Home / Nuova etichettatura ambientale degli imballaggi: come rispettare i nuovi obblighi e garantire la sostenibilità - Cod. 30024706
Nuova etichettatura ambientale degli imballaggi: come rispettare i nuovi obblighi e garantire la sostenibilità - Cod. 30024706
- Materiale didattico e registrazione video (Cod. 30024706) Nuova etichettatura ambientale degli imballaggi: come rispettare i nuovi obblighi e garantire la sostenibilità
- file - Istruzioni per visualizzare le video registrazioni
- file - Slide di sintesi
- file - Materiale didattico
- esame - Questionario di gradimento
Non è più possibile iscriversi al Seminario Online: per avere informazioni sulle prossime date in calendario, contattare la Segreteria al n. 0376/391645.
Seminario online di formazione pratica, in diretta su piattaforma web, per capire come applicare la nuova normativa degli imballaggi e fare chiarezza sugli obblighi previsti per le aziende, dopo l’approvazione del D.L. 228/22 del 24 febbraio 2022.
Il seminario è diviso in due sessioni: mattutina e pomeridiana. Si parte con l’analisi dei contenuti da indicare in etichetta e delle sanzioni previste in caso di irregolarità. In seguito vengono fornite indicazioni per gestire raccolta, riutilizzo, recupero e riciclaggio degli imballaggi in base alle ultime novità normative. Altri aspetti inclusi nel programma sono l’obbligo di identificazione del materiale, le informazioni obbligatorie e l’etichettatura ambientale come claim.
La sessione pomeridiana è dedicata all’approfondimento di casi pratici che possono verificarsi in azienda e alle domande dei partecipanti.
Il D.L. 228/22 ha definitivamente indicato il termine del 31 dicembre 2022, come obbligo per l’apposizione dell’etichettatura ambientale agli imballaggi.
I prodotti privi di etichettatura già immessi al consumo al 1° gennaio 2023 potranno essere commercializzati fino all’esaurimento delle scorte.
L’obiettivo è facilitare la raccolta e il riutilizzo degli imballaggi, nonché dare informazioni corrette ai consumatori sulle destinazioni finali. Inoltre, i produttori devono indicare la natura degli imballaggi, sulla base della decisione 97/129/CE della Commissione. L’obbligo riguarda tutti, anche coloro che utilizzano gli imballaggi per fornire un prodotto ai consumatori finali.
Queste novità hanno un forte impatto sulle aziende. L’obiettivo del corso è fornire supporto a chi opera nel settore, per svolgere tutti gli adempimenti ed evitare sanzioni. In caso di utilizzo di imballaggi non conformi, infatti, sono previste multe dai 5.000 a 25.000 euro.
Modalità di svolgimento (Seminario Online)
- Il seminario online consente di ricevere una formazione pratica comodamente da casa o dall’ufficio. Non è necessario installare alcun software: serviranno soltanto una connessione a Internet e una cuffia con microfono (se lo desidera).
- INTERAZIONE DIRETTA con la relatrice: potrà intervenire in tempo reale per formulare quesiti e richiedere pareri.
- REGISTRAZIONE DELLA SESSIONE LIVE: il seminario verrà registrato e reso disponibile entro le 48 ore successive. Così, anche in caso di impegni improvvisi o problemi tecnici, ogni partecipante potrà recuperare quanto illustrato dal relatore e dagli altri partecipanti.
Perché partecipare?
- Per chiarire i molteplici dubbi interpretativi e adeguare i propri sistemi produttivi, rispettando la scadenza del 31 dicembre 2022.
- Per ricevere indicazioni sui contenuti da indicare in etichetta, la visibilità e la gestione dello smaltimento delle scorte.
- Per effettuare scelte ragionate anche nell’acquisto degli imballaggi, rispondendo così alla crescente attenzione da parte dei consumatori rispetto alla sostenibilità dei materiali.
- Per capire come gestire le fasi di raccolta, riutilizzo, recupero e riciclaggio degli imballaggi, rispettando le norme in vigore.
- Per dissipare tutti i Suoi dubbi formulando quesiti direttamente alla nostra esperta.
- Particolare attenzione verrà riservata all’analisi di casi pratici. Durante il seminario sarà possibile formulare quesiti specifici e ottenere risposte personalizzate.
Chi non deve mancare?
- Produttori e fornitori di imballaggi
- Utilizzatori di imballaggi che immettono sul mercato prodotti uso consumatore / industriale / professionale
- Importatori di imballaggi vuoti o di prodotti imballati
Materiali didattici
I materiali utilizzati durante la giornata di formazione (slides, dispense) saranno disponibili e scaricabili su un apposito portale web a uso esclusivo dei soli partecipanti.
Sessione mattutina: 9.30 – 12.30
- Quali sono i contenuti da indicare in etichetta?
- Che cosa si rischia in caso di mancato rispetto delle nuove disposizioni?
- A quali norme UNI fare riferimento?
- La gestione dei rifiuti di imballaggio
- Raccolta, riutilizzo, recupero e riciclaggio degli imballaggi: quali sono le ultime novità
- La destinazione finale
- L’obbligo di identificazione del materiale di composizione dell’imballaggio
- Le informazioni obbligatorie per i consumatori
- Come rispondere concretamente alla crescente sensibilità dei consumatori sulla sostenibilità dei materiali?
- L’etichettatura ambientale come claim
- Possibili evoluzioni e armonizzazione della normativa europea
Sessione pomeridiana: 14.30 – 16.30
- Question Time
- Approfondimento di casi pratici
Dott.ssa Paola Cane

Consulente di conformità riconosciuta a livello internazionale nel settore alimentare, è specialista in continuità operativa e autore premiato. Negli ultimi vent’anni ha fornito servizi di consulenza a livello internazionale, implementando le migliori pratiche e l’orientamento per le crisi.
Ha una vasta esperienza in questioni di conformità e gestione dei richiami di prodotti che include la prevenzione, il rilevamento e la risposta a vari rischi nel settore alimentare, farmaceutico, cosmetico e dei mangimi e degli alimenti per animali domestici.
Corsi di questo insegnante
- Green claim‚ sostenibilità e green washing: opportunità e rischi per le aziende dopo la Direttiva UE 2024/825 - Cod. 30029005
- Gestire l'emergenza: contaminazione microbiologica negli stabilimenti alimentari - Cod. 30028705
- Deforestazione zero: il Regolamento UE 2023/1115 e i nuovi obblighi per le imprese - Cod. 30031901
- Green claim‚ sostenibilità e green washing: opportunità e rischi per le aziende dopo la Direttiva UE 2024/825 - Cod. 30029004
- Gestire l'emergenza: contaminazione microbiologica negli stabilimenti alimentari - Cod. 30028704
- Green claim‚ sostenibilità e green washing: opportunità e rischi per le aziende dopo la Direttiva UE 2024/825 - Cod. 30029003
- Green claim‚ sostenibilità e green washing: opportunità e rischi per le aziende dopo la Direttiva UE 2024/825 - Cod. 30029002
- Accertamenti e contenziosi doganali per le aziende agroalimentari: come prepararsi e difendersi - Cod. 30030302
- Gestire l'emergenza: contaminazione microbiologica negli stabilimenti alimentari - Cod. 30028703
- Prodotti biologici: produzione‚ certificazione‚ importazione ed etichettatura. Come prepararsi alle nuove ispezioni‚ dopo il D. Lgs. 148/23 - Cod. 30023210
- Accertamenti e contenziosi doganali per le aziende agroalimentari: come prepararsi e difendersi - Cod. 30030301
- Gestire l'emergenza: contaminazione microbiologica negli stabilimenti alimentari - Cod. 30028702
- Le informazioni volontarie nelle etichette alimentari: come informare correttamente e comunicare per vendere - Cod. 30024504
- Dichiarazioni e informazioni obbligatorie in etichetta: come rispettare le regole di presentazione? - Cod. 30028201
- Green claim‚ sostenibilità e green washing: opportunità e rischi per le aziende dopo la Direttiva Europea (Standard Trasparenza sulla sostenibilità) - Cod. 30029001
- Gestire l'emergenza: contaminazione microbiologica negli stabilimenti alimentari - Cod. 30028701
- Nuova etichettatura ambientale degli imballaggi: come rispettare i nuovi obblighi e garantire la sostenibilità - Cod. 30024706
- Origine ingrediente primario: come rispettare l'obbligo di indicazione in etichetta? - Cod. 30027701
- Checklist per la verifica delle etichette alimentari - Cod. 60002801
- Prodotti biologici: come rispettare le nuove regole in vigore dal 2022 per la produzione‚ l’etichettatura e i controlli (Nuovo Reg. UE 2018/848) - Cod. 30023208
- Prodotti biologici: come rispettare le regole per la produzione‚ l'etichettatura e i controlli (Reg. UE 2018/848) - Cod. 30023209
- Nuova etichettatura ambientale degli imballaggi: come rispettare i nuovi obblighi e garantire la sostenibilità - Cod. 30024707
- Nuova etichettatura ambientale degli imballaggi: come rispettare i nuovi obblighi e garantire la sostenibilità - Cod. 30024705
- Nuova etichettatura ambientale degli imballaggi: come rispettare i nuovi obblighi e garantire la sostenibilità - Cod. 30024708
- Le informazioni volontarie nelle etichette alimentari: come informare correttamente e comunicare per vendere - Cod. 30024505
- Ispezioni nel settore agroalimentare: come prepararsi‚ gestire il sopralluogo e i campionamenti e disporre degli strumenti di difesa più corretti - Cod. 30029101

Gentile Cliente,
per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.
Istruzioni per la consultazione del materiale didattico:
- Aprire i singoli file in ordine di apparizione;
- Svolgere il test intermedio (se previsto);
- Cliccare sul pulsante “Completata – Next” posto in basso a destra.
Dopo aver aperto tutti i file della lezione e cliccato il pulsante “Completata – Next”, il materiale della lezione successiva verrà sbloccato e potrà essere consultato.
Grazie per l’attenzione e buona formazione!
Professional Academy / AIDEM SRL