Home / La classificazione doganale delle merci e la compilazione dei documenti doganali - Cod. 30016801
La classificazione doganale delle merci e la compilazione dei documenti doganali - Cod. 30016801
- Materiali (Cod. 30016801) La classificazione doganale delle merci e la compilazione dei documenti doganali
- file - Slides di Sintesi - Parte 1
- file - Slides di Sintesi - Parte 2
Le aziende che effettuano operazioni di Import ed Export devono confrontarsi con laprovenienza e la destinazione delle merci importate o esportate: è quindi necessario che gli addetti a queste operazioniconoscano perfettamente le modalità per la corretta individuazione e determinazione della tariffa doganale TARIC.
Chi si occupa di transazioni commerciali con l’estero conosce molto bene l’estrema complessità di lettura della nomenclatura combinata, delle sue regole e la difficoltà a classificare le merci.
Effettuare un’errata classificazione può comportare un’evasione di diritti doganali con conseguenze sanzionatorie per il dichiarante.
Classificare in modo corrette le merci consente di applicare correttamente i dazi all’importazione e la relativa ‘fiscalità interna’ (accise ed Iva), oltre a conoscere in anticipo le eventuali disposizioni di politica commerciale comunitarie e non, collegate a quel prodotto”.
Per poter esportare, ogni Operatore Economico deve identificare la tariffa doganale di riferimento dei propri prodotti.
Oltre al controllo della voce doganale in Italia, è fondamentaleeffettuare una doppia verifica con l’operatore doganale locale, perché consentirà di evitare non solo spiacevoli incidenti di percorso, ma anche i costi di soste e/o penali doganali che possono rivelarsi molto onerose.
La seconda parte della giornata sarà dedicata all’analisi della documentazione necessaria per operare con i Paesi Extra Ue. Particolare attenzione verrà riservata alle novità dei principali documenti internazionali di trasporto e alle procedure doganali in materia di Import – Export.
Chi non deve mancare?
- Responsabili Amministrativi
- Responsabili Commercio Estero
- Import/Export Manager
- Addetti Import/Export
- Responsabili Spedizioni
Perché partecipare?
- Per comprendere come individuare e determinare l’effettiva tariffa doganale TARIC.
- Per individuare le regole generali, i principi normativi e le strategie pratiche che aiutino la classificazione delle merci.
- Per prevenire le irregolarità e non incorrere in sanzioni.
- Per capire come rettificare eventuali errori.
- Per ridurre i costi operativi all’importazione ed all’esportazione.
- Per dissipare ogni dubbio in merito alla classificazione delle merci.
- Per evitare i classici errori di compilazione che possono portare onerose sanzioni alla azienda.
- Per confrontarsi direttamente con un grande esperto in materia doganale.
Registrazione partecipanti: ore 9.00-9.30
Sessione mattutina: ore 9.30-13.00
- Tariffario Doganale UE – aggiornamento annuale
- Sistema Armonizzato: le voci doganali nelle varie parti del mondo
- Costruzione di una voce doganale: capitoli di appartenenza, sottocapitoli e voci residuali
- Trasposizione tra descrizione merci e relativi codici doganali attribuiti
- Note Esplicative del Tariffario Doganale: dettagli delle descrizioni merci
- ITV: Informazione Tariffaria Vincolante. Scopi, validità ed utilizzo
- Casi pratici ed esempi
Quick lunch: ore 13.00-14.00
Sessione pomeridiana: ore 14.00-17.00
- Analisi dei principali documenti:
✓ DAU – DAE – MRN – BILL OF LANDING - Analisi di bolle doganali per corretto calcolo dei diritti doganali
✓ Casi di esenzione - Termini di conservazione per richiesta da parte degli organi di controllo
- Responsabilità a carico degli spedizionieri
- Casistiche di revisione di bolle doganali
Question time: ore 17.00-17.30
Dott. Simone Del Nevo

Docente presso Enti di formazione pubblici e privati in tecnica e legislazione doganale. Consulente aziendale e autore di pubblicazioni in materia doganale
Corsi di questo insegnante
- La classificazione doganale delle merci e la compilazione dei documenti doganali - Cod. 30016801
- La classificazione doganale delle merci e la compilazione dei documenti doganali - Cod. 30019001
- La classificazione doganale delle merci e la compilazione dei documenti doganali - Cod. 30020201
- OPERAZIONI TRIANGOLARI E QUADRANGOLARI: regole fiscali‚ doganali e risoluzione delle criticità - Cod. 30018601
- OPERAZIONI TRIANGOLARI E QUADRANGOLARI: regole fiscali‚ doganali e risoluzione delle criticità - Cod. 30019301
- Scambi intracomunitari: dai modelli INTRASTAT alle operazioni triangolari - Cod. 30016701
- SOLD OUT! LE NUOVE PROCEDURE DOGANALI 2020: dagli INCOTERMS allo Sdoganamento Centralizzato - Cod. 30021001