Home / Valutazione degli apprendimenti e certificazione delle competenze per l'A.S. 2020/2021 - Cod. 10014205
Valutazione degli apprendimenti e certificazione delle competenze per l'A.S. 2020/2021 - Cod. 10014205
Quadro normativo, indicazioni operative, esempi pratici - Corso accreditato MIUR e acquistabile con la Carta Docente
Gentile Cliente,
benvenuto nell’area dedicata alla consultazione e allo studio del materiale didattico di questo corso.
IMPORTANTE
Per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.
ESEMPIO: se si vuole accedere ai contenuti della Lezione 2 è necessario aver completato la consultazione dei files della Lezione 1 e aver cliccato il pulsante ““Completata – Next”.
Se anche un singolo file non è stato aperto, i contenuti della Lezione 2 resteranno bloccati.
Infatti, ai fini dell’emissione dell’attestato di partecipazione, il sistema registra l’apertura di tutti i files e pertanto richiede che i materiali didattici di ciascuna lezione vengano aperti/consultati in ordine sequenziale.
Per maggiori dettagli sull’utilizzo della Piattaforma clicchi qui.
Buona formazione!
Professional Academy / AIDEM SRL
- Lezione 1 (Cod.10014205) Valutazione degli apprendimenti e certificazione delle competenze per l’A.S. 2020/2021
- file - Lezione 1
- file - Slide di sintesi lezione 1
- file - Questionario intermedio lezione 1 (inviare tutti i questionari compilati alla fine del corso)
- Lezione 2 (Cod.10014205) Valutazione degli apprendimenti e certificazione delle competenze per l’A.S. 2020/2021
- file - Lezione 2
- file - Progettazione dell'UdA
- file - Griglie e schemi precompilati
- file - Slide di sintesi lezione 2
- file - Questionario intermedio lezione 2 (inviare tutti i questionari compilati alla fine del corso)
- Lezione 3 (Cod.10014205) Valutazione degli apprendimenti e certificazione delle competenze per l’A.S. 2020/2021
- file - Lezione 3
- file - Slide di sintesi lezione 3
- file - Questionario intermedio lezione 3 (inviare tutti i questionari compilati alla fine del corso)
- Esame finale (Cod.10014205) Valutazione degli apprendimenti e certificazione delle competenze per l’A.S. 2020/2021
- file - Esame finale
Oltre ad un modo totalmente nuovo di fare didattica, i docenti stanno per trovarsi di fronte ad un’altra importante sfida: la valutazione delle competenze rispetto alle attività didattiche svolte anche a distanza.
Rotti gli schemi del modo tradizionale di fare didattica, già alla fine del primo quadrimestre i docenti devono essere in grado di fornire un profilo valutativo degli alunni che tenga conto dello sviluppo progressivo delle competenze chiave, per valorizzarne iniziativa, autonomia e responsabilità in tempi adeguati.
- Come si può valutare qualcosa che è stato svolto a distanza?
- Quali competenze devono essere analizzate?
Oltre a queste difficoltà oggettive, i docenti devono fare i conti anche con le tante novità normative che impattano sul processo di valutazione: la L. 126/20 del 13/10/2020 (conversione del Decreto Agosto), che ha abolito il voto numerico nella scuola primaria, e le tante Note esplicative pubblicate dal MIUR negli ultimi mesi (tra cui la n. 5772 del 04/04/2019 e il DM n. 183/2019 del 05/03/2019).
- Come valutare gli apprendimenti e certificare le competenze dopo la L. 126/20 e le recenti Note MIUR?
- Cosa cambia nella scuola primaria e nella scuola secondaria di primo grado?
- Come è cambiato l’esame conclusivo del secondo ciclo?
- Dai contenuti disciplinari all’esercizio delle competenze: come riorganizzare la progettazione didattica in caso di attività a distanza?
- Quali competenze osservare nella didattica a distanza? Quali compiti autentici è possibile affidare agli alunni e agli studenti?
- Come sono cambiate le Prove INVALSI?
- Alunni con BES e DSA: quando sono previsti specifici strumenti compensativi?
- Come utilizzare al meglio gli strumenti di rilevazione e valutazione delle competenze?
- Come valorizzare il processo di apprendimento dell’alunno quando la scuola non si fa a scuola?
Per queste ragioni abbiamo realizzato un Online Seminar operativo, che Le fornirà risposte concrete e La guiderà nel corretto recepimento di tutte le novità degli ultimi mesi in materia di valutazione e certificazione delle competenze.
Che cos’è l’Online Seminar?
- L’Online Seminar è un corso online di formazione pratica, fruibile su un apposita piattaforma e-Learning e rivolto a tutti i Docenti e i Dirigenti Scolastici che hanno bisogno di una formazione specialistica senza vincoli di orario, tempo ed utilizzo.
- Si tratta di un corso online accreditato (15 ore formative) presente sulla Piattaforma Sofia e quindi è possibile pagarlo utilizzando la Carta del Docente (Codice Identificativo: 50100).
- Materiale didattico disponibile a partire da giovedì 3 dicembre 2020.
- Dopo aver attivato il proprio account personale sulla nostra piattaforma elearning, potrà accedere ai contenuti formativi (dispense, slide di sintesi, test di autovalutazione, modelli, schede operative) in qualsiasi momento e da ogni luogo con un notevole risparmio di tempo e denaro, in quanto riceverà tutta la formazione di cui ha bisogno direttamente sul Suo PC, senza doversi assentare da scuola.
- Le lezioni resteranno in Suo possesso e potrà consultarle anche successivamente alla fine del corso.
Perché iscriversi? Quali vantaggi si ottengono?
- Apprenderà come valutare le competenze dei Suoi alunni, anche nei casi di didattica a distanza.
- Comprenderà come applicare concretamente tutte le novità introdotte in conformità alla L. 126/20 e alle recenti note ministeriali e al DM 183/19, che impattano la valutazione degli apprendimenti e la certificazione delle competenze,ma anche le prove INVALSI e l’esame conclusivo del secondo ciclo.
- Imparerà ad utilizzare al meglio gli strumenti di rilevazione e valutazione delle competenze e valorizzare il processo di apprendimento dell’alunno, adattando le griglie di valutazione anche alla DAD.
- Otterrà indicazioni per l’adattamento delle verifiche nel PDP per gli alunni con DSA e altre tipologie di BES.
- Imparerà a programmare e progettare le Unità di Apprendimento (UDA) legate al curricolo.
- Sarà in grado di costruire “situazioni problema” autentiche in grado di stimolare la riorganizzazione delle risorse degli studenti.
- Formazione pratica e test intermedi di autovalutazione.
- Spiegazioni chiare, esempi commentati e risposte esaustive ai Suoi dubbi.
- Attestato di partecipazione finale (15 ore).
Lezione 1
Dalla valutazione alla certificazione: il nuovo quadro normativo
- Abolizione del voto numerico nella scuola primaria nel Decreto Agosto
- Primi provvedimenti attuativi: una Commissione al lavoro presso il MPI
- Le modifiche apportate nel 2020 all’esame conclusivo del secondo ciclo
- Le novità apportate dal Decreto Legislativo n. 62/2017 e il DM 742/2017 e dalle Linee Guida Ministeriali
- L’ ammissione alla classe successiva e all’esame di Stato nel primo ciclo
- I nuovi modelli certificativi per il primo ciclo d’istruzione
- La valutazione degli alunni con disabilità e con DSA
- L’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo
- Le novità introdotte nelle Prove nazionali Invalsi
Dispensa, Slides di sintesi, test di autovalutazione
Lezione 2
Dalla certificazione delle competenze alla didattica per competenze
- Dalla programmazione alla progettazione
- Apprendimenti significativi e compiti autentici
- Come costruire situazioni problema autentiche in grado di stimolare la riorganizzazione delle risorse possedute dagli studenti anche in caso di DAD
- Saper programmare unità di apprendimento in vista della verifica e valutazione degli apprendimenti e delle competenze
- La didattica per problemi e la didattica per progetti
Dispensa, Slides di sintesi, test di autovalutazione
Lezione 3
Il valore formativo della valutazione
- La valutazione come processo e le funzioni della valutazione
- Valutazione sommativa e Valutazione formativa
- Classificazione delle più comuni tipologie di prove di verifica degli apprendimenti
- La rilevazione e valutazione delle competenze: strumenti
- Griglie e rubriche di valutazione ai tempi della DAD: suggerimenti ed esempi
- L’ adattamento delle verifiche nel PDP per gli alunni con DSA e altre tipologie di BES
- Valorizzazione del processo di apprendimento dell’alunno
- Le indicazioni nazionali su curricolo e valutazione
- Valutare gli apprendimenti, valutare la qualità
Dispense, Slides di sintesi, test di autovalutazione
Dott.ssa Ornella Rossillo

Dirigente scolastica, formatrice esperta in didattica emozionale, didattica per competenze, progettazione didattica, valutatore esterno INVALSI e per i progetti VALES e Valutazione e Miglioramento, scrittrice per l’infanzia
Corsi di questo insegnante
- La scuola di oggi: il ruolo dei docenti tra emozioni e cognizione - Cod. 20006601
- Lavorare in classe con le emozioni - Cod. 10013111
- Progettare UdA per competenze - Cod. 70000901
- Lavorare in classe con le emozioni - Cod. 10013104
- Valutazione degli apprendimenti e certificazione delle competenze: come effettuare una corretta valutazione dopo le recenti note MIUR esplicative del D. Lgs. 62/2017? - Cod. 10014204
- Lavorare in classe con le emozioni – Cod. 10013106
- Valutazione degli apprendimenti e certificazione delle competenze: come effettuare la valutazione di fine anno alla luce delle recenti Note MIUR esplicative del D.Lgs. 62/17 - Cod. 10014203
- Valutazione degli apprendimenti e certificazione delle competenze per l'A.S. 2020/2021 - Cod. 10014205
- Lavorare in classe con le emozioni - Cod. 10013107
- Valutazione degli apprendimenti e certificazione delle competenze per l'A.S. 2020/2021 - Cod. 10014206
- Lavorare in classe con le emozioni - Cod. 10013108
- Lavorare in classe con le emozioni – Cod. 10013105
- Lavorare in classe con le emozioni - Cod. 10013109
- Valutazione degli apprendimenti e certificazione delle competenze per l'A.S. 2021/2022 - Cod. 10014207

Gentile Cliente,
per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.
Istruzioni per la consultazione del materiale didattico:
- Aprire i singoli file in ordine di apparizione;
- Svolgere il test intermedio (se previsto);
- Cliccare sul pulsante “Completata – Next” posto in basso a destra.
Dopo aver aperto tutti i file della lezione e cliccato il pulsante “Completata – Next”, il materiale della lezione successiva verrà sbloccato e potrà essere consultato.
Grazie per l’attenzione e buona formazione!
Professional Academy / AIDEM SRL