Home / La validità del documento amministrativo informatico – Cod. 60000109
La validità del documento amministrativo informatico – Cod. 60000109
Aggiornato alle nuove linee guida relative a certificati elettronici qualificati, firme e sigilli elettronici qualificati
- Registrazione sessione in diretta 10/12/2019 (Cod. 60000109) – La validità del documento amministrativo informatico
- file - Istruzioni per accedere alla registrazione della sessione in diretta
- file - Slide di sintesi_Sessione in diretta
- Videolezione e materiale didattico (Cod. 60000109) – La validità del documento amministrativo informatico
- video - Videolezione_Parte 1
- video - Videolezione_Parte 2
- file - Dispensa teorica
- file - Slide di sintesi a supporto della videolezione
- file - Istruzioni per l'accesso alla sessione live di martedì 10 dicembre 2019_N.B. è possibile inviare le domande entro e non oltre venerdì 6 dicembre 2019
Nonostante le regole di digitalizzazione dei documenti e delle procedure, così come delineate dal D.Lgs. 217/17 “Decreto Correttivo al CAD”, siano ampiamente in vigore, gli operatori della PA manifestano ancora molti dubbi sulla corretta formazione, archiviazione e trasmissione dei documenti: infatti, un singolo errore commesso nelle varie fasi del processo, rischia di rendere nullo il valore legale del documento.
Inoltre, il 5 giugno scorso sono state pubblicate in Gazzetta Ufficiale le “Linee guida contenenti le regole tecniche e raccomandazioni afferenti la generazione di certificati elettronici qualificati, firme e sigilli elettronici qualificati e validazioni temporali elettroniche qualificate”.
Queste linee guida tracciano le nuove specifiche tecniche di cui sono destinatari i prestatori di servizi fiduciari qualificati, ai sensi dell’art. 29 del CAD e del Regolamento Europeo eIDAS.
Le regole tecniche in esse contenute individuano i requisiti per la convalida delle firme elettroniche qualificate e dei sigilli elettronici qualificati, nonché i requisiti per i certificati qualificati di autenticazione di siti web e per la validazione temporale elettronica qualificata. Prevedono, inoltre, gli obblighi per l’attuazione delle prescrizioni contenute nel regolamento eIDAS e le raccomandazioni volte a garantire l’interoperabilità e la fruizione dei servizi in rete.
Se un Ente invia o riceve da un’altra PA un documento in formato cartaceo sta ricevendo o inviando un “non documento”, ovvero un documento senza alcun valore legale.
Non è sufficiente produrre documenti in formato PDF per rispettare gli obblighi di legge: i documenti informatici per essere considerati validi devono essere formati, archiviati e trasmessi secondo precise regole.
Il documento informatico formato e conservato in maniera non coerente con le disposizioni delle regole tecnicheperde il suo valore legale: in questo caso il titolare dei documenti incorre in responsabilità civili, penali e amministrative.
Il Webinar che abbiamo organizzato è strutturato in 2 momenti:
- Martedì 3 dicembre 2019: i partecipanti riceveranno una Videolezione e materiale didattico (dispensa e slides di sintesi), per approfondire la tematica e preparare le eventuali domande da rivolgere alla relatrice. Al fine di consentire alla relatrice di analizzare le domande e poter rispondere in modo accurato, il termine per inviare i quesiti è fissato per venerdì 6 dicembre 2019.
- Martedì 10 dicembre 2019 (dalle ore 10.30 alle ore 11.30): Videoconferenza “L’Esperto Risponde”. Webinar* in diretta con la relatrice. Durante questa sessione in diretta la relatrice risponderà ai quesiti pervenuti e approfondirà le tematiche segnalate dai partecipanti.
* Le registrazioni video del Webinar saranno rilasciate ai partecipanti entro le 24 ore successive
Come funziona il nostro Webinar?
- Attraverso il Webinar di Professional Academy i partecipanti ricevono una formazione pratica, standosene comodamente seduti davanti al proprio PC. Basta un solo un click e non è necessario installare alcun software! Sono sufficienti soltanto una connessione ad internet e una cuffia con microfono (se lo si desidera).
- E’ possibile accedere alle sessioni anche se si è fuori sede o in viaggio, utilizzando una semplice applicazione gratuita per smartphone!
- La sessione in diretta verrà registrata e resa disponibile a tutti i partecipanti dal giorno successivo.
- Potrà formulare domande e ricevere risposte in diretta dalla relatrice. Al fine di consentire alla relatrice di analizzare le domande e poter rispondere in modo accurato, il termine per inviare i quesiti è fissato per venerdì 6 dicembre 2019
- Dopo aver inviato il modulo d’iscrizione, riceverà una conferma con le istruzioni per partecipare all’evento.
Destinatari / A chi è rivolto
- Ufficio Protocollo e Archiviazione
- Responsabile della conservazione
- Assistenti amministrativi
- Tecnici referenti siti web PA
Perché partecipare?
- Per capire come attuare le disposizioni del nuovo CAD dopo le modifiche apportate dal D.Lgs. 217/17.
- Per capire come cambiano le regole sui certificati elettronici qualificati, firme e sigilli elettronici qualificati e validazioni temporali elettroniche qualificate, dopo la pubblicazione in GU delle nuove linee guida.
- Per imparare a creare e conservare documenti amministrativi informatici che abbiano pieno valore legale.
- Perché le Pubbliche Amministrazioni che producono ancora documenti cartacei utilizzano “NON DOCUMENTI”, ovvero documenti senza alcun valore legale!
- Perché non è sufficiente salvare in PDF un documento per renderlo informatico. E’ necessario sapere come deve essere formato, trasmesso e conservato perché sia un vero documento informatico.
- Per evitare di incorrere in responsabilità civile, penale e amministrativa in caso di perdita del valore legale dei documenti!
- Per dissipare ogni dubbio e ricevere supporto dalla relatrice sulle tematiche più problematiche.
Martedì 3 dicembre 2019: Videolezione e slides di supporto
(Contenuti video, slides e dispense disponibili su un apposito portale web ad accesso riservato dei soli partecipanti)
- La dematerializzazione dei contratti pubblici dopo il D.Lgs. 50/16 e s.m.i.
- Il documento informatico, la firma del documento informatico e le copie informatiche
- Le regole tecniche: che cosa cambia
- Chi ha l’obbligo di produrre documenti direttamente ed unicamente in formato digitale?
- Gli obblighi della PA alla luce del Decreto Correttivo CAD
- Dematerializzazione in via esclusiva
- Accessibilità dei documenti amministrativi informatici
- Obbligo di pubblicità legale. Se i documenti non sono accessibili sono nulli!
- Che cosa è successo alle regole tecniche dopo il Decreto Correttivo?
- Quali sono le conseguenze per la formazione dei documenti informatici, la firma elettronica, la conservazione, il riferimento e la validità temporale?
- Le nuove linee guida relative a certificati elettronici qualificati, firme e sigilli elettronici qualificati – NOVITA’ 2019
- Il documento informatico e le sue declinazioni
- Che cosa si intende per copia informatica di un documento?
- Che cosa si intende per documento informatico conservato?
- Che valore ha il documento informatico conservato?
- Il sistema di conservazione e le garanzie di immodificabilità e integrità
Martedì 10 dicembre 2019 (Orario: 10.30-11.30): Webinar in diretta con la Relatrice – L’esterto risponde
Nella sessione in diretta la relatrice risponderà ai quesiti pervenuti e approfondiranno le tematiche segnalate dai partecipanti.
I quesiti dei partecipanti dovranno essere inviati via email entro venerdì 6 dicembre 2019.
*La registrazione video del Webinar sarà disponibile entro le 24 ore successive.
Avv. Chiara Fantini

Esperta formatrice, che ha maturato un’ampia esperienza sugli aspetti giuridici della dematerializzazione, archiviazione e conservazione digitale ex D.Lgs. n. 82/2005 e successive modifiche. Oltre all’attività di consulenza su progetti aziendali inerenti alla materia, è docente in corsi di formazione ed eventi organizzati nei settori pubblico e privato per le materie attinenti la tutela dei dati personali, la fatturazione elettronica, PEC e firme elettroniche. Autrice di numerosi articoli in materia di dematerializzazione e conservazione digitale.
Corsi di questo insegnante
- Atti amministrativi: come redigerli‚ gestirli e conservarli dopo il GDPR‚ il Decreto Correttivo al CAD e il Decreto Trasparenza - Cod. 10012705
- E-Procurement e stipula informatica dei contratti pubblici - 10010609
- La validità del documento amministrativo informatico - Cod. 60000107
- La validità del documento amministrativo informatico – Cod. 60000108
- La validità del documento amministrativo informatico – Cod. 60000109