Home / REACH & CLP per non esperti - Cod. 10018607
REACH & CLP per non esperti - Cod. 10018607
Videolezioni e schede di sintesi per apprendere i concetti base dei due regolamenti che hanno rivoluzionato l’industria chimica e la catena di approvvigionamento
Gentile Cliente,
benvenuto nell’area dedicata alla consultazione e allo studio del materiale didattico di questo corso.
IMPORTANTE
Per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.
ESEMPIO: se si vuole accedere ai contenuti della Lezione 2 è necessario aver completato la consultazione dei files della Lezione 1 e aver cliccato il pulsante ““Completata – Next”.
Se anche un singolo file non è stato aperto, i contenuti della Lezione 2 resteranno bloccati.
Infatti, ai fini dell’emissione dell’attestato di partecipazione, il sistema registra l’apertura di tutti i files e pertanto richiede che i materiali didattici di ciascuna lezione vengano aperti/consultati in ordine sequenziale.
Per maggiori dettagli sull’utilizzo della Piattaforma clicchi qui.
Buona formazione!
Professional Academy / AIDEM SRL
- Lezione 1 (Cod. 10018606)_REACH & CLP per non esperti
- video - Lezione 1_Video 1
- video - Lezione 1_Video 2
- video - Lezione 1_Video 3
- file - Lezione 1_Slide di sintesi
- esame - Lezione 1_Questionario Intermedio
- Lezione 2 (Cod. 10018606)_REACH & CLP per non esperti
- video - Video 1
- video - Video 2
- video - Video 3
- file - Slide di sintesi e di accompagnamento
- esame - Questionario Intermedio_Lezione 2
- Lezione 3 (Cod. 10018606)_REACH & CLP per non esperti
- video - Video 1
- video - Video 2
- video - Video 3
- video - Video 4
- file - Slide di sintesi
- esame - Questionario intermedio
- Lezione 4 (Cod. 10018606)_REACH & CLP per non esperti
- video - Video 1
- video - Video 2
- video - Video 3
- file - Slide di sintesi ed accompagnamento
- esame - Questionario intermedio
- esame - Questionario di gradimento
Corso online di formazione pratica in 4 lezioni (Online Seminar), rivolto a chi vuole conoscere le principali normative di riferimento del settore chimico.
Le prime due Lezioni affrontano gli aspetti chiave dei Regolamenti Reach e CLP: obiettivi, finalità, disposizioni principali, settori di applicazione.
La terza lezione, invece, si concentra sulla Scheda Dati di Sicurezza come strumento per trasmettere informazioni e fornisce indicazioni per compilarla correttamente.
Il corso termina con una lezione che illustra casi di restrizione in vigore, autorizzazioni previste e le sanzioni applicabili in caso di errore.
Gli addetti ai lavori sanno bene che le Schede Dati di Sicurezza devono essere obbligatoriamente conformi al nuovo Reg. UE 2020/878. I processi che stanno alla base dei regolamenti REACH e CLP non possono essere conosciuti solo dagli addetti ai lavori o dai reparti specifici (laboratori, qualità e controllo, sicurezza, ecc.).
Non sapere quali documenti richiedere o che caratteristiche debba avere una Scheda Dati di Sicurezza può causare pesanti errori negli uffici amministrativi e negli uffici vendite e acquisiti. Inoltre, avere poca dimestichezza con scenari di esposizione, norme di stoccaggio, utilizzo sicuro e conservazione può essere molto pericoloso per chi opera nei magazzini e nella logistica.
Anche chi si occupa di marketing e del settore commerciale deve conoscere le disposizioni in tema di etichettatura dei prodotti chimici e la terminologia base.
Il nostro Online Seminar è rivolto a tutti coloro che non hanno alcuna familiarità con i Regolamenti e necessitano una formazione base step by step, semplificata e sintetica sui punti di principale interesse per i “non addetti ai lavori”.
Cos’è l’Online Seminar?
- Si tratta di un corso online di formazione pratica, costituito da 4 lezioni (videolezioni, dispense pdf, esempi, linee guida, test intermedi ed esame facoltativo finale) disponibili su un apposito portale web riservato ai soli partecipanti.
- Disponibilità immediata del materiale didattico.
- Potrai accedere ai contenuti formativi in qualsiasi momento e da ogni luogo con un notevole risparmio di tempo e denaro, in quanto riceverai tutto il materiale necessario direttamente sul tuo PC, senza doverti assentare dall’ufficio e organizzando la formazione in base alle tue esigenze. Il materiale è scaricabile e resterà in tuo possesso per sempre.
- Potrai, inoltre, verificare il grado di apprendimento con i test di autovalutazione e i materiali di approfondimento e formulare quesiti direttamente al relatore, che Le risponderà nella lezione successiva.
Perché iscriversi a questo Online Seminar? Quali vantaggi si ottengono?
- Riceverai una formazione base, costruita con un linguaggio e riferimenti semplificati per rendere il corso fruibile da chiunque, anche da chi non ha alcuna conoscenza specifica in materia di sicurezza chimica!
- Imparerai a gestire i prodotti, le miscele, le sostanze in entrata e in uscita, senza commettere errori sia dal punto di vista documentale che procedurale.
- Sarai in grado di analizzare le Schede Dati di Sicurezza e le etichette, per individuare eventuali anomalie o errori e capire quando non accettarle e come comportarsi in caso di non conformità, soprattutto alla luce delle novità in vigore dall’anno scorso.
- Flessibilità e Convenienza: materiale didattico sempre disponibile, senza limiti di accesso, durata e utilizzo.
- Potrai dissipare dubbi e misurare il grado di apprendimento dopo ogni lezione. I partecipanti possono rivolgere quesiti specifici al relatore per tutta la durata del corso online.
- Certificato di specialista rilasciato solo a seguito di uno specifico esame finale (facoltativo e online).
Prima Lezione
Introduzione al Regolamento Reach
- Obiettivi, finalità e disposizioni principali del Regolamento REACH
- Campo di applicazione ed eccezioni
- Quale ruolo ricopre la Sua azienda all’interno della catena di approvvigionamento?
- Produttori e importatori
- Utilizzatore a valle
- Distributori
- Rivenditori
- Reimportatori
- Quale legame c’è tra il Regolamento REACH e le norme in materia di sicurezza sul lavoro D. Lgs 81/2008? E quale con il D. Lgs. 152/2006 Testo unico per la protezione dell’ambiente? (UNI EN 689 e SCIP)
- Quale il legame con il Regolamento CLP?
- Cenni sugli scenari di esposizione
- Schede di sintesi e test di autovalutazione
Seconda Lezione
Che cosa vuol dire pericoloso? Le definizioni del Reg. CLP
- Cenno al GHS
- Obiettivi, finalità e disposizioni principali del Reg. CLP
- Campo di applicazione ed eccezioni
- Quali sono i criteri di classificazione di una sostanza
- Quali sono i criteri di classificazione di una miscela
- I principi ponte
- Etichetta: aspetti regolatori
- Elementi dell’etichetta / Dimensione dell’etichetta e pittogrammi / Lingua
- Notifica miscela pericolosa PCNf e UFI
- Schede di sintesi e test di autovalutazione
Terza Lezione
Il Documento Principale. Le Schede Dati di Sicurezza
- Analisi degli obblighi normativi ai sensi dei Reg. REACH/CLP
- La Schede Dati di Sicurezza come strumento di trasmissione delle informazioni sull’uso sicuro lungo la catena di approvvigionamento
- Quando è obbligatorio trasmettere la SDS? Quando invece si deve trasmettere a seguito di richiesta?
- Contenuti obbligatori (dal 01/01/2023 Reg. 878/2020)
- Le 16 sezioni delle SDS e le 48 sottosezioni. Le tre C.
- La verifica della conformità delle SDS fornitori, la qualifica dei fornitori e il 33% delle SDS non conformi in UE.
- Le sezioni particolari (es. 11 e 12 di competenza specifica del personale medico, tossicologi, ingegneri ambientali, esperti in bonifica)
- Lettura ed interpretazione delle informazioni chiave. Correlazioni tra sottosezioni
- Le condizioni di uso sicuro di sostanze pericolose e la loro cogenza sanzionabile
- Come deve essere compilata la SDS? Condensato tra REACH e CLP: un documento speciale
- Schede di sintesi e test di autovalutazione
Quarta Lezione
Regolamento REACH, restrizioni, autorizzazioni e sanzioni
- Che cosa rischiano le aziende che non compilano la SDS o
la compilano in maniera non coerente? - Le misure sanzionatorie di tipo amministrativo e penale
- Approfondimento delle prescrizioni indicate dal D.Lgs. 133/2009 (sanzioni REACH)
- Quali sono le implicazioni sanzionatorie per il testo unico sicurezza?
- Quali sono i rischi sanzionatori inerenti alla classificazione, etichettatura ed imballaggio (CLP D. Lgs 186/2011)
- SVHC negli articoli, sanzioni per mancata SCIP notification
- Sostanze nella lista delle sostanze soggette ad autorizzazione, rischi penali.
- Sostanze nella lista delle sostanze soggette a restrizione, rischi penali
- Chi effettua i controlli?
- Notifica APP-ISS Poison Center ECHA e UFI transizione verso la maggior trasparenza
- Il controllore più severo: il mercato
- Schede di sintesi e test di autovalutazione
ESAME FINALE (facoltativo e online)da svolgere entro 60 giorni dall’attivazione del corso online
I partecipanti che svolgeranno l’Esame Finale con esito positivo riceveranno un certificato contenente il punteggio ottenuto. I partecipanti che non decideranno di effettuare l’Esame Finale riceveranno comunque un Attestato di Partecipazione.
Dott. Fabrizio Dematté

Chimico libero professionista e già referente per GdL REACH/CLP dell’Ordine Regionale dei Chimici e dei Fisici del Trentino Alto Adige Sudtirol, responsabile formazione ECM. Direttore scientifico di convegni e attività formative. Lavora come consulente per molte aziende piccole e grandi del nord Italia, collabora con le associazioni industriali di Trento e Bolzano per i servizi ai loro iscritti. Rimane legato all’aspetto empirico della scienza chimica e non disdegna digressioni analitiche su miscele e articoli. Socio e consigliere della sezione locale della Società Chimica Italiana. Svolge attività di formatore online e in aula, consulente per l’uso sicuro delle sostanze chimiche negli ambienti di lavoro e di vita.
Corsi di questo insegnante
- Come verificare la conformità delle SDS nella pratica (Corso specialistico) - Cod. 30027007
- Audit interno di conformità aziendale ai Regolamenti REACH e CLP - Cod. 30022710
- Restrizioni REACH: come identificarle e gestirle nelle sostanze‚ nelle miscele e nei propri prodotti - Cod. 30032501
- Chimica per non chimici - Cod. 10019406
- Come verificare la conformità delle SDS nella pratica (Corso specialistico) - Cod. 30027006
- Audit interno di conformità aziendale ai Regolamenti REACH e CLP - Cod. 30022709
- Miscele pericolose‚ PCN e UFI in etichetta: come assolvere gli obblighi di notifica e comunicazione - Cod. 30029305
- REACH & CLP per non esperti - Cod. 10018607
- Miscele pericolose‚ PCN e UFI in etichetta: come assolvere gli obblighi di notifica e comunicazione - Cod. 30029304
- Come verificare la conformità delle SDS nella pratica (Corso specialistico) - Cod. 30027005
- Prodotti biocidi: responsabilità‚ autorizzazioni e sanzioni (Corso base) - Cod. 30027404
- Audit interno di conformità aziendale ai Regolamenti REACH e CLP - Cod. 30022708
- Chimica per non chimici - Cod. 10019405
- REACH & CLP per non esperti - Cod. 10018606
- Come verificare la conformità delle SDS nella pratica (Corso specialistico) - Cod. 30027004
- Miscele pericolose e UFI in etichetta: come effettuare la notifica obbligatoria prima della commercializzazione e renderla visibile - Cod. 30029303
- Audit interno di conformità aziendale ai Regolamenti REACH e CLP - Cod. 30022707
- Miscele pericolose e UFI in etichetta: come effettuare la notifica obbligatoria prima della commercializzazione e renderla visibile - Cod. 30029302
- ISPEZIONI REACH‚ CLP e REGOLAMENTO BIOCIDI: come prepararsi ai controlli delle Autorità competenti – Cod. 30022201
- Come verificare la conformità delle SDS nella pratica (Corso specialistico) - Cod. 30027002
- Codice UFI 2021-2024 - Cod. 30022602
- REACH & CLP per non esperti – Cod. 10018603
- Audit interno di conformità aziendale ai Regolamenti REACH e CLP - Cod. 30022705
- Chimica per non chimici – Cod. 10019402
- Audit di conformità aziendale ai Regolamenti REACH e CLP: Dalla verifica del flusso informativo alla programmazione delle azioni prioritarie per raggiungere la conformità aziendale - Cod. 30022702
- Audit interno di conformità aziendale ai Regolamenti REACH e CLP - Cod. 30022706
- Codice UFI 2021-2024 – Cod. 30022604
- Chimica per non chimici - Cod. 10019403
- CODICE UFI 2021-2024 - Cod. 30022601
- La gestione degli articoli secondo il Regolamento REACH e il Database SCIP - Cod. 30026101
- REACH & CLP per non esperti - Cod. 10018604
- Come effettuare una notifica nel database SCIP: simulazione pratica a partire da casi di studio - Cod. 30026901
- PRODOTTI BIOCIDI: come monitorare i prodotti e i rischi aziendali alla luce del Decreto Sanzionatorio D. Lgs. 179/21 - Cod. 30027402
- REACH & CLP per non esperti - Cod. 10018601
- PRODOTTI BIOCIDI: come monitorare i prodotti e i rischi aziendali alla luce del Decreto Sanzionatorio D. Lgs. 179/21 - Cod. 30027401
- Come verificare la conformità delle SDS nella pratica (Corso specialistico) - Cod. 30027001
- Sanificanti e Igienizzanti: dall’opportunità della riconversione produttiva alla corretta commercializzazione dei presidi medico chirurgici - Cod. 30022501
- REACH & CLP per non esperti - Cod. 10018605
- Chimica per non chimici - Cod. 10019401
- Audit di conformità aziendale ai Regolamenti REACH e CLP - Cod. 30022701
- Checklist per la verifica delle Schede Dati di Sicurezza - Cod. 60002701
- Codice UFI 2021-2024 – Cod. 30022605
- CODICE UFI 2020-2024 - Cod. 30019702
- Commercio di manufatti e SCIP: Come individuare e notificare le sostanze nascoste - Cod. 30024201
- Come verificare la conformità delle SDS nella pratica (Corso specialistico) - Cod. 30027003
- Miscele pericolose e UFI in etichetta: come effettuare la notifica obbligatoria prima della commercializzazione e renderla visibile - Cod. 30029301
- Sanificanti e Igienizzanti: dall’opportunità della riconversione produttiva alla corretta commercializzazione dei presidi medico chirurgici – Cod. 30022502
- Commercio di manufatti e SCIP: Come individuare e notificare le sostanze nascoste – Cod. 30024202
- Audit di conformità aziendale ai Regolamenti REACH e CLP– Cod. 30022703
- Chimica per non chimici - Cod. 10019404
- Prodotti biocidi: responsabilità‚ autorizzazioni e sanzioni (Corso base) - Cod. 30027403
- Codice UFI 2021-2024 – Cod. 30022603
- Audit interno di conformità aziendale ai Regolamenti REACH e CLP - Cod. 30022704
- REACH & CLP per non esperti – Cod. 10018602

Gentile Cliente,
per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.
Istruzioni per la consultazione del materiale didattico:
- Aprire i singoli file in ordine di apparizione;
- Svolgere il test intermedio (se previsto);
- Cliccare sul pulsante “Completata – Next” posto in basso a destra.
Dopo aver aperto tutti i file della lezione e cliccato il pulsante “Completata – Next”, il materiale della lezione successiva verrà sbloccato e potrà essere consultato.
Grazie per l’attenzione e buona formazione!
Professional Academy / AIDEM SRL