Home / Gestire l'emergenza: contaminazione microbiologica negli stabilimenti alimentari - Cod. 30028704
Gestire l'emergenza: contaminazione microbiologica negli stabilimenti alimentari - Cod. 30028704
- Materiale didattico e registrazione (Cod. 30028704)_ Gestire l’emergenza: contaminazione microbiologica negli stabilimenti alimentari
- file - Istruzioni per la diretta
- video - Registrazione diretta
- file - Slide
- file - Linee guida
- esame - Questionario di gradimento
Non è più possibile iscriversi al Seminario Online: per avere informazioni sulle prossime date in calendario, contattare la Segreteria al n. 0376/391645.
Seminario Online di formazione pratica (4 ore) in diretta su piattaforma web, rivolto ai responsabili delle OSA e ai decision maker coinvolti nella gestione delle emergenze.
L’obiettivo è imparare ad attuare le procedure corrette per affrontare e risolvere casi di contaminazione microbiologica negli stabilimenti alimentari, in modo da ripristinare la continuità aziendale e garantire la sicurezza dei consumatori.
Il corso illustra i principi su cui si basano le procedure di ripristino dell’attività a seguito di una contaminazione microbiologica. Vengono analizzati gli strumenti usati per il campionamento, la pulizia e la sanificazione, rivolti in particolare a specifici contaminanti. Una parte del seminario online è dedicata a sviluppare corrette procedure di cleaning validation, per la verifica dell’efficacia delle operazioni di decontaminazione.
Nel caso venga riscontrata una positività microbiologica all’interno di uno stabilimento è necessario agire subito. Non basta sospendere le consegne e la produzione in attesa di controanalisi: il ritiro o richiamo del prodotto pericoloso dev’essere poi affiancato da una serie di operazioni per individuare l’origine del problema e risolverlo.
Pulizia, disinfezione e sanificazione sono imprescindibili, ma richiedono l’interruzione dell’attività e spesso risultano poco efficaci a causa della carenza di disegno igienico degli stabilimenti e delle attrezzature.
Grazie a questo seminario online, i partecipanti riceveranno indicazioni operative per gestire al meglio un’emergenza.
Modalità di svolgimento (Seminario Online)
- Il seminario online consente di ricevere una formazione pratica comodamente dalla propria scrivania (da casa o dall’ufficio).
- INTERAZIONE DIRETTA con la relatrice: è possibile intervenire in qualsiasi momento, per formulare quesiti e richiedere pareri.
- REGISTRAZIONE e CONSULTAZIONE della SESSIONE LIVE: il seminario viene registrato integralmente e il video sarà disponibile entro 48 ore. In questo modo, anche in caso di impegni improvvisi o problemi tecnici, potrai recuperare quanto illustrato dalla relatrice e dagli altri partecipanti durante la diretta.
- Il seminario online garantisce la stessa qualità di docenza di un corso in aula e offre i vantaggi tipici dalla formazione a distanza (registrazione video, nessuno spostamento, massima flessibilità, prezzo contenuto, nessun costo di trasferta, etc.).
PERCHÉ PARTECIPARE?
- Per capire come affrontare e risolvere la contaminazione microbiologica negli stabilimenti alimentari.
- Per essere in grado di ripristinare la continuità aziendale e garantire la piena tutela della sicurezza dei consumatori, in caso di emergenza.
- Per prepararsi ad affrontare una positività microbiologica all’interno dello stabilimento.
- Per sapere quali azioni compiere (sospensione consegna e produzione; ritiro o richiamo dei prodotti) e come individuare l’origine del problema, al fine di risolverlo.
- Per conoscere gli strumenti concreti per il campionamento, la pulizia e la sanificazione.
- Per capire come sviluppare corrette procedure di cleaning validation.
- Per imparare a valutare l’efficacia delle operazioni di decontaminazione.
- Per ricevere indicazioni operative sulle procedure da svolgere in azienda.
- Per confrontarsi con un’esperta della materia.
CHI NON DEVE MANCARE?
- Responsabili produzione
- Responsabili Controllo Qualità
- Responsabili Assicurazione Qualità
- Tutti i decision makers aziendali coinvolti nella gestione delle emergenze
- Tecnologi alimentari
- Responsabili delle procedure di pulizia
- Titolari delle aziende alle quali vengono esternalizzati tutti i servizi di sanificazione e controlli analitici
SESSIONE LIVE: 9.00 – 13.00
- Contaminazioni microbiologiche negli stabilimenti alimentari
- Come garantire continuità e sicurezza. Come gestire le responsabilità?
- Come gestire i prodotti positivi alla presenza di patogeni
- Come individuare l’origine del problema: controanalisi, materie prime e tamponi ambientali
- Pulizia e sanificazione: usare prodotti e procedure efficaci
- Riprendere l’operatività: Cleaning Validation, produzione di prova e suo campionamento
- Conclusioni
- Analisi di casi pratici e Question Time
Dott.ssa Paola Cane

Consulente di conformità riconosciuta a livello internazionale nel settore alimentare, è specialista in continuità operativa e autore premiato. Negli ultimi vent’anni ha fornito servizi di consulenza a livello internazionale, implementando le migliori pratiche e l’orientamento per le crisi.
Ha una vasta esperienza in questioni di conformità e gestione dei richiami di prodotti che include la prevenzione, il rilevamento e la risposta a vari rischi nel settore alimentare, farmaceutico, cosmetico e dei mangimi e degli alimenti per animali domestici.
Corsi di questo insegnante
- Green claim‚ sostenibilità e green washing: opportunità e rischi per le aziende dopo la Direttiva UE 2024/825 - Cod. 30029005
- Gestire l'emergenza: contaminazione microbiologica negli stabilimenti alimentari - Cod. 30028705
- Deforestazione zero: il Regolamento UE 2023/1115 e i nuovi obblighi per le imprese - Cod. 30031901
- Green claim‚ sostenibilità e green washing: opportunità e rischi per le aziende dopo la Direttiva UE 2024/825 - Cod. 30029004
- Gestire l'emergenza: contaminazione microbiologica negli stabilimenti alimentari - Cod. 30028704
- Green claim‚ sostenibilità e green washing: opportunità e rischi per le aziende dopo la Direttiva UE 2024/825 - Cod. 30029003
- Green claim‚ sostenibilità e green washing: opportunità e rischi per le aziende dopo la Direttiva UE 2024/825 - Cod. 30029002
- Accertamenti e contenziosi doganali per le aziende agroalimentari: come prepararsi e difendersi - Cod. 30030302
- Gestire l'emergenza: contaminazione microbiologica negli stabilimenti alimentari - Cod. 30028703
- Prodotti biologici: produzione‚ certificazione‚ importazione ed etichettatura. Come prepararsi alle nuove ispezioni‚ dopo il D. Lgs. 148/23 - Cod. 30023210
- Accertamenti e contenziosi doganali per le aziende agroalimentari: come prepararsi e difendersi - Cod. 30030301
- Gestire l'emergenza: contaminazione microbiologica negli stabilimenti alimentari - Cod. 30028702
- Le informazioni volontarie nelle etichette alimentari: come informare correttamente e comunicare per vendere - Cod. 30024504
- Dichiarazioni e informazioni obbligatorie in etichetta: come rispettare le regole di presentazione? - Cod. 30028201
- Green claim‚ sostenibilità e green washing: opportunità e rischi per le aziende dopo la Direttiva Europea (Standard Trasparenza sulla sostenibilità) - Cod. 30029001
- Gestire l'emergenza: contaminazione microbiologica negli stabilimenti alimentari - Cod. 30028701
- Nuova etichettatura ambientale degli imballaggi: come rispettare i nuovi obblighi e garantire la sostenibilità - Cod. 30024706
- Origine ingrediente primario: come rispettare l'obbligo di indicazione in etichetta? - Cod. 30027701
- Checklist per la verifica delle etichette alimentari - Cod. 60002801
- Prodotti biologici: come rispettare le nuove regole in vigore dal 2022 per la produzione‚ l’etichettatura e i controlli (Nuovo Reg. UE 2018/848) - Cod. 30023208
- Prodotti biologici: come rispettare le regole per la produzione‚ l'etichettatura e i controlli (Reg. UE 2018/848) - Cod. 30023209
- Nuova etichettatura ambientale degli imballaggi: come rispettare i nuovi obblighi e garantire la sostenibilità - Cod. 30024707
- Nuova etichettatura ambientale degli imballaggi: come rispettare i nuovi obblighi e garantire la sostenibilità - Cod. 30024705
- Nuova etichettatura ambientale degli imballaggi: come rispettare i nuovi obblighi e garantire la sostenibilità - Cod. 30024708
- Le informazioni volontarie nelle etichette alimentari: come informare correttamente e comunicare per vendere - Cod. 30024505
- Ispezioni nel settore agroalimentare: come prepararsi‚ gestire il sopralluogo e i campionamenti e disporre degli strumenti di difesa più corretti - Cod. 30029101

Gentile Cliente,
per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.
Istruzioni per la consultazione del materiale didattico:
- Aprire i singoli file in ordine di apparizione;
- Svolgere il test intermedio (se previsto);
- Cliccare sul pulsante “Completata – Next” posto in basso a destra.
Dopo aver aperto tutti i file della lezione e cliccato il pulsante “Completata – Next”, il materiale della lezione successiva verrà sbloccato e potrà essere consultato.
Grazie per l’attenzione e buona formazione!
Professional Academy / AIDEM SRL