Home / La Comunicazione Aumentativa e Alternativa come supporto alle difficoltà comunicative nella pratica educativa - Cod. 10020206
Corso online di formazione pratica (e-Seminar), suddiviso in 3 lezioni accessibili tramite piattaforma web e rivolto agli insegnanti di ogni ordine e grado scolastico. L’obiettivo è imparare a utilizzare in classe la Comunicazione Aumentativa e Alternativa.
Nella prima lezione sono illustrati i concetti base, poi si passa all’analisi dell’inquadramento e degli ambiti applicativi. Il programma termina con la descrizione degli strumenti più adatti per applicarla a scuola: quaderni, schede mobili, applicazioni e siti internet.
Se non adeguatamente trattati, i disturbi della comunicazione possono compromettere lo sviluppo dei bambini, soprattutto nell’ambito cognitivo e relazionale. È dunque fondamentale trovare modalità che consentano di riattivare precocemente le interazioni funzionali.La Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) rappresenta un intervento prezioso, sia per prevenire un ulteriore impoverimento delle capacità, sia per dare la possibilità di esprimersi a chi non può farlo.
È una pratica che mira a compensare la disabilità attraverso l’uso di un sistema flessibile e su misura per ogni persona. Uno degli strumenti più utilizzati è la “scrittura in simboli”, adatta in moltissimi contesti:disabilità di sviluppo, paralisi cerebrale infantile, disabilità intellettive, disturbi dello spettro autistico. late talkers.
La CAA è un approccio da adattare in modo diverso su ogni studente che ne ha bisogno, per questo motivo è fondamentale che ogni docente la conosca e la sappia applicare in aula.L’obiettivo dell’Online Seminar è proprio quello di illustrare ai docenti la CAA e aiutarli a utilizzarla per favorire l’inclusione di tutti gli alunni.
Il corso è accreditato MIUR e presente sulla Piattaforma Sofia, quindi è possibile pagarlo anche utilizzando la Carta del Docente (Codice Identificativo: 80124).
Cos’è l’e-Seminar?
Quali sono gli obiettivi del corso?
Prima Lezione disponibile da mercoledì 10 maggio 2023Introduzione ai fondamenti della CAA
Dispensa, video, slides di sintesi, test di autovalutazione
Seconda Lezione disponibile da mercoledì 17 maggio 2023Inquadramento e ambiti applicativi per l’utilizzo della CAA
Terza Lezione disponibile da mercoledì 24 maggio 2023Strumenti di CAA
Psicologa clinica e della salute, pedagogista e formatrice esperta in Comunicazione Aumentativa e Alternativa, disturbi del neurosviluppo, autismo, disturbi specifici dell’apprendimento, depressione e schizofrenia, disturbi di personalità. Membro panel multiprofessionale presso l’Istituto Superiore della Sanità per l’elaborazione di linee guida sulla diagnosi e il trattamento dello spettro autistico in tutte le età della vita. Docente psicologo presso il Ministero della Difesa.