Home / La nuova Scheda Dati di Sicurezza (SDS) REACH: le regole da applicare dal 1° gennaio 2021 -Cod. 30023501
La nuova Scheda Dati di Sicurezza (SDS) REACH: le regole da applicare dal 1° gennaio 2021 -Cod. 30023501
- Materiale didattico e registrazioni (Cod. 30023501) La nuova Scheda Dati di Sicurezza (SDS) REACH: le regole da applicare dal 1° gennaio 2021
- file - Videoregistrazioni
- file - Slide parte generale sds
- file - Slide sezioni 1, 2 ,3
- file - Slide sezione 9
- file - Slide sezione 11
- file - Slide sezione 12
- file - Slide sezione 14
- file - Volume Reach 2016
- file - Link per scaricare materiale azienda USL Modena
Secondo le Autorità Ispettive,il 70% delle Schede Dati di Sicurezza REACH non è a norma. Questo perché:
- le SDS nella grande maggioranza dei casi vengono compilate da personale senza alcuna competenza sulla valutazione del rischio chimico;
- quello che viene dichiarato nelle SDS non corrisponde alla reale composizione di sostanze e miscele chimiche;
- contengono errori formali che ne invalidano la regolarità.
Il 26 giugno 2020 (GU L. 203/28) è stato reso noto il nuovo Regolamento (UE) 2020/878, che modifica l’Allegato II del Regolamento REACHper quanto concerne le informazioni che devono essere incluse nelle Schede di Sicurezza.
Il nuovo regolamento si applica a decorrere dal 1° gennaio 2021 e comporta numerose novità, che riguardano:
- l’Inserimento del nuovo codice identificatore unico di formula (UFI);
- la classificazione;
- la composizione e le informazioni sugli ingredienti;
- le proprietà fisiche e chimiche;
- le informazioni tossicologiche.
N.B. L’adeguamento delle SDS alle nuove modifiche potrà avvenire con un periodo di transizione che si concluderà il 31 dicembre 2022, è dunque fondamentale che ogni azienda inizi quanto prima a risolvere le criticità collegate a questa nuova incombenza.
Attenzione: secondo il Regolamento REACH n° 1907/2006/CE tutte le aziende lungo la catena di approvvigionamento (produttori, fornitori, distributori, utilizzatori a valle) sono tenute alla verifica delle informazioni contenute nelle SDS e a segnalare eventuali errori e irregolarità.
La violazione degli obblighi di informazione lungo la catena di approvvigionamento è punita con sanzioni fino a 60.000 €.
La mancata disponibilità e aggiornamento delle SDS è punita con sanzioni fino a 90.000 €.
L’immissione sul mercato o l’uso non consentito di una sostanza soggetta ad autorizzazioni e a restrizioni sono puniti con sanzioni fino a 150,000 €.
Perché partecipare?
- Per capire cosa cambierà, a livello pratico, dal 1° gennaio 2021.
- Per adeguarsi alla nuova normativa al fine di evitare sanzioni.
- Per capire quando è obbligatorio redigere una SDS e quando invece la SDS va fornita solo su richiesta.
- Per comprendere le modifiche nelle sezioni 11 e 12, cos’è una nanoforma e come indicare le caratteristiche delle particelle che la costituiscono.
- Per apprendere come valutare la conformità delle SDS.
- Per capire quando si deve fornire una scheda informativa di sicurezza priva di standard
- Per conoscere cosa rischia la Sua azienda in caso le SDS non vengano compilate o vengano compilate in maniera non coerente.
- Per capire come agire e a chi rivolgersi in caso venga riscontrata una non conformità nella SDS.
Destinatari / A chi è rivolto
- Aziende che fabbricano o importano da Paesi Extra UE prodotti chimici
- Aziende che utilizzano prodotti chimici
- Responsabili Ambiente e Sicurezza
- Tecnici addetti alla redazione delle SDS
- Consulenti aziendali
Attestato e materiale didattico
Compresi nel prezzo d’iscrizione anche i materiali relativi al seminario (slides e dispense), che saranno scaricabili da un apposito portale ad accesso riservato.
SESSIONE MATTUTINA: 9.30 – 13.00
- Il nuovo Regolamento (UE) N. 878/2020
- Analisi degli obblighi normativi ai sensi del Reg. REACH 1907/20006/CE in materia di SDS
- Quando è obbligatorio trasmettere la SDS? Quando invece si deve trasmettere su richiesta?
- Come deve essere compilata la SDS?
- Sostanze e miscele: che cosa cambierà dal 1° gennaio 2021: analisi tecnica dell’impatto del Regolamento CLP sulle SDS
- Quando è obbligatorio aggiornare la SDS
- Cos’è una nanoforma?
- Come deve essere compilata la sezione 9?
- Le modifiche nelle sezioni 11 e 12
- La Scheda Dati di Sicurezza estesa
- Lo scenario di esposizione
SESSIONE POMERIDIANA: 14.00 – 17.30
- A che cosa servono le informazioni contenute nelle SDS e come si leggono?
- Analisi delle 16 sezioni delle SDS
- Valutare la correttezza formale delle SDS fornite: obbligo e forma di tutela. Cosa fare se ci si accorge di una non conformità in una SDS? A chi rivolgersi? Come agire in caso di dati insufficienti?
- Che cosa rischiano le aziende che non compilano la SDS o la compilano in maniera non coerente
- Le misure contenute nel Decreto Sanzioni (D.Lgs.133/2009)
- SDS e normative correlate. La valutazione del rischio chimico e la sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs.81/08)
Dott. Celsino Govoni

Dirigente Chimico del Dipartimento Sanità Pubblica USL Modena, Ispettore del lavoro, Referente e Coordinatore REACH e CLP per l’Emilia Romagna, Ispettore Autorità Competente REACH e CLP Azienda USL di Modena. Referente italiano all’ECHA per le azioni di controllo.
Corsi di questo insegnante
- Il nuovo Regolamento CLP: le regole per la classificazione‚ l'etichettatura e l'imballaggio di sostanze e miscele - Cod. 30031804
- Scenari di Esposizione: dalle eSDS alla corretta lettura e costruzione di uno scenario - Cod. 30023407
- Il nuovo Regolamento CLP: le regole per la classificazione‚ l'etichettatura e l'imballaggio di sostanze e miscele - Cod. 30031803
- Il nuovo Regolamento CLP: le regole per la classificazione‚ l'etichettatura e l'imballaggio di sostanze e miscele - Cod. 30031802
- Il nuovo Regolamento CLP: le regole per la classificazione‚ l'etichettatura e l'imballaggio di sostanze e miscele - Cod. 30031801
- La nuova Scheda Dati di Sicurezza (SDS) REACH: regole per la redazione‚ l'aggiornamento e la conformità - Cod. 30023513
- Scenari di Esposizione: dalle eSDS alla corretta lettura e costruzione di uno scenario - Cod. 30023406
- La nuova Scheda Dati di Sicurezza (SDS) REACH: regole per la redazione‚ l'aggiornamento e la conformità - Cod. 30023512
- La nuova Scheda Dati di Sicurezza (SDS) REACH: regole per la redazione‚ l'aggiornamento e la conformità - Cod. 30023511
- Scenari di Esposizione: dalle eSDS alla corretta lettura e costruzione di uno scenario - Cod. 30023405
- La nuova Scheda Dati di Sicurezza (SDS) REACH: le regole da applicare dal 1° gennaio 2023 - Cod. 30023510
- Scenari di Esposizione: dalle eSDS alla corretta lettura e costruzione di uno scenario (Registrazioni video) - Cod. 20006401
- Scenari di Esposizione: dalle eSDS alla corretta lettura e costruzione di uno scenario - Cod. 30029701
- Come classificare‚ etichettare ed imballare le miscele - Cod. 30019901
- La nuova Scheda Dati di Sicurezza (SDS) REACH: le regole da applicare dal 1° gennaio 2021 - Cod. 30023502
- La nuova Scheda Dati di Sicurezza (SDS) REACH: le regole da applicare entro il 31 dicembre 2022 - Cod. 30023507
- La nuova Scheda Dati di Sicurezza (SDS) REACH: le regole da applicare entro il 31 dicembre 2022 - Cod. 30023509
- La lettura e la costruzione degli Scenari di Esposizione e della Scheda di Dati di Sicurezza estesa delle sostanze tal quali o contenute in miscele - Cod. 30020001
- Scenari di Esposizione: dalle eSDS alla corretta lettura e costruzione di uno scenario - Cod. 30023404
- Come classificare‚ etichettare ed imballare le miscele - Cod. 30025301
- Scenari di Esposizione: dalle eSDS alla corretta lettura e costruzione di uno scenario - Cod. 30023403
- La nuova Scheda Dati di Sicurezza (SDS) REACH: le regole da applicare dal 1° gennaio 2023 - Cod. 30029401
- La nuova Scheda Dati di Sicurezza (SDS) REACH: le regole da applicare dal 1° gennaio 2021 – Cod. 30023504
- La nuova Scheda Dati di Sicurezza (SDS) REACH: le regole da applicare dal 1° gennaio 2021 -Cod. 30023501
- Scenari di Esposizione: dalle eSDS alla corretta lettura e costruzione di uno scenario – Cod. 30023402
- La nuova Scheda Dati di Sicurezza (SDS) REACH: le regole da applicare dal 1° gennaio 2021 - Cod. 30023506
- La nuova Scheda Dati di Sicurezza (SDS) REACH: le regole da applicare dal 1° gennaio 2021 – Cod. 30023503
- Come classificare‚ etichettare ed imballare le miscele - Cod. 30018401
- Scenari di Esposizione: dalle eSDS alla corretta lettura e costruzione di uno scenario - Cod. 30023401
- La nuova Scheda Dati di Sicurezza (SDS) REACH (Registrazioni video) - Cod. 20006201
- La lettura e la costruzione degli Scenari di Esposizione e della Scheda di Dati di Sicurezza estesa delle sostanze tal quali o contenute in miscele - Cod. 30018501
- La nuova Scheda Dati di Sicurezza (SDS) REACH: le regole da applicare entro il 31 dicembre 2022 - Cod. 30023508
- La nuova Scheda Dati di Sicurezza REACH: le regole dal 1° gennaio 2021 - Cod. 30023505

Gentile Cliente,
per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.
Istruzioni per la consultazione del materiale didattico:
- Aprire i singoli file in ordine di apparizione;
- Svolgere il test intermedio (se previsto);
- Cliccare sul pulsante “Completata – Next” posto in basso a destra.
Dopo aver aperto tutti i file della lezione e cliccato il pulsante “Completata – Next”, il materiale della lezione successiva verrà sbloccato e potrà essere consultato.
Grazie per l’attenzione e buona formazione!
Professional Academy / AIDEM SRL