Home / Shop / Sicurezza chimica e alimentare / Il nuovo Regolamento CLP: le regole per la classificazione‚ l’etichettatura e l’imballaggio di sostanze e miscele
Il nuovo Regolamento CLP: le regole per la classificazione‚ l'etichettatura e l'imballaggio di sostanze e miscele - Cod. 30031805
Corso propedeutico alla corretta interazione con il Reg. REACH e alla stesura delle SDS
Seminario pratico online propedeutico per chiunque si occupi di regolatorio connesso alla fabbricazione, importazione, distribuzione, deposito, commercio di sostanze chimiche tal quali, presenti in miscele o articoli, stesura SDS e documenti correlati.La partecipazione a questo corso consente di ricevere le basi necessarie per operare in salute e sicurezza.
Dal 10 dicembre 2024 è in vigore il Regolamento UE n. 2024/2865 che ha aggiornato il Regolamento CLP (Reg. n. 1272/2008).
Si tratta di una revisione che avrà un fortissimo impatto su chiunque fabbrichi, importi o distribuisca e pertanto utilizzi ai fini dell’immissione sul mercato miscele e sostanze chimiche.È necessario che le aziende si predispongano sin da subito per assicurare la loro conformità alle norme.
Il Seminario Online è articolato in 2 sessioni: una mattutina e una pomeridiana.Nella Sessione mattutina il relatore, dott. Celsino Govoni, analizzerà in maniera pratica i criteri di classificazione, etichettatura e imballaggio di sostanze e miscele, secondo quanto disposto dal Reg. CLP (Reg. (CE) n.1272/2008).
Conoscere il Regolamento CLP è fondamentale per la corretta applicazione del Regolamento REACH e quindi ampio spazio verrà dedicato proprio a questo aspetto.
Si passerà poi all’analisi del Regolamento Delegato (UE) n. 2023/707, che ha modificato in maniera radicale l’applicazione del precedente Reg. n. 1272/2008 (Regolamento CLP), introducendo nuovi criteri e classi di pericolo per la classificazione, l’etichettatura e l’imballaggio delle sostanze e delle miscele per gli interferenti endocrini, PBT/vPvB, PMT/vPvM.
L’introduzione delle nuove classi di pericolo di rilevanza tossicologica ed eco-tossicologica impatta direttamente la classificazione e la procedura di notifica delle miscele.
Nell’ultima parte della mattinata il focus sarà dedicato all’etichettatura e all’imballaggio: aspetti pratici, connessioni con altri regolamenti e prescrizioni.
Nella Sessione pomeridiana ci si concentrerà su esempi pratici di classificazione e casi studio.
Modalità di svolgimento (Online)
- Il Seminario Online consente di ricevere una formazione pratica comodamente dalla propria scrivania (da casa o dall’ufficio).
- INTERAZIONE DIRETTA con il relatore: potrai interagire direttamente con il nostro esperto, formulare quesiti e richiedere pareri.
- REGISTRAZIONE DELLE SESSIONI LIVE: le sessioni live verranno registrate e i video verranno resi disponibili entro le 48 ore successive. In questo modo, anche in caso di impegni improvvisi, potrai recuperare quanto illustrato dal relatore e dagli altri partecipanti durante la sessione.
Perché partecipare?
- Per conformarsi sin da subito alle nuove modifiche introdotte al Regolamento CLP dal Parlamento Europeo.
- Per sapere quali criteri e regole applicare per la corretta classificazione di sostanze e miscele, eliminando ogni dubbio in merito ai metodi di calcolo e alla loro applicazione.
- Per identificare il ruolo della tua aziendaall’interno della catena di approvvigionamento e, quindi, verificare quali sono gli obblighi di classificazione, etichettatura e imballaggio a vostro carico.
- Per essere compliant rispetto alle nuove disposizioni introdotte dal Reg. Del. (UE) 2023/707.
- Per conoscere gli errori commessi più di frequente ed evitarli.
- Per confrontarsi con un esperto italiano ed europeo in materia di Regolamenti REACH e CLP.
Chi non deve mancare?
- Aziende che fabbricano o importano da Paesi Extra UE sostanze chimiche tal quali, contenute in miscele o in articoli (sostanze chimiche, principi attivi farmaceutici, intermedi farmaceutici, coloranti, sostanze per la cosmetica, additivi, distillati, ecc.).
- Aziende che utilizzano e fabbricano prodotti chimici (qualsiasi azienda che nel suo processo produttivo utilizza e formula prodotti chimici, ad esempio: formulatori anche come terzisti di vernici, inchiostri, colle e adesivi, detergenti, biocidi, cosmetici, fitosanitari, fertilizzanti, ecc. aziende conciarie e tessili, della plastica e gomma, ecc.).
- Responsabili Ambiente, Responsabili Salute e Sicurezza.
- Professionisti addetti e Tecnici incaricati alla redazione delle SDS.
- Consulenti aziendali.
Sessione Mattutina: 09.30 – 12.30
- Il Reg. CLP (Reg. (CE) n.1272/2008): i criteri per la classificazione, l’etichettatura e l’imballaggio.
- Le modifiche apportate dal nuovo Regolamento UE n. 2024/2865
- Perché la conoscenza del Reg. CLP è propedeutica alla corretta applicazione dell’Allegato II del Reg. REACH?
- Le modifiche apportate dal nuovo Reg. Del. (UE) 2023/707.
- Interferenti endocrini per la salute umana e per l’ambiente, PVT/vPvB; PMT/vPVM.
- Le nuove classi di pericolo di rilevanza tossicologica, chimico-fisica ed eco-tossicologica.
- Classificazione delle miscele: test, principi ponte, metodi di calcolo.
- Classificazione delle miscele: approccio dell’additività.
- Metodi di calcolo: sommatoria, limiti generici e specifici di pericolosità.
- In quali casi gli utilizzatori a valle (finali e formulatori), i distributori e gli importatori devono classificare miscele e sostanze?
- Etichettatura: aspetti pratici, connessioni con altri regolamenti.
- Imballaggio: prescrizioni del Reg. CLP.
Sessione Pomeridiana: 14.00 – 17.00
- Esempi pratici di classificazione
- Casi studio
Dott. Celsino Govoni

Dirigente Chimico del Dipartimento Sanità Pubblica USL Modena, Ispettore del lavoro, Referente e Coordinatore REACH e CLP per l’Emilia Romagna, Ispettore Autorità Competente REACH e CLP Azienda USL di Modena. Referente italiano all’ECHA per le azioni di controllo.
Corsi di questo insegnante
- Il nuovo Regolamento CLP: le regole per la classificazione‚ l'etichettatura e l'imballaggio di sostanze e miscele - Cod. 30031804
- Scenari di Esposizione: dalle eSDS alla corretta lettura e costruzione di uno scenario - Cod. 30023407
- Il nuovo Regolamento CLP: le regole per la classificazione‚ l'etichettatura e l'imballaggio di sostanze e miscele - Cod. 30031803
- Il nuovo Regolamento CLP: le regole per la classificazione‚ l'etichettatura e l'imballaggio di sostanze e miscele - Cod. 30031802
- Il nuovo Regolamento CLP: le regole per la classificazione‚ l'etichettatura e l'imballaggio di sostanze e miscele - Cod. 30031801
- La nuova Scheda Dati di Sicurezza (SDS) REACH: regole per la redazione‚ l'aggiornamento e la conformità - Cod. 30023513
- Scenari di Esposizione: dalle eSDS alla corretta lettura e costruzione di uno scenario - Cod. 30023406
- La nuova Scheda Dati di Sicurezza (SDS) REACH: regole per la redazione‚ l'aggiornamento e la conformità - Cod. 30023512
- La nuova Scheda Dati di Sicurezza (SDS) REACH: regole per la redazione‚ l'aggiornamento e la conformità - Cod. 30023511
- Scenari di Esposizione: dalle eSDS alla corretta lettura e costruzione di uno scenario - Cod. 30023405
- La nuova Scheda Dati di Sicurezza (SDS) REACH: le regole da applicare dal 1° gennaio 2023 - Cod. 30023510
- Scenari di Esposizione: dalle eSDS alla corretta lettura e costruzione di uno scenario (Registrazioni video) - Cod. 20006401
- Scenari di Esposizione: dalle eSDS alla corretta lettura e costruzione di uno scenario - Cod. 30029701
- Come classificare‚ etichettare ed imballare le miscele - Cod. 30019901
- La nuova Scheda Dati di Sicurezza (SDS) REACH: le regole da applicare dal 1° gennaio 2021 - Cod. 30023502
- La nuova Scheda Dati di Sicurezza (SDS) REACH: le regole da applicare entro il 31 dicembre 2022 - Cod. 30023507
- La nuova Scheda Dati di Sicurezza (SDS) REACH: le regole da applicare entro il 31 dicembre 2022 - Cod. 30023509
- La lettura e la costruzione degli Scenari di Esposizione e della Scheda di Dati di Sicurezza estesa delle sostanze tal quali o contenute in miscele - Cod. 30020001
- Scenari di Esposizione: dalle eSDS alla corretta lettura e costruzione di uno scenario - Cod. 30023404
- Come classificare‚ etichettare ed imballare le miscele - Cod. 30025301
- Scenari di Esposizione: dalle eSDS alla corretta lettura e costruzione di uno scenario - Cod. 30023403
- La nuova Scheda Dati di Sicurezza (SDS) REACH: le regole da applicare dal 1° gennaio 2023 - Cod. 30029401
- La nuova Scheda Dati di Sicurezza (SDS) REACH: le regole da applicare dal 1° gennaio 2021 – Cod. 30023504
- La nuova Scheda Dati di Sicurezza (SDS) REACH: le regole da applicare dal 1° gennaio 2021 -Cod. 30023501
- Scenari di Esposizione: dalle eSDS alla corretta lettura e costruzione di uno scenario – Cod. 30023402
- La nuova Scheda Dati di Sicurezza (SDS) REACH: le regole da applicare dal 1° gennaio 2021 - Cod. 30023506
- La nuova Scheda Dati di Sicurezza (SDS) REACH: le regole da applicare dal 1° gennaio 2021 – Cod. 30023503
- Come classificare‚ etichettare ed imballare le miscele - Cod. 30018401
- Scenari di Esposizione: dalle eSDS alla corretta lettura e costruzione di uno scenario - Cod. 30023401
- La nuova Scheda Dati di Sicurezza (SDS) REACH (Registrazioni video) - Cod. 20006201
- La lettura e la costruzione degli Scenari di Esposizione e della Scheda di Dati di Sicurezza estesa delle sostanze tal quali o contenute in miscele - Cod. 30018501
- La nuova Scheda Dati di Sicurezza (SDS) REACH: le regole da applicare entro il 31 dicembre 2022 - Cod. 30023508
- La nuova Scheda Dati di Sicurezza REACH: le regole dal 1° gennaio 2021 - Cod. 30023505
Prezzo
Il prezzo del corso è di 319,00€ (esclusa IVA al 22%)Vuoi maggiori informazioni in merito al corso? Non esitare, contattaci!
