Home / Ispezioni e controlli doganali 2023 - Cod. 30023903
Ispezioni e controlli doganali 2023 - Cod. 30023903
- Materiale didattico e registrazione video (Cod. 30023903) Ispezioni e controlli doganali 2023
- file - Slides di sintesi
- esame - Questionario di gradimento (da compilare online)
- file - Istruzioni per accedere alle registrazioni video
Non è più possibile iscriversi al Seminario Online: per avere informazioni sulle prossime date in calendario, contattare la Segreteria al n. 0376/391645.
Seminario online di formazione pratica per supportare chi opera in un’azienda che effettua scambi commerciali con l’estero. L’obiettivo è conoscere le modalità di svolgimento dei controlli in Dogana e prepararsi al meglio per evitare sanzioni.
Il corso si svolge in diretta su piattaforma web dedicata. È possibile interagire con il docente per avere chiarimenti sui contenuti o fare domande legate a casi pratici riscontrati durante l’attività lavorativa.
Nella prima parte viene illustrata la dichiarazione in dogana, alla luce delle normative più aggiornate in materia. In seguito è prevista l’analisi dei principali aspetti dell’accertamento: origine delle merci, valore e classificazione doganale.
Il programma prevede, inoltre, la descrizione approfondita dei controlli svolti dalle autorità prima e dopo lo sdoganamento delle merci, per concludere con una serie di consigli e suggerimenti pratici per evitare errori in azienda o rimediare a eventuali irregolarità riscontrate.
Attraverso la conoscenza delle procedure e degli istituti previsti dalla normativa, i partecipanti impareranno a valutare in autonomia le aree di rischio nella propria azienda, le possibili soluzioni e gli strumenti per prevenire o risolvere possibili contestazioni in dogana.
Modalità di svolgimento (Online)
- Il seminario online Le consente di ricevere una formazione pratica comodamente dalla Sua scrivania (da casa o dall’ufficio).
- INTERAZIONE DIRETTA con il relatore: potrà interagire direttamente con il relatore, formulare quesiti e richiedere pareri.
- REGISTRAZIONE DELLE SESSIONI LIVE: le sessioni live verranno registrate e i video verranno resi disponibili entro le 48 ore successive. In questo modo, anche in caso di impegni improvvisi, potrà recuperare quanto illustrato dal relatore e dagli altri partecipanti durante la sessione.
- Il seminario online garantisce la stessa qualità di docenza di un corso in aula, ma con tutti i vantaggi offerti dalla formazione online (registrazione sessioni live, nessun spostamento, massima flessibilità, minor prezzo, nessun costo di trasferta, etc.).
Perché partecipare?
- Per capire come compilare la bolletta doganale.
- Per capire il funzionamento e lo svolgimento dei controlli da parte dell’Autorità.
- Per individuare gli errori che la Sua azienda commette nelle operazioni doganali.
- Per capire come gestire correttamente le importazioni di merci dall’estero alla luce delle nuove norme.
- Per sanare eventuali irregolarità commesse e prepararsi ai controlli delle Autorità competenti.
- Per capire come evitare spiacevoli situazioni conseguenti ad una gestione errata delle pratiche doganali.
- Per conoscere i poteri dell’Agenzia delle Dogane nel caso di revisione dell’accertamento.
- Per conoscere le sanzioni e le responsabilità previste dalle normative vigenti.
- Per confrontarsi e rivolgere domande direttamente al nostro esperto, riguardanti casi pratici ed esempi concreti.
Attestato di partecipazione e materiale didattico
Al termine della giornata di formazione verrà consegnato un ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE.
I materiali inerenti al corso (slides, dispense) verranno rilasciati in formato digitale a tutti i partecipanti a conclusione dell’evento.
SESSIONE MATTUTINA: 9.30 – 12.30
- La dichiarazione in dogana: procedure, documenti e rappresentanza in dogana dell’importatore – le novità apportate dal nuovo Codice doganale dell’Unione
- I principali aspetti dell’accertamento doganale
- L’origine delle merci (preferenziale e non preferenziale)
- Il valore in dogana
- La classificazione doganale delle merci
SESSIONE POMERIDIANA: 14.30 – 17.00
- Il sistema dei controlli doganali: i controlli all’atto dello sdoganamento
- Il sistema dei controlli successivi allo sdoganamento
- La revisione dell’accertamento
- La procedura d’ufficio da parte dell’autorità doganale
- L’istanza di parte
- Cosa fare in caso di errori o irregolarità
- Question time
Dott. Luca Moriconi

Formatore ed esperto in materia doganale. Professore a contratto di diritto doganale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e titolare di incarichi di docenza presso l’Università dell’Insubria di Como. E’ autore di varie pubblicazioni specialistiche e relatore in numerosi corsi e seminari in materia doganale.
Corsi di questo insegnante
- Una checklist pratica per fare Import-Export - Cod. 60003301
- Ispezioni e controlli doganali 2025 - Cod. 30023905
- L'origine delle merci negli scambi internazionali - Cod. 30022911
- Gestione pratica delle esportazioni - Cod. 30023808
- La nuova Riforma doganale (D.Lgs. 141/24) - Cod. 30032103
- La nuova Riforma doganale (D.Lgs. 141/24) - Cod. 30032102
- La nuova Riforma doganale (D.Lgs. 141/24) - Cod. 30032101
- L'origine delle merci negli scambi internazionali - Cod. 30022910
- Gestione pratica delle esportazioni - Cod. 30023807
- Ispezioni e controlli doganali 2024 - Cod. 30023904
- L'origine delle merci negli scambi internazionali - Cod. 30022909
- Gestione pratica delle esportazioni - Cod. 30023806
- L'origine delle merci negli scambi internazionali - Cod. 30022908
- Gestione pratica delle esportazioni - Cod. 30023805
- Controlli‚ procedure doganali e gestione delle controversie - Cod. 30017201
- L'origine delle merci negli scambi internazionali - Cod. 30022906
- L'Origine delle Merci negli Scambi Internazionali - Cod. 30017101
- L’Origine delle Merci negli Scambi Internazionali – Cod. 30022901
- La Gestione delle Esportazioni: Aspetti Doganali e Fiscali IVA - Cod. 30018901
- L’Origine delle Merci negli Scambi Internazionali – Cod. 30021701
- Esportatore Autorizzato: come predisporre l’istanza per richiedere la qualifica e prepararsi all’Audit - Cod. 30023302
- Gestione pratica delle esportazioni - Cod. 30023804
- L'Origine delle Merci negli Scambi Internazionali - Cod. 30019101
- L’Origine delle Merci negli Scambi Internazionali – Cod. 30022902
- PRODOTTI DUAL USE: ISTRUZIONI PER L’USO - Cod. 30020101
- LE NUOVE PROCEDURE DOGANALI 2020: dagli INCOTERMS allo Sdoganamento Centralizzato - Cod. 30021002
- L'Origine delle Merci negli Scambi Internazionali - Cod. 30020301
- La gestione delle esportazioni post Covid-19 - Cod. 30023801
- La Gestione delle Esportazioni: Aspetti Doganali e Fiscali IVA - Cod. 30020401
- EUR1 E ORIGINE PREFERENZIALE: cosa cambia dal 1 novembre 2020 e come ottenere la qualifica di ESPORTATORE AUTORIZZATO – Cod. 30023303
- L'origine delle merci negli scambi internazionali - Cod. 30022907
- BANCHE DATI DOGANALI: come utilizzarle nella ricerca delle informazioni necessarie per una corretta gestione delle procedure di import/export - Cod. 30018802
- Come evitare errori nelle dichiarazioni doganali - Cod. 60002901
- L’Origine delle Merci negli Scambi Internazionali – Cod. 30022903
- Ispezioni e controlli doganali 2023 - Cod. 30023903
- EUR1 E ORIGINE PREFERENZIALE: cosa cambia dal 22 luglio 2020 e come ottenere la qualifica di ESPORTATORE AUTORIZZATO - Cod. 30023301
- I nuovi controlli doganali ai tempi del covid-19 - Cod. 30023901
- L'origine delle merci negli scambi internazionali - Cod. 30022905
- LE NUOVE PROCEDURE DOGANALI 2020: dagli INCOTERMS allo Sdoganamento Centralizzato – Cod. 30021003
- Ispezioni e controlli doganali 2022 - Cod. 30023902
- Le nuove semplificazioni doganali - Cod. 30016901
- SEMPLIFICAZIONI DOGANALI 2021: AEO‚ Esportatore Autorizzato‚ informazioni vincolanti‚ luoghi approvati - Cod. 30024101
- La gestione delle esportazioni post Covid-19 – Cod. 30023802
- Gestione pratica delle esportazioni - Cod. 30023803
- La Gestione delle Esportazioni: Aspetti Doganali e Fiscali IVA - Cod. 30017001
- L'Origine delle Merci negli Scambi Internazionali - Cod. 30022904

Gentile Cliente,
per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.
Istruzioni per la consultazione del materiale didattico:
- Aprire i singoli file in ordine di apparizione;
- Svolgere il test intermedio (se previsto);
- Cliccare sul pulsante “Completata – Next” posto in basso a destra.
Dopo aver aperto tutti i file della lezione e cliccato il pulsante “Completata – Next”, il materiale della lezione successiva verrà sbloccato e potrà essere consultato.
Grazie per l’attenzione e buona formazione!
Professional Academy / AIDEM SRL