Home / Atti amministrativi: come redigerli‚ gestirli e conservarli dopo il GDPR‚ il Decreto Correttivo al CAD e il Decreto Trasparenza - Cod. 10012705
Atti amministrativi: come redigerli‚ gestirli e conservarli dopo il GDPR‚ il Decreto Correttivo al CAD e il Decreto Trasparenza - Cod. 10012705
Istruzioni operative, modelli ed esempi pratici per la corretta digitalizzazione degli atti amministrativi
Gentile Cliente,
benvenuto nell’area dedicata alla consultazione e allo studio del materiale didattico di questo corso.
IMPORTANTE
Per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.
ESEMPIO: se si vuole accedere ai contenuti della Lezione 2 è necessario aver completato la consultazione dei files della Lezione 1 e aver cliccato il pulsante ““Completata – Next”.
Se anche un singolo file non è stato aperto, i contenuti della Lezione 2 resteranno bloccati.
Infatti, ai fini dell’emissione dell’attestato di partecipazione, il sistema registra l’apertura di tutti i files e pertanto richiede che i materiali didattici di ciascuna lezione vengano aperti/consultati in ordine sequenziale.
Per maggiori dettagli sull’utilizzo della Piattaforma clicchi qui.
Buona formazione!
Professional Academy / AIDEM SRL
- ESAME FINALE (Cod. 10012705) Atti amministrativi: come redigerli‚ gestirli e conservarli dopo il GDPR‚ il Decreto Correttivo al CAD e il Decreto Trasparenza
- file - Esame Finale
- Videoregistrazione Sessione Live e Materiali di supporto (Cod. 10012705) Atti amministrativi: come redigerli‚ gestirli e conservarli dopo il GDPR‚ il Decreto Correttivo al CAD e il Decreto Trasparenza
- video - Registrazione Sessione Live 29/05/19
- file - Istruzioni operative ed esempi
- file - Slide a supporto della Videochat
- Lezione 3 (Cod. 10012705) Atti amministrativi: come redigerli‚ gestirli e conservarli dopo il GDPR‚ il Decreto Correttivo al CAD e il Decreto Trasparenza
- file - Soluzioni Test di Autovalutazione Lezione 2
- file - Lezione 3 - Gestione documentale e trasparenza e regole per l’accesso agli atti amministrativi
- file - Slide di sintesi - Lezione 3
- file - Test di autovalutazione - Lezione 3
- file - Soluzioni Test di autovalutazione - Lezione 3
- file - ISTRUZIONI PER LA SESSIONE LIVE in programma per mercoledì 29 maggio 2019
- Lezione 2 (Cod. 10012705) Atti amministrativi: come redigerli‚ gestirli e conservarli dopo il GDPR‚ il Decreto Correttivo al CAD e il Decreto Trasparenza
- file - Soluzioni Test di Autovalutazione - Lezione 1
- file - Lezione 2 - Conservazione, validità e vizi dell’atto amministrativo
- file - Slide di sintesi - Lezione 2
- file - Test di autovalutazione - Lezione 2
- Lezione 1 (Cod. 10012705) Atti amministrativi: come redigerli‚ gestirli e conservarli dopo il GDPR‚ il Decreto Correttivo al CAD e il Decreto Trasparenza
- file - Lezione 1_Regole per la digitalizzazione degli atti amministrativi
- file - Slide di sintesi_Lezione 1
- file - Test di autovalutazione_Lezione 1
L’e-Seminar è un corso pratico di formazione online, composto da 3 lezioni (caricate a cadenza settimanale), con l’obiettivo di supportare gli operatori della Pubblica Amministrazione nella redazione e gestione dei documenti amministrativi, alla luce delle recenti novità normative che ne implicano anche la corretta dematerializzazione.
Sebbene gli atti amministrativi siano un’attività quotidiana all’interno della Pubblicazione Amministrazione, non sempre sono chiari tutti gli aspetti che li riguardano: le modalità di redazione dei documenti, le responsabilità dei soggetti coinvolti nel procedimento amministrativo, i richiami normativi.
Inoltre, gli atti, così come tutti i documenti prodotti dalle PA devono essere trattati mediante i nuovi sistemi di gestione documentale informatizzata e devono rispettare le regole imposte dal Decreto Correttivo al CAD (D. Lgs. 217/17), dal Decreto Trasparenza (D.Lgs. 97/2016) e il nuovo GDPR, in vigore dal 25 maggio 2018.
Un atto amministrativo non redatto in forma informatica o non conservato secondo le regole tecniche potrebbe essere oggetto di impugnazione o invalidazione.
Ciascun partecipante riceverà ogni settimana tutto il materiale didattico necessario e i consigli operativi, per dissipare ogni dubbio in merito agli importanti cambiamenti in atto.
In ogni momento avrà anche la possibilità di formulare quesiti specifici, che troveranno risposta nellaVideoconferenza in diretta con la relatrice.
I partecipanti riceveranno le istruzioni pratiche per la compilazione degli atti amministrativi, con particolare riferimento alla formazione, al procedimento, alla struttura e alla correttezza formale del contenuto.
Al termine delle 3 lezioni il grado di apprendimento di ogni singolo partecipante verrà certificato tramite un test di valutazione finale (facoltativo e on line). In caso di esito positivo, i partecipanti riceveranno un certificato di Esperto in Formazione e Gestione degli Atti Amministrativi.
Vantaggi e finalità
In sole 3 lezioni ogni partecipante potrà acquisire e aggiornare le proprie conoscenze in modo semplice e pratico, perché riceverà tutta la formazione di cui ha bisogno direttamente sul suo PC, senza perdere neanche un’ora di lavoro, con enormi benefici in termini di tempo e costi, soprattutto quelli inerenti alle spese di trasferta.
- APPLICAZIONE RAPIDA delle NUOVE DISPOSIZIONI: la nostra esperta spiegherà in modo dettagliato come formare, gestire e conservare e pubblicizzare gli atti amministrativi, attraverso indicazioni ed esempi pratici.
- INDICAZIONI CONCRETE ed EFFICACI: attraverso gli elementi che devono comporre strutturalmente ogni atto amministrativo potrà minimizzare gli errori formali e gestionali che possono portare ad invalidare l’atto o a renderlo impugnabile!
- FORMAZIONE ACCESSIBILE DA OGNI LUOGO E IN OGNI MOMENTO: le date indicate nel programma corrispondono al momento in cui il materiale didattico è reso disponibile sul nostro portale per la formazione. Il materiale è consultabile e scaricabile direttamente sul PC. In questo modo sarà possibile utilizzarlo anche al termine del corso! Nessun spostamento e massima flessibilità!
- FACILITA’ DI UTILIZZO: nella giornata e nell’orario fissato per la VideoConferenza è necessario solo avere a disposizione una connessione ad Internet, una cuffia e un microfono per collegarsi in diretta con la nostra relatrice.
- MASSIMA INTERAZIONE e EFFICACIA: i partecipanti possono anticipare le domande via email, in modo tale da ricevere risposte specifiche alla nostra relatrice nella sessione di VideoConferenza che verrà registrata: qualora ci fosse qualsiasi impedimento per la partecipazione in diretta il video della registrazione sarà disponibile entro pochi ore dalla sua conclusione!
- PRATICITA’ D’USO: in ogni lezione riceverà consigli e strumenti pratici per facilitare il Suo lavoro.
Prima Lezione: mercoledì 8 maggio 2019
Regole per la digitalizzazione degli atti amministrativi
- L’atto amministrativo come documento informatico
- Le principali tipologie di atti amministrativi
- Struttura ed elementi essenziali dell’atto amministrativo
- La motivazione dell’atto: come indicarla correttamente
- Caratteristiche del documento amministrativo informatico
- La digitalizzazione di processi amministrativi: che cosa cambia dopo il Decreto Correttivo CAD (D. Lgs. 217/17)?
- Le regole per la firma elettronica degli atti amministrativi
- Le firme elettroniche (D.Lgs. 82/2005 e Reg. eIDAS)
- La sottoscrizione elettronica (CADES e PADES)
- Formazione, validità ed efficacia probatoria dei documenti
informatici
Slide di sintesi, Test di autovalutazione
Seconda Lezione: mercoledì 15 maggio 2019
Conservazione, validità e vizi dell’atto amministrativo
- La conservazione dei documenti nella pubblica amministrazione
- Le responsabilità dei soggetti coinvolti
- Gli elementi e i requisiti di validità dell’atto amministrativo
- Impugnazione dell’atto amministrativo
- L’atto amministrativo nullo: effetti
- L’atto amministrativo annullabile: effetti
- L’organo preposto ai ricorsi: il TAR
- Le responsabilità per la mancata attuazione del CAD
Slide di sintesi, Test di autovalutazione
Lezione 3: mercoledì 22 maggio 2019
Gestione documentale e trasparenza e regole per l’accesso agli atti amministrativi
- La gestione dei documenti informatici nella p.a.
- L’accesso documentale (L. 241/1990)
- L’accesso civico (D. Lgs. 33/2013 aggiornato al D. Lgs. 97/2016)
- Il nuovo accesso generalizzato (FOIA): quali sono le eccezioni?
- Trasparenza, accesso civico e nuovo Regolamento Europeo Privacy (GDPR)
- Quali atti devono essere obbligatoriamente pubblicati?
- Che cosa si rischia in caso di mancata pubblicazione?
- La valutazione d’impatto Privacy
- Come cambiano le tecniche di redazione per coniugare le esigenze di trasparenza e pubblicità
- Le linee guida ANAC sulla trasparenza
Slide di sintesi, Test di autovalutazione
Mercoledì 29 maggio 2019 (Orario: 10.30 – 11.30)
Question Time in VideoChat con la relatrice
Esempi e modelli di atti amministrativi (consigli pratici per la redazione)
Esame finale: lunedì 3 giugno 2019 (facoltativo e online)
La prove finale verrà valutata dalla relatrice.
I partecipanti con ESITO POSITIVO riceveranno il certificato attestante le competenze acquisite.
Avv. Chiara Fantini

Esperta formatrice, che ha maturato un’ampia esperienza sugli aspetti giuridici della dematerializzazione, archiviazione e conservazione digitale ex D.Lgs. n. 82/2005 e successive modifiche. Oltre all’attività di consulenza su progetti aziendali inerenti alla materia, è docente in corsi di formazione ed eventi organizzati nei settori pubblico e privato per le materie attinenti la tutela dei dati personali, la fatturazione elettronica, PEC e firme elettroniche. Autrice di numerosi articoli in materia di dematerializzazione e conservazione digitale.
Corsi di questo insegnante
- Conservazione dei documenti e Manuale di Gestione Documentale - Cod. 20005507
- La validità del documento amministrativo informatico (aggiornato alle Linee Guida AgID 2022) - Cod. 20006301
- La sottoscrizione digitale dei contratti ai tempi del Covid-19 – Cod. 20005101
- Conservazione dei documenti e Manuale di Gestione Documentale - Cod. 20005504
- E-Procurement e stipula informatica dei contratti pubblici - 10010609
- Conservazione dei documenti e Manuale di Gestione Documentale - Cod. 20005506
- La sottoscrizione digitale dei contratti ai tempi del Covid-19 – Cod. 60001702
- Conservazione dei documenti e Manuale di Gestione Documentale - Cod. 20005502
- La sottoscrizione digitale dei contratti ai tempi del Covid-19 - Cod. 60001701
- Conservazione dei documenti e Manuale di Gestione Documentale - Cod. 20005501
- Conservazione dei Documenti e Manuale di Gestione Documentale - Cod. 20005503
- La validità del documento amministrativo informatico - Cod. 60000111
- Atti amministrativi: come redigerli‚ gestirli e conservarli dopo il GDPR‚ il Decreto Correttivo al CAD e il Decreto Trasparenza - Cod. 10012705
- La validità del documento amministrativo informatico – Cod. 60000109
- La validità del documento amministrativo informatico - Cod. 60000107
- La validità del documento amministrativo informatico – Cod. 60000110
- La validità del documento amministrativo informatico – Cod. 60000108

Gentile Cliente,
per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.
Istruzioni per la consultazione del materiale didattico:
- Aprire i singoli file in ordine di apparizione;
- Svolgere il test intermedio (se previsto);
- Cliccare sul pulsante “Completata – Next” posto in basso a destra.
Dopo aver aperto tutti i file della lezione e cliccato il pulsante “Completata – Next”, il materiale della lezione successiva verrà sbloccato e potrà essere consultato.
Grazie per l’attenzione e buona formazione!
Professional Academy / AIDEM SRL