuare concretamente le nuove disposizioni introdotte dal D.Lgs. 66/17 - Cod. 10005411
- Lezione 1 (Cod. 10005411) Protocollo di accoglienza per l’integrazione di alunni e studenti con BES: come attuare concretamente le nuove disposizioni introdotte dal D.Lgs. 66/17
- file - Lezione 1 - BES: definizione, prevenzione e intervento
- file - Decreto 66.2017 - Spiegazione ragionata
- file - Slides di Sintesi Lezione 1
- file - Scheda di Osservazione
- file - PDP BES e DSA
- file - Bibliografia Lezione 1
- file - Test di Autovalutazione Lezione 1
- Lezione 2 (Cod. 10005411) Protocollo di accoglienza per l’integrazione di alunni e studenti con BES: come attuare concretamente le nuove disposizioni introdotte dal D.Lgs. 66/17
- file - Soluzioni Test di Autovalutazione Lezione 1
- file - Lezione 2 - L’azione a livello della scuola
- file - Slides di Sintesi Lezione 2
- file - Bozza Modello PAI
- file - Simulazione PAI
- file - Checklist Aspetti Organizzativi
- file - Checklist Cultura Professionale
- file - Scheda Rilevazione Alunni BES
- file - Bibliografia Lezione 2
- file - Test di Autovalutazione Lezione 2
- Lezione 3 (Cod. 10005411) Protocollo di accoglienza per l’integrazione di alunni e studenti con BES: come attuare concretamente le nuove disposizioni introdotte dal D.Lgs. 66/17
- file - Soluzioni Test di Autovalutazione 2
- file - Lezione 3 - Strategie di accompagnamento e motivazione
- file - Slides di Sintesi Lezione 3
- file - Modello patto scuola-famiglia
- file - Linee guida: partecipazione genitori
- file - Scheda di autovalutazione per il docente
- file - Scheda di rilevazione della didattica inclusiva del Consiglio di Classe
- file - Bibliografia Lezione 3
- file - Test di Autovalutazione Lezione 3
- Lezione 4 (Cod. 10005411) Protocollo di accoglienza per l’integrazione di alunni e studenti con BES: come attuare concretamente le nuove disposizioni introdotte dal D.Lgs. 66/17
- file - Soluzioni Test di Autovalutazione Lezione 3
- file - Lezione 4 -Strategie didattiche inclusive
- file - Slides di Sintesi Lezione 4
- file - Bibliografia Lezione 4
- file - Test di Autovalutazione Lezione 4
- file - Soluzioni Test di Autovalutazione 4
Descrizione e modalità
Il D.Lgs. 66/17 sul Sostegno e l’Inclusione scolastica ha profondamente modificato la programmazione delle azioni organizzative e delle strategie didattiche per l’accoglienza di alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES).
Tutte le disposizioni contenute nel decreto saranno pienamente operative dal 1° gennaio 2019.
Per queste ragioni è fondamentale predisporre l’accoglienza e l’accompagnamento degli alunni e studenti con BES, in conformità alle nuove norme.
Il Protocollo di Accoglienza è, senza dubbio, lo strumento che può supportare questo percorso, aiutando ad individuare nell’immediato procedure e pratiche per l’inserimento (fasi dell’accoglienza, attività di facilitazione, misure dispensative e strumenti compensativi, figure e compiti dentro e fuori dall’Istituto).
Affinché le misure indicate nel Protocollo si traducano in un effettivo percorso d’integrazione è necessario che si realizzino azioni concrete sul piano sia didattico che gestionale.
Vantaggi e finalità
Al termine delle 4 lezioni ciascun Docente/Dirigente Scolastico avrà aggiornato le Sue competenze in materia e sarà in grado di applicare precisi protocolli di accoglienza ed intervento per gli alunni e studenti con BES.
- L’Online Seminar è strutturato per consentire ai docenti e ai dirigenti di non perdere neanche un’ora di lavoro, perché ciascun partecipante riceverà tutto il materiale formativo direttamente sul proprio PC, con notevoli vantaggi in termini di tempo e costi (soprattutto quelli legati alle spese di trasferta).
- Sarà in grado di applicare già dal prossimo anno scolastico (AS 2018/19) le nuove regole in materia di inclusione e sostegno, secondo quanto stabilito dal D.Lgs. 66/17.
- Sarà supportato nell’applicazione di precisi protocolli d’intervento, strumenti di osservazione e percorsi metodologico-didattici, in linea con le novità introdotte dai nuovi Decreti attuativi.
- Riceverà strumenti applicativi come checklist, griglie di rilevazione specifiche, modelli di PDP e Piano d’Inclusione d’Istituto, esempi di progettazioni didattiche mirate, ecc.
- Comprenderà cosa fare concretamente attraverso i consigli pratici della nostra relatrice.
- Formazione specifica e test intermedi di autovalutazione.
- Spiegazioni chiare, esempi commentati e risposte esaustive ai Suoi quesiti.
- L’Online Seminar sarà disponibileimmediatamente!
- Attestato di partecipazione finale.
Prima Lezione
BES: definizione, prevenzione e intervento
- Che cosa si intende per BES?
- Riferimenti normativi aggiornati ai Decreti Attuativi della L. n. 107/15
- I livelli di prevenzione: primaria, secondaria, terziaria
- Gli ambiti di intervento: il singolo, la classe, l’istituto, il territorio
Slides di sintesi/Test di autovalutazione
Strumenti pratici
- Modello di PDP per BES e DSA editabile e personalizzabile
- Scheda di osservazione alunni con BES
- Analisi ragionata del D.Lgs. n. 66/2017 sul Sostegno e l’Inclusione
Seconda Lezione
L’azione a livello della scuola
- Il Protocollo di accoglienza e di intervento
- Protocollo d’intervento per la gestione efficace degli alunni con BES
- Preaccoglienza [da febbraio a giugno dell’anno scolastico precedente]
- Accoglienza [all’inizio dell’anno scolastico, settembre e ottobre]
- Azioni mirate all’inclusione, verifiche e valutazioni in itinere
- Valutazione sommativa intermedia e finale – Esami di Stato – Prove Invalsi: le novità introdotte dal D.Lgs. n. 62/17 sulla valutazione
- Autovalutazione dell’inclusività di Istituto (mese di giugno)
- Sviluppare una cultura inclusiva
- Elaborare il Piano Annuale per l’inclusività di Istituto
- Un nuovo organismo: il GLI
Slides di sintesi/Test di autovalutazione
Strumenti pratici
- Scheda per il checkup degli aspetti organizzativi
- Scheda di rilevazione alunni con Bisogni Educativi Speciali
- Modello di Piano Annuale di Inclusività di Istituto
- Simulazione di Piano Annuale di inclusività di Istituto
Terza Lezione
Strategie di accompagnamento e motivazione
- Dall’inserimento all’inclusione
- Accoglienza, ascolto, accompagnamento
- Stili di apprendimento, stili cognitivi
- Lavorare in classe con tutti gli alunni
Slides di sintesi/Test di autovalutazione
Strumenti pratici
- Modello di Patto di corresponsabilità scuola-famiglia
- Scheda di rilevazione della didattica inclusiva del Consiglio di Classe
- Scheda di autovalutazione per il docente
Quarta Lezione
Strategie didattiche inclusive
- Individualizzare e personalizzare: la didattica inclusiva
- La classe inclusiva
- L’insegnante facilitatore
- Personalizzare ed individualizzare nella pratica didattica
Slides di sintesi/Test di autovalutazione
Dott.ssa Laura Barbirato

Psicologa dell’apprendimento, già dirigente scolastica, esperta formatrice presso le scuole di ogni ordine e grado, docente presso i corsi TFA sostegno dell’Università di Trento e dell’Università Statale di Milano.
Corsi di questo insegnante
- Dal Profilo di Funzionamento alla stesura del PEI su base ICF per l'A.S. 2024/25 - Cod. 10016415
- Protocollo di Accoglienza e Piano di Inclusione per gli alunni e studenti con BES - Cod. 10005423
- Studenti con disturbi del comportamento: come riconoscere ADHD e DOP e intervenire in classe - Cod. 10007513
- Dal Profilo di Funzionamento alla stesura del PEI su base ICF per l'A.S. 2024/25 - Cod. 10016414
- Protocollo di Accoglienza e Piano di Inclusione per gli alunni e studenti con BES - Cod. 10005422
- DSA & ADHD in classe: dall'individuazione precoce all'intervento efficace - Cod. 50000106
- Studenti con disturbi del comportamento: come riconoscere ADHD e DOP e intervenire in classe - Cod. 10007512
- Kit Progettazione Format UDA (in Power Point) per prepararsi alla prova orale del Concorso a cattedra Infanzia e Primaria - Cod. 20005602
- Il nuovo PEI 2023: dal Profilo di Funzionamento alla stesura del PEI su base ICF per l'A.S. 2023/24 - Cod. 10016413
- Protocollo di Accoglienza e Piano di Inclusione per gli alunni e studenti con BES - Cod. 10005421
- La gestione dei comportamenti dirompenti in classe - Cod. 20006501
- Il nuovo PEI 2023: dal Profilo di Funzionamento alla stesura del PEI su base ICF per l’A.S. 2023/24 - Cod. 10016412
- Protocollo di Accoglienza e Piano di inclusione per gli alunni e studenti con BES - Cod. 10005420
- Studenti con disturbi del comportamento: come riconoscere ADHD e DOP e intervenire in classe - Cod. 10007511
- Come insegnare l’educazione civica nel rispetto della Legge 92/19 e delle Linee Guida Ministeriali – Cod. 10021302
- Come insegnare l'Educazione Civica nel rispetto della Legge 92/19 e delle Linee Guida Ministeriali - Cod. 10021303
- La nuova valutazione didattica degli alunni e studenti con BES - Cod. 10014004
- I disturbi generalizzati dello spettro autistico:dalla diagnosi all’inclusione scolastica – Cod. 10009009
- Studenti con disturbi del comportamento: come riconoscere ADHD e DOP e intervenire in classe - Cod. 10007509
- Kit Progettazione Format UDA (in Power Point) per prepararsi alla prova orale del Concorso a cattedra Infanzia e Primaria - Cod. 20005601
- Protocollo di Accoglienza e Piano di Inclusione per gli alunni e studenti con BES - Cod. 10005419
- Il disegno come strumento di lettura e di intervento sul disagio infantile – Cod. 10002514
- DSA & ADHD in classe: dall'individuazione precoce all'intervento efficace - Cod. 50000104
- Studenti con disturbi del comportamento: come riconoscere ADHD e DOP e intervenire in classe - Cod. 10007510
- Protocollo di accoglienza per l’integrazione di alunni e studenti con BES: come attuare concretamente le nuove disposizioni introdotte dal D.Lgs. 66/17 - Cod. 10005411
- Master Online DSA & ADHD: Master di formazione specialistico online in materia di Disturbi Specifici di Apprendimento e ADHD - Cod. 50000103
- Il disegno come strumento di lettura e di intervento sul disagio infantile - Cod. 10002512
- Come insegnare l'educazione civica nel rispetto della Legge 92/19 e delle Linee Guida Ministeriali - Cod. 10021301
- DSA & ADHD in classe: dall’individuazione precoce all’intervento efficace - Cod. 50000105
- Protocollo di accoglienza per l’integrazione di alunni e studenti con BES: come attuare concretamente le nuove disposizioni introdotte dal D.Lgs. 96/19 - Cod. 10005412
- Il disegno come strumento di lettura e di intervento sul disagio infantile - Cod. 10002513
- Rischio STRESS e BURNOUT nell’insegnamento: strategie di prevenzione e gestione - 10006101
- I disturbi generalizzati dello spettro autistico:dalla diagnosi all’inclusione scolastica - Cod. 10009008

Gentile Cliente,
per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.
Istruzioni per la consultazione del materiale didattico:
- Aprire i singoli file in ordine di apparizione;
- Svolgere il test intermedio (se previsto);
- Cliccare sul pulsante “Completata – Next” posto in basso a destra.
Dopo aver aperto tutti i file della lezione e cliccato il pulsante “Completata – Next”, il materiale della lezione successiva verrà sbloccato e potrà essere consultato.
Grazie per l’attenzione e buona formazione!
Professional Academy / AIDEM SRL