Home / BANCHE DATI DOGANALI: come utilizzarle nella ricerca delle informazioni necessarie per una corretta gestione delle procedure di import/export - Cod. 30018802
BANCHE DATI DOGANALI: come utilizzarle nella ricerca delle informazioni necessarie per una corretta gestione delle procedure di import/export - Cod. 30018802
TARIC – TAXUD – SITO AGENZIA DOGANE – ACCESS 2 MARKET
- Materiale didattico e registrazione video (Cod. 30018802) BANCHE DATI DOGANALI: come utilizzarle nella ricerca delle informazioni necessarie per una corretta gestione delle procedure di import/export
- file - Istruzioni per partecipare alla diretta
- file - Slides di sintesi
- file - Istruzioni per accedere alla registrazione video
- esame - Questionario di gradimento (da compilare online)
- file - Calendario prossimi seminari online (ambito doganale)
Non è più possibile iscriversi al Seminario Online: per avere informazioni sulle prossime date in calendario, contattare la Segreteria al n. 0376/391645.
Corso online di formazione pratica (Seminario online) rivolto a chi lavora in aziende che svolgono attività di import/export. L’obiettivo è fornire indicazioni per reperire tutte le informazioni richieste per le operazioni doganali, utilizzando le Banche dati e i servizi online disponibili.
Importare ed esportare merci è un’attività complessa: ogni procedura dev’essere gestita con la massima attenzione, affinché vada a buon fine e non si verifichino intoppi che possono causare ritardi nella consegna e conseguenze negative per l’impresa.
Oltre a sapere quali documenti utilizzare, è importante capire dove trovare le informazioni, in modo da compilare nel modo corretto tutti i certificati e le autorizzazioni richieste.
I dati necessari, infatti, sono molteplici e servono a indicare nel dettaglio l’operazione svolta e la merce in questione. Basta poco per commettere errori che ricadono sull’azienda.
Su internet sono disponibili numerose piattaforme online, gratuite e facilmente accessibili, che permettono di reperire le informazioni utili per compilare i documenti doganali: il sito dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, la sezione Taxud (fiscalità e unione doganale) del sito della Commissione europea, il servizio Taric (Tariffa integrata comunitaria), la banca dati Access2Market.
Non tutti gli operatori ne sono a conoscenza, eppure questi strumenti si rivelano molto preziosi per accelerare i tempi e, soprattutto, evitare errori che mettono a rischio la buona riuscita della procedura.
- Quali sono le principali banche dati online gratuite che consentono di ottenere, in autonomia, tutte le informazioni per gestire al meglio le procedure doganali?
- Come sono composti il sito dell’Agenzia delle Dogane e il sito Taxud della Commissione europea? Quali sezioni, in particolare, è utile conoscere?
- Dove posso trovare il codice Taric corretto, in modo da evitare sanzioni o il blocco della merce in Dogana?
- Come reperire i dati sulle condizioni di esportazione dei Paesi esteri attraverso la banca dati Access2Market?
- Quali consigli è utile seguire per compilare i documenti doganali riducendo i tempi e senza commettere errori?
Per aiutare gli operatori a reperire online, in autonomia, le informazioni necessarie per compilare i documenti doganali, abbiamo organizzato un seminario pratico, in diretta su piattaforma web, con il supporto di un esperto della materia.
Modalità di svolgimento (Seminario Online)
- Il seminario online Le consente di ricevere una formazione pratica comodamente dalla Sua scrivania (da casa o dall’ufficio). Basta solo un click e non è necessario installare alcun software. Le serviranno soltanto una connessione ad Internet e una cuffia con microfono.
- È possibile accedere alla sessione anche se si è fuori sede o in viaggio, utilizzando una semplice applicazione gratuita per smartphone.
- INTERAZIONE DIRETTA con il relatore: potrà intervenire per formulare quesiti e richiedere pareri.
- REGISTRAZIONE DELLA SESSIONE LIVE: la diretta verrà registrata e il video sarà disponibile entro 48 ore. In questo modo, anche in caso di impegni improvvisi, potrà recuperare quanto illustrato dal relatore e dagli altri partecipanti durante la sessione.
Chi non deve mancare?
- Resp. Amministrativi
- Operatori Amministrativi
- Resp. Commercio Estero
- Import/Export Manager
- Resp. Spedizioni
- Addetti Import/Export
Perché partecipare?
- Per conoscere le principali banche dati gratuite che gli operatori possono usare per gestire le procedure doganali.
- Per capire come utilizzare il sito dell’Agenzia delle Dogane e il sito TAXUD della Commissione Europea.
- Per identificare la TARIC corretta, al fine di evitare sanzioni o il blocco della merce.
- Per imparare a reperire in autonomia tutti i dati necessari per effettuare le operazioni doganali.
- Per trovare senza difficoltà le informazioni sulle condizioni di esportazione dei Paesi esteri sulla banca dati Access2Markets.
- Per dissipare eventuali dubbi sui documenti da predisporre per ogni operazione doganale.
- Per confrontarsi con un grande esperto di materia doganale.
SESSIONE LIVE: ore 09.00 – 13.00
- Sito Agenzia delle Dogane e dei Monopoli
- Organizzazione
- Normativa
- Circolari
- Servizio TARIC
- Classificazione
- Ricerca dazi
- Ricerca misure, ecc.
- Sito della Commissione europea TAXUD
- Procedure
- Normative
- Altre utilità
- Banca dati Access2Market
- Aspetti tariffari e altre utilità per le aziende esportatrici
- Question Time
Dott. Luca Moriconi

Formatore ed esperto in materia doganale. Professore a contratto di diritto doganale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e titolare di incarichi di docenza presso l’Università dell’Insubria di Como. E’ autore di varie pubblicazioni specialistiche e relatore in numerosi corsi e seminari in materia doganale.
Corsi di questo insegnante
- Una checklist pratica per fare Import-Export - Cod. 60003301
- Ispezioni e controlli doganali 2025 - Cod. 30023905
- L'origine delle merci negli scambi internazionali - Cod. 30022911
- Gestione pratica delle esportazioni - Cod. 30023808
- La nuova Riforma doganale (D.Lgs. 141/24) - Cod. 30032103
- La nuova Riforma doganale (D.Lgs. 141/24) - Cod. 30032102
- La nuova Riforma doganale (D.Lgs. 141/24) - Cod. 30032101
- L'origine delle merci negli scambi internazionali - Cod. 30022910
- Gestione pratica delle esportazioni - Cod. 30023807
- Ispezioni e controlli doganali 2024 - Cod. 30023904
- L'origine delle merci negli scambi internazionali - Cod. 30022909
- Gestione pratica delle esportazioni - Cod. 30023806
- L'origine delle merci negli scambi internazionali - Cod. 30022908
- Gestione pratica delle esportazioni - Cod. 30023805
- Controlli‚ procedure doganali e gestione delle controversie - Cod. 30017201
- L'origine delle merci negli scambi internazionali - Cod. 30022906
- L'Origine delle Merci negli Scambi Internazionali - Cod. 30017101
- L’Origine delle Merci negli Scambi Internazionali – Cod. 30022901
- La Gestione delle Esportazioni: Aspetti Doganali e Fiscali IVA - Cod. 30018901
- L’Origine delle Merci negli Scambi Internazionali – Cod. 30021701
- Esportatore Autorizzato: come predisporre l’istanza per richiedere la qualifica e prepararsi all’Audit - Cod. 30023302
- Gestione pratica delle esportazioni - Cod. 30023804
- L'Origine delle Merci negli Scambi Internazionali - Cod. 30019101
- L’Origine delle Merci negli Scambi Internazionali – Cod. 30022902
- PRODOTTI DUAL USE: ISTRUZIONI PER L’USO - Cod. 30020101
- LE NUOVE PROCEDURE DOGANALI 2020: dagli INCOTERMS allo Sdoganamento Centralizzato - Cod. 30021002
- L'Origine delle Merci negli Scambi Internazionali - Cod. 30020301
- La gestione delle esportazioni post Covid-19 - Cod. 30023801
- La Gestione delle Esportazioni: Aspetti Doganali e Fiscali IVA - Cod. 30020401
- EUR1 E ORIGINE PREFERENZIALE: cosa cambia dal 1 novembre 2020 e come ottenere la qualifica di ESPORTATORE AUTORIZZATO – Cod. 30023303
- L'origine delle merci negli scambi internazionali - Cod. 30022907
- BANCHE DATI DOGANALI: come utilizzarle nella ricerca delle informazioni necessarie per una corretta gestione delle procedure di import/export - Cod. 30018802
- Come evitare errori nelle dichiarazioni doganali - Cod. 60002901
- L’Origine delle Merci negli Scambi Internazionali – Cod. 30022903
- Ispezioni e controlli doganali 2023 - Cod. 30023903
- EUR1 E ORIGINE PREFERENZIALE: cosa cambia dal 22 luglio 2020 e come ottenere la qualifica di ESPORTATORE AUTORIZZATO - Cod. 30023301
- I nuovi controlli doganali ai tempi del covid-19 - Cod. 30023901
- L'origine delle merci negli scambi internazionali - Cod. 30022905
- LE NUOVE PROCEDURE DOGANALI 2020: dagli INCOTERMS allo Sdoganamento Centralizzato – Cod. 30021003
- Ispezioni e controlli doganali 2022 - Cod. 30023902
- Le nuove semplificazioni doganali - Cod. 30016901
- SEMPLIFICAZIONI DOGANALI 2021: AEO‚ Esportatore Autorizzato‚ informazioni vincolanti‚ luoghi approvati - Cod. 30024101
- La gestione delle esportazioni post Covid-19 – Cod. 30023802
- Gestione pratica delle esportazioni - Cod. 30023803
- La Gestione delle Esportazioni: Aspetti Doganali e Fiscali IVA - Cod. 30017001
- L'Origine delle Merci negli Scambi Internazionali - Cod. 30022904

Gentile Cliente,
per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.
Istruzioni per la consultazione del materiale didattico:
- Aprire i singoli file in ordine di apparizione;
- Svolgere il test intermedio (se previsto);
- Cliccare sul pulsante “Completata – Next” posto in basso a destra.
Dopo aver aperto tutti i file della lezione e cliccato il pulsante “Completata – Next”, il materiale della lezione successiva verrà sbloccato e potrà essere consultato.
Grazie per l’attenzione e buona formazione!
Professional Academy / AIDEM SRL