Home / Reddito di Cittadinanza: ruolo‚ adempimenti‚ verifiche e segnalazioni a carico dei Comuni - Cod. 10017802
e-Seminar di 3 lezioni, per supportare i Comuni nella corretta attuazione della Riforma sul Reddito di Cittadinanza.
A partire dal 6 marzo 2019 è possibile, per i cittadini in possesso dei requisiti, presentare online il modulo per richiedere il Reddito di Cittadinanza (DL 4/2019). Si tratta di una misura nazionale che coinvolge in larga parte i Comuni italiani e rischia di gravare su di essi, andando a toccare in particolare:
In definitiva, il provvedimento sul Reddito di Cittadinanza (RdC) genererà nuovi oneri per i Comuni, che avranno notevoli difficoltà ad attuarli nei tempi previsti e con conseguenti disagi in termini di gestione amministrativa e gestione delle risorse umane e finanziarie. Le Pubbliche Amministrazioni, nella quasi totalità dei casi, non hanno sufficiente personale per fronteggiare i nuovi adempimenti, che richiedono un lavoro intersettoriale all’interno dei Comuni. Sarà dunque necessario organizzarsi attraverso un elevato grado di collaborazione che coinvolge diversi uffici.
Avere risposte chiare a queste domande è dunque fondamentale, per evitare problemi gestionali e operativi che peggiorerebbero una situazione già di per sé critica. Per queste ragioni La invitiamo a iscriversi al nostro nuovo e-Seminar, che inquadra la complessa materia del Reddito di Cittadinanza in 3 momenti:
Ciascun partecipante riceverà tutto il materiale formativo necessario (dispense, esempi pratici, slide e test di autovalutazione), per dissipare ogni dubbio in merito agli oneri a carico dei Comuni sia nella fase di verifica dei requisiti, sia in quella successiva alla richiesta, nonché agevolare il lavoro quotidiano e la collaborazione tra i vari uffici coinvolti. In ogni momento avrà anche la possibilità di formulare quesiti specifici al relatore, che troveranno risposta nella lezione successiva.
Vantaggi e finalità
In sole 3 lezioni ogni partecipante potrà imparare a gestire correttamente tutti gli adempimenti, a carico dei Comuni, relativi alla corretta gestione del provvedimento sul Reddito di Cittadinanza.
Prima LezioneCos’è e come funziona il Reddito di Cittadinanza
Slides di sintesi, Test di Autovalutazione
Seconda LezioneAdempimenti successivi alla presentazione della domanda: il Patto per l’Inclusione sociale
Terza LezioneLe piattaforme digitali
I partecipanti con esito positivo riceveranno il certificato di SPECIALISTA in “Reddito di cittadinanza nei comuni”.
Docente presso la Scuola di Specializzazione in Diritto del Lavoro per avvocati tenuta dall’AGI a Milano, dove cura la materia del pubblico impiego ed in particolare i temi del procedimento disciplinare e del licenziamento nel lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni