Home / Incarichi professionali della PA: affidamento‚ limiti‚ controlli e responsabilità - Cod. 10020101
Incarichi professionali della PA: affidamento‚ limiti‚ controlli e responsabilità - Cod. 10020101
Come rispettare le nuove norme introdotte dalla L. 55/19 e dal nuovo PNA 2019/2021
- ESAME FINALE (10020101)_Incarichi professionali della PA
- file - Esame finale in formato Word
- Lezione 4 (10020101)_Incarichi professionali della PA: affidamento‚ limiti‚ controlli e responsabilità
- file - Soluzioni Test di Autovalutazione_Lezione 3
- file - Lezione 4_ Trasparenza, controlli e responsabilità
- file - Slide di sintesi_Lezione 4
- file - Test di autovalutazione_Lezione 4
- file - Soluzioni Test di Autovalutazione_Lezione 4
- Lezione 3 (10020101)_Incarichi professionali della PA: affidamento‚ limiti‚ controlli e responsabilità
- file - Soluzioni Test di Autovalutazione_Lezione 2
- file - Lezione 3_Incarico o affidamento di servizi?
- file - Slide di sintesi_Lezione 3
- file - Test di autovalutazione_Lezione 3
- Lezione 2 (10020101)_Incarichi professionali della PA: affidamento‚ limiti‚ controlli e responsabilità
- file - Soluzioni Test di Autovalutazione Lezione 1
- file - Lezione 2_Obblighi, limiti e caratteristiche
- file - Slide di sintesi Lezione 2
- file - Test di autovalutazione Lezione 2 ((NON è necessario reinviarlo compilato, le soluzioni saranno disponibili nella Lezione 3)
- Lezione 1 (10020101)_Incarichi professionali della PA: affidamento‚ limiti‚ controlli e responsabilità
- file - Lezione 1_Le indicazioni normative e le ultime novità
- file - Slide di Sintesi Lezione 1
- file - Test di Autovalutazione Lezione 1 (NON è necessario reinviarlo compilato, le soluzioni saranno disponibili nella Lezione 2)
- Presentazione piattaforma e-learning (e-Seminar)
- file - Presentazione piattaforma e-learning e-Seminar
Corso online di formazione pratica (e-Seminar), costituito da 4 lezioni (dispense, slides, test di autovalutazione) disponibili su un portale web, per supportare i funzionari della PA nel corretto affidamento e conferimento di incarichi professionali esterni.
L’affidamento di incarichi a professionisti esperti alla PA è una procedura molto complessa che imponerigore e rispetto di molteplici vincoli, in capo ad ogni dirigente di servizio che intende avviarla.
Recentemente l’istituto è stato modificato dallaL. 55/19 (Sblocca Cantieri), con una maggiorespecificazione delle differenze tra incarichi professionali e affidamenti dei servizi, e dal nuovo PNA 2019/2021 per quanto concerne gli obblighi anticorruzione e la verifica della presenza dei presupposti d’inconferibilità e incompatibilità.
I controlli della Corte dei Conti, della Magistratura e dell’ANAC sono molto stringenti e le responsabilità a cui si può andare incontro sono molto pesanti: dall’inefficacia del danno, al danno erariale alle responsabilità penali.
Il nostro e-Seminar si pone come obiettivo quello di guidare i partecipanti passo dopo passo in ogni fase:dalla ricognizione delle risorse interne alla valutazione delle professionalità esterne, dalla pubblicazione degli atti al monitoraggio di ogni aspetto giuridico e operativo.
Ciascun partecipante potrà accedere in qualsiasi momento a tutto il materiale formativo necessario per uniformarsi alle procedure e dissipare ogni dubbio.
Inoltre, sarà possibile formulare quesiti specifici al relatore e ricevere risposte personalizzate.
Vantaggi e finalità
In sole 4 lezioni ogni partecipante avrà aggiornato le proprie conoscenze in materia di incarichi esterni nel settore pubblico, senza perdere neanche un’ora di lavoro e con benefici tangibili in termini di tempo e costi.
- EFFICACIA: il nostro e-Seminar fornisce chiarimenti operativi su tutte le procedure da seguire, dalla scelta del professionista alla verifica della sussistenza di limiti per l’avvio dell’affidamento, dal controllo al monitoraggio in itinere.
- FLESSIBILITÀ e RISPARMIO: ogni partecipante potrà decidere quando e dove utilizzare i contenuti e organizzare la formazione in base alle proprie esigenze. Questa flessibilità è ideale per aggiornare le proprie conoscenze e favorire una fruizione dei contenuti, senza togliere tempo prezioso all’attività lavorativa quotidiana.
- IMMEDIATA APPLICAZIONE e NESSUN FRAINTENDIMENTO:il nostro esperto chiarirà le regole, le modalità, le caratteristiche obbligatorie che ogni singolo atto di conferimento deve rispettare per non essere annullato o impugnato.
- SOLUZIONI e RISPOSTE CONCRETE
- FORMAZIONE MIRATA e test intermedi di autovalutazione.
- NESSUNA DISTRAZIONE: ciascun partecipante potrà consultare il materiale didattico nel luogo più consono, al fine di garantire concentrazione e attenzione.
- CERTIFICATO di ESPERTO, previo superamento di un esame finale (facoltativo e online).
- ATTESTATO DI FREQUENZA: al termine dell’e-Seminar verrà rilasciato a tutti i partecipanti un attestato di partecipazione.
Lezione 1 disponibile da giovedì 5 marzo 2020
Le indicazioni normative e le ultime novità
- Il Testo Unico del Pubblico Impiego
- Il Codice degli Appalti
- Le ultime novità dal punto di vista giurisprudenziale
- Le norme fiscali e previdenziali per la liquidazione dei compensi
Slides di sintesi, test di autovalutazione
Lezione 2 disponibile da giovedì 12 marzo 2020
Obblighi, limiti e caratteristiche
- L’obbligo di ricognizione interna rispetto alle risorse e alle professionalità
- Il conferimento degli incarichi e il rischio corruzione
- La predeterminazione dell’oggetto, della durata e del luogo della prestazione
- I requisiti obbligatori per i soggetti incaricati: la particolare e comprovata specializzazione
- L’obbligo di previsione del tetto di spesa sostenibile per gli incarichi esterni
- Come scegliere il professionista esterno? Procedure comparative
- Limiti alle proroghe e al rinnovo degli incarichi
- Come determinare il compenso
Slides di sintesi, test di autovalutazione
Lezione 3 disponibile da giovedì 19 marzo 2020
Incarico o affidamento di servizi?
- Relazioni e differenze tra incarichi professionali e affidamenti di servizi
- Le novità della L. 55/19 (Sblocca Cantieri)
- L’affidamento diretto e la valutazione dei preventivi
- Quando si può configurare l’ipotesi di rapporto di lavoro parasubordinato?
- Focus: l’affidamento dei servizi legali. Linee guida ANAC n° 12
- Inconferibilità e incompatibilità, le novità dopo il PNA 19/21
- Il pantouflage
- I controlli ANAC
- Le responsabilità del RPTC
Slides di sintesi, test di autovalutazione
Lezione 4 disponibile da giovedì 26 marzo 2020
Trasparenza, controlli e responsabilità
- Regole, tempistiche e modalità di pubblicazione degli affidamenti sui siti web delle PA
- Conseguenze in caso di mancata pubblicazione. Casi di inefficacia del conferimento
- I controlli della Corte dei Conti
- La responsabilità erariale per incarichi illeciti
- Le responsabilità penali
Slides di sintesi, test di autovalutazione
ESAME FINALE (Facoltativo e Online): giovedì 2 aprile 2020
I partecipanti che otterranno un punteggio positivo riceveranno un CERTIFICATO di ESPERTO.
Avv. Fabio Petracci

Docente presso la Scuola di Specializzazione in Diritto del Lavoro per avvocati tenuta dall’AGI a Milano, dove cura la materia del pubblico impiego ed in particolare i temi del procedimento disciplinare e del licenziamento nel lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni
Corsi di questo insegnante
- Incarichi professionali della PA: affidamento‚ limiti‚ controlli e responsabilità - Cod. 10020101
- Incarichi professionali della PA: affidamento‚ limiti‚ controlli e responsabilità – Cod. 10020102
- Incarichi professionali della PA: affidamento‚ limiti‚ controlli e responsabilità – Cod. 10020103
- Le assenze del personale pubblico dipendente: tipologie‚ regole legali e contrattuali‚ rimedi pratici - Cod. 10016702
- Le assenze del personale pubblico dipendente: tipologie‚ regole legali e contrattuali‚ rimedi pratici - Cod. 10016703
- Le nuove assunzioni negli enti pubblici: come procedere dopo la Legge di Bilancio‚ la L. Concretezza e il D.L. Crescita - Cod. 10020401
- Reddito di Cittadinanza: ruolo‚ adempimenti‚ verifiche e segnalazioni a carico dei Comuni - Cod. 10017801
- Reddito di Cittadinanza: ruolo‚ adempimenti‚ verifiche e segnalazioni a carico dei Comuni - Cod. 10017802
- Risorse decentrate ed incentivazioni: le novità nel CCNL Enti Locali dalle posizioni organizzative alla costituzione del fondo - Cod. 10017201