Home / Restrizioni REACH: come identificarle e gestirle nelle sostanze‚ nelle miscele e nei propri prodotti - Cod. 30032501
Restrizioni REACH: come identificarle e gestirle nelle sostanze‚ nelle miscele e nei propri prodotti - Cod. 30032501
- Materiale didattico e registrazione (Cod. 30032501)_Restrizioni REACH: come identificarle e gestirle nelle sostanze‚ nelle miscele e nei propri prodotti
- file - Istruzioni per la diretta
- video - Registrazione Diretta
- file - Slide di sintesi
- file - Allegati
- esame - Questionario di gradimento
Non è più possibile iscriversi al Seminario Online: per avere informazioni sulle prossime date in calendario, contattare la Segreteria al n. 0376/391645.
Seminario online in diretta tramite piattaforma web (4 ore di formazione pratica), per supportare chi produce o commercializza sostanze chimiche nella corretta identificazione e gestione delle restrizioni legate al Regolamento REACH.
In un contesto normativo sempre più complesso, gli operatori si trovano ad affrontare una sfida cruciale: garantire la conformità dei propri prodotti. La mancata osservanza di queste disposizioni può comportare sanzioni economiche elevate, danni alla reputazione e il blocco della commercializzazione.
Il nostro seminario ti guiderà passo dopo passo nell’approfondimento del Regolamento REACH, con un focus particolare sull’Allegato XVII che definisce le sostanze chimiche soggette a restrizioni specifiche. Imparerai a comprendere a fondo la filosofia e gli obiettivi di questa normativa e a individuare le restrizioni che riguardano i tuoi prodotti.
Analizzeremo insieme casi pratici come quello dei diisocianati e del piombo nel PVC, per comprendere meglio le implicazioni sulle attività aziendali. Acquisirai le competenze necessarie per identificare le restrizioni generaliste e quelle specifiche per sostanza presente all’interno di prodotti e miscele.
Riceverai strumenti pratici per condurre ricerche efficaci e interpretare correttamente le Schede Dati di Sicurezza (SDS). Imparerai a valutare i rischi associati alle sostanze utilizzate nei tuoi prodotti e a scegliere alternative più sicure che ti permettano di rispettare le normative e di ridurre l’impatto ambientale.
N.B. In caso di violazione degli obblighi in materia di restrizione sono previste pesanti sanzioni (art. 67). Il fabbricante, l’importatore, il rappresentante esclusivo o utilizzatore a valle che immette sul mercato o utilizza una sostanza in quanto tale o in miscela o in articolo non conforme alle condizioni di restrizioni previste dall’Allegato XVII del Regolamento al di fuori dei casi riportati nell’articolo 67 è punito con l’arresto fino a tre mesi e con l’ammenda da 40.000 a 150.000 euro.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO (Seminario Online)
- Il Seminario Online ti consente di ricevere una formazione pratica comodamente dalla tua scrivania (da casa o dall’ufficio).
- INTERAZIONE DIRETTA con il relatore: potrai formulare quesiti e richiedere pareri in tempo reale.
- REGISTRAZIONE e CONDIVISIONE della SESSIONE LIVE: la diretta verrà registrata e il video sarà reso disponibile entro le 48 ore successive. In questo modo, anche in caso di impegni improvvisi, potrai recuperare quanto illustrato dal relatore e dagli altri partecipanti durante la diretta.
- Al termine della giornata di formazione verrà rilasciato un Attestato di Partecipazione.
- I materiali didattici del seminario online (slides) saranno disponibili sul nostro portale web e potrai scaricarli e utilizzarli in qualsiasi momento.
Perché partecipare al Seminario Online?
- Per identificare le sostanze soggette a restrizioni presenti nei tuoi prodotti o nelle tue miscele.
- Per valutare i rischi associati all’utilizzo di queste sostanze.
- Per selezionare alternative sicure e conformi alla normativa REACH.
- Per prevenire sanzioni e blocchi doganali della merce.
- Per migliorare la compliance della tua azienda alla normativa in vigore.
- Per aumentare la competitività sul mercato.
Sessione Live: ore 09.00 – 13.00
- Il Regolamento REACH e il suo impianto base: filosofia e obbiettivi
- La natura giuridica e pratica delle Restrizioni REACH (Allegato XVII del Regolamento n° 1907/2006)
- Cenni all’Allegato XIV (Autorizzazioni) e alla Candidate List (SVHC)
- Analisi delle restrizioni generaliste
- Analisi delle restrizioni per sostanza
- Il caso dei diisocianati e il disorientamento del sistema produttivo italiano
- Il caso del piombo nel PVC
- Il caso delle microplastiche
- Il caso della formaldeide
- Considerazioni sulle restrizioni: per prodotto e/o legate all’uso
- Restrizioni FUTURE PFAS: registro delle intenzioni
- Cenni alle tecniche analitiche chimiche, metodiche, matrici, LDQ, test di cessione
Implicazioni rischi aziendali, reputazionali e sanzioni amministrative e penali
Dott. Fabrizio Dematté

Chimico libero professionista e già referente per GdL REACH/CLP dell’Ordine Regionale dei Chimici e dei Fisici del Trentino Alto Adige Sudtirol, responsabile formazione ECM. Direttore scientifico di convegni e attività formative. Lavora come consulente per molte aziende piccole e grandi del nord Italia, collabora con le associazioni industriali di Trento e Bolzano per i servizi ai loro iscritti. Rimane legato all’aspetto empirico della scienza chimica e non disdegna digressioni analitiche su miscele e articoli. Socio e consigliere della sezione locale della Società Chimica Italiana. Svolge attività di formatore online e in aula, consulente per l’uso sicuro delle sostanze chimiche negli ambienti di lavoro e di vita.
Corsi di questo insegnante
- Come verificare la conformità delle SDS nella pratica (Corso specialistico) - Cod. 30027007
- Audit interno di conformità aziendale ai Regolamenti REACH e CLP - Cod. 30022710
- Restrizioni REACH: come identificarle e gestirle nelle sostanze‚ nelle miscele e nei propri prodotti - Cod. 30032501
- Chimica per non chimici - Cod. 10019406
- Come verificare la conformità delle SDS nella pratica (Corso specialistico) - Cod. 30027006
- Audit interno di conformità aziendale ai Regolamenti REACH e CLP - Cod. 30022709
- Miscele pericolose‚ PCN e UFI in etichetta: come assolvere gli obblighi di notifica e comunicazione - Cod. 30029305
- REACH & CLP per non esperti - Cod. 10018607
- Miscele pericolose‚ PCN e UFI in etichetta: come assolvere gli obblighi di notifica e comunicazione - Cod. 30029304
- Come verificare la conformità delle SDS nella pratica (Corso specialistico) - Cod. 30027005
- Prodotti biocidi: responsabilità‚ autorizzazioni e sanzioni (Corso base) - Cod. 30027404
- Audit interno di conformità aziendale ai Regolamenti REACH e CLP - Cod. 30022708
- Chimica per non chimici - Cod. 10019405
- REACH & CLP per non esperti - Cod. 10018606
- Come verificare la conformità delle SDS nella pratica (Corso specialistico) - Cod. 30027004
- Miscele pericolose e UFI in etichetta: come effettuare la notifica obbligatoria prima della commercializzazione e renderla visibile - Cod. 30029303
- Audit interno di conformità aziendale ai Regolamenti REACH e CLP - Cod. 30022707
- Miscele pericolose e UFI in etichetta: come effettuare la notifica obbligatoria prima della commercializzazione e renderla visibile - Cod. 30029302
- ISPEZIONI REACH‚ CLP e REGOLAMENTO BIOCIDI: come prepararsi ai controlli delle Autorità competenti – Cod. 30022201
- Come verificare la conformità delle SDS nella pratica (Corso specialistico) - Cod. 30027002
- Codice UFI 2021-2024 - Cod. 30022602
- REACH & CLP per non esperti – Cod. 10018603
- Audit interno di conformità aziendale ai Regolamenti REACH e CLP - Cod. 30022705
- Chimica per non chimici – Cod. 10019402
- Audit di conformità aziendale ai Regolamenti REACH e CLP: Dalla verifica del flusso informativo alla programmazione delle azioni prioritarie per raggiungere la conformità aziendale - Cod. 30022702
- Audit interno di conformità aziendale ai Regolamenti REACH e CLP - Cod. 30022706
- Codice UFI 2021-2024 – Cod. 30022604
- Chimica per non chimici - Cod. 10019403
- CODICE UFI 2021-2024 - Cod. 30022601
- La gestione degli articoli secondo il Regolamento REACH e il Database SCIP - Cod. 30026101
- REACH & CLP per non esperti - Cod. 10018604
- Come effettuare una notifica nel database SCIP: simulazione pratica a partire da casi di studio - Cod. 30026901
- PRODOTTI BIOCIDI: come monitorare i prodotti e i rischi aziendali alla luce del Decreto Sanzionatorio D. Lgs. 179/21 - Cod. 30027402
- REACH & CLP per non esperti - Cod. 10018601
- PRODOTTI BIOCIDI: come monitorare i prodotti e i rischi aziendali alla luce del Decreto Sanzionatorio D. Lgs. 179/21 - Cod. 30027401
- Come verificare la conformità delle SDS nella pratica (Corso specialistico) - Cod. 30027001
- Sanificanti e Igienizzanti: dall’opportunità della riconversione produttiva alla corretta commercializzazione dei presidi medico chirurgici - Cod. 30022501
- REACH & CLP per non esperti - Cod. 10018605
- Chimica per non chimici - Cod. 10019401
- Audit di conformità aziendale ai Regolamenti REACH e CLP - Cod. 30022701
- Checklist per la verifica delle Schede Dati di Sicurezza - Cod. 60002701
- Codice UFI 2021-2024 – Cod. 30022605
- CODICE UFI 2020-2024 - Cod. 30019702
- Commercio di manufatti e SCIP: Come individuare e notificare le sostanze nascoste - Cod. 30024201
- Come verificare la conformità delle SDS nella pratica (Corso specialistico) - Cod. 30027003
- Miscele pericolose e UFI in etichetta: come effettuare la notifica obbligatoria prima della commercializzazione e renderla visibile - Cod. 30029301
- Sanificanti e Igienizzanti: dall’opportunità della riconversione produttiva alla corretta commercializzazione dei presidi medico chirurgici – Cod. 30022502
- Commercio di manufatti e SCIP: Come individuare e notificare le sostanze nascoste – Cod. 30024202
- Audit di conformità aziendale ai Regolamenti REACH e CLP– Cod. 30022703
- Chimica per non chimici - Cod. 10019404
- Prodotti biocidi: responsabilità‚ autorizzazioni e sanzioni (Corso base) - Cod. 30027403
- Codice UFI 2021-2024 – Cod. 30022603
- Audit interno di conformità aziendale ai Regolamenti REACH e CLP - Cod. 30022704
- REACH & CLP per non esperti – Cod. 10018602

Gentile Cliente,
per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.
Istruzioni per la consultazione del materiale didattico:
- Aprire i singoli file in ordine di apparizione;
- Svolgere il test intermedio (se previsto);
- Cliccare sul pulsante “Completata – Next” posto in basso a destra.
Dopo aver aperto tutti i file della lezione e cliccato il pulsante “Completata – Next”, il materiale della lezione successiva verrà sbloccato e potrà essere consultato.
Grazie per l’attenzione e buona formazione!
Professional Academy / AIDEM SRL