Home / SMART WORKING NELLA PA: come svolgere in modo corretto il lavoro da casa nel rispetto delle disposizioni di legge e tutelandosi da eventuali responsabilità - Cod. 10017903
SMART WORKING NELLA PA: come svolgere in modo corretto il lavoro da casa nel rispetto delle disposizioni di legge e tutelandosi da eventuali responsabilità - Cod. 10017903
- Esame finale (Cod.10017903) SMART WORKING NELLA PA: come svolgere in modo corretto il lavoro da casa nel rispetto delle disposizioni di legge e tutelandosi da eventuali responsabilità
- file - Esame finale
- Lezione 5 (Cod.10017902) SMART WORKING NELLA PA: come svolgere in modo corretto il lavoro da casa nel rispetto delle disposizioni di legge e tutelandosi da eventuali responsabilità
- video - Videolezione parte 1
- video - Videolezione parte 2
- file - Slide di Sintesi Lezione 5
- file - Soluzioni Test di Autovalutazione Lezione 4
- file - Test di Autovalutazione Lezione 5
- file - Soluzioni Test di Autovalutazione Lezione 5
- Lezione 4 (Cod.10017902) SMART WORKING NELLA PA: come svolgere in modo corretto il lavoro da casa nel rispetto delle disposizioni di legge e tutelandosi da eventuali responsabilità
- video - Videolezione parte 1
- video - Videolezione parte 2
- file - Slide di sintesi Lezione 4
- file - Soluzioni Test di Autovalutazione Lezione 3
- file - Test di Autovalutazione Lezione 4 (NON reinviare compilato, le soluzioni saranno disponibili nella Lezione 5)
- Lezione 3 (Cod.10017902) SMART WORKING NELLA PA: come svolgere in modo corretto il lavoro da casa nel rispetto delle disposizioni di legge e tutelandosi da eventuali responsabilità
- file - Lezione 3
- file - Slide di Sintesi Lezione 3
- file - Soluzioni Test di Autovalutazione Lezione 2
- file - Test di Autovalutazione Lezione 3 (NON reinviare compilato, le soluzioni saranno disponibili nella Lezione 4)
- Lezione 2 (Cod.10017902) SMART WORKING NELLA PA: come svolgere in modo corretto il lavoro da casa nel rispetto delle disposizioni di legge e tutelandosi da eventuali responsabilità
- file - Lezione 2
- file - Slide di Sintesi Lezione 2
- file - Test di Autovalutazione Lezione 2 (NON reinviare compilato, le soluzioni saranno disponibili nella Lezione 3)
- file - Soluzioni Test di Autovalutazione Lezione 1
- Lezione 1 (Cod.10017902) SMART WORKING NELLA PA: come svolgere in modo corretto il lavoro da casa nel rispetto delle disposizioni di legge e tutelandosi da eventuali responsabilità
- file - Lezione 1
- video - Videofocus Lezione 1 (parte 1)
- video - Videofocus Lezione 1 (parte 2)
- file - Slide di Sintesi Lezione 1
- file - Test di Autovalutazione Lezione 1 (NON reinviare compilato, le soluzioni saranno disponibili nella Lezione 2)
Con la Circolare n. 1/20 del 04/03/20 è stato imposto l’obbligo di attivazione e il ricorso allo Smart Working nella PA.
Tale obbligo è stato rafforzato e prorogato dal DL “Rilancio” (convertito in L. 77/20), che ha stabilito che il ricorso al lavoro agile per i dipendenti pubblici sarà obbligatorio al 50% fino al 31 dicembre 2020, per poi andare a regime a partire dal 2021.
Tuttavia,lavorare da casa non è così semplice come si possa pensare e le problematiche che stanno emergendo sono tante:
- Rischi sulla sicurezza informatica dovuti all’utilizzo di pc personali;
- Problemi di connessione a Internet;
- Modalità attraverso cui controllare l’operato del lavoratore senza violarne la privacy;
- Perdita di efficacia e di produttività dei lavoratori, a causa del cambiamento lavorativo troppo repentino;
- Mancanza di strumentazione adeguata;
- Dificoltà a comunicare con i colleghi e con i propri responsabili;
- Rischio bornout in chi ha incrementato le ore lavorative per essere disponibile online più a lungo.
Oltre alle difficoltà oggettive è necessario che ogni dipendente pubblico che opera in smartworking sia a conoscenza dei propri diritti, ma anche degli oneri e delle responsabilità a proprio carico:
- Quali sono le norme inerenti alla privacy, alla sicurezza informatica e al diritto alla disconnessione?
- Quali sono i diritti e i doveri dei lavoratori che operano in smart working? Come può essere esercitato il diritto di controllo da parte dell’ente?
- Quali sono le norme inerenti alla sicurezza nei luoghi di lavoro? Quali coperture assicurative è necessario prevedere?
- Che cosa succede in caso di malattia o infortunio?
Per supportare concretamente gli operatori della PA a svolgere il proprio lavoro in regime di Smart Working nel rispetto delle disposizioni di legge vigenti, abbiamo organizzato un e-Seminar operativo.
Vantaggi e Finalità
- Il relatore, partendo dall’analisi delle disposizioni di legge e dai vantaggi previsti dal punto di vista economico e fiscale,Le fornirà tutte le indicazioni necessarie per poter operare in smart working nel Suo Ente.
- Consigli pratici su come risolvere le problematiche più diffuse: dalla tutela della privacy al diritto alla disconnessione passando per le norme di sicurezza nei luoghi di lavoro.
- Conoscerà con chiarezza quali sono i Suoi diritti, i Suoi obblighi e le Sue responsabilità.
- Comprenderà come tutelarsi da possibili problemi che si potrebbero generare a causa dello scarso supporto offerto dal Suo ente.
- Capirà come dovranno essere gestite le questioni più problematiche (privacy, gestione dei dati, controlli a distanza, infortuni e malattie, etc.).
- Chiarezza e nessun dubbio su come gestire ogni fase: dalla stipula dell’accordo all’organizzazione del lavoro per fasi, dalla verifica al controllo del lavoro svolto e dei risultati ottenuti.
- Lo Smart Working proseguirà anche dopo la fine dell’emergenza “Coronavirus”: potrà offrire ai Suoi collaboratori la possibilità di organizzare il proprio lavoro con la massima flessibilità, conciliando il lavoro con le esigenze di vita.
- Avviando progetti di Smart Working consentirà al Suo Ente una notevole riorganizzazione delle risorse strutturali, con conseguente razionalizzazione dei costi.
- FLESSIBILITÀ E CONVENIENZA: è Lei a decidere quando e dove utilizzare i contenuti. Questa flessibilità è ideale per allenare e aggiornare le Sue conoscenze, evitando i costi di trasferta. I materiali saranno disponibili sul nostro portale a cadenza settimanale, nelle date indicate da programma.
- Potrà DISSIPARE I SUOI DUBBI rivolgendo quesiti specifici al relatore.
- Dopo aver sostenuto l’esame finale riceverà un certificato di Esperto in “Smart Working nella PA”.
Lezione 1disponibile dagiovedì 24 settembre 2020
Introduzione e riferimenti normativi
- VIDEOFOCUS: il lavoro agile al tempo del COVID-19
- La diffusione del lavoro agile in Italia
- L’impatto della normative di emergenza: Il Decreto del Presidente del Consiglio 25/02/2020; DPCM 4 marzo 2020, Il DPCM 18 maggio 2020
- Le differenze fra lavoro agile nel pubblico e nel privato
- Le nuove prospettive nella gestione delle risorse umane, le competenze digitali e la formazione
- Definizione e caratteristiche del lavoro agile alla luce della L. 81/2017
- Le differenze fra telelavoro e lavoro agile
- Il lavoro agile dal punto di vista dei dipendenti: come cambiano le regole al tempo del Coronavirus?
- Diritti e doveri
- La parità di trattamento tra gli smart workers e i colleghi
- L’orario di lavoro e il diritto alla disconnessione
- Il lavoro agile dal punto di vista delle organizzazioni e dei manager: come cambiano le regole con il Corona virus?
- L’accordo scritto tra il dipendente e il datore di lavoro
- Le norme sulla sicurezza nei luoghi di lavoro
- La copertura assicurativa. La tutela in caso di malattie professionali e infortuni (Circolare INAIL n. 48/17)
- Cenni sulle violazioni disciplinari
Dispense, Slides di sintesi – Test di autovalutazione
Lezione 2disponibile dagiovedì 1° ottobre 2020
Produttività e conciliazione dei tempi di vita e lavoro
- Analisi dei costi/benefici dell’avviamento dei progetti di Smart Working
- Il rischio da tecno stress ed il benessere organizzativo: conciliazione vita-lavoro
- Il diritto alla disconnessione in Italia nella legge e nella contrattazione, conciliazione vita-lavoro
- Diritto alla disconnessione: le best practice nazionali ed europee; la posizione del Garante Italiano
- Il ruolo delle organizzazioni sindacali, del Cug e della consigliera di fiducia
Dispense, Slides di sintesi – Test di autovalutazione
Lezione 3 disponibile da giovedì 8 ottobre 2020
Gestione e amministrazione del personale
- L’importanza della corretta definizione dei progetti di lavoro
- Come accompagnare le organizzazioni nei progetti di lavoro agile: l’organizzazione del lavoro per fasi, cicli ed obiettivi senza vincoli di orario e luogo
- Performance, incremento della produttività e soddisfazione da parte dei lavoratori
- Verifica e valutazione dell’attività svolta
- Il monitoraggio dei progetti
- Dall’analisi della fattibilità alla definizione dei ruoli: quali operazioni compiere in ogni fase?
Dispense, Slides di sintesi – Test di autovalutazione
Lezione 4disponibile dagiovedì 15 ottobre 2020
VIDEOLEZIONE. Gli strumenti tecnologici al servizio dello Smart Working
- Smart Working ai tempi del GDPR: informativa privacy, base giuridica, nomina autorizzato, istruzioni
- Come fare Smart Working in sicurezza? La guida di Agid
- Le regole Enisa per i dipendenti e per i datori di lavoro
- Cenni su utilizzo di strumentazione aziendali e/o personali (BYOD)
- Le truffe telematiche ed il pshishing: impatti sulla sicurezza informatica e le violazioni dei dati
- Policy e istruzioni per la protezione dei dati personali
- Privacy e controllo dei lavoratori: il potere di controllo a distanza
- Il potere disciplinare del datore di lavoro nello Smart Working e le Fas del Garante privacy
Slides di sintesi – Test di autovalutazione
Lezione 5disponibile dagiovedì 22 ottobre 2020
VIDEOLEZIONE. Lavoro agile nella pubblica amministrazione
- Dal codice di amministrazione digitale, alla riforma Madia al decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18.
- Guida pratica sul lavoro agile nella PA e le relative FAQ
- Le direttive 1 e 2 della Funzione Pubblica
- La posizione di Anci sul lavoro agile
- Come impostare un progetto di Smart Working nella PA
- Gli accordi e i regolamenti in materia di lavoro agile
- Formazione e comunicazione
- Criticità e delle potenzialità dello Smart Working
Slides di sintesi – Test di autovalutazione
Esame finale (facoltativo e online): giovedì 29 ottobre 2020
I partecipanti che otterranno una valutazione positiva riceveranno un certificato di esperto in Smart Working nella PA.
Avv. Mario Alovisio

Giurista specializzato nel diritto delle nuove tecnologie e nel diritto alla protezione dei dati personali, professore a contratto presso l’Università Statale di Milano, Presidente del Centro Studi di Informatica Giuridica di Ivrea Torino, formatore e autore di pubblicazioni in materia di Trasparenza, Privacy e Anticorruzione, Impatto del GDPR sulla prevenzione della corruzione.
Corsi di questo insegnante
- ANTICORRUZIONE 2019: come rispettare tutte le scadenze‚ aggiornare i Piani Triennali‚ eseguire i controlli interni e conformare policy e documenti - Cod. 50000902
- ANTICORRUZIONE 2020: come rispettare tutte le scadenze‚ aggiornare i Piani Triennali‚ eseguire i controlli interni e conformare policy e documenti‚ dopo il nuovo PNA 2019/2021 - Cod. 50000903
- ANTICORRUZIONE 2020: come rispettare tutte le scadenze‚ aggiornare i Piani Triennali‚ eseguire i controlli interni e conformare policy e documenti‚ dopo il nuovo PNA 2019/2021 - Cod. 50000904
- ANTICORRUZIONE 2021: come rispettare tutte le scadenze‚ aggiornare i Piani Triennali‚ eseguire i controlli interni e conformare policy e documenti‚ dopo il nuovo PNA 2019/2021 – Cod. 50000905
- Corso base di formazione obbligatoria Anticorruzione per dipendenti della Pubblica Amministrazione - Cod. 10016203
- Corso base di formazione obbligatoria Anticorruzione per dipendenti della Pubblica Amministrazione - Cod. 10016204
- Corso base di formazione obbligatoria Anticorruzione per dipendenti della Pubblica Amministrazione – Cod. 10016206
- Corso base di formazione obbligatoria Anticorruzione per dipendenti della Pubblica Amministrazione – Cod. 10016207
- Corso base di formazione obbligatoria Anticorruzione per dipendenti della Pubblica Amministrazione – Cod. 10016208
- Corso base di formazione obbligatoria Anticorruzione per dipendenti della Pubblica Amministrazione – Cod. 10016209
- Corso base di formazione obbligatoria Anticorruzione per dipendenti della Pubblica Amministrazione – Cod. 10016210
- Kit pratico per la redazione della relazione annuale anticorruzione 2020 - Cod. 20004401
- SMART WORKING NELLA PA: come svolgere in modo corretto il lavoro da casa nel rispetto delle disposizioni di legge e tutelandosi da eventuali responsabilità - Cod. 10017902
- SMART WORKING NELLA PA: come svolgere in modo corretto il lavoro da casa nel rispetto delle disposizioni di legge e tutelandosi da eventuali responsabilità - Cod. 10017903
- SMART WORKING NELLA PA: come svolgere in modo corretto il lavoro da casa nel rispetto delle disposizioni di legge e tutelandosi da eventuali responsabilità – Cod. 10017904