Home / Shop / Scuola & Didattica / La gestione delle disabilità sensoriali a scuola
La gestione delle disabilità sensoriali a scuola - Cod. 10023802
Metodologie didattiche, ausili tecnologici e strategie comunicative
Corso online di formazione pratica (Online Seminar), strutturato in 3 lezioni e rivolto agli insegnanti di ogni ordine e grado scolastico, per imparare a gestire le disabilità sensoriali a scuola.
La prima lezione illustra la normativa di riferimento e descrive i concetti chiave. La seconda lezione si concentra sulle strategie didattiche e di potenziamento da attuare in classe. La terza lezione riguarda, in particolare, l’integrazione scolastica e analizza tecnologie e ausili che possono favorire un corretto approccio pedagogico.
Un alunno che presenta disabilità sensoriali (cecità, ipovisione, sordità, ipoacusia, sordocecità) necessita di un’attenzione particolare. Gli insegnanti devono affrontare molteplici problematiche: relazionarsi in modo efficace; rendere accessibili i contenuti; favorire un clima inclusivo all’interno della classe; instaurare una buona collaborazione tra colleghi ed educatori.
Le disabilità sensoriali vanno conosciute, osservate e valutate: solo in questo modo il docente può programmare strategie e interventi ad hoc davvero efficaci.
L’obiettivo del nostro corso online è analizzare tutte le situazioni che si possono verificare e conoscere i possibili interventi da attuare, da personalizzare per ciascun alunno affinché siano davvero efficaci.
Il corso è accreditato MIUR (15 ore) e presente sulla Piattaforma Sofia (Codice Identificativo: 83283), quindi è possibile pagarlo anche utilizzando la Carta del Docente.
Cos’è l’Online Seminar?
- L’Online Seminar è un corso online di formazione pratica, costituito da 3 lezioni (dispense, video, slides di sintesi, indicazioni pratiche, schede operative, strumenti applicativi, test di autovalutazione) disponibili su un apposito portale web ad accesso riservato.
- Disponibilità immediata del materiale didattico.
- Il corso è accreditato MIUR (15 ore) e presente sulla Piattaforma Sofia (Codice Identificativo: 83283), quindi è possibile pagarlo anche utilizzando la Carta del Docente.
- Potrà accedere al materiale didattico stando comodamente davanti al Suo PC.
- Il materiale è interamente scaricabile e potrà consultarlo nei tempi e nei modi che riterrà più opportuni.
- Ogni partecipante potrà verificare il Suo grado di apprendimento con i test di autovalutazione e i materiali di approfondimento.
- Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione (15 ore).
Quali sono gli obiettivi del corso?
- Imparare a inquadrare, a livello normativo, le diverse tipologie di disabilità sensoriali e le loro differenze.
- Imparare ad approcciarsi correttamente agli alunni con disabilità sensoriali grazie agli strumenti di osservazione e valutazione.
- Ricevere indicazioni pratiche su come differenziare e personalizzare gli interventi in base alle diverse tipologie di disabilità sensoriali.
- Apprendere come sfruttare gli ausili tecnologici per comunicare con gli alunni e favorire la loro integrazione all’interno del gruppo classe.
- Entrare in contatto con l’alunno ed aiutarlo nello sviluppo delle sue potenzialità.
- Imparare a rendere accessibili contenuti e contesti di apprendimento.
- Ottenere un attestato di partecipazione (15 ore) da un ente accreditato.
Prima Lezione
Normativa e introduzione
- Disabilità sensoriali: definizione e tipologie
- L.104/92 e disabilità sensoriali
- ICF: Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute
- Disabilità sensoriali e autismo
- Ipovedente e non vedente: quali differenze?
- Minorazioni visive e ritardo mentale: casistica
Dispensa, slides di sintesi, test di autovalutazione
Seconda Lezione
Strategie didattiche e di potenziamento
- Quali strategie per potenziare gli altri sensi?
- Lettura, scrittura e comunicazione
- Modalità di approccio
- Alunno con cecità
- Alunno con sordità
- Alunno con sordità e cecità
- Testi strutturati ad hoc
- Differenziazione e personalizzazione degli interventi
- Come comunicare con alunni disabili sensoriali
Dispensa, slides di sintesi, test di autovalutazione
Terza Lezione
I disabili sensoriali e l’integrazione scolastica: approccio pedagogico e nuove tecnologie
- Tecnologie, metodologie didattiche e strumenti informatici a supporto
- Ausili che aumentano la qualità della vita e dell’insegnamento
- Come coinvolgere gli alunni nel gruppo classe
- Organizzazione degli spazi
- Difficoltà dell’alunno sordo rispetto all’area socio-affettiva e cognitiva
Video, slides di sintesi, test di autovalutazione
Dott.ssa Emanuela Di Tommaso

Psicologa clinica e della salute, pedagogista e formatrice esperta in Comunicazione Aumentativa e Alternativa, disturbi del neurosviluppo, autismo, disturbi specifici dell’apprendimento, depressione e schizofrenia, disturbi di personalità. Membro panel multiprofessionale presso l’Istituto Superiore della Sanità per l’elaborazione di linee guida sulla diagnosi e il trattamento dello spettro autistico in tutte le età della vita. Docente psicologo presso il Ministero della Difesa.
Corsi di questo insegnante
- La Comunicazione Aumentativa e Alternativa come supporto alle difficoltà comunicative nella pratica educativa - Cod. 10020208
- La Comunicazione Aumentativa e Alternativa come supporto alle difficoltà comunicative nella pratica educativa - Cod. 10020207
- La gestione delle disabilità sensoriali a scuola - Cod. 10023802
- La Comunicazione Aumentativa e Alternativa come supporto alle difficoltà comunicative nella pratica educativa - Cod. 10020206
- Dal Profilo di Funzionamento alla stesura del PEI su base ICF per l’A.S. 2022/23 - Cod. 10016411
- La Comunicazione Aumentativa e Alternativa come supporto alle difficoltà comunicative nella pratica educativa – Cod. 10020203
- La Comunicazione Aumentativa e Alternativa come supporto alle difficoltà comunicative nella pratica educativa – Cod. 10020204
- La gestione delle disabilità sensoriali a scuola - Cod. 10023801
- La Comunicazione Aumentativa e Alternativa come supporto alle difficoltà comunicative nella pratica educativa - Cod. 10020201
- Dal Profilo di Funzionamento alla stesura del PEI su base ICF per l’A.S. 2022/23 - Cod. 10016410
- La Comunicazione Aumentativa e Alternativa come supporto alle difficoltà comunicative nella pratica educativa - Cod. 10020205
- La Comunicazione Aumentativa e Alternativa come supporto alle difficoltà comunicative nella pratica educativa – Cod. 10020202
Prezzo
Il prezzo del corso è di 79,00€ (esclusa IVA al 22%)Vuoi maggiori informazioni in merito al corso? Non esitare, contattaci!
