Home / ANTICORRUZIONE 2019: come rispettare tutte le scadenze‚ aggiornare i Piani Triennali‚ eseguire i controlli interni e conformare policy e documenti - Cod. 50000902
La normativa anticorruzione prevede una serie di stringenti e periodici obblighi per i Responsabili Anticorruzione.
Per adempiere agli obblighi imposti dalla normativa anticorruzione non è sufficiente aggiornare e pubblicare i Piani Triennali di Prevenzione della Corruzione (PTPC). La normativa anticorruzione disciplina per i responsabili l‘obbligo di controllo e vigilanza sull’adozione sulle misure indicate nel Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione (PTPC).
Entro il 30 aprile 2019 è necessario tracciare e monitorare l’efficacia e il funzionamento di ogni singola misura di prevenzione inserita nel PTPC e, in caso di esito negativo dei controlli, programmare azioni correttive, interventi riorganizzativi e funzionali e /o modificare il PTPC.
Gestire scadenze che spesso si accavallano, conformare ogni singolo aspetto rispettando anche le norme in materia di trasparenza non è affatto semplice.
Redigere i documenti non è sufficiente!
Il Responsabile Anticorruzione deve essere in grado di dimostrare che il PTPC proposto abbia misure adeguate e di aver vigilato sul funzionamento e sull’osservanza dello stesso. Se non adempie a questo preciso obbligo deve rispondere per responsabilità dirigenziale, disciplinare, per danno erariale e all’immagine della PA.
Il nostro Master Online (Videolezioni, istruzioni pratiche e modelli pronti per l’uso), consente di ricevere tutta la formazione necessaria, senza doversi assentare dall’ufficio e con la massima flessibilità possibile.
Vantaggi e finalità
FORMAZIONE OBBLIGATORIA
Questo corso consente di assolvere l’obbligo formativo in materia di anticorruzione previsto per tutti i dipendenti pubblici.N.B: I responsabili devono indicare all’interno del PTPC la formazione svolta annualmente.
Modalità di fruizione dei contenuti
Prima Lezione
Inquadramento normativo
VIDEOLEZIONE, schede, slides di sintesi
Seconda Lezione
Anticorruzione e Risk Management
Dispensa, esempi, test di autovalutazione
Terza Lezione
Trasparenza Amministrativa e Anticorruzione
Quarta Lezione
Redazione, adeguamento e mappatura del PTPC
Dispensa, modelli, esempi
Quinta Lezione
Controlli interni e vigilanza esterna
Esame finale: mercoledì 22 maggio 2019 (facoltativo e online)Al termine del Master i partecipanti potranno svolgere un esame finale (facoltativo).Solo in caso di esito positivo riceveranno un certificato attestante il punteggio conseguito.In caso di esito negativo i partecipanti riceveranno comunque un attestato di partecipazione.
Giurista specializzato nel diritto delle nuove tecnologie e nel diritto alla protezione dei dati personali, professore a contratto presso l’Università Statale di Milano, Presidente del Centro Studi di Informatica Giuridica di Ivrea Torino, formatore e autore di pubblicazioni in materia di Trasparenza, Privacy e Anticorruzione, Impatto del GDPR sulla prevenzione della corruzione.