Home / CODICE UFI 2020-2024 - Cod. 30019702
CODICE UFI 2020-2024 - Cod. 30019702
Come prepararsi all’impatto dei nuovi obblighi per l’apposizione del codice identificativo delle miscele chimiche in etichetta
- Materiale Didattico (Cod. 30019702)_Codice UFI 2020-2024
- file - Prima Parte
- file - Seconda Parte
- file - Terza Parte
- file - Guida ECHA POISON CENTER
Dal 1° gennaio 2020 i responsabili dell’immissione sul mercato di prodotti e miscele pericolose dovranno aggiungere un codice di 16 caratteri chiamato Identificatore Unico di Formula (Unique Formula Identifier), ovvero il codice UFI, all’etichetta dei loro prodotti (secondo quanto stabilito dal Regolamento CLP, cosi come modificato dal Regolamento UE 2017/542).
Questo identificatore è un codice univoco per ogni prodotto e crea un collegamento diretto tra la miscela e le relative informazioni sulla sicurezza in possesso ai centri antiveleni.
Per visualizzare il Video Ufficiale ECHA clicchi qui.
Le scadenze entro cui sarà necessario rispettare le conformità della normativa UFI sono:
- 1° gennaio 2020 per i prodotti vendibili ai consumatori.
- 1° gennaio 2021 per i prodotti vendibili ai professionisti.
- 1° gennaio 2025 per i prodotti vendibili su scala industriale.
Le aziende dovranno essere pronte con gli UFI sulle etichette prima della scadenza per presentare queste informazioni sui prodotti ai centri antiveleni.
È necessario predisporre già da oggi la generazione del codice e la stampa delle etichette, nel rispetto della nuova normativa.
Il nostro seminario pratico, della durata di mezza giornata, ha come obiettivo quello di fornire alle aziende gli strumenti pratici per predisporre e pianificare tutte le attività necessarie per affrontare le nuove prescrizioni entro le scadenze previste.
N.B. Il numero di posti disponibili per la partecipazione a questo workshop è limitato (MAX 20). Le iscrizioni verranno accettare e registrate in ordine di arrivo.
Perché partecipare?
- Per prepararsi alla scadenza del 1° gennaio 2020 per i prodotti destinati ai consumatori.
- Per capire come operare in sicurezza durante il periodo transitorio.
- Per eliminare i dubbi sulle prescrizioni normative che coinvolgono i soggetti responsabili dell’immissione sul mercato (utilizzatori a valle, formulatori e ri-confezionatori) di miscele pericolose per la salute e per pericoli chimico-fisici.
- Per apprendere come applicare in modo corretto le regole di apposizione del CODICE UFI in etichetta(caratteristiche grafiche e posizionamento).
- Per conoscere responsabilità e sanzioni in caso di mancato rispetto della normativa.
- Per dissipare ogni dubbio attraverso un confronto diretto con il relatore.
Chi non deve mancare?
- Importatori e i produttori di miscele, sia per i prodotti industriali sia per i prodotti in vendita al pubblico.
- Stampatori di etichette e produttori di imballaggi stampati.
Materiali didattici
I materiali utilizzati durante la giornata di formazione (slides, dispense) saranno disponibili e scaricabili su un apposito portale web ad uso esclusivo dei soli partecipanti.
Hotel Michelino
Via Michelino, 91 BOLOGNA
09.00 – 09.15: Registrazione e accoglienza partecipanti
09.15 – 11.15: Prima Parte
- Il Regolamento (UE) n. 2017/542 (Allegato VIII CLP) e l’indicatore unico di formula (Unique Formula Identifier, UFI)
- Le tempistiche: UFI obbligatorio entro il 1° gennaio 2020 (prodotti destinati ai consumatori)
- 1° gennaio 2021: prodotti per uso professionale / 1° gennaio 2024 per uso industriale
- Termine periodo transitorio: 1° gennaio 2025
- Gli obblighi per gli importatori e gli utilizzatori a valle che immettono i prodotti pericolosi sul mercato
- Come devono essere trasmesse le informazioni armonizzate?
- Le informazioni obbligatorie da fornire al centro antiveleni (composizione miscela, denominazione commerciale, colore, imballaggio, categoria di prodotti associali e informazioni tossicologiche)
- Qual è il ruolo del centro antiveleno?
11.15 – 11.30: Coffee Break
11.30 – 13.30: Seconda Parte
- Cos’è e come si utilizza il Codice EuPCS (Sistema Europeo di Categorizzazione dei Prodotti)
- Come creare il Codice UFI? Quali dati sono necessari?
- Regole di apposizione
- Caratteristiche grafiche dell’etichetta
- Come viene utilizzato l’UFI nella catena di approvvigionamento per una miscela in un’altra miscela?
- Come si notifica la composizione della miscela
- Riservatezza dei dati aziendali e composizione della miscela
- È possibile utilizzare un UFI per più prodotti o più UFI per un prodotto?
Ore 13.30 – 14.00: Question Time
Dott. Fabrizio Dematté

Chimico libero professionista e già referente per GdL REACH/CLP dell’Ordine Regionale dei Chimici e dei Fisici del Trentino Alto Adige Sudtirol, responsabile formazione ECM. Direttore scientifico di convegni e attività formative. Lavora come consulente per molte aziende piccole e grandi del nord Italia, collabora con le associazioni industriali di Trento e Bolzano per i servizi ai loro iscritti. Rimane legato all’aspetto empirico della scienza chimica e non disdegna digressioni analitiche su miscele e articoli. Socio e consigliere della sezione locale della Società Chimica Italiana. Svolge attività di formatore online e in aula, consulente per l’uso sicuro delle sostanze chimiche negli ambienti di lavoro e di vita.
Corsi di questo insegnante
- Come verificare la conformità delle SDS nella pratica (Corso specialistico) - Cod. 30027007
- Audit interno di conformità aziendale ai Regolamenti REACH e CLP - Cod. 30022710
- Restrizioni REACH: come identificarle e gestirle nelle sostanze‚ nelle miscele e nei propri prodotti - Cod. 30032501
- Chimica per non chimici - Cod. 10019406
- Come verificare la conformità delle SDS nella pratica (Corso specialistico) - Cod. 30027006
- Audit interno di conformità aziendale ai Regolamenti REACH e CLP - Cod. 30022709
- Miscele pericolose‚ PCN e UFI in etichetta: come assolvere gli obblighi di notifica e comunicazione - Cod. 30029305
- REACH & CLP per non esperti - Cod. 10018607
- Miscele pericolose‚ PCN e UFI in etichetta: come assolvere gli obblighi di notifica e comunicazione - Cod. 30029304
- Come verificare la conformità delle SDS nella pratica (Corso specialistico) - Cod. 30027005
- Prodotti biocidi: responsabilità‚ autorizzazioni e sanzioni (Corso base) - Cod. 30027404
- Audit interno di conformità aziendale ai Regolamenti REACH e CLP - Cod. 30022708
- Chimica per non chimici - Cod. 10019405
- REACH & CLP per non esperti - Cod. 10018606
- Come verificare la conformità delle SDS nella pratica (Corso specialistico) - Cod. 30027004
- Miscele pericolose e UFI in etichetta: come effettuare la notifica obbligatoria prima della commercializzazione e renderla visibile - Cod. 30029303
- Audit interno di conformità aziendale ai Regolamenti REACH e CLP - Cod. 30022707
- Miscele pericolose e UFI in etichetta: come effettuare la notifica obbligatoria prima della commercializzazione e renderla visibile - Cod. 30029302
- ISPEZIONI REACH‚ CLP e REGOLAMENTO BIOCIDI: come prepararsi ai controlli delle Autorità competenti – Cod. 30022201
- Come verificare la conformità delle SDS nella pratica (Corso specialistico) - Cod. 30027002
- Codice UFI 2021-2024 - Cod. 30022602
- REACH & CLP per non esperti – Cod. 10018603
- Audit interno di conformità aziendale ai Regolamenti REACH e CLP - Cod. 30022705
- Chimica per non chimici – Cod. 10019402
- Audit di conformità aziendale ai Regolamenti REACH e CLP: Dalla verifica del flusso informativo alla programmazione delle azioni prioritarie per raggiungere la conformità aziendale - Cod. 30022702
- Audit interno di conformità aziendale ai Regolamenti REACH e CLP - Cod. 30022706
- Codice UFI 2021-2024 – Cod. 30022604
- Chimica per non chimici - Cod. 10019403
- CODICE UFI 2021-2024 - Cod. 30022601
- La gestione degli articoli secondo il Regolamento REACH e il Database SCIP - Cod. 30026101
- REACH & CLP per non esperti - Cod. 10018604
- Come effettuare una notifica nel database SCIP: simulazione pratica a partire da casi di studio - Cod. 30026901
- PRODOTTI BIOCIDI: come monitorare i prodotti e i rischi aziendali alla luce del Decreto Sanzionatorio D. Lgs. 179/21 - Cod. 30027402
- REACH & CLP per non esperti - Cod. 10018601
- PRODOTTI BIOCIDI: come monitorare i prodotti e i rischi aziendali alla luce del Decreto Sanzionatorio D. Lgs. 179/21 - Cod. 30027401
- Come verificare la conformità delle SDS nella pratica (Corso specialistico) - Cod. 30027001
- Sanificanti e Igienizzanti: dall’opportunità della riconversione produttiva alla corretta commercializzazione dei presidi medico chirurgici - Cod. 30022501
- REACH & CLP per non esperti - Cod. 10018605
- Chimica per non chimici - Cod. 10019401
- Audit di conformità aziendale ai Regolamenti REACH e CLP - Cod. 30022701
- Checklist per la verifica delle Schede Dati di Sicurezza - Cod. 60002701
- Codice UFI 2021-2024 – Cod. 30022605
- CODICE UFI 2020-2024 - Cod. 30019702
- Commercio di manufatti e SCIP: Come individuare e notificare le sostanze nascoste - Cod. 30024201
- Come verificare la conformità delle SDS nella pratica (Corso specialistico) - Cod. 30027003
- Miscele pericolose e UFI in etichetta: come effettuare la notifica obbligatoria prima della commercializzazione e renderla visibile - Cod. 30029301
- Sanificanti e Igienizzanti: dall’opportunità della riconversione produttiva alla corretta commercializzazione dei presidi medico chirurgici – Cod. 30022502
- Commercio di manufatti e SCIP: Come individuare e notificare le sostanze nascoste – Cod. 30024202
- Audit di conformità aziendale ai Regolamenti REACH e CLP– Cod. 30022703
- Chimica per non chimici - Cod. 10019404
- Prodotti biocidi: responsabilità‚ autorizzazioni e sanzioni (Corso base) - Cod. 30027403
- Codice UFI 2021-2024 – Cod. 30022603
- Audit interno di conformità aziendale ai Regolamenti REACH e CLP - Cod. 30022704
- REACH & CLP per non esperti – Cod. 10018602

Gentile Cliente,
per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.
Istruzioni per la consultazione del materiale didattico:
- Aprire i singoli file in ordine di apparizione;
- Svolgere il test intermedio (se previsto);
- Cliccare sul pulsante “Completata – Next” posto in basso a destra.
Dopo aver aperto tutti i file della lezione e cliccato il pulsante “Completata – Next”, il materiale della lezione successiva verrà sbloccato e potrà essere consultato.
Grazie per l’attenzione e buona formazione!
Professional Academy / AIDEM SRL