Home / La nuova Riforma doganale (D.Lgs. 141/24) - Cod. 30032102
La nuova Riforma doganale (D.Lgs. 141/24) - Cod. 30032102
Nuove disposizioni nazionali e impatti operativi per le aziende
- Materiale didattico e registrazione video (Cod. 30032102) La nuova Riforma doganale (D.Lgs. 141/24)
- file - Slides di sintesi
- file - Catalogo prossimi seminari online
- file - Brochure Master online accreditato Esperto in Materia doganale 2025
- esame - Questionario di gradimento da compilare per ottenere l'Attestato
- file - Istruzioni per accedere alla registrazione video
Seminario Online di formazione pratica (3,5 ore) rivolto a chi opera in un’azienda che effettua scambi commerciali con l’estero.
L’obiettivo è conoscere tutte le novità introdotte dalla riforma doganale italiana (D.Lgs. 141/24 in vigore dal 4 ottobre 2024) e capirecome applicarle in concreto.
Il seminario si svolgerà in diretta tramite piattaforma web riservata.
La trattazione inizia dall’analisi della legge delega fiscale che ha portato alla ristrutturazione della normativa nazionale in ambito doganale. In seguito, il docente illustrerà i cambiamenti più significativi suddivisi per ambito di riferimento: sanzioni, diritti di confine, procedure di controllo, rappresentanza in dogana.
Il mondo delle operazioni doganali è in costante evoluzione e le recenti nuove disposizioni nazionali complementari al Codice dell’Unione (D.Lgs. 141/24) rappresentano una svolta epocale per le aziende coinvolte nel commercio internazionale.
La nuova normativa ha una portata molto ampia, perché incide su diversi aspetti:
- abroga il Testo Unico italiano in materia doganale (1973) e semplifica le disposizioni (si passa da 352 a 122 articoli);
- ribadisce l’importanza di digitalizzare le procedure per favorire il coordinamento tra le Dogane e una gestione più veloce e precisa delle dichiarazioni;
- revisiona il sistema sanzionatorio: vengono introdotte nuove sanzioni (dal 100% al 200% dei diritti di confine) in caso di errori nella dichiarazione doganale, aumenta il rischio di responsabilità penale dell’operatore, previste 2 nuove tipologie di contrabbando, obbligo di confisca della merce;
- procedure di accertamento da parte delle Autorità: abolizione della controversia, possibilità di ripetere le analisi in fase di controllo, potenziamento del sistema telematico Sudoco, estensione del contraddittorio, diritto di accesso ai documenti;
- l’IVA diventa un diritto di confine, insieme a dazi e altre imposte, al cui pagamento sono obbligati i soggetti individuati dalla normativa unionale;
- rappresentanza doganale: crescono le responsabilità in caso di rappresentanza indiretta.
I tanti cambiamenti impongono un aggiornamento dei processi interni, per essere sicuri di svolgere le operazioni in modo conforme, in base alla normativa aggiornata.
Inoltre, a livello organizzativo diventa necessario adottare o integrare il modello 231 in ambito doganale, che includa una specifica analisi dei rischi.
Il nostro Seminario Online offre unquadro completo delle novità e, grazie al supporto del nostro esperto, i partecipanti riceveranno indicazioni operative per gestire le procedure di Import ed Export senza errori nel rispetto delle nuove disposizioni del D.Lgs. 141/24.
Modalità di svolgimento
- Il seminario online consente di ricevere una formazione pratica comodamente dalla propria scrivania (da casa o dall’ufficio).
- INTERAZIONE DIRETTA con il relatore: potrai interagire direttamente con il relatore, formulare quesiti e richiedere pareri.
- REGISTRAZIONE e CONDIVISIONE della SESSIONE LIVE: la diretta verrà registrata e il video sarà disponibile entro 48 ore. In questo modo, anche in caso di impegni improvvisi, potrai recuperare quanto illustrato dal relatore e dagli altri partecipanti durante la sessione.
- Il seminario online garantisce la stessa qualità di docenza di un corso in aula, ma con tutti i vantaggi offerti dalla formazione online (registrazione sessioni live, nessuno spostamento, massima flessibilità, minor prezzo, nessun costo di trasferta, etc.).
Quali sono gli obiettivi del Seminario Online?
- Capire come cambia la normativa doganale italiana con ilnuovo D.Lgs. 141/24 (in vigore dal 4 ottobre 2024) e chiarire il rapporto tra la nuova norma nazionale e il Codice doganale dell’Unione.
- Comprendere gli impatti concreti per le aziende che operano con l’estero.
- Conoscere le nuove sanzioni introdotte e le responsabilità penali previste.
- Apprendere come cambiano gli adempimenti fiscali dopo l’inclusione dell’IVA tra i diritti di confine.
- Conoscere le novità che riguardano gli accertamenti e gli strumenti di tutela che gli operatori possono utilizzare.
- Adeguare le procedure aziendali alle recenti modifiche.
- Ridurre il rischio di errori nella importazione ed esportazione delle merci.
- Chiarire tutti i dubbi grazie al supporto pratico di un esperto in materia doganale.
Sessione Live: ore 9:30 – 13:00
- La legge delega fiscale e l’attuazione in materia doganale
- Ristrutturazione della normativa nazionale in materia doganale
- Revisione del sistema sanzionatorio: illeciti penali, nuove soglie e sanzioni amministrative
- Diritti di confine e obbligazione doganale (l’Iva è diventato un diritto di confine)
- Le procedure di controllo e il contraddittorio in dogana: strumenti di tutela per gli operatori
- Le novità in materia di rappresentanza in dogana
Dott. Luca Moriconi

Formatore ed esperto in materia doganale. Professore a contratto di diritto doganale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e titolare di incarichi di docenza presso l’Università dell’Insubria di Como. E’ autore di varie pubblicazioni specialistiche e relatore in numerosi corsi e seminari in materia doganale.
Corsi di questo insegnante
- Una checklist pratica per fare Import-Export - Cod. 60003301
- Ispezioni e controlli doganali 2025 - Cod. 30023905
- L'origine delle merci negli scambi internazionali - Cod. 30022911
- Gestione pratica delle esportazioni - Cod. 30023808
- La nuova Riforma doganale (D.Lgs. 141/24) - Cod. 30032103
- La nuova Riforma doganale (D.Lgs. 141/24) - Cod. 30032102
- La nuova Riforma doganale (D.Lgs. 141/24) - Cod. 30032101
- L'origine delle merci negli scambi internazionali - Cod. 30022910
- Gestione pratica delle esportazioni - Cod. 30023807
- Ispezioni e controlli doganali 2024 - Cod. 30023904
- L'origine delle merci negli scambi internazionali - Cod. 30022909
- Gestione pratica delle esportazioni - Cod. 30023806
- L'origine delle merci negli scambi internazionali - Cod. 30022908
- Gestione pratica delle esportazioni - Cod. 30023805
- Controlli‚ procedure doganali e gestione delle controversie - Cod. 30017201
- L'origine delle merci negli scambi internazionali - Cod. 30022906
- L'Origine delle Merci negli Scambi Internazionali - Cod. 30017101
- L’Origine delle Merci negli Scambi Internazionali – Cod. 30022901
- La Gestione delle Esportazioni: Aspetti Doganali e Fiscali IVA - Cod. 30018901
- L’Origine delle Merci negli Scambi Internazionali – Cod. 30021701
- Esportatore Autorizzato: come predisporre l’istanza per richiedere la qualifica e prepararsi all’Audit - Cod. 30023302
- Gestione pratica delle esportazioni - Cod. 30023804
- L'Origine delle Merci negli Scambi Internazionali - Cod. 30019101
- L’Origine delle Merci negli Scambi Internazionali – Cod. 30022902
- PRODOTTI DUAL USE: ISTRUZIONI PER L’USO - Cod. 30020101
- LE NUOVE PROCEDURE DOGANALI 2020: dagli INCOTERMS allo Sdoganamento Centralizzato - Cod. 30021002
- L'Origine delle Merci negli Scambi Internazionali - Cod. 30020301
- La gestione delle esportazioni post Covid-19 - Cod. 30023801
- La Gestione delle Esportazioni: Aspetti Doganali e Fiscali IVA - Cod. 30020401
- EUR1 E ORIGINE PREFERENZIALE: cosa cambia dal 1 novembre 2020 e come ottenere la qualifica di ESPORTATORE AUTORIZZATO – Cod. 30023303
- L'origine delle merci negli scambi internazionali - Cod. 30022907
- BANCHE DATI DOGANALI: come utilizzarle nella ricerca delle informazioni necessarie per una corretta gestione delle procedure di import/export - Cod. 30018802
- Come evitare errori nelle dichiarazioni doganali - Cod. 60002901
- L’Origine delle Merci negli Scambi Internazionali – Cod. 30022903
- Ispezioni e controlli doganali 2023 - Cod. 30023903
- EUR1 E ORIGINE PREFERENZIALE: cosa cambia dal 22 luglio 2020 e come ottenere la qualifica di ESPORTATORE AUTORIZZATO - Cod. 30023301
- I nuovi controlli doganali ai tempi del covid-19 - Cod. 30023901
- L'origine delle merci negli scambi internazionali - Cod. 30022905
- LE NUOVE PROCEDURE DOGANALI 2020: dagli INCOTERMS allo Sdoganamento Centralizzato – Cod. 30021003
- Ispezioni e controlli doganali 2022 - Cod. 30023902
- Le nuove semplificazioni doganali - Cod. 30016901
- SEMPLIFICAZIONI DOGANALI 2021: AEO‚ Esportatore Autorizzato‚ informazioni vincolanti‚ luoghi approvati - Cod. 30024101
- La gestione delle esportazioni post Covid-19 – Cod. 30023802
- Gestione pratica delle esportazioni - Cod. 30023803
- La Gestione delle Esportazioni: Aspetti Doganali e Fiscali IVA - Cod. 30017001
- L'Origine delle Merci negli Scambi Internazionali - Cod. 30022904

Gentile Cliente,
per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.
Istruzioni per la consultazione del materiale didattico:
- Aprire i singoli file in ordine di apparizione;
- Svolgere il test intermedio (se previsto);
- Cliccare sul pulsante “Completata – Next” posto in basso a destra.
Dopo aver aperto tutti i file della lezione e cliccato il pulsante “Completata – Next”, il materiale della lezione successiva verrà sbloccato e potrà essere consultato.
Grazie per l’attenzione e buona formazione!
Professional Academy / AIDEM SRL