Home / La Comunicazione Aumentativa e Alternativa come supporto alle difficoltà comunicative nella pratica educativa – Cod. 10020202
I disturbi della comunicazione che emergono in età evolutiva, e non vengono adeguatamente trattati, interferiscono in modo considerevole con lo sviluppo, soprattutto nell’ambito cognitivo e relazionale. È dunque fondamentale trovare modalità che consentano di riattivare precocemente interazioni comunicative funzionali. In questo senso, la Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) rappresenta un intervento tanto prezioso quanto necessario, non solo per prevenire un ulteriore impoverimento comunicativo e la comparsa di patologie psichiatriche secondarie, ma anche per dare la possibilità di esprimersi a chi non può farlo nei modi canonici (verbalmente e oralmente).
La CAA è un’area della pratica clinica che mira a compensare la disabilità temporanea o permanente di bambini e adulti con bisogni comunicativi complessi attraverso l’uso di un sistema flessibile e su misura per ogni utente. Uno dei più noti e utilizzati strumenti di CAA è il sistema di scrittura in simboli, che viene utilizzato in moltissimi contesti, tra cui:
La CAA è utile anche per facilitare i testi degli studenti stranieri, e in generale per favorire l’inclusione e l’autonomia di chi non riesce, in parte o del tutto, a esprimersi. L’obiettivo è quello di stimolare e utilizzare canali di comunicazione alternativi a quello verbale: nell’immaginario della CAA c’è un bambino che oggi non comunica e “domani” riuscirà a ordinare il suo piatto preferito al ristorante.
Il nostro Online Seminar in un primo momento si concentra sulle nozioni teoriche della Comunicazione Aumentativa e Alternativa (fondamenti della CAA, inquadramento delle disabilità della comunicazione e criteri diagnostici), per poi focalizzarsi sugli ambiti applicativi e gli strumenti da utilizzare in aula. Ciascun partecipante avrà a disposizione tutto il materiale didattico necessario (dispense, slides di sintesi e test di autovalutazione) per dissipare ogni dubbio e iniziare fin da subito a stimolare la comunicazione in quegli alunni che a causa di difficoltà comunicative più o meno gravi non riescono a esprimersi secondo le modalità standard.
N.B. La CAA è un approccio da cucire in modo diverso su ogni studente che ne ha bisogno, per questo motivo è fondamentale che ogni docente la conosca e la sappia applicare in aula, e che questo compito non sia limitato all’insegnante di sostegno.
Vantaggi e finalità
In sole 4 lezioni ogni partecipante potrà aggiornare le proprie conoscenze in modo semplice e pratico, perché riceverà tutta la formazione di cui ha bisogno direttamente sul suo PC, senza perdere neanche un’ora di lavoro, con enormi benefici in termini di tempo e costi, soprattutto quelli inerenti alle spese di trasferta.
Prima Lezione Introduzione ai fondamenti della CAA
Dispensa, slides di sintesi, test di autovalutazione
Seconda LezioneInquadramento e ambiti applicativi per l’utilizzo della CAA
Terza Lezione Strumenti di CAA
Psicologa clinica e della salute, pedagogista e formatrice esperta in Comunicazione Aumentativa e Alternativa, disturbi del neurosviluppo, autismo, disturbi specifici dell’apprendimento, depressione e schizofrenia, disturbi di personalità. Membro panel multiprofessionale presso l’Istituto Superiore della Sanità per l’elaborazione di linee guida sulla diagnosi e il trattamento dello spettro autistico in tutte le età della vita. Docente psicologo presso il Ministero della Difesa.