Home / I disturbi generalizzati dello spettro autistico: dalla diagnosi all'inclusione scolastica - Cod. 10009013
I disturbi generalizzati dello spettro autistico: dalla diagnosi all'inclusione scolastica - Cod. 10009013
Indicazioni per la lettura della diagnosi, l’attuazione delle metodologie di intervento educativo e la progettazione educativa e didattica inclusiva
Gentile Cliente,
benvenuto nell’area dedicata alla consultazione e allo studio del materiale didattico di questo corso.
IMPORTANTE
Per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.
ESEMPIO: se si vuole accedere ai contenuti della Lezione 2 è necessario aver completato la consultazione dei files della Lezione 1 e aver cliccato il pulsante ““Completata – Next”.
Se anche un singolo file non è stato aperto, i contenuti della Lezione 2 resteranno bloccati.
Infatti, ai fini dell’emissione dell’attestato di partecipazione, il sistema registra l’apertura di tutti i files e pertanto richiede che i materiali didattici di ciascuna lezione vengano aperti/consultati in ordine sequenziale.
Per maggiori dettagli sull’utilizzo della Piattaforma clicchi qui.
Buona formazione!
Professional Academy / AIDEM SRL
- Lezione 1 (Cod. 10009010)_I disturbi generalizzati dello spettro autistico: dalla diagnosi all’inclusione scolastica
- file - Lezione 1_Dispensa
- file - Slide di sintesi_Lezione 1
- video - Lezione 1_Video 1
- video - Lezione 1_Video 2
- file - Slide a supporto dei video focus
- esame - Questionario Intermedio Lezione 1
- Lezione 2 (Cod. 10009010)_I disturbi generalizzati dello spettro autistico: dalla diagnosi all’inclusione scolastica
- file - Lezione 2_Prima Parte
- file - Lezione 2_Seconda Parte
- file - Slide di sintesi_Lezione 2
- esame - Questionario Intermedio_Lezione 2
- Lezione 3 (Cod. 10009010)_I disturbi generalizzati dello spettro autistico: dalla diagnosi all’inclusione scolastica
- file - Lezione 3_L'integrazione scolastica
- file - Slide di sintesi_Lezione 3
- esame - Questionario intermedio
- Lezione 4 (Cod. 10009010)_I disturbi generalizzati dello spettro autistico: dalla diagnosi all’inclusione scolastica
- file - Lezione 4_Programmare interventi educativi e didattici
- file - Slide di sintesi_Lezione 4
- file - Allegato 1_Training di apprendimento
- file - MODELLO PEI_in bianco_compilabile
- file - MODELLO PEI_con note
- file - MODELLO PEI_parzialmente compilato
- file - PEI_secondaria secondo grado
- esame - Questionario Intermedio
- esame - Questionario di gradimento
Corso online di formazione pratica (e-Seminar), accreditato al Miur (15 ore) e acquistabile anche con la Carta del Docente. Suddiviso in 4 lezioni, è rivolto ai docenti di ogni ordine e grado scolastico.
L’obiettivo è fornire indicazioni adeguate per la lettura della diagnosi, attuare metodi di intervento educativo e favorire l’inclusione didattica degli studenti con disturbo dello spettro autistico.
La prima lezione è dedicata alla diagnosi del disturbo dello spettro autistico. Dopo una sintesi dei principali aspetti legislativi in materia, si passa all’aggiornamento dei codici diagnostici.
In seguito viene dato spazio alle cause del disturbo e ai possibili trattamenti da svolgere (Linee guida 21, Aba, Teacch, Denver model, psicoterapia cognitivo comportamentale), senza dimenticare il ruolo della famiglia.
Nella terza lezione si parla dell’integrazione scolastica, per imparare a definire un percorso corretto all’interno dell’istituto.
Il corso termina con indicazioni per i docenti su come programmare interventi educativi e didattici. Si tratta di una serie di consigli utili per favorire l’inclusione degli alunni nella classe.
Nel processo che va dalla diagnosi del disturbo agli interventi più efficaci per favorire l’inclusione scolastica, è fondamentale che tutto il personale scolastico sia in grado di mettere in atto le disposizioni.
I contenuti del corso sono aggiornati al Decreto Interministeriale n. 182/2020. L’obiettivo è supportare i docenti per favorire l’integrazione di alunni con disturbi dello spettro autistico.
Il corso è accreditato dal Miur (15 ore) e acquistabile anche con la Carta del Docente sulla Piattaforma Sofia (Codice identificativo: 80172).
Che cos’è l’e-Seminar?
- Si tratta di un corso online di formazione pratica, costituito da 4 lezioni disponibili sul nostro portale web dedicato alla formazione.
- Prima lezione disponibile da mercoledì 22 marzo 2023.
- Dopo aver attivato il proprio account personale sulla nostra piattaforma elearning, potrà accedere ai contenuti formativi (dispense, videolezioni, slides di sintesi, questionari intermedi di autovalutazione) in qualsiasi momento.
- Le lezioni resteranno in Suo possesso e potrà consultarle per sempre.
- Potrà verificare il Suo grado di apprendimento con i questionari intermedi di autovalutazione e i materiali di approfondimento.
- Riceverà l’attestato di partecipazione (15 ore formative).
Perchè iscriversi?
- Per imparare a osservare e analizzare i segnali rilevatori del disturbo dello spettro autistico.
- Per mettere in atto le migliori strategie didattiche e facilitare il percorso d’integrazione e formazione degli studenti, in linea con le nuove disposizione introdotte dal D.I. 182/20.
- Per ricevere esempi di progettazione specifica e indicazioni sugli strumenti e la stesura del PEI e del PF.
- Per effettuare una formazione specialistica con la massima flessibilità.
- Per dissipare ogni dubbio o incertezza attraverso esempi, casi pratici e indicazioni concrete.
- Per ricevere l’attestato finale.
Prima Lezione disponibile da mercoledì 22 marzo 2023
La diagnosi
VIDEOLEZIONE: sintesi delle ultime novità legislative. Dal
D.Lgs. 66/17 al D.I. 182/20
- Da Kanner ai “disturbi dello spettro autistico”
- Disturbo autistico e disabilità cognitiva
- Disturbi autistici o simil autistici particolari (Sindrome dell’X fragile, Sindrome di Rhett, Sindrome di Asperger)
- Aggiornamento dei codici diagnostici secondo il DSM 5
- Test di valutazione (ADOS, M-CHAT, PEP-R, TTAP)
Video, Dispensa, Slides di sintesi, Questionario Intermedio
Seconda Lezione disponibile da mercoledì 29 marzo 2023
Le cause e i trattamenti
- Le teorie psicodinamiche
- Le teorie organiche
- La teoria della mente
- Metodologie d’intervento aggiornate ai recenti sviluppi:
- Linee guida 21 e trattamenti Evidence Based
- ABA
- TEACCH
- DENVER MODEL
- PSICOTERAPIA COGNITIVO COMPORTAMENTALE
- La famiglia di fronte alla scelta del trattamento efficace
- Approfondimento su vaccinazioni e autismo
Dispensa, Slides di sintesi, Questionario Intermedio
Terza Lezione disponibile da mercoledì 5 aprile 2023
L’integrazione scolastica
- Il ruolo della scuola nel riconoscimento dei segnali del Disturbo Autistico
- La Prognosi del Disturbo Autistico
- Il percorso scolastico: dalla scuola dell’infanzia ai successivi ordini di scuola
- L’accoglienza a scuola: strutturare l’ambiente, formare il personale scolastico, preparare il gruppo classe
Dispensa, Slides di sintesi, Questionario Intermedio
Quarta Lezione disponibile da mercoledì 12 aprile 2023
Programmare interventi educativi e didattici
- I test specifici per valutare il Disturbo Autistico
- I trattamenti per il disturbo autistico
- Strategie di lavoro
- Il progetto inclusivo nella realtà classe
- I documenti dell’inclusione scolastica: dal Profilo di
- Funzionamento (PdF) al Piano Educativo Individualizzato (PEI) nel quadro del progetto di vita: le ultime novità
Dispensa, Slides di sintesi, Questionario Intermedio
Dott.ssa Laura Barbirato

Psicologa dell’apprendimento, già dirigente scolastica, esperta formatrice presso le scuole di ogni ordine e grado, docente presso i corsi TFA sostegno dell’Università di Trento e dell’Università Statale di Milano.
Corsi di questo insegnante
- Dal Profilo di Funzionamento alla stesura del PEI su base ICF per l'A.S. 2024/25 - Cod. 10016415
- Protocollo di Accoglienza e Piano di Inclusione per gli alunni e studenti con BES - Cod. 10005423
- Studenti con disturbi del comportamento: come riconoscere ADHD e DOP e intervenire in classe - Cod. 10007513
- Dal Profilo di Funzionamento alla stesura del PEI su base ICF per l'A.S. 2024/25 - Cod. 10016414
- Protocollo di Accoglienza e Piano di Inclusione per gli alunni e studenti con BES - Cod. 10005422
- DSA & ADHD in classe: dall'individuazione precoce all'intervento efficace - Cod. 50000106
- Studenti con disturbi del comportamento: come riconoscere ADHD e DOP e intervenire in classe - Cod. 10007512
- Kit Progettazione Format UDA (in Power Point) per prepararsi alla prova orale del Concorso a cattedra Infanzia e Primaria - Cod. 20005602
- Il nuovo PEI 2023: dal Profilo di Funzionamento alla stesura del PEI su base ICF per l'A.S. 2023/24 - Cod. 10016413
- Protocollo di Accoglienza e Piano di Inclusione per gli alunni e studenti con BES - Cod. 10005421
- La gestione dei comportamenti dirompenti in classe - Cod. 20006501
- Il nuovo PEI 2023: dal Profilo di Funzionamento alla stesura del PEI su base ICF per l’A.S. 2023/24 - Cod. 10016412
- Protocollo di Accoglienza e Piano di inclusione per gli alunni e studenti con BES - Cod. 10005420
- Studenti con disturbi del comportamento: come riconoscere ADHD e DOP e intervenire in classe - Cod. 10007511
- Come insegnare l’educazione civica nel rispetto della Legge 92/19 e delle Linee Guida Ministeriali – Cod. 10021302
- Come insegnare l'Educazione Civica nel rispetto della Legge 92/19 e delle Linee Guida Ministeriali - Cod. 10021303
- La nuova valutazione didattica degli alunni e studenti con BES - Cod. 10014004
- I disturbi generalizzati dello spettro autistico:dalla diagnosi all’inclusione scolastica – Cod. 10009009
- Studenti con disturbi del comportamento: come riconoscere ADHD e DOP e intervenire in classe - Cod. 10007509
- Kit Progettazione Format UDA (in Power Point) per prepararsi alla prova orale del Concorso a cattedra Infanzia e Primaria - Cod. 20005601
- Protocollo di Accoglienza e Piano di Inclusione per gli alunni e studenti con BES - Cod. 10005419
- Il disegno come strumento di lettura e di intervento sul disagio infantile – Cod. 10002514
- DSA & ADHD in classe: dall'individuazione precoce all'intervento efficace - Cod. 50000104
- Studenti con disturbi del comportamento: come riconoscere ADHD e DOP e intervenire in classe - Cod. 10007510
- Protocollo di accoglienza per l’integrazione di alunni e studenti con BES: come attuare concretamente le nuove disposizioni introdotte dal D.Lgs. 66/17 - Cod. 10005411
- Master Online DSA & ADHD: Master di formazione specialistico online in materia di Disturbi Specifici di Apprendimento e ADHD - Cod. 50000103
- Il disegno come strumento di lettura e di intervento sul disagio infantile - Cod. 10002512
- Come insegnare l'educazione civica nel rispetto della Legge 92/19 e delle Linee Guida Ministeriali - Cod. 10021301
- DSA & ADHD in classe: dall’individuazione precoce all’intervento efficace - Cod. 50000105
- Protocollo di accoglienza per l’integrazione di alunni e studenti con BES: come attuare concretamente le nuove disposizioni introdotte dal D.Lgs. 96/19 - Cod. 10005412
- Il disegno come strumento di lettura e di intervento sul disagio infantile - Cod. 10002513
- Rischio STRESS e BURNOUT nell’insegnamento: strategie di prevenzione e gestione - 10006101
- I disturbi generalizzati dello spettro autistico:dalla diagnosi all’inclusione scolastica - Cod. 10009008
Dott.ssa Emanuela Di Tommaso

Psicologa clinica e della salute, pedagogista e formatrice esperta in Comunicazione Aumentativa e Alternativa, disturbi del neurosviluppo, autismo, disturbi specifici dell’apprendimento, depressione e schizofrenia, disturbi di personalità. Membro panel multiprofessionale presso l’Istituto Superiore della Sanità per l’elaborazione di linee guida sulla diagnosi e il trattamento dello spettro autistico in tutte le età della vita. Docente psicologo presso il Ministero della Difesa.
Corsi di questo insegnante
- La Comunicazione Aumentativa e Alternativa come supporto alle difficoltà comunicative nella pratica educativa - Cod. 10020208
- La Comunicazione Aumentativa e Alternativa come supporto alle difficoltà comunicative nella pratica educativa - Cod. 10020207
- La gestione delle disabilità sensoriali a scuola - Cod. 10023802
- La Comunicazione Aumentativa e Alternativa come supporto alle difficoltà comunicative nella pratica educativa - Cod. 10020206
- Dal Profilo di Funzionamento alla stesura del PEI su base ICF per l’A.S. 2022/23 - Cod. 10016411
- La Comunicazione Aumentativa e Alternativa come supporto alle difficoltà comunicative nella pratica educativa – Cod. 10020203
- La Comunicazione Aumentativa e Alternativa come supporto alle difficoltà comunicative nella pratica educativa – Cod. 10020204
- La gestione delle disabilità sensoriali a scuola - Cod. 10023801
- La Comunicazione Aumentativa e Alternativa come supporto alle difficoltà comunicative nella pratica educativa - Cod. 10020201
- Dal Profilo di Funzionamento alla stesura del PEI su base ICF per l’A.S. 2022/23 - Cod. 10016410
- La Comunicazione Aumentativa e Alternativa come supporto alle difficoltà comunicative nella pratica educativa - Cod. 10020205
- La Comunicazione Aumentativa e Alternativa come supporto alle difficoltà comunicative nella pratica educativa – Cod. 10020202

Gentile Cliente,
per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.
Istruzioni per la consultazione del materiale didattico:
- Aprire i singoli file in ordine di apparizione;
- Svolgere il test intermedio (se previsto);
- Cliccare sul pulsante “Completata – Next” posto in basso a destra.
Dopo aver aperto tutti i file della lezione e cliccato il pulsante “Completata – Next”, il materiale della lezione successiva verrà sbloccato e potrà essere consultato.
Grazie per l’attenzione e buona formazione!
Professional Academy / AIDEM SRL