Home / Chimica per non chimici - Cod. 10019404
Chimica per non chimici - Cod. 10019404
Videolezioni e schede di sintesi per apprendere l’ABC della chimica, in relazione ai principali regolamenti europei e alla loro applicazione
Gentile Cliente,
benvenuto nell’area dedicata alla consultazione e allo studio del materiale didattico di questo corso.
IMPORTANTE
Per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.
ESEMPIO: se si vuole accedere ai contenuti della Lezione 2 è necessario aver completato la consultazione dei files della Lezione 1 e aver cliccato il pulsante ““Completata – Next”.
Se anche un singolo file non è stato aperto, i contenuti della Lezione 2 resteranno bloccati.
Infatti, ai fini dell’emissione dell’attestato di partecipazione, il sistema registra l’apertura di tutti i files e pertanto richiede che i materiali didattici di ciascuna lezione vengano aperti/consultati in ordine sequenziale.
Per maggiori dettagli sull’utilizzo della Piattaforma clicchi qui.
Buona formazione!
Professional Academy / AIDEM SRL
- Lezione 1 (Cod. 10019403)_Chimica per non chimici
- video - Lezione 1_Video 1
- video - Lezione 1_Video 2
- file - Slide di sintesi e accompagnamento_Lezione 1
- esame - Questionario Intermerdio_Lezione 1
- Lezione 2 (Cod. 10019403)_Chimica per non chimici
- video - Lezione 2_Video 1
- video - Lezione 2_Video 2
- file - Slide di sintesi_Lezione 2
- esame - Questionario Intermedio_Lezione 2
- Lezione 3 (Cod. 10019403)_Chimica per non chimici
- video - Lezione 3_Video 1
- video - Lezione 3_Video 2
- file - Slide di sintesi_Lezione 3
- esame - Questionario Intermedio_Lezione 3
- Lezione 4 (Cod. 10019403)_Chimica per non chimici
- video - Lezione 4_Video
- file - Lezione 4_ Slide di sintesi
- esame - Lezione 4_Questionario Intermedio
Corso online di formazione pratica suddiviso in 4 lezioni (Online Seminar), rivolto a chi lavora in un’azienda chimica.
L’obiettivo è apprendere le nozioni fondamentali di tale materia e conoscere le principali normative europee, per agire in sicurezza a prescindere dall’ambito professionale.
La prima lezione presenta alcuni concetti basilari della chimica: struttura atomica, legame e categorie di sostanze. La seconda lezione, invece, approfondisce l’identificazione (differenza tra sostanza e miscela, nomenclatura, formulazione, etc.). La terza lezione illustra le proprietà fisico-chimiche e come possono essere utilizzate (punto di ebollizione/fusione, volatilità, viscosità, etc.). Il corso termina con la quarta lezione che analizza gli elementi principali del Regolamento REACH.
Chiunque lavori in un’azienda che usa, produce, importa o distribuisce sostanze, miscele o articoli che contengono queste sostanze deve conoscere i principi fondamentali della chimica.
Non occorre essere esperti, però se si vuole comunicare correttamente le proprietà dei propri prodotti, rapportarsi con sicurezza nei confronti di partner, clienti, e fornitori, conoscere i rischi per la salute umana e per l’ambiente in caso di contatto o di allarme, è fondamentale padroneggiare almeno le nozioni principali.
L’obiettivo del nostro corso è fornire una formazione base che permetta agli operatori di agire in sicurezza senza commettere errori, a prescindere dall’ambito di impiego.
Che cos’è l’e-Seminar? Come funziona?
- Si tratta di un corso online di formazione pratica, costituito da 4 lezioni (videolezioni, dispense pdf, esempi, linee guida, test intermedi ed esame facoltativo finale) disponibili su un apposito portale web riservato ai soli partecipanti.
- Il materiale del corso è immediatamente disponibile.
- Potrà accedere ai contenuti formativi in qualsiasi momento e da ogni luogo, perché riceverà tutto il materiale necessario direttamente sul Suo PC. Il materiale, interamente scaricabile, resterà in Suo possesso per sempre.
- Potrà, inoltre, verificare il Suo grado di apprendimento con i test di autovalutazione e i materiali di approfondimento e formulare quesiti direttamente al relatore, che Le risponderà nella lezione successiva.
Quali vantaggi si ottengono grazie a questo corso?
- Comprendere e comunicare correttamente caratteristiche e proprietà dei propri prodotti.
- Interagire con sicurezza con i propri clienti, fornitori o partner commerciali.
- Saper valutare caratteristiche e proprietà dei prodotti, sostanze, articoli e miscele acquistati e rapportarsi in maniera corretta e sicura con i fornitori.
- Conoscere le basi dei Regolamenti REACH e CLP e identificare sostanze e miscele.
- Possedere una conoscenza base su alcuni dei più comuni termini fisico-chimici utilizzati.
- Essere in grado di identificare alcune importanti proprietà di rischio, conoscere e comprendere le condizioni operative e le misure di mitigazione del rischio delle Schede dati di sicurezza.
- Conoscere gli effetti dell’utilizzo di sostanze e miscele sulla salute umana e sull’ambiente.
- Individuare particolari situazioni di allarme e pericolo e mettere in atto opportune misure di gestione e reazione.
Prima Lezione
Struttura atomica, legame chimico e categorie di sostanze chimiche
- Introduzione
- Struttura atomica, massa atomica e numero, gusci elettronici, isotopi e tavola periodica
- Legame chimico: Covalente (incluso covalente polare), legame ionico e metallico e loro proprietà
- Elettronegatività e polarità legami / molecole (compreso il loro impatto sulle proprietà fisico-chimiche, come il punto di ebollizione)
Videolezioni, schede di sintesi e test di autovalutazione
Seconda Lezione
Identificazione chimica
- Sostanze – Miscele dal punto di vista scientifico e REACH
- Tipologie di sostanze: Sostanze mono-componente, multicostituente, UVCB, Nanomateriali, impurità
- Identificazione chimica (denominazione IUPAC, numero CE/EINECS, numero CAS, nome INCI numero di registrazione e REACH)
- Nomenclatura chimica (organico, inorganico)
- Formula molecolare e strutturale
- Inorganico organico gruppi funzionali
- Articoli dal punto di vista scientifico e REACH
- Collegamenti tra chimica di base e Regolamento CLP
Videolezioni, schede di sintesi e test di autovalutazione
Terza Lezione
Proprietà fisico-chimiche e come possono essere utilizzate
- Punto di ebollizione e punto di fusione
- Pressione e volatilità del vapore
- Punto di infiammabilità
- Densità e peso specifico
- Idrosolubilità Coefficiente di ripartizione acqua/ottanolo
- pH e pKa
- Viscosità
- Coefficiente di rifrazione, assorbimento IR, UV, NMR, spettri di Massa
- Come le proprietà fisico-chimiche possono essere utilizzate per ottenere probabili esposizioni umane e “ambientali”
- Analisi chimiche: campionamento, qualitative, quantitative, confronto con i valori soglia
Videolezioni, schede di sintesi e test di autovalutazione
Quarta Lezione
Regolamento REACH, restrizioni, autorizzazioni e sanzioni
- Reazioni chimiche e le leggi che le regolano
- Idrolisi
- Polimerizzazione
- Reazioni di ossidoriduzione
- Reazioni acido-base (neutralizzazione)
- Punto di infiammabilità e infiammabilità
- Esplosivi
- Biodisponibilità/Matrice
Vidolezioni, schede di sintesi e test di autovalutazione
ESAME FINALE (facoltativo e online) da svolgere entro 60 giorni
I partecipanti che svolgeranno l’Esame Finale con esito positivo riceveranno un certificato contenente il punteggio ottenuto.
I partecipanti che non decideranno di effettuare l’Esame Finale riceveranno comunque un Attestato di Partecipazione.
Dott. Fabrizio Dematté

Chimico libero professionista e già referente per GdL REACH/CLP dell’Ordine Regionale dei Chimici e dei Fisici del Trentino Alto Adige Sudtirol, responsabile formazione ECM. Direttore scientifico di convegni e attività formative. Lavora come consulente per molte aziende piccole e grandi del nord Italia, collabora con le associazioni industriali di Trento e Bolzano per i servizi ai loro iscritti. Rimane legato all’aspetto empirico della scienza chimica e non disdegna digressioni analitiche su miscele e articoli. Socio e consigliere della sezione locale della Società Chimica Italiana. Svolge attività di formatore online e in aula, consulente per l’uso sicuro delle sostanze chimiche negli ambienti di lavoro e di vita.
Corsi di questo insegnante
- Come verificare la conformità delle SDS nella pratica (Corso specialistico) - Cod. 30027007
- Audit interno di conformità aziendale ai Regolamenti REACH e CLP - Cod. 30022710
- Restrizioni REACH: come identificarle e gestirle nelle sostanze‚ nelle miscele e nei propri prodotti - Cod. 30032501
- Chimica per non chimici - Cod. 10019406
- Come verificare la conformità delle SDS nella pratica (Corso specialistico) - Cod. 30027006
- Audit interno di conformità aziendale ai Regolamenti REACH e CLP - Cod. 30022709
- Miscele pericolose‚ PCN e UFI in etichetta: come assolvere gli obblighi di notifica e comunicazione - Cod. 30029305
- REACH & CLP per non esperti - Cod. 10018607
- Miscele pericolose‚ PCN e UFI in etichetta: come assolvere gli obblighi di notifica e comunicazione - Cod. 30029304
- Come verificare la conformità delle SDS nella pratica (Corso specialistico) - Cod. 30027005
- Prodotti biocidi: responsabilità‚ autorizzazioni e sanzioni (Corso base) - Cod. 30027404
- Audit interno di conformità aziendale ai Regolamenti REACH e CLP - Cod. 30022708
- Chimica per non chimici - Cod. 10019405
- REACH & CLP per non esperti - Cod. 10018606
- Come verificare la conformità delle SDS nella pratica (Corso specialistico) - Cod. 30027004
- Miscele pericolose e UFI in etichetta: come effettuare la notifica obbligatoria prima della commercializzazione e renderla visibile - Cod. 30029303
- Audit interno di conformità aziendale ai Regolamenti REACH e CLP - Cod. 30022707
- Miscele pericolose e UFI in etichetta: come effettuare la notifica obbligatoria prima della commercializzazione e renderla visibile - Cod. 30029302
- ISPEZIONI REACH‚ CLP e REGOLAMENTO BIOCIDI: come prepararsi ai controlli delle Autorità competenti – Cod. 30022201
- Come verificare la conformità delle SDS nella pratica (Corso specialistico) - Cod. 30027002
- Codice UFI 2021-2024 - Cod. 30022602
- REACH & CLP per non esperti – Cod. 10018603
- Audit interno di conformità aziendale ai Regolamenti REACH e CLP - Cod. 30022705
- Chimica per non chimici – Cod. 10019402
- Audit di conformità aziendale ai Regolamenti REACH e CLP: Dalla verifica del flusso informativo alla programmazione delle azioni prioritarie per raggiungere la conformità aziendale - Cod. 30022702
- Audit interno di conformità aziendale ai Regolamenti REACH e CLP - Cod. 30022706
- Codice UFI 2021-2024 – Cod. 30022604
- Chimica per non chimici - Cod. 10019403
- CODICE UFI 2021-2024 - Cod. 30022601
- La gestione degli articoli secondo il Regolamento REACH e il Database SCIP - Cod. 30026101
- REACH & CLP per non esperti - Cod. 10018604
- Come effettuare una notifica nel database SCIP: simulazione pratica a partire da casi di studio - Cod. 30026901
- PRODOTTI BIOCIDI: come monitorare i prodotti e i rischi aziendali alla luce del Decreto Sanzionatorio D. Lgs. 179/21 - Cod. 30027402
- REACH & CLP per non esperti - Cod. 10018601
- PRODOTTI BIOCIDI: come monitorare i prodotti e i rischi aziendali alla luce del Decreto Sanzionatorio D. Lgs. 179/21 - Cod. 30027401
- Come verificare la conformità delle SDS nella pratica (Corso specialistico) - Cod. 30027001
- Sanificanti e Igienizzanti: dall’opportunità della riconversione produttiva alla corretta commercializzazione dei presidi medico chirurgici - Cod. 30022501
- REACH & CLP per non esperti - Cod. 10018605
- Chimica per non chimici - Cod. 10019401
- Audit di conformità aziendale ai Regolamenti REACH e CLP - Cod. 30022701
- Checklist per la verifica delle Schede Dati di Sicurezza - Cod. 60002701
- Codice UFI 2021-2024 – Cod. 30022605
- CODICE UFI 2020-2024 - Cod. 30019702
- Commercio di manufatti e SCIP: Come individuare e notificare le sostanze nascoste - Cod. 30024201
- Come verificare la conformità delle SDS nella pratica (Corso specialistico) - Cod. 30027003
- Miscele pericolose e UFI in etichetta: come effettuare la notifica obbligatoria prima della commercializzazione e renderla visibile - Cod. 30029301
- Sanificanti e Igienizzanti: dall’opportunità della riconversione produttiva alla corretta commercializzazione dei presidi medico chirurgici – Cod. 30022502
- Commercio di manufatti e SCIP: Come individuare e notificare le sostanze nascoste – Cod. 30024202
- Audit di conformità aziendale ai Regolamenti REACH e CLP– Cod. 30022703
- Chimica per non chimici - Cod. 10019404
- Prodotti biocidi: responsabilità‚ autorizzazioni e sanzioni (Corso base) - Cod. 30027403
- Codice UFI 2021-2024 – Cod. 30022603
- Audit interno di conformità aziendale ai Regolamenti REACH e CLP - Cod. 30022704
- REACH & CLP per non esperti – Cod. 10018602

Gentile Cliente,
per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.
Istruzioni per la consultazione del materiale didattico:
- Aprire i singoli file in ordine di apparizione;
- Svolgere il test intermedio (se previsto);
- Cliccare sul pulsante “Completata – Next” posto in basso a destra.
Dopo aver aperto tutti i file della lezione e cliccato il pulsante “Completata – Next”, il materiale della lezione successiva verrà sbloccato e potrà essere consultato.
Grazie per l’attenzione e buona formazione!
Professional Academy / AIDEM SRL