Home / Audit di conformità aziendale ai Regolamenti REACH e CLP– Cod. 30022703
Audit di conformità aziendale ai Regolamenti REACH e CLP– Cod. 30022703
Dalla verifica del flusso informativo alla programmazione delle azioni prioritarie per raggiungere la conformità aziendale
- Istruzioni e materiale didattico (Cod. 30022703)_Audit di conformità aziendale ai Regolamenti REACH e CLP
- video - Registrazione_Prima Parte
- video - Registrazione_Seconda Parte
- file - Istruzioni per la diretta di lunedì 13 settembre 2021
- file - Slide di sintesi
- file - Piano Nazionale dei Controlli
- esame - Questionario di Gradimento
Ogni azienda impattata dai Regolamenti Reach e CLP viene sottoposta a controlli periodici atti a verificare che le norme di sicurezza, procedurali e di conformità, vengano rispettate e correttamente applicate.
Per un ispettore, trovare una non conformità è molto semplice: un codice UFI mancante, ad esempio, costa all’azienda una sanzione che parte da 3.000 € (sanzione minima erogabile dal Decreto Legislativo 14 settembre 2009, n. 133 (REACH) e dal Decreto Legislativo 27 ottobre 2011 n. 186). A ciò si aggiungono le responsabilità penali, i rischi reputazionali e le difficoltà legate alla business continuity che una sanzione può provocare.
Fare emergere tutte le problematiche (il rispetto delle norme, il corretto funzionamento della filiera interna, le singole responsabilità dei dipendenti) a un’azienda non è per niente facile.
- Da dove partire per fare emergere i punti critici (procedurali, normativi e documentali) all’interno della Sua azienda?
- Come rendere conforme l’azienda ai Regolamenti REACH e CLP ed evitare sanzioni?
- Cosa si rischia, dal punto di vista economico e penale, nel caso in cui venga riscontrata una non conformità?
- Cosa sono la business continuity e i rischi reputazionali? Quanto incidono sulla credibilità dell’azienda?
- Come creare una checklist personalizzabile e un report che metta in luce i punti deboli all’interno della filiera aziendale?
N.B. Prevenire i rischi sanzionatori è il modo migliore per tutelarsi, sia a livello economico che penale.
Complice una normativa in continuo mutamento, spesso le aziende non si pongono il problema della conformità, ritenendo inutile servirsi del punto di vista di un esperto che, dall’esterno, faccia emergere le zone grigie e le criticità.
Per questo motivo La invitiamo a partecipare al nostro seminario pratico online, che ha l’obiettivo diillustrare concretamente come condurre una “gap analisis” dell’azienda e della sua conformità ai Regolamenti REACH e CLP, che possa essere il punto di partenza per eliminare i maggiori rischi presenti in azienda, grazie alla progettazione di un piano di miglioramento e contenimento progressivo.
Modalità di svolgimento (Online)
Il Seminario Online Le consente di ricevere una formazione pratica comodamente dalla Sua scrivania (da casa o dall’ufficio). Basta solo un click e non è necessario installare alcun software. Le serviranno soltanto una connessione ad Internet e una cuffia con microfono.
- INTERAZIONE DIRETTA con il relatore: potrà interagire direttamente con il relatore, formulare quesiti e richiedere pareri.
- REGISTRAZIONE DELLA SESSIONE LIVE: la sessione live verrà registrata e i video verranno resi disponibili entro le 48 ore successive. In questo modo, anche in caso di impegni improvvisi, potrà recuperare quanto illustrato dal relatore e dagli altri partecipanti durante la sessione.
- Potrà formulare domande e ricevere risposte in diretta dal relatore.
Attestato e materiale didattico
Compresi nel prezzo d’iscrizione anche i materiali relativi al seminario (slide e dispense), che verranno pubblicati su un apposito portale ad accesso riservato.
Perché partecipare?
- Per condurre insieme al nostro esperto una «gap analisis» aziendale e verificare i punti critici presenti sia dal punto di vista procedurale che documentale.
- Per verificare i rischi maggiormente presenti nella Sua azienda ed individuare, attraverso un percorso guidato, un piano di miglioramento e contenimento che possa portare alla progressiva e costante conformità della Sua azienda.
- Per diminuire il rischio aziendale di sanzioni e di conseguenze negative sul mercato legate ad una concorrenza più conforme.
- Per avere maggiore consapevolezza della rilevanza anche penale di ogni singola azione impattata dai Regolamenti Reach e CLP.
Destinatari
- Aziende che fabbricano o importano da Paesi Extra UE prodotti chimici (sostanze chimiche, principi attivi farmaceutici, intermedi farmaceutici, coloranti, sostanze per la cosmetica, additivi, distillati, ecc.)
- Aziende che utilizzano prodotti chimici (qualsiasi azienda che nel suo processo produttivo utilizza prodotti chimici, ad esempio: formulatori di vernici, inchiostri, colle e adesivi, detergenti, aziende conciarie e tessili, della plastica e gomma, ecc.)
- Responsabili Ambiente, Responsabili Sicurezza
- Tecnici addetti alla redazione delle SDS
- Consulenti aziendali
SESSIONE MATTUTINA: 9.30 – 12.30
- Rudimenti, filosofia e lessico di base dei Regolamenti REACH e CLP.
- Tipologie di aziende e diversità di applicazione, collocazione nella vostra azienda all’interno dei ruoli della catena di approvvigionamento REACH.
- Punto di partenza: corretta individuazione del ruolo all’interno dell’azienda.
- Verifica del flusso delle informazioni esterno ed interno.
- Verifica degli obblighi secondo il Piano Nazionale dei Controlli REACH/CLP 2020.
- Analisi dei rischi aziendali dal punto di vista normativo.
- Analisi dei rischi aziendali dettati dal mercato. La business continuity. Rischi reputazionali.
SESSIONE POMERIDIANA: 14.30 – 16.30
- Checklist delle risorse aziendali umane e infrastrutturali.
- Costruiamo insieme un indice di conformità legato alle sanzioni minime in caso di ogni singola non irregolarità.
- La definizione di un piano di miglioramento e di un piano delle azioni prioritarie da compiere.
- Non conformità puntuali e inconfutabili, mattoni per l’evoluzione.
- Avvio processo di scrittura di una procedura condivisa come definizione di un nuovo flusso, di una nuova prassi, non lettera morta.
- Focus sui controlli.
Dott. Fabrizio Dematté

Chimico libero professionista e già referente per GdL REACH/CLP dell’Ordine Regionale dei Chimici e dei Fisici del Trentino Alto Adige Sudtirol, responsabile formazione ECM. Direttore scientifico di convegni e attività formative. Lavora come consulente per molte aziende piccole e grandi del nord Italia, collabora con le associazioni industriali di Trento e Bolzano per i servizi ai loro iscritti. Rimane legato all’aspetto empirico della scienza chimica e non disdegna digressioni analitiche su miscele e articoli. Socio e consigliere della sezione locale della Società Chimica Italiana. Svolge attività di formatore online e in aula, consulente per l’uso sicuro delle sostanze chimiche negli ambienti di lavoro e di vita.
Corsi di questo insegnante
- Come verificare la conformità delle SDS nella pratica (Corso specialistico) - Cod. 30027007
- Audit interno di conformità aziendale ai Regolamenti REACH e CLP - Cod. 30022710
- Restrizioni REACH: come identificarle e gestirle nelle sostanze‚ nelle miscele e nei propri prodotti - Cod. 30032501
- Chimica per non chimici - Cod. 10019406
- Come verificare la conformità delle SDS nella pratica (Corso specialistico) - Cod. 30027006
- Audit interno di conformità aziendale ai Regolamenti REACH e CLP - Cod. 30022709
- Miscele pericolose‚ PCN e UFI in etichetta: come assolvere gli obblighi di notifica e comunicazione - Cod. 30029305
- REACH & CLP per non esperti - Cod. 10018607
- Miscele pericolose‚ PCN e UFI in etichetta: come assolvere gli obblighi di notifica e comunicazione - Cod. 30029304
- Come verificare la conformità delle SDS nella pratica (Corso specialistico) - Cod. 30027005
- Prodotti biocidi: responsabilità‚ autorizzazioni e sanzioni (Corso base) - Cod. 30027404
- Audit interno di conformità aziendale ai Regolamenti REACH e CLP - Cod. 30022708
- Chimica per non chimici - Cod. 10019405
- REACH & CLP per non esperti - Cod. 10018606
- Come verificare la conformità delle SDS nella pratica (Corso specialistico) - Cod. 30027004
- Miscele pericolose e UFI in etichetta: come effettuare la notifica obbligatoria prima della commercializzazione e renderla visibile - Cod. 30029303
- Audit interno di conformità aziendale ai Regolamenti REACH e CLP - Cod. 30022707
- Miscele pericolose e UFI in etichetta: come effettuare la notifica obbligatoria prima della commercializzazione e renderla visibile - Cod. 30029302
- ISPEZIONI REACH‚ CLP e REGOLAMENTO BIOCIDI: come prepararsi ai controlli delle Autorità competenti – Cod. 30022201
- Come verificare la conformità delle SDS nella pratica (Corso specialistico) - Cod. 30027002
- Codice UFI 2021-2024 - Cod. 30022602
- REACH & CLP per non esperti – Cod. 10018603
- Audit interno di conformità aziendale ai Regolamenti REACH e CLP - Cod. 30022705
- Chimica per non chimici – Cod. 10019402
- Audit di conformità aziendale ai Regolamenti REACH e CLP: Dalla verifica del flusso informativo alla programmazione delle azioni prioritarie per raggiungere la conformità aziendale - Cod. 30022702
- Audit interno di conformità aziendale ai Regolamenti REACH e CLP - Cod. 30022706
- Codice UFI 2021-2024 – Cod. 30022604
- Chimica per non chimici - Cod. 10019403
- CODICE UFI 2021-2024 - Cod. 30022601
- La gestione degli articoli secondo il Regolamento REACH e il Database SCIP - Cod. 30026101
- REACH & CLP per non esperti - Cod. 10018604
- Come effettuare una notifica nel database SCIP: simulazione pratica a partire da casi di studio - Cod. 30026901
- PRODOTTI BIOCIDI: come monitorare i prodotti e i rischi aziendali alla luce del Decreto Sanzionatorio D. Lgs. 179/21 - Cod. 30027402
- REACH & CLP per non esperti - Cod. 10018601
- PRODOTTI BIOCIDI: come monitorare i prodotti e i rischi aziendali alla luce del Decreto Sanzionatorio D. Lgs. 179/21 - Cod. 30027401
- Come verificare la conformità delle SDS nella pratica (Corso specialistico) - Cod. 30027001
- Sanificanti e Igienizzanti: dall’opportunità della riconversione produttiva alla corretta commercializzazione dei presidi medico chirurgici - Cod. 30022501
- REACH & CLP per non esperti - Cod. 10018605
- Chimica per non chimici - Cod. 10019401
- Audit di conformità aziendale ai Regolamenti REACH e CLP - Cod. 30022701
- Checklist per la verifica delle Schede Dati di Sicurezza - Cod. 60002701
- Codice UFI 2021-2024 – Cod. 30022605
- CODICE UFI 2020-2024 - Cod. 30019702
- Commercio di manufatti e SCIP: Come individuare e notificare le sostanze nascoste - Cod. 30024201
- Come verificare la conformità delle SDS nella pratica (Corso specialistico) - Cod. 30027003
- Miscele pericolose e UFI in etichetta: come effettuare la notifica obbligatoria prima della commercializzazione e renderla visibile - Cod. 30029301
- Sanificanti e Igienizzanti: dall’opportunità della riconversione produttiva alla corretta commercializzazione dei presidi medico chirurgici – Cod. 30022502
- Commercio di manufatti e SCIP: Come individuare e notificare le sostanze nascoste – Cod. 30024202
- Audit di conformità aziendale ai Regolamenti REACH e CLP– Cod. 30022703
- Chimica per non chimici - Cod. 10019404
- Prodotti biocidi: responsabilità‚ autorizzazioni e sanzioni (Corso base) - Cod. 30027403
- Codice UFI 2021-2024 – Cod. 30022603
- Audit interno di conformità aziendale ai Regolamenti REACH e CLP - Cod. 30022704
- REACH & CLP per non esperti – Cod. 10018602

Gentile Cliente,
per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.
Istruzioni per la consultazione del materiale didattico:
- Aprire i singoli file in ordine di apparizione;
- Svolgere il test intermedio (se previsto);
- Cliccare sul pulsante “Completata – Next” posto in basso a destra.
Dopo aver aperto tutti i file della lezione e cliccato il pulsante “Completata – Next”, il materiale della lezione successiva verrà sbloccato e potrà essere consultato.
Grazie per l’attenzione e buona formazione!
Professional Academy / AIDEM SRL