Home / Protocollo di accoglienza per l’integrazione di alunni e studenti con BES: come attuare concretamente le nuove disposizioni e garantire la riuscita di un percorso realmente inclusivo – Cod. 10005415
Dal mese di febbraio al mese di giugno di ogni anno scolastico, i docenti devono occuparsi delle fasi di preaccoglienza degli alunni e studenti con BES:
Il Protocollo di Accoglienza è lo strumento che può supportare questo percorso, aiutando ad individuare nell’immediato procedure e pratiche per l’inserimento (fasi dell’accoglienza, attività di facilitazione, misure dispensative e strumenti compensativi, figure e compiti dentro e fuori dall’Istituto).
Affinché le misure indicate nel Protocollo si traducano in un effettivo percorso d’integrazione è necessario che si realizzino azioni concrete sul piano sia didattico che gestionale, tenendo conto anche dei nuovi documenti PIA e PAI, che sono una priorità di inizio anno scolastico.
N.B. I BES sono stati gli studenti maggiormente penalizzati dalla didattica a distanza, a causa delle difficoltà di partecipazione e le minori capacità di adattamento alla nuova situazione emergenziale, unite alla mancanza di strumenti utili a supportarli. fondamentale evitare il ripetersi della stessa situazione e predisporre in maniera efficace il Protocollo di Accoglienza, per garantire la buona riuscita di un efficace percorso inclusivo.
Per queste ragioni, in seguito al grande successo delle precedenti edizioni, abbiamo realizzato unOnline Seminar operativo, per guidare i docenti nella predisposizione delle procedure di accoglienza e pre-accoglienza attraverso modelli, videolezioni, esempi di Protocollo, schede operative di rilevazione e checklist.
Si tratta di un corso online accreditato (15 ore formative) presente sulla piattaforma Sofia e quindi acquistabile con la Carta del Docente. (Codice Identificativo: 47527).
Vantaggi e finalità
Al termine delle 4 lezioni ciascun Docente/Dirigente Scolastico avrà aggiornato le Sue competenze in materia e sarà in grado di applicare precisi protocolli di accoglienza ed intervento per gli alunni e studenti con BES.
Prima Lezione
BES: definizione, prevenzione e intervento
Dispensa, Slides di sintesi, Test di autovalutazione
Strumenti pratici
Seconda Lezione
L’azione a livello della scuola
Terza Lezione
Strategie di accompagnamento e motivazione
Quarta Lezione (FOCUS PRATICO)
Strategie didattiche inclusive
Psicologa dell’apprendimento, già dirigente scolastica, esperta formatrice presso le scuole di ogni ordine e grado, docente presso i corsi TFA sostegno dell’Università di Trento e dell’Università Statale di Milano.
Pedagogista – Psicologa Clinica. Consulente in ambito psico-socio educativo presso enti pubblici e privati. Formatrice esperta in bisogni educativi speciali, ICF e valutazione per competenze. Valutatore esterno INVALSI per il Sistema di Valutazione Nazionale (DPR 80/2013).
Gentile Cliente,
per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.
Istruzioni per la consultazione del materiale didattico:
Dopo aver aperto tutti i files della lezione e cliccato il pulsante “Completata – Next”, il materiale della lezione successiva verrà sbloccato e potrà essere consultato.
Grazie per l’attenzione e buona formazione!
Professional Academy / AIDEM SRL