Home / ANTICORRUZIONE 2020: come rispettare tutte le scadenze‚ aggiornare i Piani Triennali‚ eseguire i controlli interni e conformare policy e documenti‚ dopo il nuovo PNA 2019/2021 - Cod. 50000903
ANTICORRUZIONE 2020: come rispettare tutte le scadenze‚ aggiornare i Piani Triennali‚ eseguire i controlli interni e conformare policy e documenti‚ dopo il nuovo PNA 2019/2021 - Cod. 50000903
Master Online per i Responsabili Anticorruzione e Trasparenza
Gentile Cliente,
benvenuto nell’area dedicata alla consultazione e allo studio del materiale didattico di questo corso.
IMPORTANTE
Per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.
ESEMPIO: se si vuole accedere ai contenuti della Lezione 2 è necessario aver completato la consultazione dei files della Lezione 1 e aver cliccato il pulsante ““Completata – Next”.
Se anche un singolo file non è stato aperto, i contenuti della Lezione 2 resteranno bloccati.
Infatti, ai fini dell’emissione dell’attestato di partecipazione, il sistema registra l’apertura di tutti i files e pertanto richiede che i materiali didattici di ciascuna lezione vengano aperti/consultati in ordine sequenziale.
Per maggiori dettagli sull’utilizzo della Piattaforma clicchi qui.
Buona formazione!
Professional Academy / AIDEM SRL
- Lezione 1 (Cod. 50000903)_ANTICORRUZIONE 2020: come rispettare tutte le scadenze, aggiornare i Piani Triennali, eseguire i controlli interni e conformare policy e documenti, dopo il nuovo PNA 2019/2021
- file - Differimento Pubblicazione PTPC
- video - Lezione 1_Video 1
- video - Lezione 1_Video 2
- video - Lezione 1_Video 3
- video - Lezione 1_Video 4
- video - Lezione 1_Video 5
- video - Lezione 1_Video 6
- file - Slide di sintesi_Lezione 1
- file - Test di autovalutazione_Lezione 1
- Lezione 2 (Cod. 50000903)_ANTICORRUZIONE 2020: come rispettare tutte le scadenze, aggiornare i Piani Triennali, eseguire i controlli interni e conformare policy e documenti, dopo il nuovo PNA 2019/2021
- file - Soluzioni Test di Autovalutazione_Lezione 1
- file - Dispensa_Lezione 2
- file - Slide di sintesi_Lezione 2
- file - Test di autovalutazione_Lezione 2
- Lezione 3 (Cod. 50000903)_ANTICORRUZIONE 2020: come rispettare tutte le scadenze, aggiornare i Piani Triennali, eseguire i controlli interni e conformare policy e documenti, dopo il nuovo PNA 2019/2021
- file - Soluzioni Test di Autovalutazione_Lezione 2
- video - Lezione 3_Video 1
- video - Lezione 3_Video 2
- video - Lezione 3_Video 3
- video - Lezione 3_Video 4
- video - Lezione 3_Video 5
- video - Lezione 3_Video 6
- file - Slide di sintesi_Lezione 3
- file - Test di autovalutazione_Lezione 3
- Lezione 4 (Cod. 50000903)_ANTICORRUZIONE 2020: come rispettare tutte le scadenze, aggiornare i Piani Triennali, eseguire i controlli interni e conformare policy e documenti, dopo il nuovo PNA 2019/2021
- file - Soluzioni Test di Autovalutazione_Lezione 3
- file - Dispensa_Lezione 4
- file - Slide di sintesi_Lezione 4
- file - Test di autovalutazione_Lezione 4
- Lezione 5 (Cod. 50000903)_ANTICORRUZIONE 2020: come rispettare tutte le scadenze, aggiornare i Piani Triennali, eseguire i controlli interni e conformare policy e documenti, dopo il nuovo PNA 2019/2021
- file - Soluzioni Test di Autovalutazione_Lezione 4
- video - Lezione 5_Video 1
- video - Lezione 5_Video 2
- file - Slide di sintesi_Lezione 5
- file - Test di autovalutazione_Lezione 5
- file - Soluzioni Test di Autovalutazione_Lezione 5
- Cassetta degli attrezzi (Cod. 50000903)_ANTICORRUZIONE 2020: come rispettare tutte le scadenze, aggiornare i Piani Triennali, eseguire i controlli interni e conformare policy e documenti, dopo il nuovo PNA 2019/2021
- file - Archivio con normativa in costante evoluzione e aggiornamento
- ESAME FINALE (Cod. 50000903)_ANTICORRUZIONE 2020: come rispettare tutte le scadenze, aggiornare i Piani Triennali, eseguire i controlli interni e conformare policy e documenti, dopo il nuovo PNA 2019/2021
- file - ESAME FINALE
All’esito di un’ampia consultazione pubblica, l’Autorità Nazionale Anticorruzione ha pubblicato il nuovo Piano nazionale anticorruzione (PNA) per il triennio 2019/2021.
Con l’intento di agevolare il lavoro delle Pubbliche Amministrazioni, tenute a recepire nei loro Piani anticorruzione le indicazioni contenute nel PNA, l’ANAC ha deciso di intraprendere un percorso nuovo: rivedere e consolidare in un unico atto di indirizzo tutte le indicazioni fornite fino ad oggi, integrandole con orientamenti maturati nel corso del tempo e oggetto di appositi atti regolatori.
L’obiettivo è di rendere il PNA uno strumento di lavoro utile per chi, a vari livelli, è chiamato a sviluppare ed attuare le misure di prevenzione della corruzione.
Questa ulteriore iniziativa finalizzata a supportare le amministrazioni è accompagnata anche da novità nella veste grafica, quali la previsione di appositi riquadri per agevolare la lettura e la presenza di collegamenti ipertestuali, per facilitare la consultazione dei provvedimenti emanati dall’Autorità nel corso degli anni.
Le Pubbliche Amministrazioni sono tenute ad aggiornare e recepire le indicazioni contenute nel PNA nel prossimo PTPC da pubblicare entro il 31 gennaio 2020.
Non è sufficiente redigere la documentazione prevista nella normativa e nei Piani per essere conformi: i risultati delle verifiche e dei controlli, se analizzati in modo corretto, supportano nel valutare l’effettiva attuazione delle misure di contrasto alla corruzione.
In caso di mancata o incompleta attuazione delle policies indicate nel PTPC è il Responsabile Anticorruzione a doverne rispondere in prima persona.
Il nostro Master Online, pensato specificatamente per i RPTC e per i dirigenti e il personale apicale con incarichi di responsabilità in materia di anticorruzione e trasparenza, è un corso online, strutturato in 5 lezioni (3 videolezioni, slide e indicazioni + 2 lezioni teorico-operative).
Materiale didattico disponibile online da mercoledì 15 gennaio 2020.
Vantaggi e Finalità
- FORMAZIONE OBBLIGATORIA:questo corso consente di assolvere l’obbligo formativo in materia di anticorruzione previsto per tutti i dipendenti pubblici.
Al termine del corso potrà svolgere un esame finale. Solo in caso di esito positivo riceverà un certificato di “Esperto Anticorruzione”.
I responsabili devono indicare all’interno del PTPC la formazione svolta annualmente.
- Implementazione e monitoraggio delle misure anticorruzione da adottare in conformità al nuovo PNA 2019/2021per la corretta attuazione delle policies anticorruzione e del contenimento del rischio corruttivo.
- Flessibilità ed economicità:la formazione a distanza consente di azzerarele spese di trasferta e di organizzarsi autonomamente, senza gravare sulla propria attività lavorativa.
- Esenzione dei limiti di spesa:la formazione obbligatoria in materia di anticorruzione e trasparenza è “fuori dall’ambito applicativo di cui al comma 13 dell’art.6 del D.L.78/2010“, cioè fuori dai limiti alle spese di formazione (Corte dei Conti Emilia Romagna, Deliberazione n.276/2013).
- Verifica dell’apprendimento step by step e possibilità di formulare quesiti al relatore.
Lezione 1 – Videolezione, schede, slide di sintesi
Architettura normativa e organizzativa
- Inquadramento normativo. Scheda di sintesi scadenze periodiche/annuali in tema di anticorruzione e trasparenza
- Anticorruzione, Piano Nazionale Anticorruzione e Trasparenza. Sintesi delle norme
- Formazione in materia di prevenzione della corruzione
- Il dipendente pubblico e la lotta alla corruzione
- Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza: requisiti, ruolo, attività, compiti e poteri
- Il profilo dell’autonomia dall’organo di indirizzo politico
- I rapporti con gli altri organi dell’amministrazione e ANAC
- Strumenti e sistemi di garanzia
- Cenni sulla relazione annuale del Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza
Test di Autovalutazione
Lezione 2 – Dispensa, esempi
I Piani triennali di prevenzione della corruzione e trasparenza alla luce del nuovo PNA: best practice
- Principi, soggetti, analisi del contesto, valutazione e trattamento del rischio
- La programmazione del monitoraggio e riesame
- Consultazione, comunicazione, elaborazione e approvazione
- Misure generali di prevenzione della corruzione e il PTPC
- L’analisi del rischio e la mappatura dei processi
- Prevenzione alla corruzione e performance organizzativa
- Ruolo e competenze degli OIV
- Nuove misure sull’imparzialità, permanenza nell’incarico e carica pubblica
- Inconferibilità e incompatibilità
- La rotazione straordinaria: impatto, best practice e linee guida ANAC
- La rotazione ordinaria
- Doveri, codici di comportamento e codici etici
- Il conflitto di interessi
- Gli incarichi extraistituzionali
- Il pantouflage
Test di Autovalutazione
Lezione 3 – VIDEOLEZIONE, schede, slides di sintesi
Trasparenza on line e protezione dei dati personali
L’accesso civico ed Il Foia e protezione dei dati personali
- La trasparenza online. Il GDPR Ue 2016/679
- Come coniugare la trasparenza con la tutela della protezione dei dati? I profili e i principi da rispettare e verificare nella pubblicazione online di dati, informazioni e documenti
- Privacy e trasparenza: il caso della pubblicazione on line dei dati reddituali e patrimoniali dei dirigenti alla luce della sentenza della Corte costituzionale n. 20 del 2019
- Il profilo di responsabilità civile e danno erariale per la pubblicazione online in violazione della normativa privacy
- La trasparenza come misura di prevenzione: la visione e gli orientamenti del PNA 2019
- L’attestazione degli OIV nella trasparenza
Test di Autovalutazione
Lezione 4 – Dispensa, modelli, esempi
Whistleblowing
- Evoluzione dell’istituto
- L’ambito di applicazione
- L’oggetto e il contenuto della segnalazione
- Sanzioni e conseguenze
- La gestione delle segnalazioni nell’ottica della tutela della riservatezza: la tutela dei dati personali
- Gli strumenti di tutela per il segnalante e il segnalato.
- Scenari e impatti della direttiva europea di ottobre 2019
- Il ruolo di Anac
- Best Practice
Test di Autovalutazione
Lezione 5 – VIDEOLEZIONE, schede, slides di sintesi
Le nuove sfide
- Le conclusioni del corso
- I nuovi scenari del ruolo del responsabile della prevenzione della corruzione
- Cenni sulla norma Uni e sui modelli organizzativi
Test di Autovalutazione
ESAME FINALE (Facoltativo e Online): Mercoledì 26 febbraio 2020
Al termine del Master i partecipanti potranno svolgere un esame finale (facoltativo).
Solo in caso di esito positivo riceveranno un certificato attestante il punteggio conseguito.
In caso di esito negativo i partecipanti riceveranno comunque un attestato di partecipazione.
Avv. Mario Alovisio

Giurista specializzato nel diritto delle nuove tecnologie e nel diritto alla protezione dei dati personali, professore a contratto presso l’Università Statale di Milano, Presidente del Centro Studi di Informatica Giuridica di Ivrea Torino, formatore e autore di pubblicazioni in materia di Trasparenza, Privacy e Anticorruzione, Impatto del GDPR sulla prevenzione della corruzione.
Corsi di questo insegnante
- Corso base di formazione obbligatoria Anticorruzione per dipendenti della Pubblica Amministrazione - Cod. 10016211
- Kit pratico per la redazione della relazione annuale anticorruzione 2020 - Cod. 20004401
- Corso base di formazione obbligatoria Anticorruzione per dipendenti della Pubblica Amministrazione – Cod. 10016206
- Corso base di formazione obbligatoria Anticorruzione per dipendenti della Pubblica Amministrazione – Cod. 10016209
- Corso base di formazione obbligatoria Anticorruzione per dipendenti della Pubblica Amministrazione - Cod. 10016204
- SMART WORKING NELLA PA: come svolgere in modo corretto il lavoro da casa nel rispetto delle disposizioni di legge e tutelandosi da eventuali responsabilità - Cod. 10017902
- Corso base di formazione obbligatoria Anticorruzione per dipendenti della Pubblica Amministrazione - Cod. 10016213
- Corso base di formazione obbligatoria Anticorruzione per dipendenti della Pubblica Amministrazione – Cod. 10016210
- ANTICORRUZIONE 2021: come rispettare tutte le scadenze‚ aggiornare i Piani Triennali‚ eseguire i controlli interni e conformare policy e documenti - Cod. 50000906
- ANTICORRUZIONE 2019: come rispettare tutte le scadenze‚ aggiornare i Piani Triennali‚ eseguire i controlli interni e conformare policy e documenti - Cod. 50000902
- Corso base di formazione obbligatoria Anticorruzione per dipendenti della Pubblica Amministrazione – Cod. 10016208
- ANTICORRUZIONE 2020: come rispettare tutte le scadenze‚ aggiornare i Piani Triennali‚ eseguire i controlli interni e conformare policy e documenti‚ dopo il nuovo PNA 2019/2021 - Cod. 50000904
- Corso base di formazione obbligatoria Anticorruzione per dipendenti della Pubblica Amministrazione – Cod. 10016207
- Corso base di formazione obbligatoria Anticorruzione per dipendenti della Pubblica Amministrazione - Cod. 10016203
- Corso base di formazione obbligatoria Anticorruzione per dipendenti della Pubblica Amministrazione - Cod. 10016212
- ANTICORRUZIONE 2020: come rispettare tutte le scadenze‚ aggiornare i Piani Triennali‚ eseguire i controlli interni e conformare policy e documenti‚ dopo il nuovo PNA 2019/2021 - Cod. 50000903
- SMART WORKING NELLA PA: come svolgere in modo corretto il lavoro da casa nel rispetto delle disposizioni di legge e tutelandosi da eventuali responsabilità - Cod. 10017903
- SMART WORKING NELLA PA: come svolgere in modo corretto il lavoro da casa nel rispetto delle disposizioni di legge e tutelandosi da eventuali responsabilità – Cod. 10017904
- ANTICORRUZIONE 2021: come rispettare tutte le scadenze‚ aggiornare i Piani Triennali‚ eseguire i controlli interni e conformare policy e documenti‚ dopo il nuovo PNA 2019/2021 – Cod. 50000905

Gentile Cliente,
per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.
Istruzioni per la consultazione del materiale didattico:
- Aprire i singoli file in ordine di apparizione;
- Svolgere il test intermedio (se previsto);
- Cliccare sul pulsante “Completata – Next” posto in basso a destra.
Dopo aver aperto tutti i file della lezione e cliccato il pulsante “Completata – Next”, il materiale della lezione successiva verrà sbloccato e potrà essere consultato.
Grazie per l’attenzione e buona formazione!
Professional Academy / AIDEM SRL