Home / Shop / Scuola & Didattica / Coding e pensiero computazionale
Coding e pensiero computazionale - Cod. 10015110
Indicazioni pratiche per progettare percorsi didattici ed educativi attraverso la programmazione cartacea e Scratch
Offerta valida fino al: 17/07/2025
Corso online di formazione pratica, accreditato e acquistabile con Bonifico bancario, bollettino postale, PayPal e Carta del Docente.
L’obiettivo di questo pratico corso online è conoscere i principi fondamentali del Coding e imparare ad applicarli in classe.
Il programma è suddiviso in 5 lezioni, accessibili tramite piattaforma web riservata.
- Lezione 1: vengono illustrati i concetti base della materia.
- Lezione 2: viene spiegato come utilizzare Scratch per programmare e realizzare attività didattiche.
- Lezione 3: riguardo all’insegnamento dell’elettronica, vengono descritti strumenti come MakeyMakey, Microbit, Arduino.
- Lezione 4: riguardo al mondo dell’elettronica e dell’IA vengono illustrati i programmi Raspberry e Python (linguaggio di riferimento per la programmazione dell’IA).
- Lezione 5: prima di dedicarsi alle conclusioni finali, il docente fornisce un’introduzione allo sviluppo mobile con Proto.io.
Il coding rappresenta il linguaggio del futuro: gli studenti imparano a usare la logica, a risolvere problemi e sviluppare il pensiero computazionale, in continuità con le abilità tradizionali del leggere, scrivere e far di conto.
Per utilizzare questi innovativi strumenti didattici, gli insegnanti devono essere formati riguardo alle nozioni teoriche e alle attività da proporre.
Il coding è adatto a tutte le discipline: permette di essere al passo con gli studenti nativi digitali, stimolare il loro interesse, motivarli e supportarli nell’apprendimento.
Per supportare i docenti che vogliono applicarlo in classe abbiamo organizzato un Online Seminar dal taglio pratico, che si differenzia da tutte le altre presenti sul mercato per la sua completezza e trasversalità di argomenti. Il materiale didattico è composto da 30 ore effettive e misurabili di videolezioni, dispense, slides di sintesi, materiale di supporto, esercizi e soluzioni.
Si tratta di un corso online accreditato MIM (30 ore formative), presente sulla Piattaforma Sofia e quindi è possibile pagarlo anche utilizzando la Carta del Docente (Codice Identificativo: 99304).
Cos’è e come è strutturato l’Online Seminar?
- L’Online Seminar è un corso di formazione pratica online, costituito da 5 lezioni disponibili su un apposito portale web riservato ai soli partecipanti.
- Si tratta di un corso online accreditato MIM (30 ore formative) presente sulla Piattaforma Sofia e quindi è possibile pagarlo anche utilizzando la Carta del Docente (Codice Identificativo: 99304).
- I materiali didattici sono già disponibili e possono essere consultati in qualsiasi momento.
- Ore di formazione previste: 30 ore* (* 30 ore totali per la visualizzazione dei video e la consultazione dei materiali didattici e dei test intermedi).
- Si tratta di una formula innovativa, che consente ai Docenti e ai Dirigenti Scolastici di aggiornare le proprie competenze, ricevendo una formazione pratica senza vincoli di orario, accesso ed utilizzo dei materiali.
Perché iscriversi all’Online Seminar?
- Per imparare a utilizzare il coding e la didattica computazionale a scopo educativo e didattico.
- Per imparare a organizzare laboratori di coding e valutare i progressi degli alunni.
- Per adeguarsi agli obblighi del PNRR, che impongono l’insegnamento del coding in tutte le scuole.
- Per apprendere un metodo didattico innovativo, che cattura l’interesse degli studenti più demotivati e distratti.
- Per apprendere le basi dell’elettronica e insegnarle agli studenti attraverso esercitazioni semplici ed efficaci.
- Per imparare le basi della programmazione dell’IA.
- Per imparare il linguaggio dei nativi digitali, in modo da poter facilmente comunicare e stare al passo con loro.
- Per seguire 30 ore di videolezioni in cui i relatori Le insegneranno a utilizzare Scratch (come usare gli sprite, come creare un’animazione e un videogioco, come risolvere i bug, ecc.) e le basi dell’elettronica (Makey Makey, Arduino, Microbit, ecc.) in maniera pratica e immediata.
- Per sostenere l’esame finale (facoltativo) che Le permetterà di ottenere il “Certificato di Esperto in coding e pensiero computazionale”.
Prima Lezione
Dai concetti base teorici alla programmazione su carta
- Il pensiero computazionale: la quarta abilità di base
- Il coding: lo strumento didattico per educare gli studenti al pensierocomputazionale
- Il linguaggio Javascript
- La programmazione su carta a quadretti
Materiali: dispensa, slides di sintesi e test di autovalutazione
Seconda Lezione
Dalla teoria alla pratica: dai primi passi con Scratch a Scratch avanzato
- Scratch: come muoversi all’interno della piattaforma
- Come utilizzare gli Sprite
- Imparare programmando: esercizi per progettare l’attività didattica attraverso Scratch
- Come progettare un videogioco con Scratch
- Come creare un’animazione con Scratch
- Buone pratiche e bug da risolvere con Scratch
- Codeskool
- Scratch avanzato
Materiali: contenuti video, materiali di supporto, esercizi e soluzioni
Terza Lezione
Il mondo dell’elettronica: MakeyMakey, Microbit, Arduino
- Introduzione all’elettronica
- La scheda MakeyMakey
- Microbit e Arduino: basi, funzioni, esercitazioni
- Aggiornamenti IOT
Materiali: contenuti video, materiali di supporto, esercizi e soluzioni
Quarta Lezione
Il mondo dell’elettronica e dell’IA: Raspberry e Python
- Introduzione e basi
- Funzioni ed esercitazioni
- Python e IA
Materiali:contenuti Video, materiali di supporto, esercizi e soluzioni
Quinta Lezione
Step finali e conclusioni
- Introduzione allo sviluppo mobile con Proto.io
- Step successivi, mit app inventor
- Conclusioni e sitografia
Materiali: contenuti video, materiali di supporto, esercizi e soluzioni
Esame finale (facoltativo e online): da svolgersi entro 60 giorni
I partecipanti che svolgeranno l’ESAME FINALE riceveranno un “Certificato di Esperto in Coding e Pensiero Computazionale”.
Dott. Francesco Passantino

Consulente nelle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione per diverse imprese pubbliche e private. Formatore ICT dai bambini ai post laureati. Ha fondato il Google Developer Group di Palermo e il CoderDojo Palermo.
Corsi di questo insegnante
- Gamification per la scuola: imparare giocando - Cod. 10022605
- Didattica a distanza: come preparare le lezioni‚ condividere contenuti e materiali e interagire con gli alunni e studenti a seconda dell’ordine e del grado di scuola - Cod. 20004801
- Gamification per la scuola: imparare giocando - Cod. 10022603
- Gamification per la scuola: imparare giocando - Cod. 10022601
- Gamification per la scuola: imparare giocando - Cod. 10022602
- Gamification per la scuola: imparare giocando - Cod. 10022604
Dott. Matteo Troìa

Ha svolto il ruolo di Data Scientist nella Commissione parlamentare d’inchiesta sulla Digitalizzazione e l’Innovazione della Pubblica Amministrazione alla Camera dei Deputati. È co-fondatore di CoderDojo, un movimento internazionale che mira a insegnare la programmazione Informatica ai bambini.
Prezzo
Il prezzo del corso è diOfferta valida fino al: 17/07/2025
Vuoi maggiori informazioni in merito al corso? Non esitare, contattaci!
