Home / La nuova Pubblica Amministrazione digitale: come riorganizzare i processi‚ le funzioni e le responsabilità alla luce del Piano Triennale per l’Informatica e del D.L. Semplificazioni – Cod. 10021202
La nuova Pubblica Amministrazione digitale: come riorganizzare i processi‚ le funzioni e le responsabilità alla luce del Piano Triennale per l’Informatica e del D.L. Semplificazioni – Cod. 10021202
- Lezione 1 (Cod. 10021201) La nuova Pubblica Amministrazione digitale
- video - Video Lezione 1
- file - Lezione 1
- file - Slides lezione 1
- file - Test di autovalutazione lezione 1
- Lezione 2 (Cod. 10021201) La nuova Pubblica Amministrazione digitale
- video - Video lezione 2
- file - Lezione 2
- file - Slides lezione 2
- file - Test di autovalutazione lezione 2
- file - Soluzioni test di autovalutazione lezione 1
- Lezione 3 (Cod. 10021201) La nuova Pubblica Amministrazione Digitale
- video - Video Lezione 3
- file - Lezione 3
- file - Slides lezione 3
- file - Test di autovalutazione lezione 3
- file - Soluzioni test di autovalutazione lezione 2
- Lezione 4 (Cod. 10021201) La nuova Pubblica Amministrazione digitale
- video - Video lezione 4
- file - Lezione 4
- file - Foucus - Piattaforma ANPR
- file - Slides di sintesi lezione 4
- file - Test di autovalutazione lezione 4
- file - Soluzioni test di autovalutazione lezione 3
- file - Soluzioni test di autovalutazione lezione 4
- Esame finale (Cod. 10021202) La nuova Pubblica Amministrazione digitale
- file - Esame finale (da svolgere entro 30 giorni)
Il D.L. Semplificazioni ha imposto alle Pubbliche Amministrazioni di convertirsi definitivamente al digitale entro e non oltre il 28 febbraio 2021, al fine diorganizzarsi e ultimare la riconversione dei processi amministrativi.
Entro la fine di febbraio 2021 tutti gli Enti Pubblici dovranno:
- Garantire l’accesso a tutti i servizi digitali della PA tramite Spid, Cie e Cns;
- Avviare il processo di integrazione sull’AppIO;
- Garantire la presenza dell’Ente su PagoPa.
Non saranno concesse ulteriori proroghe.
Nel caso in cui si verifichino delle difformità, i dirigenti che non rispettano il termine vedranno applicata una decurtazione di almeno il 30% al loro stipendio e l’impossibilità di ricevere premi o incentivi.
Per supportaLa a riorganizzare i processi amministrativi affinché siano conformi alle nuove disposizioni imposte dal D.L. 76/20 (D.L. Semplificazioni), Le proponiamo un Online Seminar pratico e operativo, che Le fornirà tutta la formazione necessaria in materia di digitalizzazione e semplificazione della PA.
Cos’è l’Online Seminar?
- L’Online Seminar è un corso online di formazione pratica, costituito da 4 lezioni (dispense, video, slides di sintesi e test di autovalutazione) disponibili sulla nostra piattaforma elearning.
- Materiale didattico disponibile da subito.
- Una volta caricate,le lezioni resteranno in Suo possesso e potrà consultarle in qualsiasi momento.
- Potrà verificare il Suo grado di apprendimento con i test di autovalutazione e i materiali di approfondimento.
- Alla fine del corso potrà svolgere un esame per certificare le competenze acquisite.
Partecipando al nostro Online Seminar otterrà i seguenti benefici:
- Attuerà da subito le nuove disposizioni previste dal D.L. 76/20 (D.L. Semplificazioni) in materia di semplificazione e digitalizzazione dei processi amministrativi.
- Avrà un quadro semplificato della normativa di riferimento, per eliminare ogni dubbio interpretativo.
- Si preparerà in modo corretto alla scadenza del 28 febbraio 2021.
- Comprenderà il reale stato di attuazione del processo di digitalizzazione del Suo Ente.
- Sarà in grado di conformare il sito web del suo Ente in termini di accessibilità e in conformità alle nuove disposizioni.
- Programmerà gli interventi necessari a sanare le lacune e le inadempienze riscontrate.
- Dissiperà tutti i suoi dubbi su come garantire i servizi digitali ai cittadini e alle imprese e capirà come diffonderli in modo efficiente.
- Riceverà il certificato di Esperto in “Riorganizzazione digitale della PA” a seguito dell’esame finale (facoltativo, online e compreso nel prezzo).
Prima Lezione
CAD: aspetti normativi del processo di transazione
- Le principali disposizioni legislative contenute nel Codice e la sua evoluzione
- Il ruolo del Responsabile per la transizione al digitale
- I diritti per i cittadini (identità digitale, domicilio digitale, partecipazione al procedimento)
- Gli obblighi delle P.A. verso le istanze dei cittadini
- Il potere di AGID nell’emanazione delle linee guida
- I DPCM e la normativa in materia di protocollazione, fascicolazione e conservazione
Video, Dispense, Slides di Sintesi, Test di Autovalutazione
Seconda Lezione
Piano Triennale per l’Informatica: contenuti ed accessibilità dei siti internet
- Il vostro sito è a norma e accessibile?
- Verificare se il sito risponda a quanto richiesto dall’AGID in materia di: design e di log ai servizi utilizzando SPID/CIE/CNS e di pagamento utilizzando PAGOPA – materia di accessibilità degli strumenti informatici
- Il design del sito organizzato per aree tematiche
- Il sito come piattaforma per la fruizione dei “servizi digitali” da parte dei cittadini
Piattaforme di interoperabilità (Guida all’utilizzo di SPID, PAGO PA)
- Il concetto di interoperabilità
- Cosa è SPID e a cosa serve?
- Gli obblighi per le Amministrazioni
- Cosa è PAGO PA
- Come organizzare la diffusione dei servizi utilizzando SPID
Video, Dispense, Slides di Sintesi, Test di Autovalutazione
Terza Lezione
La dematerializzazione del flusso documentale
- Protocollare e fascicolare digitalmente. La conservazione a norma
- L’adozione della modalità cloud e il ruolo dei data center comunali
- Le prescrizioni in materia di protocollazione, fascicolazione e conservazione digitale.
- Perché tutto digitale? Riorganizzare il protocollo
- L’utilizzo della firma elettronica
- Il processo di conservazione digitale
Video, Dispense, Slides di Sintesi, Test di Autovalutazione
Quarta Lezione
Ruolo, compiti e responsabilità del RTD. Come pianificare la transizione al digitale nel DUP e nel PEG
- I principi di pianificazione della “transizione al digitale”
- Il valore del Piano Triennale per l’informatica
- Redigere il Piano triennale di ogni comune
- La transizione al digitale nel DUP, nel PEG, nel PTCPT
- Il ruolo di coordinamento del RTD
- Focus ANPR: Un miglior utilizzo nell’attività ordinaria della piattaforma ANPR – I servizi in rete già disponibili per i cittadini su ANPR
Video, Dispense, Slides di Sintesi, Test di Autovalutazione
ESAME FINALE (Facoltativo e Online): da svolgere entro 30 giorni dall’attivazione dell’account personale.
I partecipanti con esito positivo riceveranno il certificato di SPECIALISTA in “Riorganizzazione digitale della PA”. L’esame è compreso nel prezzo.
Dott. Mario Grimaldi

Esperto in tecnologie dell’informazione e IT e consulente esperto in tematiche di gestione documentale nelle II.SS, docente in numerosi corsi di formazione nell’ambito del PNSD, rivolti ai DSGA, AA e AT.
Corsi di questo insegnante
- Corso pratico di informatica e digitalizzazione per i dipendenti della Pubblica Amministrazione - Cod. 10014705
- Corso pratico di informatica e digitalizzazione per i dipendenti della Pubblica Amministrazione - Cod. 10014706
- Corso pratico di informatica e digitalizzazione per i dipendenti della Pubblica Amministrazione - Cod. 10014707
- Corso pratico di informatica e digitalizzazione per i dipendenti della Pubblica Amministrazione – Cod. 10014708
- Corso pratico di informatica e digitalizzazione per i dipendenti della Pubblica Amministrazione – Cod. 10014709
- Corso pratico di informatica e digitalizzazione per i dipendenti della Pubblica Amministrazione – Cod. 10014710
- Corso pratico di informatica e digitalizzazione per i dipendenti della Pubblica Amministrazione – Cod. 10014711
- Corso pratico di informatica e digitalizzazione per i dipendenti della Pubblica Amministrazione – Cod. 10014712
- Corso pratico di informatica e digitalizzazione per i dipendenti della Pubblica Amministrazione – Cod. 10014713
- La nuova Pubblica Amministrazione digitale: come riorganizzare i processi‚ le funzioni e le responsabilità alla luce del Piano Triennale per l’Informatica e del D.L. Semplificazioni - Cod. 10021201
- La nuova Pubblica Amministrazione digitale: come riorganizzare i processi‚ le funzioni e le responsabilità alla luce del Piano Triennale per l’Informatica e del D.L. Semplificazioni – Cod. 10021202
- LA SEGRETERIA DIGITALE E IL NUOVO CAD: dalla dematerializzazione al sito web scolastico - Cod. 10014303