Home / L'Intelligenza Artificiale nei contesti lavorativi - Cod. 70004101
L'Intelligenza Artificiale nei contesti lavorativi - Cod. 70004101
Gentile Cliente,
benvenuto nell’area dedicata alla consultazione e allo studio del materiale didattico di questo corso.
IMPORTANTE
Per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.
ESEMPIO: se si vuole accedere ai contenuti della Lezione 2 è necessario aver completato la consultazione dei files della Lezione 1 e aver cliccato il pulsante ““Completata – Next”.
Se anche un singolo file non è stato aperto, i contenuti della Lezione 2 resteranno bloccati.
Infatti, ai fini dell’emissione dell’attestato di partecipazione, il sistema registra l’apertura di tutti i files e pertanto richiede che i materiali didattici di ciascuna lezione vengano aperti/consultati in ordine sequenziale.
Per maggiori dettagli sull’utilizzo della Piattaforma clicca qui.
Buona formazione!
Professional Academy / AIDEM SRL
- Lezione 1 (Cod. 70004101)_L’Intelligenza Artificiale nei contesti lavorativi
- video - Video 1_Introduzione
- video - Video 2_AI e PA
- video - Video 3_Machine Learning
- video - Video 4_Le 6 regole per creare PROMPT EFFICACI
- video - Videotutorial 1_Come iniziare ad usare l'AI anche se non l'hai mai fatto
- video - Videotutorial 2_Un'idea utile per l'ufficio
- video - Videotutorial 3_Cosa fare se la risposta non è esaustiva
- file - Slide di sintesi
- file - Lezione 1_Allegato 1_Il funzionamento del Machine Learning
- file - Lezione 1_Allegato 2_Esempi di prompt generici per famigliarizzare con L'Ai
- file - Lezione 1_Allegato 3_Checklist operativa per la creazione di prompt efficaci
- file - Lezione 1_Allegato 4_Domande frequenti sull'intelligenza Artificiale nella PA
- file - Lezione 1_Allegato 5_Scheda riassuntiva
- file - Lezione 1_Allegato 6_Glozzario dei termini chiave
- esame - Questionario Intermedio_Lezione 1
- Lezione 2 (Cod. 70004101)_L’Intelligenza Artificiale nei contesti lavorativi
- video - Video 1_Lezione 2
- video - Video 2_Esempio_Riassumi testo
- video - Video 3_Esempi_Traduci documento
- video - Video 4_Esercizio semplificazione testo amministrativo
- video - Video 5_Esempio Scrittura Mail Formale
- video - Video 6_Esercizio Risposta mail di un cittadino
- video - Video 7_esempio verbale riunione
- file - Lezione 2_Allegato 1_Come scrivere un prompt efficace
- file - Lezione 2_Allegato 2_Scrivi il tuo prompt
- file - Lezione 2_Allegato 3_Guida pratica per migliorare l'interazione con AI
- file - Lezione 2_Allegato 4_Metti alla prova il tuo prompt
- file - Lezione 2_Allegato 5_Valuta il tuo prompt
- file - Lezione 2_Allegato 6_Esercizi con soluzioni
- file - Lezione 2_Allegato 7_Takeaway
- esame - Questionario intermedio_Lezione 2
- Lezione 3 (Cod. 70004101)_L’Intelligenza Artificiale nei contesti lavorativi
- video - Video 1.1
- file - Slide prima parte
- video - Video 1.2
- file - Slide seconda parte
- video - Video 2_Risposte automatiche alle domande più frequenti
- file - Lezione 3_Allegato 1_Costruire una FAQ intelligente partendo dalle email
- video - Video 3_Scrivere una mail istituzionale in meno di un minuto
- file - Lezione 3_Allegato 2_Come creare una risposta automatica efficace con l'AI
- file - Lezione 3_Allegato 3_Template per email automatizzate
- video - Video 4_Semplificare un testo burocratico
- video - Video 5_Semplificare per diversi destinatari
- file - Lezione 3_Allegato 4_Guida pratica alla semplificazione dei testi burocratici
- video - Video 6_Da appunti a verbale
- file - Lezione 3_Allegato 4.1-Come scrivere un verbale con l’AI partendo da una registrazione (con Whisper + ChatGPT)
- file - Lezione 3_Allegato 5_Come costruire un documento ufficiale partendo da appunti sparsi
- file - Lezione 3_Allegato 6_Creare modelli di comunicazione interna automatica
- file - Lezione 3_Allegato 7_Starter Kit Prompt
- esame - Lezione 3_Questionario intermedio
- Lezione 4 (Cod. 70004101)_L’Intelligenza Artificiale nei contesti lavorativi
- video - Video 1
- video - Video 2_You.com e le fonti visibili
- video - Video 3_Quillbot, traduzione e parafrasi
- file - Slide di sintesi
- file - Allegati_Scenari
- file - Allegati_Checklist e schede di sintesi
- esame - Lezione 4_Questionario intermedio
- Questionario di gradimento (Cod. 70004101)_L’Intelligenza Artificiale nei contesti lavorativi
- esame - Questionario di gradimento
Corso online per l’utilizzo dell’AI nei contesti lavorativi.
CARATTERISTICHE
Si tratta di un corso online di formazione pratica, costituito da 4 lezioni (video, slides, esempi pratici e test intermedi) accessibili tramite un apposito portale web.
Contenuti formativi accessibili e fruibili in qualsiasi momento tramite l’accesso sul proprio account personale.
Prima Lezione
Introduzione all’Intelligenza Artificiale
- Cos’è l’Intelligenza Artificiale e perché è rilevante per la PA
- Concetti chiave: modello linguistico, machine learning, automazione
- Primi passi: come funzionano i prompt e l’interazione con l’IA
Materiali: video, slides, test di autovalutazione
Seconda Lezione
Come comunicare con l’AI e ottenere risposte utili
- Come funzionano i modelli di AI: spiegazione semplice e pratica
- Cos’è un prompt e come scrivere richieste chiare ed efficaci
- Esempi di richieste semplici (riassumere un testo, scrivere una mail, tradurre un documento)
- Evitare errori comuni: cosa fare se l’AI risponde in modo impreciso
- Esercizi pratici: proviamo insieme a fare richieste all’AI
Materiali: video, slides, test di autovalutazione
Terza Lezione
Applicazioni pratiche dell’AI negli uffici pubblici
- Rispondere alle richieste dei cittadini
- Scrivere risposte chiare a domande frequenti
- Creare modelli per email e sportelli digitali
- Semplificare testi complessi
- Automatizzare attività amministrative ripetitive
- Generare bozze di documenti ufficiali (certificati, lettere, bandi)
- Estrarre e riassumere normative e regolamenti
- Creare tabelle da elenchi di dati
- Migliorare la gestione interna dell’ufficio
- Organizzare riunioni con verbali automatici
- Redigere report e relazioni da appunti o dati
- Ottimizzare il lavoro d’ufficio con assistenti AI
- Esercizi pratici
- Rispondere a una richiesta di un cittadino con l’AI
- Creare un documento standard da una traccia incompleta
- Semplificare una norma complessa in linguaggio chiaro
Materiali: video, slides, test di autovalutazione
Quarta Lezione
Limiti, etica e sicurezza dell’AI nella PA
- Rischi e responsabilità nell’uso dell’AI
- Privacy, protezione dati e rispetto delle normative
- Quando e come validare le informazioni
- Strumenti AI utili per la PA e risorse per continuare ad approfondire
Materiali: video, slides, test di autovalutazione
Debora Carmela Niutta

Docente e formatore professionale, Animatore Digitale, membro dell’ecosistema STEAM di Verona e dintorni, mentor CoderDojo Verona, Ambassador Kid Game Jam, Leading Teacher European Code Week. Ha ideato vari eventi sull’innovazione nell’educazione. Si occupa di formazione in tutta Italia e all’estero su Coding, Robotica, STEAM, Microsoft 365, Piattaforme per didattica a distanza e didattica digitale integrata, Inclusione e tecnologie.
Corsi di questo insegnante
- L'Intelligenza Artificiale nei contesti lavorativi - Cod. 70004101
- Canva per i docenti - Cod. 10027804
- Digital Storytelling (Infanzia e Primaria): tecniche‚ strumenti e applicazioni per una didattica innovativa con la LIM‚ il Tablet e i Display Interattivi - Cod. 10029402
- Alfabetizzazione sull’Intelligenza Artificiale (AI) per i dipendenti della Pubblica Amministrazione - Cod. 10029702
- Kit Progettazione Format UDA per la LEZIONE SIMULATA SECONDARIA I° e II° (Power Point e Canva) - Cod. 20005703
- Alfabetizzazione sull’Intelligenza Artificiale (AI) per i dipendenti della Pubblica Amministrazione - Cod. 10029701
- Kit Progettazione Format UDA per la Lezione Simulata Infanzia e Primaria (Power Point e Canva) - Cod. 20005603
- Canva per i docenti - Cod. 10027803
- Digital Storytelling (Infanzia e Primaria): tecniche‚ strumenti e applicazioni per una didattica innovativa con la LIM‚ il Tablet e i Display Interattivi - Cod. 10029401
- Canva per i docenti - Cod. 10027802
- Canva per i docenti - Cod. 10027801
- Robotica Educativa e Coding per imparare divertendosi - Cod. 10025103
- Strumenti pratici per la progettazione‚ la gestione e la rendicontazione dei Progetti Nazionali ed Europei (PON-FSE e PON-FESR) - Cod. 10025302
- Robotica educativa e Coding per imparare divertendosi - Cod. 10025102
- PIANO SCUOLA 4.0 (PNRR) e NEXT GENERATION per l’innovazione didattica - Cod. 60003001
- Dal Coding al Tinkering per realizzare artefatti creativi - Cod. 80001901
- Strumenti pratici per la progettazione‚ l’organizzazione‚ la gestione e la rendicontazione dei Progetti Nazionali ed Europei (PON-FSE e PON-FESR) - Cod. 10025301

Gentile Cliente,
per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.
Istruzioni per la consultazione del materiale didattico:
- Aprire i singoli file in ordine di apparizione;
- Svolgere il test intermedio (se previsto);
- Cliccare sul pulsante “Completata – Next” posto in basso a destra.
Dopo aver aperto tutti i file della lezione e cliccato il pulsante “Completata – Next”, il materiale della lezione successiva verrà sbloccato e potrà essere consultato.
Grazie per l’attenzione e buona formazione!
Professional Academy / AIDEM SRL