Home / Risorse decentrate ed incentivazioni: le novità nel CCNL Enti Locali dalle posizioni organizzative alla costituzione del fondo - Cod. 10017201
e-Seminar di 3 lezioni (inviate via e-mail a cadenza settimanale), per supportare Dirigenti, Responsabili, Funzionari e addetti dell’Ufficio Personale nella corretta costituzione e gestione del fondo di risorse decentrate e nell’inquadramento tecnico-giuridico e contrattuale degli istituti a esso collegati in linea con le novità introdotte dal recente CCNL Funzioni Locali.
Il fondo di risorse decentrate è un fondo di natura contrattuale previsto dall’articolo 23 del D.Lgs. 75/2017 (Decreto Madia), per retribuire posizioni organizzative, incarichi specifici, performance, ecc.
Proprio l’istituto delle posizioni organizzative, a partire dal 20 maggio 2019, sarà profondamente modificato tramite l’applicazione dell’articolo 14 del nuovo CCNL Enti Locali e dell’articolo 13, che tratta del regime transitorio: a partire da questa data saranno adottati nuovi criteri per la nomina e la revoca degli incarichi di posizione organizzativa e per la retribuzione di posizione e quella di risultato.
Tutti questi istituti, pur avendo delle basi legali, sono per la gran parte normati dalla contrattazione collettiva e strettamente collegati per l’erogazione al fondo per le risorse decentrate, ecco perché è fondamentale conoscerne nel dettaglio le funzioni, le caratteristiche e l’utilizzo.
Attraverso il nostro e-Seminar, il relatore spiegherà step by step la costituzione e gestione del fondo attraverso l’esame della normativa generale delle singole forme incentivanti e andando poi a sviscerare la disciplina dei singoli contratti e la casistica, con l’obiettivo di fornire a tutti i partecipanti gli strumenti per districarsi nel complesso sistema degli istituti di carattere tecnico-giuridico e contrattuale che regolano l’utilizzo delle risorse decentrate.
In ogni momento ciascun partecipante avrà anche la possibilità di formulare quesiti specifici al nostro esperto, che troveranno risposta nella lezione successiva.
ATTENZIONE: le date indicate nel programma si riferiscono ai giorni in cui verrà inviato il materiale didattico, che potrà essere consultato e studiato nei tempi e nei modi che ciascun partecipante riterrà più opportuni.
Vantaggi e finalità
In sole 3 lezioni ogni partecipante potrà dissipare ogni dubbio riguardo alla costituzione e gestione del fondo di risorse decentrate, alle posizioni organizzative e alle progressioni orizzontali.
Prima Lezione: : giovedì 7 febbraio 2019Il fondo e il suo utilizzo
Slides di sintesi, Test di Autovalutazione
Seconda Lezione: giovedì 14 febbraio 2019La disciplina delle posizioni organizzative
Terza Lezione: giovedì 21 febbraio 2019Gli istituti trattati nella pratica dei diversi contratti di comparto
I partecipanti con esito positivo riceveranno il certificato di SPECIALISTA in “RISORSE DECENTRATE ED INCENTIVAZIONI”.
Docente presso la Scuola di Specializzazione in Diritto del Lavoro per avvocati tenuta dall’AGI a Milano, dove cura la materia del pubblico impiego ed in particolare i temi del procedimento disciplinare e del licenziamento nel lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni