Home / Reddito di Cittadinanza: ruolo‚ adempimenti‚ verifiche e segnalazioni a carico dei Comuni - Cod. 10017803
Corso di formazione pratica online (e-Seminar) in 3 lezioni, per supportare i Comuni nella corretta gestione del Reddito di Cittadinanza.
La Legge di Bilancio 2022 ha introdotto numerose novità in tema di Reddito di Cittadinanza: in particolare, per quanto riguarda i Comuni, la manovra impone l’obbligo di impegnare almeno un terzo dei riceventi di RdC in attività e progetti utili alla collettività, nonché verificare il rispetto degli impegni assunti nell’ambito del Patto per l’inclusione sociale.
Le nuove misure rischiano di gravare, in particolare, su due uffici:
Le Pubbliche Amministrazioni, nella quasi totalità dei casi, non hanno sufficiente personale per fronteggiare i nuovi adempimenti, che richiedono un lavoro intersettoriale all’interno dei Comuni. Sarà dunque necessario organizzarsi attraverso un elevato grado di collaborazione che coinvolge diversi uffici.
Fronteggiare al meglio l’organizzazione del servizio, avendo chiaro chi deve fare cosa, è la premessa fondamentale per evitare che nasca il caos all’interno degli uffici, con conseguenti disagi nella gestione amministrativa e nella gestione di risorse umane e finanziarie.
Per apprendere come applicare le nuove regole sul Reddito di Cittadinanza ed evitare problemi gestionali e operativi, che peggiorerebbero una situazione già di per sé critica, La invitiamo a iscriversi al nostro nuovo e-Seminar.
Cos’è l’e-Seminar?
Quali benefici si ottengono partecipando al corso?
Prima Lezione disponibile da giovedì 17 febbraio 2022Cos’è e come funziona il Reddito di Cittadinanza
Dispensa, slides di sintesi, test di autovalutazione
Seconda Lezione disponibile da giovedì 24 febbraio 2022Adempimenti successivi alla presentazione della domanda: il Patto per l’Inclusione sociale
Terza Lezione disponibile da giovedì 3 marzo 2022Le piattaforme digitali
Esame finale (facoltativo e online): giovedì 10 marzo 2022
I partecipanti con esito positivo riceveranno il certificato di Esperto in “Reddito di Cittadinanza”.
Docente presso la Scuola di Specializzazione in Diritto del Lavoro per avvocati tenuta dall’AGI a Milano, dove cura la materia del pubblico impiego ed in particolare i temi del procedimento disciplinare e del licenziamento nel lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni