Home / Corso base di formazione obbligatoria Anticorruzione per dipendenti della Pubblica Amministrazione - Cod. 10016203
La formazione anticorruzione è un adempimento obbligatorio per i dipendenti pubblici e per i Responsabili Anticorruzione, i quali devono con cadenza annuale programmare l’attività formativa e relazionarla nei Piani Triennali (PTPC).
Il nostro Online Seminar è stato studiato per poter offrire agli Operatori della Pubblica Amministrazione una formazione base (livello generale), senza vincolarli a date, scadenze e obblighi di frequenza. Ogni lezione è strutturata come segue:
Vantaggi e finalità
FORMAZIONE OBBLIGATORIA: partecipando a questo corso è possibile assolvere l’obbligo formativo in materia di anticorruzione, previsto per tutti i dipendenti pubblici.
Modalità di fruizione dei contenuti
Il materiale didattico del corso verrà rilasciato subito ai partecipanti. Una volta effettuata l’iscrizione e dopo aver comunicato l’impegno di spesa e/o la determinazione di acquisto, i partecipanti riceveranno le credenziali per accedere all’area riservata in cui consultare le videolezioni e il materiale a corredo
Esame finale (online): Al termine del videocorso, i partecipanti dovranno svolgere un esame finale online. Solo in caso di esito positivo riceveranno un certificato attestate il punteggio conseguito.
In caso di esito negativo i partecipanti ricevono comunque un attestato di partecipazione.
Lezione 1 (VideoLezione e slides di sintesi)Indicazioni normative
Slides di sintesi – Test di Autovalutazione
Lezione 2 (VideoLezione e slides di sintesi)La Legge anticorruzione e la redazione del Codice di comportamento dei dipendenti pubblici
Lezione 3 (VideoLezione e slides di sintesi)Whistleblowing: come fare segnalazioni interne a norma di legge
Lezione 4 (VideoLezione e slides di sintesi)Vigilanza e Controlli
ESAME FINALE:
Al termine del Videocorso i partecipanti potranno svolgere un esame finale in modalità online.
Ha tempo fino agiovedì 13 giugno 2019 per svolgere il Suo Esame.
Solo in caso di esito positivo riceveranno un certificato attestante il punteggio conseguito.
In caso di esito negativo i partecipanti riceveranno comunque un attestato di partecipazione.
Giurista specializzato nel diritto delle nuove tecnologie e nel diritto alla protezione dei dati personali, professore a contratto presso l’Università Statale di Milano, Presidente del Centro Studi di Informatica Giuridica di Ivrea Torino, formatore e autore di pubblicazioni in materia di Trasparenza, Privacy e Anticorruzione, Impatto del GDPR sulla prevenzione della corruzione.