Home / Conservazione dei documenti e Manuale di Gestione Documentale - Cod. 20005506
Conservazione dei documenti e Manuale di Gestione Documentale - Cod. 20005506
Gentile Cliente,
benvenuto nell’area dedicata alla consultazione e allo studio del materiale didattico di questo corso.
IMPORTANTE
Per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.
ESEMPIO: se si vuole accedere ai contenuti della Lezione 2 è necessario aver completato la consultazione dei files della Lezione 1 e aver cliccato il pulsante ““Completata – Next”.
Se anche un singolo file non è stato aperto, i contenuti della Lezione 2 resteranno bloccati.
Infatti, ai fini dell’emissione dell’attestato di partecipazione, il sistema registra l’apertura di tutti i files e pertanto richiede che i materiali didattici di ciascuna lezione vengano aperti/consultati in ordine sequenziale.
Per maggiori dettagli sull’utilizzo della Piattaforma clicchi qui.
Buona formazione!
Professional Academy / AIDEM SRL
- Materiale didattico e videolezioni (Cod. 20005504)_Conservazione dei documenti e Manuale di Gestione Documentale
- video - Video 1
- video - Video 2
- video - Video 3
- video - Video 4
- file - Slide di sintesi
- video - Video 5_Ultimi aggiornamenti
- file - Slide di sintesi_Ultimi aggiornamenti
- file - I metadati di natura fiscale e contabile
- file - Allegato_I medadati di natura fiscale e contabile
Corso online di formazione pratica (e-Product) per conoscere le modalità di conservazione dei documenti e imparare a redigere correttamente il Manuale di Gestione Documentale, nel rispetto delle attuali norme in materia.
Dal 1° gennaio 2022 tutte le PA avrebbero dovuto adeguare il proprio sistema di conservazione dei documenti amministrativi informatici, secondo quanto disposto dalle nuove Linee Guida Agid. Il tempo a disposizione è scaduto: le linee Guida Agid hanno carattere vincolante e rappresentano il nuovo Testo Unico delle Regole Tecniche.
Le Linee Guida AgID intervengono aggiornando, migliorando e chiarendo numerosi aspetti della gestione documentale e della conservazione sia per le Pubbliche Amministrazioni italiane, sia per i privati.
Uno degli adempimenti più complessi riguarda la redazione e l’aggiornamento del Manuale di Gestione Documentale, che dovrà fornire tutte le istruzioni necessarie per il corretto funzionamento del protocollo informatico e dei flussi documentali. Rappresenterà così il punto di riferimento per la formazione e la gestione dei documenti e dei fascicoli.
Per apprendere come adeguarsi alle nuove procedure, Le proponiamo il nostro e-Product, che La supporterà nella comprensione e nella corretta applicazione della normativa inerente alla gestione e alla conservazione dei documenti amministrativi informatici.
È possibile iscriversi anche tramite MePA/Consip: Dopo essersi collegati al sito www.acquistinretepa.it cercare la società AIDEM SRL (P.IVA 02386580209) e consultare il nostro catalogo. Individuato il corso d’interesse, effettuare l’Ordine Diretto o l’RdO.
Perché partecipare?
- Per apprendere come attuare le nuove regole introdotte dalle nuove Linee Guida Agid sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici.
- Per capire che cosa cambia in concreto nel sistema di conservazione.
- Per adeguare i sistemi alle nuove regole tecniche in vigore dal 1° gennaio 2022.
- Per comprendere quali nuovi obblighi e divieti è necessario rispettare, per non incorrere in sanzioni.
- Per apprendere come redigere e aggiornare il Manuale di Gestione Documentale, eliminando dubbi e perplessità.
- Per dissipare ogni dubbio sulla corretta applicazione delle regole tecniche.
Videolezione e materiale didattico
Tabella di sintesi delle novità introdotte dalle Linee Guida Agid
- Che cosa cambia concretamente rispetto al passato?
- Le linee guida come TESTO UNICO delle regole tecniche e l’allineamento al Reg. eIDAS
- Mini focus su formati, standard e riversamento
- Il ruolo degli elementi che identificano il documento informatico nell’ambito dei sistemi, fascicoli e aggregazioni documentali nel cui flusso viene inserito
- La certificazione del processo per la produzione di copie
- Il recepimento del GDPR e la sua applicazione nell’ambito dei sistemi di gestione documentale e di conservazione
L’adeguamento dei sistemi in uso alle linee guida e l’applicazione definitiva? Cosa comporta?
Gli obblighi da rispettare attraverso:
- l’organizzazione delle risorse e la scelta degli attori (tra cui i conservatori)
- la definizione dei ruoli di rilievo nel sistema di gestione documentale e di conservazione
- l’adozione dei manuali di gestione documentale e di conservazione e la loro pubblicità
Focus sul ruolo dei conservatori e la loro qualifica ai sensi del Regolamento eIDAS
Avv. Chiara Fantini

Esperta formatrice, che ha maturato un’ampia esperienza sugli aspetti giuridici della dematerializzazione, archiviazione e conservazione digitale ex D.Lgs. n. 82/2005 e successive modifiche. Oltre all’attività di consulenza su progetti aziendali inerenti alla materia, è docente in corsi di formazione ed eventi organizzati nei settori pubblico e privato per le materie attinenti la tutela dei dati personali, la fatturazione elettronica, PEC e firme elettroniche. Autrice di numerosi articoli in materia di dematerializzazione e conservazione digitale.
Corsi di questo insegnante
- Conservazione dei documenti e Manuale di Gestione Documentale - Cod. 20005507
- La validità del documento amministrativo informatico (aggiornato alle Linee Guida AgID 2022) - Cod. 20006301
- La sottoscrizione digitale dei contratti ai tempi del Covid-19 – Cod. 20005101
- Conservazione dei documenti e Manuale di Gestione Documentale - Cod. 20005504
- E-Procurement e stipula informatica dei contratti pubblici - 10010609
- Conservazione dei documenti e Manuale di Gestione Documentale - Cod. 20005506
- La sottoscrizione digitale dei contratti ai tempi del Covid-19 – Cod. 60001702
- Conservazione dei documenti e Manuale di Gestione Documentale - Cod. 20005502
- La sottoscrizione digitale dei contratti ai tempi del Covid-19 - Cod. 60001701
- Conservazione dei documenti e Manuale di Gestione Documentale - Cod. 20005501
- Conservazione dei Documenti e Manuale di Gestione Documentale - Cod. 20005503
- La validità del documento amministrativo informatico - Cod. 60000111
- Atti amministrativi: come redigerli‚ gestirli e conservarli dopo il GDPR‚ il Decreto Correttivo al CAD e il Decreto Trasparenza - Cod. 10012705
- La validità del documento amministrativo informatico – Cod. 60000109
- La validità del documento amministrativo informatico - Cod. 60000107
- La validità del documento amministrativo informatico – Cod. 60000110
- La validità del documento amministrativo informatico – Cod. 60000108

Gentile Cliente,
per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.
Istruzioni per la consultazione del materiale didattico:
- Aprire i singoli file in ordine di apparizione;
- Svolgere il test intermedio (se previsto);
- Cliccare sul pulsante “Completata – Next” posto in basso a destra.
Dopo aver aperto tutti i file della lezione e cliccato il pulsante “Completata – Next”, il materiale della lezione successiva verrà sbloccato e potrà essere consultato.
Grazie per l’attenzione e buona formazione!
Professional Academy / AIDEM SRL