Home / Shop / Scuola & Didattica / Protocollo di Accoglienza e Piano di Inclusione per gli alunni e studenti con BES
Corso online di formazione pratica (Online Seminar) in 4 lezioni, disponibili su portale web dedicato, per favorire l’inclusione a scuola degli alunni con Bisogni educativi speciali (BES).
Il corso parte da un’introduzione al tema dei Bisogni educativi speciali: vengono illustrati riferimenti normativi, livelli di prevenzione e ambiti di intervento. In seguito, si analizzano procedure e iniziative da adottare a scuola per favorire l’inclusione degli alunni. Vengono poi messe in evidenza strategie per accompagnare e sostenere l’apprendimento. L’ultima parte è dedicata all’analisi di strategie didattiche inclusive da utilizzare in classe a seconda delle specifiche esigenze.
A poche settimane dall’inizio del nuovo anno scolastico 2023/24, tutti i docenti sono chiamati a predisporre l’accoglienza degli alunni con BES.
I dubbi sono tanti, tuttavia la programmazione delle azioni non deve essere improvvisata. Il Protocollo di Accoglienza supporta questo percorso e individua procedure necessarie per l’inserimento (fasi dell’accoglienza, attività di facilitazione, misure dispensative e strumenti compensativi, figure e compiti dentro e fuori dall’Istituto).
Per un effettivo progetto d’integrazione bisogna realizzare azioni concrete, tenendo conto anche dei nuovi documenti PIA e PAI, una priorità di inizio anno scolastico.
Per queste ragioni abbiamo realizzato un Online Seminar (corso pratico online), con lo scopo di supportare i Dirigenti Scolastici, il Collegio Docenti e il Consiglio d’Istituto a predisporre precisi protocolli d’intervento, strumenti di osservazione e percorsi metodologico-didattici.
Si tratta di un corso online accreditato (15 ore formative), presente sulla piattaforma Sofia (Codice Identificativo: 86261) e quindi acquistabile anche con la Carta del Docente.
Cos’è l’Online Seminar? Come funziona?
Quali benefici si ottengono partecipando al nostro Online Seminar?
Prima LezioneBES: definizione, prevenzione e intervento
Strumenti pratici
Videolezione, Dispensa, slides di sintesi e test di autovalutazione
Seconda LezioneL’azione a livello della scuola
Terza LezioneStrategie di accompagnamento e motivazione
Videolezione, Dispensa, Slides di sintesi e test di autovalutazione
Quarta LezioneStrategie didattiche inclusive
Dirigente Scolastica, Psicologa dell’apprendimento, esperta formatrice in materia di disabilità, DSA, ADHD, prevenzione del bullismo, gestione dello stress dell’insegnamento.
Azienda
Nome (*)
Cognome (*)
Telefono
E-mail (*)
Messaggio (*)
Ho letto e compreso l'Informativa Privacy