Home / Come classificare‚ etichettare ed imballare le miscele - Cod. 30025301
Come classificare‚ etichettare ed imballare le miscele - Cod. 30025301
- Materiale didattico e videoregistrazioni (Cod. 30025301) Come classificare‚ etichettare ed imballare le miscele
- file - Slide parte 1 (aspetti legali)
- file - Slide parte 2 (additività, sommatoria, limiti)
- file - Slide parte 3 (aspetti pratici)
- file - Slide parte 4 (etichettatura imballaggio)
- file - Slide parte 5 (proprietà chimico fisiche)
- file - Esercizio conformità
- file - Esercizio vernice
- file - Esercizio detergente
- file - Istruzioni per visualizzare le video registrazioni
- esame - Questionario di gradimento
Non è più possibile iscriversi al Seminario Online: per avere informazioni sulle prossime date in calendario, contattare la Segreteria al n. 0376/391645.
La classificazione, l’etichettatura e l’imballaggio delle miscele chimiche e delle sostanze pericolose sono operazioni molto complesse.
Secondo quanto disposto dal Regolamento CLP n. 1272/18 tutti i fabbricanti, gli importatori e gli utilizzatori a valle hanno l’obbligo di classificare le sostanze e le miscele immesse sul mercato.
I fornitori hanno invece l’obbligo di imballare le sostanze e le miscele.
Fare chiarezza sul ruolo effettivo di un’azienda, capire quando è necessario procedere alla classificazione e come applicare i metodi di calcolo disponibili (sommatoria, concentrazioni limite, ecc.) è fondamentale per non incorrere in sanzioni nel caso di controlli.
Al fine di gestire al meglio l’attuale emergenza sanitaria, la notifica delle miscele pericolose è stata modificata lo scorso 13 novembre dal Regolamento delegato 2020/1677, che ha introdotto diverse novità relative all’armonizzazione delle informazioni da trasmettere alle autorità competenti (Istituto Superiore di Sanità e Organismi designati in ambito europeo).
Questo nuovo testo va a sostituire l’attuale Allegato VIII del CLP e presenta diverse novità, tra cui una di particolare importanza: viene introdotto il concetto di “Gruppo di componenti intercambiabili” (Interchangable component group), che prevede la possibilità di raggruppare componenti di una miscela (simili da un punto di vista tossicologico) e fornire informazioni sulla concentrazione totale di tali elementi nella miscela, senza dover esplicitare separatamente la concentrazione singola del componente.
Per apprendere come classificare correttamente le miscele e le sostanze pericolose nel rispetto dei nuovi obblighi imposti dal Regolamento UE 2020/1677, abbiamo organizzato una seminario pratico online, in collaborazione con il Dott. Celsino Govoni, Ispettore REACH e CLP e Referente italiano ECHA per le azioni di controllo.
Modalità di svolgimento (Seminario Online)
- Il seminario online consente di ricevere una formazione pratica comodamente da casa o dall’ufficio. Non è necessario installare alcun software, basta una connessione a Internet e una cuffia con microfono (opzionale).
- Totale sicurezza: questo corso online consente di ricevere una formazione pratica, senza correre alcun rischio legato all’emergenza sanitaria in corso (“Coronavirus”).
- INTERAZIONE DIRETTA con il relatore: potrà intervenire in tempo reale per formulare quesiti e chiedere pareri al docente.
- REGISTRAZIONE e CONDIVISIONE delle SESSIONI LIVE: le sessioni live verranno registrate e i video resi disponibili entro 48 ore. Pertanto, anche in caso di impegni improvvisi o problemi tecnici, è possibile recuperare quanto illustrato dal relatore e dagli altri partecipanti durante la sessione.
- Il seminario online garantisce la stessa qualità di docenza di un corso in aula, ma con tutti i vantaggi offerti dalla formazione online (registrazione sessioni live, nessun spostamento, massima flessibilità, minor prezzo, nessun costo di trasferta, etc.).
- Materiali didattici e Attestato di partecipazione: slides di sintesi o dispense utilizzate durante il seminario online saranno disponibili su un apposito portale web riservato ai partecipanti. Al termine del seminario online sarà rilasciato a ogni partecipante un attestato di partecipazione.
Perché partecipare?
- Per confrontarsi con uno dei massimi esperti in Italia in materia di Reach e CLP.
- Per sapere come classificare in maniera adeguata le miscele, eliminando i dubbi sui metodi di calcolo e sulla loro concreta applicazione.
- Per verificare il ruolo della Sua azienda rispetto all’obbligo di classificazione delle miscele, della loro etichettatura e dell’imballaggio.
- Per verificare la conformità della Sua azienda ai Reg. REACH e CLP.
- Partecipare all’esercitazione pomeridiana in cui potrà misurarsi nella risoluzioni di un caso pratico (classificazione di una miscela) guidato dall’esperienza del relatore.
- Per conoscere gli errori commessi più di frequente ed evitarli!
Destinatari / A chi è rivolto
- Aziende che fabbricano o importano da Paesi Extra UE prodotti chimici (sostanze chimiche, principi attivi farmaceutici, intermedi farmaceutici, coloranti, sostanze per la cosmetica, additivi, distillati, ecc.)
- Aziende che utilizzano prodotti chimici (qualsiasi azienda che nel suo processo produttivo utilizza prodotti chimici, ad esempio: formulatori di vernici, inchiostri, colle e adesivi, detergenti, ecc. aziende conciarie e tessili, della plastica e gomma, ecc.)
- Responsabili Ambiente, Responsabili Sicurezza
- Tecnici addetti alla redazione delle SDS
- Consulenti aziendali
SESSIONE MATTUTINA: 9.30 – 13.00
- Il Regolamento CLP (Regolamento n. 1272/2008) relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele
- Classificazione ed etichettatura delle miscele: aspetti legali
- Classificazione delle miscele: approccio dell’additività. Calcoli/metodo della sommatoria, concentrazioni limite
- In quali circostanze gli utilizzatori a valle (utilizzatori finali e formulatori), distributori e importatori devono classificare le miscele? ASPETTI PRATICI
- Elementi di etichettatura ed imballaggio
- Allegato VIII del CLP e l’armonizzazione delle informazioni da trasmettere all’Istituto Superiore di Sanità e agli Organismi designati in ambito europeo, per gestire le risposte di emergenza sanitaria.
SESSIONE POMERIDIANA: 14.00 – 17.30
- Case studies elaborati in ambito europeo
- Lavoro ed esercitazione di gruppo online
Dott. Celsino Govoni

Dirigente Chimico del Dipartimento Sanità Pubblica USL Modena, Ispettore del lavoro, Referente e Coordinatore REACH e CLP per l’Emilia Romagna, Ispettore Autorità Competente REACH e CLP Azienda USL di Modena. Referente italiano all’ECHA per le azioni di controllo.
Corsi di questo insegnante
- Il nuovo Regolamento CLP: le regole per la classificazione‚ l'etichettatura e l'imballaggio di sostanze e miscele - Cod. 30031804
- Scenari di Esposizione: dalle eSDS alla corretta lettura e costruzione di uno scenario - Cod. 30023407
- Il nuovo Regolamento CLP: le regole per la classificazione‚ l'etichettatura e l'imballaggio di sostanze e miscele - Cod. 30031803
- Il nuovo Regolamento CLP: le regole per la classificazione‚ l'etichettatura e l'imballaggio di sostanze e miscele - Cod. 30031802
- Il nuovo Regolamento CLP: le regole per la classificazione‚ l'etichettatura e l'imballaggio di sostanze e miscele - Cod. 30031801
- La nuova Scheda Dati di Sicurezza (SDS) REACH: regole per la redazione‚ l'aggiornamento e la conformità - Cod. 30023513
- Scenari di Esposizione: dalle eSDS alla corretta lettura e costruzione di uno scenario - Cod. 30023406
- La nuova Scheda Dati di Sicurezza (SDS) REACH: regole per la redazione‚ l'aggiornamento e la conformità - Cod. 30023512
- La nuova Scheda Dati di Sicurezza (SDS) REACH: regole per la redazione‚ l'aggiornamento e la conformità - Cod. 30023511
- Scenari di Esposizione: dalle eSDS alla corretta lettura e costruzione di uno scenario - Cod. 30023405
- La nuova Scheda Dati di Sicurezza (SDS) REACH: le regole da applicare dal 1° gennaio 2023 - Cod. 30023510
- Scenari di Esposizione: dalle eSDS alla corretta lettura e costruzione di uno scenario (Registrazioni video) - Cod. 20006401
- Scenari di Esposizione: dalle eSDS alla corretta lettura e costruzione di uno scenario - Cod. 30029701
- Come classificare‚ etichettare ed imballare le miscele - Cod. 30019901
- La nuova Scheda Dati di Sicurezza (SDS) REACH: le regole da applicare dal 1° gennaio 2021 - Cod. 30023502
- La nuova Scheda Dati di Sicurezza (SDS) REACH: le regole da applicare entro il 31 dicembre 2022 - Cod. 30023507
- La nuova Scheda Dati di Sicurezza (SDS) REACH: le regole da applicare entro il 31 dicembre 2022 - Cod. 30023509
- La lettura e la costruzione degli Scenari di Esposizione e della Scheda di Dati di Sicurezza estesa delle sostanze tal quali o contenute in miscele - Cod. 30020001
- Scenari di Esposizione: dalle eSDS alla corretta lettura e costruzione di uno scenario - Cod. 30023404
- Come classificare‚ etichettare ed imballare le miscele - Cod. 30025301
- Scenari di Esposizione: dalle eSDS alla corretta lettura e costruzione di uno scenario - Cod. 30023403
- La nuova Scheda Dati di Sicurezza (SDS) REACH: le regole da applicare dal 1° gennaio 2023 - Cod. 30029401
- La nuova Scheda Dati di Sicurezza (SDS) REACH: le regole da applicare dal 1° gennaio 2021 – Cod. 30023504
- La nuova Scheda Dati di Sicurezza (SDS) REACH: le regole da applicare dal 1° gennaio 2021 -Cod. 30023501
- Scenari di Esposizione: dalle eSDS alla corretta lettura e costruzione di uno scenario – Cod. 30023402
- La nuova Scheda Dati di Sicurezza (SDS) REACH: le regole da applicare dal 1° gennaio 2021 - Cod. 30023506
- La nuova Scheda Dati di Sicurezza (SDS) REACH: le regole da applicare dal 1° gennaio 2021 – Cod. 30023503
- Come classificare‚ etichettare ed imballare le miscele - Cod. 30018401
- Scenari di Esposizione: dalle eSDS alla corretta lettura e costruzione di uno scenario - Cod. 30023401
- La nuova Scheda Dati di Sicurezza (SDS) REACH (Registrazioni video) - Cod. 20006201
- La lettura e la costruzione degli Scenari di Esposizione e della Scheda di Dati di Sicurezza estesa delle sostanze tal quali o contenute in miscele - Cod. 30018501
- La nuova Scheda Dati di Sicurezza (SDS) REACH: le regole da applicare entro il 31 dicembre 2022 - Cod. 30023508
- La nuova Scheda Dati di Sicurezza REACH: le regole dal 1° gennaio 2021 - Cod. 30023505

Gentile Cliente,
per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.
Istruzioni per la consultazione del materiale didattico:
- Aprire i singoli file in ordine di apparizione;
- Svolgere il test intermedio (se previsto);
- Cliccare sul pulsante “Completata – Next” posto in basso a destra.
Dopo aver aperto tutti i file della lezione e cliccato il pulsante “Completata – Next”, il materiale della lezione successiva verrà sbloccato e potrà essere consultato.
Grazie per l’attenzione e buona formazione!
Professional Academy / AIDEM SRL