Home / Prodotti biocidi: responsabilità‚ autorizzazioni e sanzioni (Corso base) - Cod. 30027403
Prodotti biocidi: responsabilità‚ autorizzazioni e sanzioni (Corso base) - Cod. 30027403
- Materiale didattico e registrazione (Cod. 30027403)_Prodotti biocidi: responsabilità‚ autorizzazioni e sanzioni (Corso base)
- file - Istruzioni per la Diretta
- video - Registrazione Diretta
- file - Slide di sintesi
- esame - Questionario di gradimento
Non è più possibile iscriversi al Seminario Online: per avere informazioni sulle prossime date in calendario, contattare la Segreteria al n. 0376/391645.
Seminario online di formazione pratica (3 ore), in diretta tramite piattaforma web, rivolto alle aziende coinvolte nella filiera dei biocidi. L’obiettivo è verificare la conformità dei prodotti (utilizzati per formulazioni o commercializzati tali e quali) e i rischi aziendali, nel rispetto della normativa in vigore e delle sanzioni previste (D.lgs. 179/21).
Dopo aver illustrato la normativa di riferimento, vengono descritti gli elementi che riguardano l’etichettatura e le altre normative applicabili (Reach, Clp, etc.). In seguito si affronta il tema delle sanzioni previste in caso di irregolarità, al fine di analizzare i rischi e agire in sicurezza.
I biocidi sono prodotti di vario tipo destinati a contrastare l’azione di organismi e microrganismi in grado di provocare danni significativi (per esempio preservanti del legno); usati per ridurre l’azione di microrganismi pericolosi per la salute umana e animale (disinfettanti) o, ancora, destinati alla disinfestazione e al controllo di animali nocivi (insetticidi).
Alla luce del D. Lgs. 179/21, in vigore dal 14 dicembre 2021, chiunque immetta sul mercato un prodotto biocida non autorizzato è punito con l’arresto fino a 3 mesi e con l’ammenda da 1.000 a 10.000 euro.
NOTA BENE: Le sanzioni sono estese anche agli utilizzatori professionali e industriali che impieghino un prodotto non autorizzato o usino lo stesso in modo non conforme all’autorizzazione.
Sono previste, inoltre, sanzioni pecuniarie per la messa a disposizione sul mercato italiano, in assenza di autorizzazione, di un biocida per il quale è prevista l’autorizzazione semplificata.
Ulteriori sanzioni sono previste per la realizzazione di test di ricerca che interessino biocidi non autorizzati, senza detenere la documentazione prevista.
Modalità di svolgimento (Online)
- Il Seminario Online Le consente di ricevere una formazione pratica comodamente dalla Sua scrivania (da casa o dall’ufficio). Basta solo un click e non è necessario installare alcun software. Le serviranno soltanto una connessione ad Internet e una cuffia con microfono.
- INTERAZIONE DIRETTA con il relatore: potrà interagire direttamente con il relatore, formulare quesiti e richiedere pareri.
- REGISTRAZIONE DELLA SESSIONE LIVE: la diretta verrà registrata e il video sarà disponibile entro 48 ore. In questo modo, anche in caso di impegni improvvisi, potrà recuperare quanto illustrato dal relatore e dagli altri partecipanti durante la sessione.
- Potrà formulare domande e ricevere risposte in diretta dal relatore.
- Attestato e materiale didattico: compresi nel prezzo d’iscrizione anche i materiali relativi al seminario (slide e dispense), che verranno pubblicati su un apposito portale ad accesso riservato.
Perché partecipare? Quali sono gli obiettivi?
- Perché le aziende che miscelano, producono o commercializzano prodotti chimici possono essere soggette alla normativa sui biocidi, senza saperlo, con elevati rischi di sanzione e ritiro di prodotti dal mercato.
- Per avere un quadro completo su verifiche da effettuare e autorizzazioni da ottenere in caso di miscelazione, produzione e vendita di prodotti biocidi.
- Per comprendere come effettuare un efficace monitoraggio sull’utilizzo e sulla vendita di prodotti biocidi, valutandone in maniera concreta rischi e benefici.
- Per analizzare il rapporto tra prodotti biocidi e normative correlate: Reg. Reach, Reg. CLP, Reg. Cosmetici, (etc).
- Per chiarire ogni dubbio rispetto ai prodotti “borderline” ed evitare errori di classificazione o di utilizzo.
- Per comprendere quali sono le conseguenze della messa a disposizione sul mercato di prodotti biocidi non autorizzati, a seguito dell’emanazione del Decreto Sanzionatorio D. Lgs. 179/21.
- Per confrontarsi con il nostro esperto che, attraverso esempi concreti e immediati, La supporterà nell’analisi di tutti gli obblighi e di tutte le responsabilità a Suo carico..
Sessione Live: 09.30 – 12.30
- La normativa dei biocidi principi generali
- Definizioni
- Verifiche di efficacia
- Autorizzazioni
- Le normative nazionali previgenti
- Regime transitorio
- Etichetta di un prodotto biocida
- Concetti di prodotti Borderline
- Contatti sovrapposizioni con altre normative: Reg. REACH, Reg. CLP, Reg. COSMETICI, DISPOSITIVI MEDICI, FARMACI, DETERGENTI
- Esempi di prodotti fuori norma a grave rischio sequestro
- Organi di vigilanza
- Decreto sanzionatorio rischi concreti e probabili di sanzione
- Question Time
Dott. Fabrizio Dematté

Chimico libero professionista e già referente per GdL REACH/CLP dell’Ordine Regionale dei Chimici e dei Fisici del Trentino Alto Adige Sudtirol, responsabile formazione ECM. Direttore scientifico di convegni e attività formative. Lavora come consulente per molte aziende piccole e grandi del nord Italia, collabora con le associazioni industriali di Trento e Bolzano per i servizi ai loro iscritti. Rimane legato all’aspetto empirico della scienza chimica e non disdegna digressioni analitiche su miscele e articoli. Socio e consigliere della sezione locale della Società Chimica Italiana. Svolge attività di formatore online e in aula, consulente per l’uso sicuro delle sostanze chimiche negli ambienti di lavoro e di vita.
Corsi di questo insegnante
- Come verificare la conformità delle SDS nella pratica (Corso specialistico) - Cod. 30027007
- Audit interno di conformità aziendale ai Regolamenti REACH e CLP - Cod. 30022710
- Restrizioni REACH: come identificarle e gestirle nelle sostanze‚ nelle miscele e nei propri prodotti - Cod. 30032501
- Chimica per non chimici - Cod. 10019406
- Come verificare la conformità delle SDS nella pratica (Corso specialistico) - Cod. 30027006
- Audit interno di conformità aziendale ai Regolamenti REACH e CLP - Cod. 30022709
- Miscele pericolose‚ PCN e UFI in etichetta: come assolvere gli obblighi di notifica e comunicazione - Cod. 30029305
- REACH & CLP per non esperti - Cod. 10018607
- Miscele pericolose‚ PCN e UFI in etichetta: come assolvere gli obblighi di notifica e comunicazione - Cod. 30029304
- Come verificare la conformità delle SDS nella pratica (Corso specialistico) - Cod. 30027005
- Prodotti biocidi: responsabilità‚ autorizzazioni e sanzioni (Corso base) - Cod. 30027404
- Audit interno di conformità aziendale ai Regolamenti REACH e CLP - Cod. 30022708
- Chimica per non chimici - Cod. 10019405
- REACH & CLP per non esperti - Cod. 10018606
- Come verificare la conformità delle SDS nella pratica (Corso specialistico) - Cod. 30027004
- Miscele pericolose e UFI in etichetta: come effettuare la notifica obbligatoria prima della commercializzazione e renderla visibile - Cod. 30029303
- Audit interno di conformità aziendale ai Regolamenti REACH e CLP - Cod. 30022707
- Miscele pericolose e UFI in etichetta: come effettuare la notifica obbligatoria prima della commercializzazione e renderla visibile - Cod. 30029302
- ISPEZIONI REACH‚ CLP e REGOLAMENTO BIOCIDI: come prepararsi ai controlli delle Autorità competenti – Cod. 30022201
- Come verificare la conformità delle SDS nella pratica (Corso specialistico) - Cod. 30027002
- Codice UFI 2021-2024 - Cod. 30022602
- REACH & CLP per non esperti – Cod. 10018603
- Audit interno di conformità aziendale ai Regolamenti REACH e CLP - Cod. 30022705
- Chimica per non chimici – Cod. 10019402
- Audit di conformità aziendale ai Regolamenti REACH e CLP: Dalla verifica del flusso informativo alla programmazione delle azioni prioritarie per raggiungere la conformità aziendale - Cod. 30022702
- Audit interno di conformità aziendale ai Regolamenti REACH e CLP - Cod. 30022706
- Codice UFI 2021-2024 – Cod. 30022604
- Chimica per non chimici - Cod. 10019403
- CODICE UFI 2021-2024 - Cod. 30022601
- La gestione degli articoli secondo il Regolamento REACH e il Database SCIP - Cod. 30026101
- REACH & CLP per non esperti - Cod. 10018604
- Come effettuare una notifica nel database SCIP: simulazione pratica a partire da casi di studio - Cod. 30026901
- PRODOTTI BIOCIDI: come monitorare i prodotti e i rischi aziendali alla luce del Decreto Sanzionatorio D. Lgs. 179/21 - Cod. 30027402
- REACH & CLP per non esperti - Cod. 10018601
- PRODOTTI BIOCIDI: come monitorare i prodotti e i rischi aziendali alla luce del Decreto Sanzionatorio D. Lgs. 179/21 - Cod. 30027401
- Come verificare la conformità delle SDS nella pratica (Corso specialistico) - Cod. 30027001
- Sanificanti e Igienizzanti: dall’opportunità della riconversione produttiva alla corretta commercializzazione dei presidi medico chirurgici - Cod. 30022501
- REACH & CLP per non esperti - Cod. 10018605
- Chimica per non chimici - Cod. 10019401
- Audit di conformità aziendale ai Regolamenti REACH e CLP - Cod. 30022701
- Checklist per la verifica delle Schede Dati di Sicurezza - Cod. 60002701
- Codice UFI 2021-2024 – Cod. 30022605
- CODICE UFI 2020-2024 - Cod. 30019702
- Commercio di manufatti e SCIP: Come individuare e notificare le sostanze nascoste - Cod. 30024201
- Come verificare la conformità delle SDS nella pratica (Corso specialistico) - Cod. 30027003
- Miscele pericolose e UFI in etichetta: come effettuare la notifica obbligatoria prima della commercializzazione e renderla visibile - Cod. 30029301
- Sanificanti e Igienizzanti: dall’opportunità della riconversione produttiva alla corretta commercializzazione dei presidi medico chirurgici – Cod. 30022502
- Commercio di manufatti e SCIP: Come individuare e notificare le sostanze nascoste – Cod. 30024202
- Audit di conformità aziendale ai Regolamenti REACH e CLP– Cod. 30022703
- Chimica per non chimici - Cod. 10019404
- Prodotti biocidi: responsabilità‚ autorizzazioni e sanzioni (Corso base) - Cod. 30027403
- Codice UFI 2021-2024 – Cod. 30022603
- Audit interno di conformità aziendale ai Regolamenti REACH e CLP - Cod. 30022704
- REACH & CLP per non esperti – Cod. 10018602

Gentile Cliente,
per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.
Istruzioni per la consultazione del materiale didattico:
- Aprire i singoli file in ordine di apparizione;
- Svolgere il test intermedio (se previsto);
- Cliccare sul pulsante “Completata – Next” posto in basso a destra.
Dopo aver aperto tutti i file della lezione e cliccato il pulsante “Completata – Next”, il materiale della lezione successiva verrà sbloccato e potrà essere consultato.
Grazie per l’attenzione e buona formazione!
Professional Academy / AIDEM SRL