Home / La Comunicazione Aumentativa e Alternativa come supporto alle difficoltà comunicative nella pratica educativa - Cod. 10020205
La Comunicazione Aumentativa e Alternativa come supporto alle difficoltà comunicative nella pratica educativa - Cod. 10020205
Gentile Cliente,
benvenuto nell’area dedicata alla consultazione e allo studio del materiale didattico di questo corso.
IMPORTANTE
Per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.
ESEMPIO: se si vuole accedere ai contenuti della Lezione 2 è necessario aver completato la consultazione dei files della Lezione 1 e aver cliccato il pulsante ““Completata – Next”.
Se anche un singolo file non è stato aperto, i contenuti della Lezione 2 resteranno bloccati.
Infatti, ai fini dell’emissione dell’attestato di partecipazione, il sistema registra l’apertura di tutti i files e pertanto richiede che i materiali didattici di ciascuna lezione vengano aperti/consultati in ordine sequenziale.
Per maggiori dettagli sull’utilizzo della Piattaforma clicchi qui.
Buona formazione!
Professional Academy / AIDEM SRL
- Lezione 1 (Cod. 10020203) La Comunicazione Aumentativa e Alternativa come supporto alle difficoltà comunicative nella pratica educativa
- file - Lezione 1
- file - Slide di sintesi lezione 1
- esame - Questionario intermedio lezione 1
- Lezione 2 (Cod. 10020203) La Comunicazione Aumentativa e Alternativa come supporto alle difficoltà comunicative nella pratica educativa
- file - Lezione 2
- file - Slide di sintesi lezione 2
- esame - Questionario intermedio lezione 2
- Lezione 3 (Cod. 10020203) La Comunicazione Aumentativa e Alternativa come supporto alle difficoltà comunicative nella pratica educativa
- file - Lezione 3
- file - Carta dei diritti alla comunicazione
- file - Come creare un ambiente adatto alla comunicazione
- file - Come utilizzare le PECS
- file - Esempi quaderni mobili
- file - Esempi schede PECS da stampare
- file - Storia del Coronavirus
- file - Slide lezione 3
- esame - Questionario intermedio lezione 3
- esame - Questionario di gradimento
Corso online di formazione pratica (Online Seminar) diviso in 3 lezioni, rivolto agli insegnanti di ogni ordine e grado scolastico, per imparare a utilizzare in classe la Comunicazione Aumentativa e Alternativa.
Nella prima lezione sono illustrati i concetti base, poi si passa all’analisi dell’inquadramento e degli ambiti applicativi. Il programma termina con la descrizione degli strumenti più adatti per applicarla a scuola: quaderni, schede mobili, applicazioni e siti internet.
Se non adeguatamente trattati, i disturbi della comunicazione possono compromettere lo sviluppo dei bambini, soprattutto nell’ambito cognitivo e relazionale. È dunque fondamentale trovare modalità che consentano di riattivare precocemente le interazioni funzionali.
La Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) rappresenta un intervento prezioso, sia per prevenire un ulteriore impoverimento delle capacità, sia per dare la possibilità di esprimersi a chi non può farlo.
È una pratica che mira a compensare la disabilità attraverso l’uso di un sistema flessibile e su misura per ogni persona. Uno degli strumenti più utilizzati è la “scrittura in simboli”, adatta in moltissimi contesti:disabilità di sviluppo, paralisi cerebrale infantile, disabilità intellettive, disturbi dello spettro autistico. late talkers.
La CAA è un approccio da adattare in modo diverso su ogni studente che ne ha bisogno, per questo motivo è fondamentale che ogni docente la conosca e la sappia applicare in aula.
L’obiettivo dell’Online Seminar è proprio quello di illustrare ai docenti la CAA e aiutarli a utilizzarla per favorire l’inclusione di tutti gli alunni.
Il corso è accreditato MIUR e presente sulla Piattaforma Sofia, quindi è possibile pagarlo anche utilizzando la Carta del Docente (Codice Identificativo: 62520).
Cos’è l’Online Seminar?
- L’Online Seminar è un corso online di formazione pratica, costituito da 3 lezioni (dispense, slides di sintesi, indicazioni pratiche, schede operative, strumenti applicativi, test di autovalutazione) disponibili su un apposito portale web ad accesso riservato.
- Tutto il materiale didattico è disponibile subito.
- Il corso è presente sulla Piattaforma Sofia e quindi è possibile pagarlo anche utilizzando la Carta del Docente (Codice Identificativo: 62520).
- Potrà accedere al materiale didattico stando comodamente davanti al Suo PC.
- Il materiale è interamente scaricabile e potrà consultarlo nei tempi e nei modi che riterrà più opportuni.
- Potrà accedere ai contenuti formativi in qualsiasi momento e da ogni luogo con un notevole risparmio di tempo e denaro, in quanto avrà a disposizione tutta la formazione di cui ha bisogno direttamente sul Suo PC, senza doversi assentare da scuola.
- Potrà verificare il Suo grado di apprendimento con i test di autovalutazione e i materiali di approfondimento.
- Al termine del corso riceverà un attestato di partecipazione (15 ore).
Quali sono gli obiettivi del corso?
- Imparare a utilizzare gli strumenti della CAA (tabelle di comunicazione, libri personalizzati, VOCA’s, passaporto, ecc.), per stimolare gli alunni che non possono esprimersi in modo convenzionale a comunicare in modo alternativo.
- Capire come inquadrare le disabilità della comunicazione (disturbo del linguaggio, dello spettro autistico, disabilità intellettive, dello sviluppo, ecc.) e programmare interventi ad hoc in funzione delle necessità del singolo studente.
- Le indicazioni pratiche, le schede operative e gli strumenti applicativi elimineranno ogni Suo dubbio sulla corretta applicazione della CAA in classe e Le forniranno spunti per creare strumenti ad hoc, come schede mobili personalizzate, passaporto e vocabolario per i suoi studenti.
- Oltre ad avere un canale alternativo per comunicare con gli alunni (in presenza o meno di disabilità), imparerà a facilitare i testi per gli studenti stranieri che non hanno totale padronanza della lingua italiana, anche in un’ottica inclusiva.
- Attraverso i consigli della nostra esperta sarà in grado di garantire ai Suoi studenti la continuità didattica tra i diversi gradi scolastici (ad esempio, attraverso il Passaporto Personale per la Comunicazione).
- MASSIMA FLESSIBILITÀ: nessun vincolo di orario per l’accesso al materiale didattico. Potrà decidere liberamente quando e dove consultarlo senza limiti di tempo e di utilizzo.
- Alla fine del corso riceverà un attestato di partecipazione (15 ore).
Prima Lezione
Introduzione ai fondamenti della CAA
- La CAA: cos’è e a cosa serve
- Destinatari ed evoluzione della CAA
- La CAA come strumento per la continuità didattica tra i diversi cicli di scuola: il passaporto
Dispensa, slides di sintesi, test di autovalutazione
Seconda Lezione
Inquadramento e ambiti applicativi per l’utilizzo della CAA
- Disturbo del linguaggio e fonetico-fonologico
- Disturbo della fluenza e della comunicazione sociale
- Disturbo dello spettro autistico e aprassia del linguaggio
- CAA per persone con disabilità di sviluppo
- Paralisi cerebrale infantile e disabilità intellettive
- Late talkers
- Studenti stranieri
- Dall’infanzia all’adolescenza: interventi di CAA sugli adulti
Dispensa, slides di sintesi, test di autovalutazione
Terza Lezione
Strumenti di CAA
- PECS e VOCAs
- Tecnologie assistite e Isaac Italy
- Esempi di schede e suggerimenti su come crearle
- Indicazioni per creare quaderni e schede mobili personalizzate sulle reali esigenze del singolo studente
- Suggerimenti su app e siti dove trovare materiale già pronto
- Come creare un ambiente predisposto alla comunicazione e un contesto accogliente e facilitante per l’utente in difficoltà
- Vocabolario dei gesti, quaderno dei resti, libro personalizzato, tabelle di comunicazione: cosa sono e come utilizzarli
- La CAA come strumento di inclusione
Dispensa, slides di sintesi, test di autovalutazione
Dott.ssa Emanuela Di Tommaso

Psicologa clinica e della salute, pedagogista e formatrice esperta in Comunicazione Aumentativa e Alternativa, disturbi del neurosviluppo, autismo, disturbi specifici dell’apprendimento, depressione e schizofrenia, disturbi di personalità. Membro panel multiprofessionale presso l’Istituto Superiore della Sanità per l’elaborazione di linee guida sulla diagnosi e il trattamento dello spettro autistico in tutte le età della vita. Docente psicologo presso il Ministero della Difesa.
Corsi di questo insegnante
- La Comunicazione Aumentativa e Alternativa come supporto alle difficoltà comunicative nella pratica educativa - Cod. 10020208
- La Comunicazione Aumentativa e Alternativa come supporto alle difficoltà comunicative nella pratica educativa - Cod. 10020207
- La gestione delle disabilità sensoriali a scuola - Cod. 10023802
- La Comunicazione Aumentativa e Alternativa come supporto alle difficoltà comunicative nella pratica educativa - Cod. 10020206
- Dal Profilo di Funzionamento alla stesura del PEI su base ICF per l’A.S. 2022/23 - Cod. 10016411
- La Comunicazione Aumentativa e Alternativa come supporto alle difficoltà comunicative nella pratica educativa – Cod. 10020203
- La Comunicazione Aumentativa e Alternativa come supporto alle difficoltà comunicative nella pratica educativa – Cod. 10020204
- La gestione delle disabilità sensoriali a scuola - Cod. 10023801
- La Comunicazione Aumentativa e Alternativa come supporto alle difficoltà comunicative nella pratica educativa - Cod. 10020201
- Dal Profilo di Funzionamento alla stesura del PEI su base ICF per l’A.S. 2022/23 - Cod. 10016410
- La Comunicazione Aumentativa e Alternativa come supporto alle difficoltà comunicative nella pratica educativa - Cod. 10020205
- La Comunicazione Aumentativa e Alternativa come supporto alle difficoltà comunicative nella pratica educativa – Cod. 10020202

Gentile Cliente,
per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.
Istruzioni per la consultazione del materiale didattico:
- Aprire i singoli file in ordine di apparizione;
- Svolgere il test intermedio (se previsto);
- Cliccare sul pulsante “Completata – Next” posto in basso a destra.
Dopo aver aperto tutti i file della lezione e cliccato il pulsante “Completata – Next”, il materiale della lezione successiva verrà sbloccato e potrà essere consultato.
Grazie per l’attenzione e buona formazione!
Professional Academy / AIDEM SRL