Home / Shop / Scuola & Didattica / Dal Profilo di Funzionamento alla stesura del PEI su base ICF per l’A.S. 2020/21
Dal Profilo di Funzionamento alla stesura del PEI su base ICF per l’A.S. 2020/21 - Cod. 10016406
Indicazioni operative, strumenti di rilevazione, esempi pratici - Corso accreditato MIU e acquistabile con carta del docente
Entro il 30 novembre 2020 tutte le scuole dovranno redigere il PEI, applicando le norme attualmente in vigore e rispettando la programmazione educativa e didattica. Agli insegnanti è richiesto di sapere utilizzare correttamente l’ICF e il Profilo di Funzionamento, i 2 strumenti fondamentali nell’ottica di un PEI inclusivo, oltre che applicare adeguate strategie per promuovere apprendimenti significativi, contenere i problemi comportamentali e garantire il processo di integrazione del gruppo.
In assenza di indicazioni da parte del MIUR, le probabilità di commettere errori di progettazione e valutazione sono molto alte,con conseguenze che possono facilmente ripercuotersi sugli alunni.
Ecco perché, in seguito alle molte richieste pervenute, abbiamo realizzato un Online Seminar operativo, per supportare i docenti nella stesura del PEI secondo le norme attualmente in vigore e fare chiarezza sulle problematiche che stanno quotidianamente emergendo.
L’obiettivo del corso è fornire gli strumenti utili per la predisposizione del Piano Educativo Individualizzato in linea con le norme attualmente in vigore e con uno sguardo concreto sulle reali azioni da attuare in classe: dalla presa in carico e dalla divisione dei compiti a livello scolastico e sociale fino all’effettiva stesura del PEI, tenendo conto di tutti gli aspetti necessari per l’osservazione e la valutazione delle abilità, soprattutto quelli riguardanti le stringhe ICF.
Potràaccedere ai contenuti formativi in qualsiasi momento e da ogni luogo con un notevole risparmio di tempo e denaro, in quanto potrà consultare tutto il materiale didattico direttamente sul Suo PC, senza doversi assentare da scuola e organizzando la formazione in base alle Sue esigenze.
Ciascun partecipante riceverà tutto il materiale didattico necessario e gli strumenti operativi, per dissipare ogni dubbio in merito alle norme da applicare e le nuove procedure da seguire.
Avrà anche la possibilità di formulare quesiti specifici alla relatrice in qualsiasi momento.
Il corso è accreditato MIUR (15 ore di formazione) ed è presente sulla piattaforma Sofia (Codice identificativo: 49569)
Vantaggi e finalità
In sole 5 lezioni ogni partecipante potrà aggiornare le proprie conoscenze in modo semplice e pratico, perché riceverà tutta la formazione di cui ha bisogno direttamente sul suo PC, senza perdere neanche un’ora di lavoro, con enormi benefici in termini di tempo e costi, soprattutto quelli inerenti alle spese di trasferta.
- EFFICACIA: attraverso il nostro Online Seminar comprenderà come predisporre e aggiornare il PEI su base ICF nel rispetto delle nuove disposizioni del D.Lgs. 96/19.
- FLESSIBILITÀ e RISPARMIO: ogni partecipante potrà decidere quando e dove utilizzare i contenuti. Questa flessibilità è ideale per aggiornare le Sue conoscenze, evitando i costi di trasferta normalmente necessari per la partecipazione al seminario.
- IMMEDIATA APPLICAZIONE e NESSUN FRAINTENDIMENTO: l’Online Seminar è curato da un’esperta in materia che, accanto alle indicazioni teoriche, Le fornirà anche esempi di PEI precompilati, checklist e griglie di valutazione. Inoltre, potrà dissipare i Suoi dubbi e misurare il Suo grado di apprendimento dopo ogni lezione, attraverso i test di autovalutazione.
- ATTESTATO DI FREQUENZA: al termine dell’Online Seminar Le verrà rilasciato un attestato che certificherà la Sua partecipazione.
Prima Lezione
Inclusione scolastica. Caratteri generali, cornice normativa e soggetti coinvolti
- Caratteri generali dell’inclusione scolastica
- Cornice normativa
- Excursus storico
- Dal 2015 ad oggi
- Chi sono i soggetti coinvolti?
Dispensa, slides di sintesi, test di autovalutazione
Seconda Lezione
ICF-CY e Profilo di Funzionamento: due strumenti fondamentali nell’ottica di un P.E.I. inclusivo
- ICF-CY
- Cos’è l’ICF-CY?
- Perché è stato creato e da dove nasce?
- Quali sono i suoi benefici?
- Da cosa è costituito?
- Interpretazione dei codici
- Profilo di Funzionamento
- Cos’è e caratteristiche principali
- Chi lo redige?
- Quali sono le sue aree principali?
- Passato vs Presente
Dispensa, slides di sintesi, test di autovalutazione
Terza Lezione
Valutazione autentica: valorizzare la persona nella sua interezza
- Cos’è la valutazione autentica?
- Connubio tra valutazione degli apprendimenti e valutazione delle competenze
- Didattica per competenze: presupposto per una progettualità inclusiva
- Curricolo per competenze
- Unità di Apprendimento (UdA)
- Rubriche valutative
Dispensa, slides di sintesi, test di autovalutazione
Quarta Lezione
PEI: strumento per l’attuazione dell’inclusione scolastica
- Il PEI come ‘’Progetto di vita’’
- Strumenti per la presa in carico globale e inclusiva di tutti gli alunni
- Quando dev’essere redatto il PEI?
- Elaborazione del P.E.I.
- Importanza della programmazione educativa e didattica
- La definizione degli obiettivi attesi
- Metodi e criteri di valutazione
- Quali modalità e metodologie attuare per adattare gli obiettivi?
- L’osservazione e la valutazione
- PEI curricolare e PEI differenziato
Dispensa, slides di sintesi, test di autovalutazione
Quinta Lezione
Ambiente di apprendimento, strategie didattiche ed interventi pratici
- Universal Design for Learning (UDL)
- La relazione insegnante-alunno
- La collaborazione tra docenti: compresenza, co-progettazione, co-insegnamento e co-valutazione
- Come intervenire dal punto di vista educativo
- Quali strategie per promuovere apprendimenti significativi?
- Quali strategie applicare per facilitare la comunicazione?
- Quali strategie applicare per contenere i problemi comportamentali?
- Come strutturare gli spazi?
- Quali strategie applicare per migliorare e consolidare l’azione inclusiva?
- Come intervenire per garantire il processo di integrazione nel gruppo?
Dispensa, slides di sintesi, test di autovalutazione
Modelli pronti per l’uso
- Esempio di PEI precompilato
- Checklist
Dott.ssa Graziana Pellegrino

Pedagogista specializzata in disabilità e inclusione, Insegnante di sostegno. Formatrice in temi pedagogici e didattici di vario genere (approcci, metodi, strumenti) ed esperta Educatrice.