Home / Corso pratico di informatica e digitalizzazione per i dipendenti della Pubblica Amministrazione – Cod. 10014713
Corso pratico di informatica e digitalizzazione per i dipendenti della Pubblica Amministrazione – Cod. 10014713
- Lezione 1 (Cod. 10014713) Corso pratico di informatica e digitalizzazione per i dipendenti della Pubblica Amministrazione
- file - Lezione 1
- file - Slide di sintesi lezione 1
- file - Test di autovalutazione lezione 1 (NON reinviare compilato. Le soluzioni sono disponibili nella lezione 2)
- Lezione 2 (Cod. 10014713) Corso pratico di informatica e digitalizzazione per i dipendenti della Pubblica Amministrazione
- file - Lezione 2
- file - Slide di sintesi lezione 2
- file - Soluzioni test di autovalutazione lezione 1
- file - Test di autovalutazione lezione 2 (NON reinviare compilato. Le soluzioni sono disponibili nella lezione 3)
- Lezione 3 (Cod. 10014713) Corso pratico di informatica e digitalizzazione per i dipendenti della Pubblica Amministrazione
- file - Lezione 3
- file - Slide di sintesi lezione 3
- file - Soluzioni test di autovalutazione lezione 2
- file - Test di autovalutazione lezione 3 (NON reinviare compilato. Le soluzioni sono disponibili nella lezione 4)
- Lezione 4 (Cod. 10014713) Corso pratico di informatica e digitalizzazione per i dipendenti della Pubblica Amministrazione
- file - Lezione 4
- file - Slide di sintesi lezione 4
- file - Soluzioni test di autovalutazione lezione 3
- file - Test di autovalutazione lezione 4 (NON reinviare compilato. Le soluzioni sono disponibili nella lezione 5)
- Lezione 5 (Cod. 10014713) Corso pratico di informatica e digitalizzazione per i dipendenti della Pubblica Amministrazione
- file - Lezione 5
- file - Slide di sintesi lezione 5
- file - Soluzioni test di autovalutazione lezione 4
- file - Test di autovalutazione lezione 5
- file - Soluzioni test di autovalutazione lezione 5
- Esame finale (Cod. 10014713) Corso pratico di informatica e digitalizzazione per i dipendenti della Pubblica Amministrazione
- file - Esame finale
In questo momento molti servizi e funzioni, che normalmente gli operatori della Pubblica Amministrazione gestivano in ufficio o a contatto con il pubblico, devono essere svolti a distanza mediante l’ausilio di tecnologie informatiche e digitali, anche in modalità smart working.
Spesso, però, i dipendenti pubblici non possiedono questo tipo di competenze, perché non hanno ancora ricevuto un’adeguata formazione.
Pertanto, è necessario che ogni ente pubblico:
- predisponga azioni formative volte allo sviluppo delle competenze tecnologiche, di informatica giuridica e manageriali, per garantire il completo passaggio alle modalità digitali, che dovrà avvenire entro il 28 febbraio 2021;
- verifichi il consolidamento delle competenze digitali e informatiche dei dipendenti, come predisposto dal nuovo Piano Triennale per Informatica 2020/22.
Per colmare il gap di competenze informatiche, digitali ed ICT, partendo dall’acquisizione delle competenze base informatiche, abbiamo realizzato un corso online di formazione pratica, che consentirà a Lei e a tutto il Suo staff di ricevere tutta la formazione di cui ha bisogno, con la massima flessibilità e senza vincoli di orario.
N.B. Il corso è disponibile subito ed è aggiornato alla L. 120/20 (legge di conversione del Decreto “Semplificazioni”), alle nuove Linee guida AgID sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici (operative dal 7 giugno 2021), alla Determinazione n. 426/2020 di AGID sulle nuove modalità di rilascio dell’identità digitale Spid, al Piano Triennale per l’Informatica 2020-2022 e alle nuove specifiche tecniche di fatturazione elettronica.
Vantaggi e finalità
In sole 5 lezioni ogni partecipate potrà acquisire e aggiornare le proprie conoscenze in modo semplice e pratico, perché riceverà tutta la formazione di cui ha bisogno direttamente sul suo PC, senza perdere neanche un’ora di lavoro, con enormi benefici in termini di tempo e costi, soprattutto quelli inerenti alle spese di trasferta.
- Acquisizione delle competenze necessarie per svolgere le proprie mansioni all’interno della PA digitale.
- I partecipanti apprenderanno i concetti base in ambito digitale e informatico, affinché possano attuare in modo consapevole e in completa autonomia i nuovi processi digitali della PA imposti dalla nuova normativa.
- Formazione step by step
- I concetti verranno spiegati in maniera semplice, immediata e strettamente connessa all’operatività quotidiana, per consentire a tutti i dipendenti di ricevere la necessaria preparazione di base per poter operare e lavorare nel nuovo contesto digitale, eliminando ogni dubbio.
- Assolvere un preciso obbligo formativo in modo semplice e senza perdite di tempo
- L’art. 13 del CAD (nella versione modificata dal D. Lgs. 217/17) sulla formazione informatica dei dipendenti pubblici stabilisce che le PA devono predisporre azioni formative volte allo sviluppo delle competenze tecnologiche, di informatica giuridica e manageriali dei dirigenti, per la transizione alla modalità operativa digitale.
- Il nuovo Piano Triennale per l’Informatica nella PA 20/22 indica tra le priorità l’individuazione di percorsi specialistici per rafforzare le competenze digitali interne.
- Sicurezza normativa
- L’Online Seminar è aggiornato alle novità introdotte dalla L. 120/20 (D.L. “Semplificazioni”), alle nuove Linee guida AgID sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici (in vigore da giugno 2021), alla Determinazione n. 426/2020 di AGID sulle nuove modalità di rilascio dell’identità digitale Spid, al Piano Triennale per l’Informatica 2020-2022 e alle nuove specifiche tecniche di fatturazione elettronica.
- Flessibilità e praticità
- I materiali didattici potranno essere scaricati sul proprio PC e consultati in qualsiasi momento e in qualunque luogo.
- Verificare il grado di apprendimento e certificato di Specialista.
- Potrà verificare il Suo grado di apprendimento con i test di autovalutazione e i materiali di approfondimento.
- Al termine del corso riceverà il certificato di “Specialista in digitalizzazione e informatizzazione nella PA – Livello BASE”, a seguito dell’esame finale (facoltativo, online e compreso nel prezzo).
Lezione 1
Concetti Base. Come garantire la digitalizzazione e l’informatizzazione delle procedure e dei documenti?
- Il nuovo CAD con le modifiche introdotte dal D.L. Semplificazioni e l’aggiornamento del Piano Triennale per l’informatica
- Scheda di sintesi: le figure obbligatorie del passaggio alla digitalizzazione. Ruoli obblighi e responsabilità
- PA digitale: che cosa si intende per documento informatico? Quali caratteristiche deve avere?
- Il valore probatorio del documento informatico in relazione alle nuove linee guida sulla gestione documentale
- I formati dei documenti informatici
Dispensa, Slide di sintesi, Test di autovalutazione
Lezione 2
Il protocollo informatico e il workflow documentale: dalla ricezione all’archiviazione dei documenti
- Digitalizzare: come gestire senza errori il passaggio dal documento cartaceo al documento digitale nel rispetto delle nuove linee guida sulla gestione documentale?
- Come comportarsi quando si riceve un documento non in formato digitale?
- Il protocollo informatico e la segnatura di protocollo
- Scheda di sintesi: le regole base per la corretta conservazione a norma dei documenti
- Archiviazione e conservazione dei documenti digitali in relazione alle nuove linee guida sulla conservazione
- Come si devono produrre le copie dei documenti?
- Sintesi del processo di conservazione
Dispensa, Slide di sintesi, Test di autovalutazione
Lezione 3
Posta elettronica, PEC e firme elettroniche
- La Posta Elettronica Certificata (PEC)
- I sistemi di posta elettronica – Creazione, invio e gestione dei messaggi di posta elettronica
- Allegati e firme. Vantaggi e sicurezza
- Valore legale della PEC
- Le diverse tipologie di firma digitale e i vari formati.
- Firma elettronica semplice, firma elettronica qualificata e firma elettronica avanzata
- Riconoscere i formati PAdES, CAdED, XCades
- Contrassegni e sigilli elettronici
Dispensa, Slide di sintesi, Test di autovalutazione
Lezione 4
Utilizzare correttamente il WEB
- Come navigare in internet – Come fare ricerche online -diritto d’autore – licenze CC
- Sicurezza. Come connettersi autonomamente in sicurezza
- Come trasferire, scaricare e caricare un file online: che cosa si deve tenere presente quando si naviga online
- Il sito web della Pubblica Amministrazione: analisi delle principali macro aree
- Obbligo di pubblicazione dei dati
- Trasparenza: accesso civico ed accesso generalizzato. Cos’è il FOIA? Registro degli accessi
Dispensa, Slides di sintesi, Test di Autovalutazione
Lezione 5
Inuovi rapporti con i cittadini e le imprese
- La carta della cittadinanza digitale. Che cosa prevede?
- Che cosa si intende per diritto alla cittadinanza digitale? Domicilio digitale e AppIO
- Che cosa sono gli indici INI-Pec, IPA e INAD?
- Le istanze online
- SPID. Il nuovo sistema pubblico di identità digitale. Che cos’è e come funziona? Nuove modalità di rilascio. La firma elettronica con SPID
- In quali casi un cittadino può rivolgersi al difensore civico digitale?
- Nodo dei pagamenti. PagoPa
- Fatture elettroniche: cosa sono, come si ricevono, come si inviano, le nuove regole che vincolano le cause di rifiuto
- Nuove specifiche tecniche e sistema di interscambio per le fatture elettroniche
Dispensa, Slides di sintesi, Test di Autovalutazione
Esame finale: (facoltativo e online)
L’esame finale è facoltativo, compreso nel prezzo e si svolge interamente online. L’esame è da svolgere entro 60 giorni dall’acquisto. I partecipanti con esito positivo riceveranno un certificato di “Esperto in digitalizzazione e informatizzazione nella PA – Livello BASE”
Dott. Mario Grimaldi

Esperto in tecnologie dell’informazione e IT e consulente esperto in tematiche di gestione documentale nelle II.SS, docente in numerosi corsi di formazione nell’ambito del PNSD, rivolti ai DSGA, AA e AT.
Corsi di questo insegnante
- Corso pratico di informatica e digitalizzazione per i dipendenti della Pubblica Amministrazione - Cod. 10014705
- Corso pratico di informatica e digitalizzazione per i dipendenti della Pubblica Amministrazione - Cod. 10014706
- Corso pratico di informatica e digitalizzazione per i dipendenti della Pubblica Amministrazione - Cod. 10014707
- Corso pratico di informatica e digitalizzazione per i dipendenti della Pubblica Amministrazione – Cod. 10014708
- Corso pratico di informatica e digitalizzazione per i dipendenti della Pubblica Amministrazione – Cod. 10014709
- Corso pratico di informatica e digitalizzazione per i dipendenti della Pubblica Amministrazione – Cod. 10014710
- Corso pratico di informatica e digitalizzazione per i dipendenti della Pubblica Amministrazione – Cod. 10014711
- Corso pratico di informatica e digitalizzazione per i dipendenti della Pubblica Amministrazione – Cod. 10014712
- Corso pratico di informatica e digitalizzazione per i dipendenti della Pubblica Amministrazione – Cod. 10014713
- La nuova Pubblica Amministrazione digitale: come riorganizzare i processi‚ le funzioni e le responsabilità alla luce del Piano Triennale per l’Informatica e del D.L. Semplificazioni - Cod. 10021201
- La nuova Pubblica Amministrazione digitale: come riorganizzare i processi‚ le funzioni e le responsabilità alla luce del Piano Triennale per l’Informatica e del D.L. Semplificazioni – Cod. 10021202
- LA SEGRETERIA DIGITALE E IL NUOVO CAD: dalla dematerializzazione al sito web scolastico - Cod. 10014303