Home / Come applicare correttamente l’imposta di bollo nella PA – Cod. 60001304
Come applicare correttamente l’imposta di bollo nella PA – Cod. 60001304
Analisi approfondita dell’imposta di bollo con particolare attenzione all’obbligo di digitalizzazione
Gentile Cliente,
benvenuto nell’area dedicata alla consultazione e allo studio del materiale didattico di questo corso.
IMPORTANTE
Per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.
ESEMPIO: se si vuole accedere ai contenuti della Lezione 2 è necessario aver completato la consultazione dei files della Lezione 1 e aver cliccato il pulsante ““Completata – Next”.
Se anche un singolo file non è stato aperto, i contenuti della Lezione 2 resteranno bloccati.
Infatti, ai fini dell’emissione dell’attestato di partecipazione, il sistema registra l’apertura di tutti i files e pertanto richiede che i materiali didattici di ciascuna lezione vengano aperti/consultati in ordine sequenziale.
Per maggiori dettagli sull’utilizzo della Piattaforma clicchi qui.
Buona formazione!
Professional Academy / AIDEM SRL
- Registrazione Sessione Live (Cod. 60001304) Come applicare correttamente l’imposta di bollo nella PA
- file - Istruzioni per visualizzare la registrazione della Sessione Live del 25/03
- file - Domande e Risposte Webinar - Avv Giangolini
- file - Domande e Risposte Webinar - Avv Fantini
- Istruzioni sessione Live (Cod. 60001304) Come applicare correttamente l’imposta di bollo nella PA
- file - Istruzioni per partecipare a "L'esperto risponde" di mercoledì 25/03. I quesiti dei partecipanti dovranno essere inviati entro venerdì 20/03/2020 attraverso la sezione -fai una domanda-
- Videolezione (Cod. 60001304) Come applicare correttamente l’imposta di bollo nella PA
- video - Videolezione - parte 1
- video - Videolezione - parte 2
- video - Videolezione - parte 3
- video - Videolezione - parte 4
- file - Slides videolezione
- file - Slides - Focus diretta
L’imposta di bollo è uno dei tributi che da sempre mette in difficoltà gli operatori della Pubblica Amministrazione: documentazione difficile da comprendere, moltissime casistiche diverse da considerare e le soglie di esenzione da controllare aprono un mondo di possibilità.
Inoltre, con la digitalizzazione in continuo avanzamento, i processi hanno subito importanti cambiamenti che hanno mutato il suo assolvimento e hanno aumentato le incertezze.
- Come si applica l’imposta di bollo nelle fatture elettroniche?
- Come si assolve l’imposta di bollo in modalità virtuale?
- Come si individuano i documenti e gli atti da tenere in considerazione?
- Quali sono le soglie di esenzione?
- Come si ottiene il rimborso?
- Che sanzioni sono previste nel caso di errori di modalità e tempistiche?
Per fornire un supporto pratico agli operatori della Pubblica Amministrazione, abbiamo organizzato un Webinar operativo, strutturato in 2 momenti:
- Mercoledì 18 marzo 2020: i partecipanti riceveranno una Videolezione e materiale didattico (dispensa e slides di sintesi), per approfondire la tematica e per preparare le eventuali domande da rivolgere ai relatori. Al fine di consentire ai Relatori di analizzare le domande e poter rispondere in modo accurato, il termine per inviare i quesiti è fissato per venerdì 20 marzo 2020.
- Mercoledì 25 marzo 2020(dalle ore 10.30 alle ore 11.30): Videoconferenza “L’Esperto Risponde”. Webinar* in diretta con i Relatori. Durante questa sessione in diretta i relatori risponderanno ai quesiti pervenuti e approfondiranno le tematiche segnalate dai partecipanti.
Come funziona il nostro Webinar?
- Attraverso il Webinar di Professional Academy i partecipanti ricevono una formazione pratica, standosene comodamente seduti davanti al proprio PC. Basta un solo un click e non è necessario installare alcun software! Sono sufficienti soltanto una connessione ad internet e una cuffia con microfono (se lo si desidera).
- È possibile accedere alle sessioni anche se si è fuori sede o in viaggio, utilizzando una semplice applicazione gratuita per smartphone.
- La sessione in diretta verrà registrata e resa disponibile a tutti i partecipanti entro 24 ore.
- Potrà formulare domande e ricevere risposte durante la sessione in diretta.
Perché partecipare?
- Per evitare di incorrere in sanzioni dovute al versamento dell’imposta di bollo in termini e modalità errati.
- Per dissipare tutti i dubbi sull’imposta sugli ordini diretti e sulle richieste di offerta del MePa.
- Per eliminare i dubbi interpretativi, analizzando insieme alla nostra esperta le modalità di individuazione degli atti e dei documenti soggetti all’imposta, verificando al contempo la presenza di eventuali esenzioni o soglie di esenzione.
- Per apprendere come assolvere l’obbligo dell’imposta di bollo in modalità virtuale.
- Per avere un confronto diretto con i Relatori, che risponderà ai Suoi quesiti.
Videolezione e materiale didattico: mercoledì 18 marzo 2020
- L’imposta di bollo: definizione e presupposto impositivo
- Gli atti, i documenti e i registri soggetti all’imposta fin dall’origine
- Gli atti, i documenti e i registri soggetti all’imposta in caso d’uso
- Gli atti, i documenti e i registri esenti dall’imposta in modo assoluto
- Soggetti passivi dell’imposta
- Oggetto dell’imposta
- Misura dell’imposta
- Obblighi in capo ai funzionari e dipendenti della PA
- L’imposta sui documenti informatici
- Regole per la corretta applicazione dell’imposta sulle fatture
- L’imposta sugli ordini diretti e richieste di offerta del MePA
- L’imposta sulle istanze rivolte alla PA
- L’imposta sui contratti della PA
- Nuove modalità di versamento dell’imposta sulle fatture elettroniche
- Sanzioni per omesso o insufficiente pagamento dell’imposta
Webinar in diretta “L’Esperto Risponde”: mercoledì 25 marzo 2020 (orario: 10.30 – 11.30)
(Videoconferenza in diretta con i Relatori)*
Nella sessione in diretta i relatori risponderanno ai quesiti pervenuti e approfondiranno le tematiche segnalate dai partecipanti.
I quesiti dei partecipanti dovranno essere inviati via email entro venerdì 20 marzo 2020
*La registrazione video del Webinar sarà disponibile entro le 24 ore successive
Avv. Chiara Fantini

Esperta formatrice, che ha maturato un’ampia esperienza sugli aspetti giuridici della dematerializzazione, archiviazione e conservazione digitale ex D.Lgs. n. 82/2005 e successive modifiche. Oltre all’attività di consulenza su progetti aziendali inerenti alla materia, è docente in corsi di formazione ed eventi organizzati nei settori pubblico e privato per le materie attinenti la tutela dei dati personali, la fatturazione elettronica, PEC e firme elettroniche. Autrice di numerosi articoli in materia di dematerializzazione e conservazione digitale.
Corsi di questo insegnante
- Conservazione dei documenti e Manuale di Gestione Documentale - Cod. 20005507
- La validità del documento amministrativo informatico (aggiornato alle Linee Guida AgID 2022) - Cod. 20006301
- La sottoscrizione digitale dei contratti ai tempi del Covid-19 – Cod. 20005101
- Conservazione dei documenti e Manuale di Gestione Documentale - Cod. 20005504
- E-Procurement e stipula informatica dei contratti pubblici - 10010609
- Conservazione dei documenti e Manuale di Gestione Documentale - Cod. 20005506
- La sottoscrizione digitale dei contratti ai tempi del Covid-19 – Cod. 60001702
- Conservazione dei documenti e Manuale di Gestione Documentale - Cod. 20005502
- La sottoscrizione digitale dei contratti ai tempi del Covid-19 - Cod. 60001701
- Conservazione dei documenti e Manuale di Gestione Documentale - Cod. 20005501
- Conservazione dei Documenti e Manuale di Gestione Documentale - Cod. 20005503
- La validità del documento amministrativo informatico - Cod. 60000111
- Atti amministrativi: come redigerli‚ gestirli e conservarli dopo il GDPR‚ il Decreto Correttivo al CAD e il Decreto Trasparenza - Cod. 10012705
- La validità del documento amministrativo informatico – Cod. 60000109
- La validità del documento amministrativo informatico - Cod. 60000107
- La validità del documento amministrativo informatico – Cod. 60000110
- La validità del documento amministrativo informatico – Cod. 60000108
Avv. Massimiliano Giangolini

Avvocato esperto in Diritto Civile, Diritto del Lavoro, Diritto Commerciale e Tributario. Da anni svolge anche la professione di docente formatore.

Gentile Cliente,
per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.
Istruzioni per la consultazione del materiale didattico:
- Aprire i singoli file in ordine di apparizione;
- Svolgere il test intermedio (se previsto);
- Cliccare sul pulsante “Completata – Next” posto in basso a destra.
Dopo aver aperto tutti i file della lezione e cliccato il pulsante “Completata – Next”, il materiale della lezione successiva verrà sbloccato e potrà essere consultato.
Grazie per l’attenzione e buona formazione!
Professional Academy / AIDEM SRL