Home / Protocollo di accoglienza per l’integrazione di alunni e studenti con BES: come attuare concretamente le nuove disposizioni e garantire la riuscita di un percorso realmente inclusivo – Cod. 10005415
Protocollo di accoglienza per l’integrazione di alunni e studenti con BES: come attuare concretamente le nuove disposizioni e garantire la riuscita di un percorso realmente inclusivo – Cod. 10005415
Indicazioni operative, strumenti di rilevazione, esempi pratici - Corso Accreditato MIUR e acquistabile con Carta del Docente
- Lezione 1 (Cod. 10005412) Protocollo di accoglienza per l’integrazione di alunni e studenti con BES: come attuare concretamente le nuove disposizioni introdotte dal D. Lgs. 96/19 (in modifica del D.Lgs. 66/17)
- file - Lezione 1
- file - Slide di sintesi_Lezione 1
- video - Videolezione (Ultime novità e presentazione del Piano per l'inclusione)
- file - Fac-simile Piano per l'inclusione
- file - Fac-simile PDP Bes e DSA
- file - Scheda di osservazione alunni con BES
- esame - Questionario Intermedio_Lezione 1
- Lezione 2 (Cod. 10005412) Protocollo di accoglienza per l’integrazione di alunni e studenti con BES: come attuare concretamente le nuove disposizioni introdotte dal D. Lgs. 96/19 (in modifica del D.Lgs. 66/17)
- file - Lezione 2
- file - BOZZA di Modello del Piano Annuale per l’Inclusione
- file - SCHEDA RILEVAZIONE ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
- file - Piano Annuale per l’Inclusione
- file - Checklist VALUTARE LA QUALITÀ DEI PROCESSI INCLUSIVI DELL’ISTITUTO
- file - Checkist VALUTARE LA CULTURA PROFESSIONALE NELLA SCUOLA INCLUSIVA
- file - Slide di sintesi_Lezione 2
- esame - Questionario Intermedio_Lezione 2
- Lezione 3 (Cod. 10005412) Protocollo di accoglienza per l’integrazione di alunni e studenti con BES: come attuare concretamente le nuove disposizioni introdotte dal D. Lgs. 96/19 (in modifica del D.Lgs. 66/17)
- file - Lezione_3
- file - Slide di sintesi_Lezione 3
- file - Linee di indirizzo_Partecipazione dei genitori e corresponsabilità educativa
- file - Patto formativo scuola famiglia
- file - Sono un docente inclusivo? Riflessioni auto valutative
- file - Schema di raccolta dati – elementi di didattica inclusiva Consiglio di classe/team
- esame - Questionario Intermedio_Lezione 3
- Lezione 4 (Cod. 10005414) Protocollo di accoglienza per l’integrazione di alunni e studenti con BES: come attuare concretamente le nuove disposizioni e garantire la riuscita di un percorso realmente inclusivo
- file - Lezione 4
- file - Slide di sintesi lezione 4
- file - Appendice PIA e PAI
- file - Esempio modello PIA
- file - Esempio modello PAI
- esame - Questionario Intermedio_Lezione 4
- Esame finale (Cod. 10005414) Protocollo di accoglienza per l’integrazione di alunni e studenti con BES: come attuare concretamente le nuove disposizioni e garantire la riuscita di un percorso realmente inclusivo
- file - Esame finale (da inviare compilato a formazione @aidem.it)
Dal mese di febbraio al mese di giugno di ogni anno scolastico, i docenti devono occuparsi delle fasi di preaccoglienza degli alunni e studenti con BES:
- organizzare azioni di orientamento e conoscenza;
- coinvolgere attivamente alunni, famiglie e docenti delle scuole di provenienza;
- iniziare a mappare i bisogni degli alunni e degli studenti con BES;
- costituire il GLI (Gruppo di Lavoro per l’Inclusione di Istituto) che entro giugno dovrà elaborare il Piano Annuale di Inclusività (PAI);
- individuare le risorse necessarie da destinare ai progetti per la didattica inclusiva
Il Protocollo di Accoglienza è lo strumento che può supportare questo percorso, aiutando ad individuare nell’immediato procedure e pratiche per l’inserimento (fasi dell’accoglienza, attività di facilitazione, misure dispensative e strumenti compensativi, figure e compiti dentro e fuori dall’Istituto).
Affinché le misure indicate nel Protocollo si traducano in un effettivo percorso d’integrazione è necessario che si realizzino azioni concrete sul piano sia didattico che gestionale, tenendo conto anche dei nuovi documenti PIA e PAI, che sono una priorità di inizio anno scolastico.
N.B. I BES sono stati gli studenti maggiormente penalizzati dalla didattica a distanza, a causa delle difficoltà di partecipazione e le minori capacità di adattamento alla nuova situazione emergenziale, unite alla mancanza di strumenti utili a supportarli. fondamentale evitare il ripetersi della stessa situazione e predisporre in maniera efficace il Protocollo di Accoglienza, per garantire la buona riuscita di un efficace percorso inclusivo.
Per queste ragioni, in seguito al grande successo delle precedenti edizioni, abbiamo realizzato unOnline Seminar operativo, per guidare i docenti nella predisposizione delle procedure di accoglienza e pre-accoglienza attraverso modelli, videolezioni, esempi di Protocollo, schede operative di rilevazione e checklist.
Si tratta di un corso online accreditato (15 ore formative) presente sulla piattaforma Sofia e quindi acquistabile con la Carta del Docente. (Codice Identificativo: 47527).
Vantaggi e finalità
Al termine delle 4 lezioni ciascun Docente/Dirigente Scolastico avrà aggiornato le Sue competenze in materia e sarà in grado di applicare precisi protocolli di accoglienza ed intervento per gli alunni e studenti con BES.
- Sarà in grado di applicare già dall’inizio del nuovo A.S. 2020/21 le nuove regole in materia d’inclusione e sostegno.
- Sarà supportato nell’applicazione di precisi protocolli d’intervento, strumenti di osservazione e percorsi metodologico-didattici, in linea con le disposizioni del nuovo D.Lgs. 96/19 e con le nuove misure anti-Covid19.
- Riceverà strumenti applicativi come checklists, griglie di rilevazione specifiche, modelli di PDP e Piano d’Inclusione d’Istituto, esempi di progettazioni didattiche mirate, ecc.
- Dissiperà ogni dubbio suinuovi adempimenti in merito al PAI e al PIA attraverso l’ausilio dell’appendice “PAI e PIA: chiarimenti e disposizioni per gli alunni con BES e disabilità”.
- Comprenderà cosa fare concretamente attraverso i consigli pratici delle nostre relatrici.
- Formazione specifica e test intermedi di autovalutazione.
- Spiegazioni chiare, esempi commentati e risposte esaustive ai Suoi quesiti.
- Attestato di partecipazione finale (15 ore di formazione).
Prima Lezione
BES: definizione, prevenzione e intervento
- Che cosa si intende per BES?
- Riferimenti normativi aggiornati
- I livelli di prevenzione: primaria, secondaria, terziaria
- Gli ambiti di intervento: il singolo, la classe, l’istituto, il territorio
- Videolezione: “Le modifiche al D.Lgs. 66/17 e il nuovo D.Lgs. 96/19: le ultime novità sulla Riforma del Sostegno e l’Inclusione”
Dispensa, Slides di sintesi, Test di autovalutazione
Strumenti pratici
- Modello di PDP per BES e DSA editabile e personalizzabile
- Scheda di osservazione alunni con BES
Seconda Lezione
L’azione a livello della scuola
- Il Protocollo di accoglienza e di intervento
- Protocollo d’intervento per la gestione efficace degli alunni con BES
- Preaccoglienza [da febbraio a giugno dell’anno scolastico precedente]
- Accoglienza [all’inizio dell’anno scolastico, settembre e ottobre]
- Azioni mirate all’inclusione, verifiche e valutazioni in itiner
- Valutazione sommativa intermedia e finale – Esami di Stato – Prove Invalsi: le novità introdotte dal D.Lgs. n. 62/17 sulla valutazione
- Autovalutazione dell’inclusività di Istituto (mese di giugno)
- Sviluppare una cultura inclusive
- Elaborare il Piano Annuale per l’inclusività di Istituto
- Un nuovo organismo: il GLI
Dispensa, Slides di sintesi, Test di autovalutazione
Strumenti pratici
- Scheda per il checkup degli aspetti organizzativi
- Scheda di rilevazione alunni con Bisogni Educativi Speciali
- Modello di Piano Annuale di Inclusività di Istituto
- Simulazione di Piano Annuale di inclusività di Istituto
Terza Lezione
Strategie di accompagnamento e motivazione
- Dall’inserimento all’inclusione
- Accoglienza, ascolto, accompagnamento
- Stili di apprendimento, stili cognitive
- Lavorare in classe con tutti gli alunni
Dispensa, Slides di sintesi, Test di autovalutazione
Strumenti pratici
- Modello di Patto di corresponsabilità scuola-famiglia
- Scheda di rilevazione della didattica inclusiva del Consiglio di Classe
- Scheda di autovalutazione per il docente
Quarta Lezione (FOCUS PRATICO)
Strategie didattiche inclusive
- Individualizzare e personalizzare: la didattica inclusive
- La classe inclusive
- L’insegnante facilitatore
- Personalizzare ed individualizzare nella pratica didattica
- PAI e PIA: chiarimenti e disposizioni per gli alunni con BES e disabilità
Dispensa, Slides di sintesi, Test di autovalutazione
Dott.ssa Laura Barbirato

Psicologa dell’apprendimento, già dirigente scolastica, esperta formatrice presso le scuole di ogni ordine e grado, docente presso i corsi TFA sostegno dell’Università di Trento e dell’Università Statale di Milano.
Corsi di questo insegnante
- Dal Profilo di Funzionamento alla stesura del PEI su base ICF per l'A.S. 2024/25 - Cod. 10016415
- Protocollo di Accoglienza e Piano di Inclusione per gli alunni e studenti con BES - Cod. 10005423
- Studenti con disturbi del comportamento: come riconoscere ADHD e DOP e intervenire in classe - Cod. 10007513
- Dal Profilo di Funzionamento alla stesura del PEI su base ICF per l'A.S. 2024/25 - Cod. 10016414
- Protocollo di Accoglienza e Piano di Inclusione per gli alunni e studenti con BES - Cod. 10005422
- DSA & ADHD in classe: dall'individuazione precoce all'intervento efficace - Cod. 50000106
- Studenti con disturbi del comportamento: come riconoscere ADHD e DOP e intervenire in classe - Cod. 10007512
- Kit Progettazione Format UDA (in Power Point) per prepararsi alla prova orale del Concorso a cattedra Infanzia e Primaria - Cod. 20005602
- Il nuovo PEI 2023: dal Profilo di Funzionamento alla stesura del PEI su base ICF per l'A.S. 2023/24 - Cod. 10016413
- Protocollo di Accoglienza e Piano di Inclusione per gli alunni e studenti con BES - Cod. 10005421
- La gestione dei comportamenti dirompenti in classe - Cod. 20006501
- Il nuovo PEI 2023: dal Profilo di Funzionamento alla stesura del PEI su base ICF per l’A.S. 2023/24 - Cod. 10016412
- Protocollo di Accoglienza e Piano di inclusione per gli alunni e studenti con BES - Cod. 10005420
- Studenti con disturbi del comportamento: come riconoscere ADHD e DOP e intervenire in classe - Cod. 10007511
- Come insegnare l’educazione civica nel rispetto della Legge 92/19 e delle Linee Guida Ministeriali – Cod. 10021302
- Come insegnare l'Educazione Civica nel rispetto della Legge 92/19 e delle Linee Guida Ministeriali - Cod. 10021303
- La nuova valutazione didattica degli alunni e studenti con BES - Cod. 10014004
- I disturbi generalizzati dello spettro autistico:dalla diagnosi all’inclusione scolastica – Cod. 10009009
- Studenti con disturbi del comportamento: come riconoscere ADHD e DOP e intervenire in classe - Cod. 10007509
- Kit Progettazione Format UDA (in Power Point) per prepararsi alla prova orale del Concorso a cattedra Infanzia e Primaria - Cod. 20005601
- Protocollo di Accoglienza e Piano di Inclusione per gli alunni e studenti con BES - Cod. 10005419
- Il disegno come strumento di lettura e di intervento sul disagio infantile – Cod. 10002514
- DSA & ADHD in classe: dall'individuazione precoce all'intervento efficace - Cod. 50000104
- Studenti con disturbi del comportamento: come riconoscere ADHD e DOP e intervenire in classe - Cod. 10007510
- Protocollo di accoglienza per l’integrazione di alunni e studenti con BES: come attuare concretamente le nuove disposizioni introdotte dal D.Lgs. 66/17 - Cod. 10005411
- Master Online DSA & ADHD: Master di formazione specialistico online in materia di Disturbi Specifici di Apprendimento e ADHD - Cod. 50000103
- Il disegno come strumento di lettura e di intervento sul disagio infantile - Cod. 10002512
- Come insegnare l'educazione civica nel rispetto della Legge 92/19 e delle Linee Guida Ministeriali - Cod. 10021301
- DSA & ADHD in classe: dall’individuazione precoce all’intervento efficace - Cod. 50000105
- Protocollo di accoglienza per l’integrazione di alunni e studenti con BES: come attuare concretamente le nuove disposizioni introdotte dal D.Lgs. 96/19 - Cod. 10005412
- Il disegno come strumento di lettura e di intervento sul disagio infantile - Cod. 10002513
- Rischio STRESS e BURNOUT nell’insegnamento: strategie di prevenzione e gestione - 10006101
- I disturbi generalizzati dello spettro autistico:dalla diagnosi all’inclusione scolastica - Cod. 10009008
Dott.ssa Marcella Oddi

Pedagogista – Psicologa Clinica. Consulente in ambito psico-socio educativo presso enti pubblici e privati.
Formatrice esperta in bisogni educativi speciali, ICF e valutazione per competenze. Valutatore esterno INVALSI per il Sistema di Valutazione Nazionale (DPR 80/2013).
Corsi di questo insegnante
- Lavorare in classe con studenti con problemi emotivi e comportamenti non certificati casistiche a confronto - Cod. 10018508
- Lavorare in classe con studenti con problemi emotivi e comportamenti non certificati: casistiche a confronto - Cod. 10018507
- Lavorare in classe con studenti con problemi emotivi e comportamentali non certificati: casistiche a confronto - Cod. 10018506
- Dal Profilo di Funzionamento alla stesura del PEI su base ICF dopo le modifiche del D.Lgs. 96/19 – Cod. 10016404
- Come redigere il PEI su base ICF: dall’osservazione alla progettazione educativa individualizzata - Cod. 30017901
- Come redigere il PEI su base ICF entro il 30 novembre dopo le modifiche del D.Lgs. 96/19: dall’osservazione alla progettazione educativa individualizzata - Cod. 30020501
- Lavorare in classe con studenti con problemi emotivi e comportamentali non certificati: casistiche a confronto - Cod. 10018505
- Dal Profilo di Funzionamento alla stesura del PEI su base ICF dopo le modifiche del D.Lgs. 96/19 – Cod. 10016405
- Dal Profilo di Funzionamento alla stesura del PEI su base ICF dopo le modifiche del D.Lgs. 96/19 - Cod. 10016403

Gentile Cliente,
per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.
Istruzioni per la consultazione del materiale didattico:
- Aprire i singoli file in ordine di apparizione;
- Svolgere il test intermedio (se previsto);
- Cliccare sul pulsante “Completata – Next” posto in basso a destra.
Dopo aver aperto tutti i file della lezione e cliccato il pulsante “Completata – Next”, il materiale della lezione successiva verrà sbloccato e potrà essere consultato.
Grazie per l’attenzione e buona formazione!
Professional Academy / AIDEM SRL