Home / Controlli‚ procedure doganali e gestione delle controversie - Cod. 30017201
Controlli‚ procedure doganali e gestione delle controversie - Cod. 30017201
- Materiale didattico (Cod. 30017201) Controlli‚ procedure doganali e gestione delle controversie
- file - Slides di Sintesi (9/05)
Corso pratico di formazione in aula (una giornata), per aiutare le aziende a capire come funziona l’accertamento doganale e come tutelarsi nel caso di un eventuale contenzioso con l’autorità.
Attraverso il contributo del dott. Luca Moriconi i partecipanti conosceranno nel dettaglio le modalità di controllo previste dalle leggi attualmente in vigore e le forme di tutela a favore dell’azienda per evitare di subire sanzioni.
I controlli effettuati dall’Agenzia delle Dogane sulle merci in transito e sui documenti che le accompagnano rappresentano uno degli aspetti più delicati che un’azienda che opera con l’estero deve affrontare. Il commercio su mercati esteri richiede, infatti, molta attenzione per i numerosi adempimenti burocratici necessari.
Per ogni operazione di import-export una ditta deve preparare fino a 72 documenti e l’eventuale controllo da parte dell’autorità impone il blocco immediato dei prodotti per la successiva verifica. Ciò significa, nella maggior parte dei casi, sensibili ritardi nelle consegne e un conseguente danno per l’azienda, sia sul piano economico sia dal punto di vista dell’immagine commerciale. A pagare il prezzo più alto sono soprattutto le piccole e medie imprese, che da poco hanno esteso il loro business all’estero e non possiedono ancora le competenze necessarie per gestire in modo professionale le pratiche doganali previste dalla legge.
Per aiutare le aziende a capire come funziona l’accertamento doganale e come tutelarsi nel caso di un eventuale contenzioso, Professional Academy ha organizzato una giornata di formazione specialistica in aula.
I contenuti del corso sono aggiornati alle novità introdotte dal nuovo Codice Doganale Comunitario, in vigore dal 1° maggio 2016.
Attraverso il contributo del dott. Luca Moriconi i partecipanti conosceranno nel dettaglio le modalità di controllo previste dalle normative più recenti e le forme di tutela a favore dell’azienda per evitare di subire sanzioni.
Chi non deve mancare?
- Responsabili Amministrativi
- Responsabili Commercio Estero
- Import/Export Manager
- Addetti Import/Export
- Responsabili Spedizioni
Perché partecipare?
- Per conoscere le modalità di svolgimento dei controlli da parte della Dogana e capire come incidono sull’esito delle operazioni internazionali.
- Per capire quali errori vengono commessi dalla propria azienda nelle fasi di sdoganamento.
- Per capire quali sono i poteri dell’Agenzia delle Dogane nel caso di revisione dell’accertamento.
- Per avere indicazioni su come tutelarsi in caso di contenzioso con l’Autorità.
- Per conoscere le sanzioni e le responsabilità previste dalle normative vigenti.
- Per rivolgere domande al nostro esperto relative a casi pratici ed esempi concreti.
Hotel ibis Milano Centro, Via Camillo Finocchiaro Aprile, Milano
Registrazione partecipanti: ore 9.00-9.30
Sessione mattutina: ore 9.30-13.00
- La dichiarazione in dogana: procedure, documenti e rappresentanza in dogana dell’importatore – le novità apportate dal nuovo Codice doganale dell’Unione
- I principali aspetti dell’accertamento doganale
- L’origine delle merci (preferenziale e non preferenziale)
- Il valore in dogana
- La classificazione doganale delle merci
- La bolletta doganale d’importazione: come vengono liquidati i diritti doganali
- Errori e irregolarità nelle bollette doganali
Quick lunch: ore 13.00-14.00
Sessione pomeridiana: ore 14.00-17.00
- Il sistema dei controlli doganali: i controlli all’atto dello sdoganamento
- Il sistema dei controlli successivi allo sdoganamento
- La revisione dell’accertamento
- La procedura d’ufficio da parte dell’autorità doganale
- L’istanza di parte
Question time: ore 17.00-17.30
Dott. Luca Moriconi

Formatore ed esperto in materia doganale. Professore a contratto di diritto doganale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e titolare di incarichi di docenza presso l’Università dell’Insubria di Como. E’ autore di varie pubblicazioni specialistiche e relatore in numerosi corsi e seminari in materia doganale.
Corsi di questo insegnante
- Una checklist pratica per fare Import-Export - Cod. 60003301
- Ispezioni e controlli doganali 2025 - Cod. 30023905
- L'origine delle merci negli scambi internazionali - Cod. 30022911
- Gestione pratica delle esportazioni - Cod. 30023808
- La nuova Riforma doganale (D.Lgs. 141/24) - Cod. 30032103
- La nuova Riforma doganale (D.Lgs. 141/24) - Cod. 30032102
- La nuova Riforma doganale (D.Lgs. 141/24) - Cod. 30032101
- L'origine delle merci negli scambi internazionali - Cod. 30022910
- Gestione pratica delle esportazioni - Cod. 30023807
- Ispezioni e controlli doganali 2024 - Cod. 30023904
- L'origine delle merci negli scambi internazionali - Cod. 30022909
- Gestione pratica delle esportazioni - Cod. 30023806
- L'origine delle merci negli scambi internazionali - Cod. 30022908
- Gestione pratica delle esportazioni - Cod. 30023805
- Controlli‚ procedure doganali e gestione delle controversie - Cod. 30017201
- L'origine delle merci negli scambi internazionali - Cod. 30022906
- L'Origine delle Merci negli Scambi Internazionali - Cod. 30017101
- L’Origine delle Merci negli Scambi Internazionali – Cod. 30022901
- La Gestione delle Esportazioni: Aspetti Doganali e Fiscali IVA - Cod. 30018901
- L’Origine delle Merci negli Scambi Internazionali – Cod. 30021701
- Esportatore Autorizzato: come predisporre l’istanza per richiedere la qualifica e prepararsi all’Audit - Cod. 30023302
- Gestione pratica delle esportazioni - Cod. 30023804
- L'Origine delle Merci negli Scambi Internazionali - Cod. 30019101
- L’Origine delle Merci negli Scambi Internazionali – Cod. 30022902
- PRODOTTI DUAL USE: ISTRUZIONI PER L’USO - Cod. 30020101
- LE NUOVE PROCEDURE DOGANALI 2020: dagli INCOTERMS allo Sdoganamento Centralizzato - Cod. 30021002
- L'Origine delle Merci negli Scambi Internazionali - Cod. 30020301
- La gestione delle esportazioni post Covid-19 - Cod. 30023801
- La Gestione delle Esportazioni: Aspetti Doganali e Fiscali IVA - Cod. 30020401
- EUR1 E ORIGINE PREFERENZIALE: cosa cambia dal 1 novembre 2020 e come ottenere la qualifica di ESPORTATORE AUTORIZZATO – Cod. 30023303
- L'origine delle merci negli scambi internazionali - Cod. 30022907
- BANCHE DATI DOGANALI: come utilizzarle nella ricerca delle informazioni necessarie per una corretta gestione delle procedure di import/export - Cod. 30018802
- Come evitare errori nelle dichiarazioni doganali - Cod. 60002901
- L’Origine delle Merci negli Scambi Internazionali – Cod. 30022903
- Ispezioni e controlli doganali 2023 - Cod. 30023903
- EUR1 E ORIGINE PREFERENZIALE: cosa cambia dal 22 luglio 2020 e come ottenere la qualifica di ESPORTATORE AUTORIZZATO - Cod. 30023301
- I nuovi controlli doganali ai tempi del covid-19 - Cod. 30023901
- L'origine delle merci negli scambi internazionali - Cod. 30022905
- LE NUOVE PROCEDURE DOGANALI 2020: dagli INCOTERMS allo Sdoganamento Centralizzato – Cod. 30021003
- Ispezioni e controlli doganali 2022 - Cod. 30023902
- Le nuove semplificazioni doganali - Cod. 30016901
- SEMPLIFICAZIONI DOGANALI 2021: AEO‚ Esportatore Autorizzato‚ informazioni vincolanti‚ luoghi approvati - Cod. 30024101
- La gestione delle esportazioni post Covid-19 – Cod. 30023802
- Gestione pratica delle esportazioni - Cod. 30023803
- La Gestione delle Esportazioni: Aspetti Doganali e Fiscali IVA - Cod. 30017001
- L'Origine delle Merci negli Scambi Internazionali - Cod. 30022904

Gentile Cliente,
per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.
Istruzioni per la consultazione del materiale didattico:
- Aprire i singoli file in ordine di apparizione;
- Svolgere il test intermedio (se previsto);
- Cliccare sul pulsante “Completata – Next” posto in basso a destra.
Dopo aver aperto tutti i file della lezione e cliccato il pulsante “Completata – Next”, il materiale della lezione successiva verrà sbloccato e potrà essere consultato.
Grazie per l’attenzione e buona formazione!
Professional Academy / AIDEM SRL