Home / Come verificare la conformità delle SDS nella pratica (Corso specialistico) - Cod. 30027004
Come verificare la conformità delle SDS nella pratica (Corso specialistico) - Cod. 30027004
Si tratta di un CORSO SPECIALISTICO: per partecipare sono richieste conoscenze pregresse “base” sul Regolamento Reach e Database SCIP.
- Materiale didattico e registrazione (Cod. 30027004)_Come verificare la conformità delle SDS nella pratica (Corso specialistico)
- file - Slide
- video - Video
- esame - Questionario di gradimento
Non è più possibile iscriversi al Seminario Online: per avere informazioni sulle prossime date in calendario, contattare la Segreteria al n. 0376/391645.
Seminario online di formazione pratica (3 ore) rivolto a chi lavora in un’azienda del settore chimico, per imparare a valutare correttamente la conformità delle Schede Dati di Sicurezza.
Nella prima parte il docente illustrerà cosa prevede la verifica delle Schede Dati di Sicurezza, in base alla normativa Reach, al fine di chiarire quali sono gli obblighi che le aziende devono rispettare.
In seguito è previsto un focus pratico: analisi dei rischi per documenti non conformi, elementi da verificare, suggerimenti per ridurre il rischio di non conformità dei prodotti ed evitare danni d’immagine con i clienti.
N.B. Si tratta di un seminario specialistico di formazione: per partecipare sono richieste conoscenze “base” pregresse sul Regolamento REACH e Regolamento CLP.
In fase di controllo emergono spesso errori nella compilazione delle Schede Dati di Sicurezza.
Sono previste sanzioni elevate. La violazione degli obblighi di informazione lungo la catena di approvvigionamento è punita con multe fino a 60.000 euro; la mancata disponibilità e aggiornamento delle SDS è punita con multe fino a 90.000 euro.
Questo corso specialistico di formazione, attraverso un’analisi attenta degli elementi da tenere in considerazione supporta i partecipanti nella corretta valutazione delle conformità delle SDS ricevute e compilate.
Modalità di svolgimento (Seminario Online)
- Il Seminario Online consente di ricevere una formazione pratica comodamente da casa o dall’ufficio. Basta un click e non è necessario installare alcun software. È sufficiente avere una connessione a Internet e una cuffia con microfono.
- INTERAZIONE DIRETTA: ogni partecipante può intervenire per rivolgere domande e chiedere spiegazioni in tempo reale.
- REGISTRAZIONE DELLA SESSIONE LIVE: il corso viene registrato integralmente e il video è disponibile entro 48 ore. In questo modo, anche in caso di impegni improvvisi o problemi tecnici, è possibile recuperare quanto illustrato dal docente e dagli altri partecipanti durante la diretta.
Perché partecipare?
- Per sapere quali elementi delle SDS che ricevo e che produco devono essere oggetto di verifica.
- Per conoscere il diritto-dovere di verifica e sapere che cosa si rischia in caso di mancata valutazione della conformità delle SDS.
- Per eliminare la possibilità di incongruenze compilative delle schede dati di sicurezza trasmesse a valle nella catena di approvvigionamento.
- Per fare luce sulle principali difformità ed errori che vengono riscontrati in sede ispettiva.
- Per confrontarsi con il nostro esperto che attraverso esempi concreti e immediati, La supporterà nell’analisi dei suoi obblighi e delle Sue responsabilità.
Destinatari / A chi è rivolto
- Aziende che fabbricano o importano da Paesi Extra UE prodotti chimici (sostanze chimiche, principi attivi farmaceutici, intermedi farmaceutici, coloranti, sostanze per la cosmetica, additivi, distillati, ecc.)
- Aziende che utilizzano prodotti chimici (qualsiasi azienda che nel suo processo produttivo utilizza prodotti chimici, ad esempio: formulatori di vernici, inchiostri, colle e adesivi, detergenti, ecc. aziende conciarie e tessili, della plastica e gomma, ecc.)
- Responsabili Ambiente, Responsabili Sicurezza
- Tecnici addetti alla redazione delle Schede Dati di Sicurezza (SDS)
- Consulenti aziendali
Sessione Live: 09.30 – 12.30
- Verifica delle Schede Dati di Sicurezza: art. 31 e art. 34 del Regolamento REACH
- SDS che ricevo e utilizzo per creare SDS da mandare ai clienti: quali sono gli obblighi di verifica?
- Le verifiche dell’ECHA e le percentuali di SDS non conformi
- FOCUS PRATICO: che cosa rischio se una mia SDS entra in un appalto pubblico pur non essendo conforme?
- Quali elementi devo verificare?
- Con quali strumenti posso diminuire il rischio di non conformità e/o rischi reputazionali con i clienti?
- Chi può fare questa operazione?
NOTA BENE – Si tratta di un CORSO SPECIALISTICO di formazione: per partecipare sono richieste conoscenze pregresse “base” sul Regolamento Reach e CLP.
Dott. Fabrizio Dematté

Chimico libero professionista e già referente per GdL REACH/CLP dell’Ordine Regionale dei Chimici e dei Fisici del Trentino Alto Adige Sudtirol, responsabile formazione ECM. Direttore scientifico di convegni e attività formative. Lavora come consulente per molte aziende piccole e grandi del nord Italia, collabora con le associazioni industriali di Trento e Bolzano per i servizi ai loro iscritti. Rimane legato all’aspetto empirico della scienza chimica e non disdegna digressioni analitiche su miscele e articoli. Socio e consigliere della sezione locale della Società Chimica Italiana. Svolge attività di formatore online e in aula, consulente per l’uso sicuro delle sostanze chimiche negli ambienti di lavoro e di vita.
Corsi di questo insegnante
- Come verificare la conformità delle SDS nella pratica (Corso specialistico) - Cod. 30027007
- Audit interno di conformità aziendale ai Regolamenti REACH e CLP - Cod. 30022710
- Restrizioni REACH: come identificarle e gestirle nelle sostanze‚ nelle miscele e nei propri prodotti - Cod. 30032501
- Chimica per non chimici - Cod. 10019406
- Come verificare la conformità delle SDS nella pratica (Corso specialistico) - Cod. 30027006
- Audit interno di conformità aziendale ai Regolamenti REACH e CLP - Cod. 30022709
- Miscele pericolose‚ PCN e UFI in etichetta: come assolvere gli obblighi di notifica e comunicazione - Cod. 30029305
- REACH & CLP per non esperti - Cod. 10018607
- Miscele pericolose‚ PCN e UFI in etichetta: come assolvere gli obblighi di notifica e comunicazione - Cod. 30029304
- Come verificare la conformità delle SDS nella pratica (Corso specialistico) - Cod. 30027005
- Prodotti biocidi: responsabilità‚ autorizzazioni e sanzioni (Corso base) - Cod. 30027404
- Audit interno di conformità aziendale ai Regolamenti REACH e CLP - Cod. 30022708
- Chimica per non chimici - Cod. 10019405
- REACH & CLP per non esperti - Cod. 10018606
- Come verificare la conformità delle SDS nella pratica (Corso specialistico) - Cod. 30027004
- Miscele pericolose e UFI in etichetta: come effettuare la notifica obbligatoria prima della commercializzazione e renderla visibile - Cod. 30029303
- Audit interno di conformità aziendale ai Regolamenti REACH e CLP - Cod. 30022707
- Miscele pericolose e UFI in etichetta: come effettuare la notifica obbligatoria prima della commercializzazione e renderla visibile - Cod. 30029302
- ISPEZIONI REACH‚ CLP e REGOLAMENTO BIOCIDI: come prepararsi ai controlli delle Autorità competenti – Cod. 30022201
- Come verificare la conformità delle SDS nella pratica (Corso specialistico) - Cod. 30027002
- Codice UFI 2021-2024 - Cod. 30022602
- REACH & CLP per non esperti – Cod. 10018603
- Audit interno di conformità aziendale ai Regolamenti REACH e CLP - Cod. 30022705
- Chimica per non chimici – Cod. 10019402
- Audit di conformità aziendale ai Regolamenti REACH e CLP: Dalla verifica del flusso informativo alla programmazione delle azioni prioritarie per raggiungere la conformità aziendale - Cod. 30022702
- Audit interno di conformità aziendale ai Regolamenti REACH e CLP - Cod. 30022706
- Codice UFI 2021-2024 – Cod. 30022604
- Chimica per non chimici - Cod. 10019403
- CODICE UFI 2021-2024 - Cod. 30022601
- La gestione degli articoli secondo il Regolamento REACH e il Database SCIP - Cod. 30026101
- REACH & CLP per non esperti - Cod. 10018604
- Come effettuare una notifica nel database SCIP: simulazione pratica a partire da casi di studio - Cod. 30026901
- PRODOTTI BIOCIDI: come monitorare i prodotti e i rischi aziendali alla luce del Decreto Sanzionatorio D. Lgs. 179/21 - Cod. 30027402
- REACH & CLP per non esperti - Cod. 10018601
- PRODOTTI BIOCIDI: come monitorare i prodotti e i rischi aziendali alla luce del Decreto Sanzionatorio D. Lgs. 179/21 - Cod. 30027401
- Come verificare la conformità delle SDS nella pratica (Corso specialistico) - Cod. 30027001
- Sanificanti e Igienizzanti: dall’opportunità della riconversione produttiva alla corretta commercializzazione dei presidi medico chirurgici - Cod. 30022501
- REACH & CLP per non esperti - Cod. 10018605
- Chimica per non chimici - Cod. 10019401
- Audit di conformità aziendale ai Regolamenti REACH e CLP - Cod. 30022701
- Checklist per la verifica delle Schede Dati di Sicurezza - Cod. 60002701
- Codice UFI 2021-2024 – Cod. 30022605
- CODICE UFI 2020-2024 - Cod. 30019702
- Commercio di manufatti e SCIP: Come individuare e notificare le sostanze nascoste - Cod. 30024201
- Come verificare la conformità delle SDS nella pratica (Corso specialistico) - Cod. 30027003
- Miscele pericolose e UFI in etichetta: come effettuare la notifica obbligatoria prima della commercializzazione e renderla visibile - Cod. 30029301
- Sanificanti e Igienizzanti: dall’opportunità della riconversione produttiva alla corretta commercializzazione dei presidi medico chirurgici – Cod. 30022502
- Commercio di manufatti e SCIP: Come individuare e notificare le sostanze nascoste – Cod. 30024202
- Audit di conformità aziendale ai Regolamenti REACH e CLP– Cod. 30022703
- Chimica per non chimici - Cod. 10019404
- Prodotti biocidi: responsabilità‚ autorizzazioni e sanzioni (Corso base) - Cod. 30027403
- Codice UFI 2021-2024 – Cod. 30022603
- Audit interno di conformità aziendale ai Regolamenti REACH e CLP - Cod. 30022704
- REACH & CLP per non esperti – Cod. 10018602

Gentile Cliente,
per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.
Istruzioni per la consultazione del materiale didattico:
- Aprire i singoli file in ordine di apparizione;
- Svolgere il test intermedio (se previsto);
- Cliccare sul pulsante “Completata – Next” posto in basso a destra.
Dopo aver aperto tutti i file della lezione e cliccato il pulsante “Completata – Next”, il materiale della lezione successiva verrà sbloccato e potrà essere consultato.
Grazie per l’attenzione e buona formazione!
Professional Academy / AIDEM SRL